Tipo andrà avanti sicuramente fino al 2021/2022, poi si vedrà, la situazione è in movimento
Grazie della risposta. Per quanto riguarda il resto, io non credo che gli eredi Agnelli intendano uscire dall'automotive. Del resto sono stati annunciati 45 miliardi di investimenti, parliamo di più di una "manovra" statale..........
Credo che sicuramente l'indirizzo che si vuole dare al settore automotive del gruppo sia molto diverso che in passato, questo si. Molti meno "numeri", ma molto più "valore unitario", quindi più margini di guadagno. Per esempio solo 10 anni fa sarebbe stato impensabile per Maserati (che produceva 6-7.000 vetture) avere un obiettivo di 100.000 vetture. E 100 mila Maserati valgono almeno 500.000 Fiat. Anche Alfa ha tutt'altro target rispetto al passato, non dico come entità della produzione, ma quanto meno come segmenti in cui introdursi.
Anche Fiat è tutt'altra cosa che in passato. Oggi è una fabbrica "modulare", settorializzata, che si rivolge a mercati diversi con vetture diverse. Molti pensano che la gamma sia molto ridotta, ma questo vale per l'Europa. Nell'America latina c'è tutta un'altra gamma di vetture, completamente diverse. Poi c'è Jeep, oggi il brand di riferimento del gruppo, e non potrebbe essere altrimenti, visto che produce solo Suv, ovvero le vetture più "alla moda" del momento.
Fca è diventato. a mio parere, un gruppo "furbo" (o che vuole essere tale), che cerca di vedere con lungimiranza "dove vanno i mercati". Restando in topic, spiace a tutti che la Tipo forse debba essere in futuro soppressa per l'Europa, ma è un progetto coerente con le linee strategiche della proprietà.