<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

Ma non puoi paragonarla alla Tipo, perchè è un Suv.


Esattamente però mi riferivo alla qualità -se così possiamo definirla -generale . Verrà trasferita ovviamente anche sulle altre ma già ora la sandero beh non è troppo distante. La tipo vista da fuori appaga ma dentro si vede proprio che è poco curata . Ma monsieur lapalisse insegna ...come farebbe a costare poco se no?! ;)
 
Concordo.
I dati parlano chiaro, il reddito medio sta calando (principalmente in Italia, ma anche in Europa non si vedono grandi numeri) e di pari passo ovviamente va anche il potere d'acquisto. Il tutto e' ancora piu' evidente se si guarda alle nuove generazioni che devono studiare molto di piu' e trovano sempre meno lavoro e ad eta' piu' avanzata.
Tutte le case hanno rimodulato le gamme e se in particolare guardando i marchi premium si vede come siano scesi molto di gamma.
Ad ogni modo al di la' di tutto, a livello industriale (che si parli di premiun o di low cost) il problema e' avere margini di guadagno quindi solo proponendo cio' che chiede il mercato si riesce a vendere e avere numeri di produzione che consentano di ammortizzare i costi .


Io non seguo troppo da vicino le vicende sociali ,lo ammetto, ma vedo e mi traggo le conclusioni. Non lesiniamo su nulla perché ho appena prenotato la settimana bianca e ho notato una corsa generale ( lo sci costicchia ,i posti sono molti e siamo pur sempre a novembre !) ma sulle auto fuori gli appassionati ,mm.. noto gomme di marchi “ ad minchiam” scusate la parola ,parlare di officine ufficiali genera pruriti anche se tutto sommato puoi cavartela ( e mi viene in mente bmw per cui dico tutto ) , di lavarla spesso men che meno , cc e cv guai al mondo ....insomma sta diventando sempre più un mezzo di trasporto che deve costare poco. Ognuno ha le sue passioni ma vedo questo e torno a ripetere che mi circonda più benessere che malessere nel mio quotidiano.
 
Io non seguo troppo da vicino le vicende sociali ,lo ammetto, ma vedo e mi traggo le conclusioni. Non lesiniamo su nulla perché ho appena prenotato la settimana bianca e ho notato una corsa generale ( lo sci costicchia ,i posti sono molti e siamo pur sempre a novembre !) ma sulle auto fuori gli appassionati ,mm.. noto gomme di marchi “ ad minchiam” scusate la parola ,parlare di officine ufficiali genera pruriti anche se tutto sommato puoi cavartela ( e mi viene in mente bmw per cui dico tutto ) , di lavarla spesso men che meno , cc e cv guai al mondo ....insomma sta diventando sempre più un mezzo di trasporto che deve costare poco. Ognuno ha le sue passioni ma vedo questo e torno a ripetere che mi circonda più benessere che malessere nel mio quotidiano.
Sono d'accordo in parte, nel senso che il discorso vale per chi lavora regolarmente ed ha un contratto a tempo indeterminato, oppure e' in pensione con un buon assegno.
Dall'altra parte c'e' un mondo di lavoro occasionale e disoccupazione che ufficialmente supera il 10% ma in realta' e' ben maggiore e colpisce molto di piu' i giovani ma anche chi e' ben oltre i 40 anni e oltretutto la situazione varia molto da regione a regione.

Detto questo concordo che in giro si vedono molte macchine esagerate, ma e' proprio il segno di una forbice che si allarga verso gli estremi e a farne le spese e' il ceto medio che si sta scendendo verso il basso.

In quest'ottica trova ancora piu' assurdo aver cancellato la Punto !!
 
Si raga ma se giudichiamo un auto solo dalle pubblicità a sto punto pure alcune bmw o mercedes son diventate popolari perchè in tv dicono.......tua a solo 300 euro al mese.E se certi marchi devono ricorrere a certi tipi di messaggi torniamo ai post poco più su
 
Sono d'accordo in parte, nel senso che il discorso vale per chi lavora regolarmente ed ha un contratto a tempo indeterminato, oppure e' in pensione con un buon assegno.
Dall'altra parte c'e' un mondo di lavoro occasionale e disoccupazione che ufficialmente supera il 10% ma in realta' e' ben maggiore e colpisce molto di piu' i giovani ma anche chi e' ben oltre i 40 anni e oltretutto la situazione varia molto da regione a regione.

Detto questo concordo che in giro si vedono molte macchine esagerate, ma e' proprio il segno di una forbice che si allarga verso gli estremi e a farne le spese e' il ceto medio che si sta scendendo verso il basso.

In quest'ottica trova ancora piu' assurdo aver cancellato la Punto !!


Eh direi di si,cancellare la punto mi sembra assurdo ma i pensatori sono loro
 
Back
Alto