<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

PanDemonio ha scritto:
renexx ha scritto:
Le dimensioni non sono sinonimo di maggior prezzo, altrimenti un Ducato costerebbe più di una Porsche.
Se è per questo la mia Vespa ha gli stessi posti a sedere di una Cayman, ma costa un venticinquesimo. E nel traffico sguscia assai meglio.... 8)
.[/quote]

Ulteriore dimostrazione che non sono le dimensioni a darti di più...
 
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Il problema è che ci si deve basare sullo street price, non sul listino (...) Una Sandero, lo abbiamo visto, in strada di fatto costa come una Ibiza
Negativo.
Il problema è che per fare un raffronto ci si deve basare su dati omogenei. Non si possono confrontare mele candite con pere cotte, o susine a fette con banane flambé. Se il confronto è sul nuovo da ordinare, si guardano i prezzi di listino. Se è sulle offerte, promozioni o Km zero, fare confronti non ha più alcun senso, poiché nessuna di queste caratteristiche è costante e ripetibile nel tempo.

Ma negativo cosa, che mele o pere, cosa vuoi fare raffronti con i listini, a me acquirente interessa quanto devo sganciare, mica altro.
E se vai a pigliarti una Yaris, una Ibiza , una 208 il listino è solo teorico, con la Punto poi mi vien da ridere. Ti fai fare i tuoi bei preventivi e poi leggi il prezzo finale in strada, fine, non mi pare complicato. E nel caso del nostro amico il preventivo tra la Sandero e la Ibiza era uguale e si ragiona su quello. E secondo me è pure meglio la Dacia perchè quel 1.2 è un bidone.
Poi, con le groupie della Dacia non si ragiona.

concordo pienamente.
secondo me molta gente guarda i listini e si fionda in dacia non sapendo/volendo sedersi a tavolino in un concessionario concorrente a trattare, dove gli sconti LI FANNO ECCOME, e come nel caso dell'autore del post spesso e volentieri le dacia non convengono proprio.
 
renexx ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
renexx ha scritto:
Le dimensioni non sono sinonimo di maggior prezzo, altrimenti un Ducato costerebbe più di una Porsche.
Se è per questo la mia Vespa ha gli stessi posti a sedere di una Cayman, ma costa un venticinquesimo. E nel traffico sguscia assai meglio.... 8)
.

Ulteriore dimostrazione che non sono le dimensioni a darti di più...[/quote]

Per info rivolgersi a Rocco......
 
Pandemonio, 110 litri a filo cappelliera a favore del'Ibiza significa che ci sta un trolley in più: parliamone del fatto che non vedi differenza. Poi, una volta riempito fino alla cappelliera hai da riempire fino al tetto e lì una sw è di certo ancora più capiente della berlina.
 
Barack ha scritto:
Pandemonio, 110 litri a filo cappelliera a favore del'Ibiza significa che ci sta un trolley in più: parliamone del fatto che non vedi differenza. Poi, una volta riempito fino alla cappelliera hai da riempire fino al tetto e lì una sw è di certo ancora più capiente della berlina.
è proprio lì il problema, la sandero berlina è circa 40 litri più capiente in configurazione 2 posti.

il che mi fa supporre che sul divano della ibiza non ci sia poi così tanto spazio (problema comune all'attuale polo, che ben conosco), e che il baule della ibiza ST abbia conteggiato un doppio fondo (sarà sempre presente, o sparisce se si acquista la ruota di scorta, come accade per molte rivali?)

non si è più fatto vivo l'autore del topic, avrà preso qualche decisione in merito?
 
ibiza non ha doppiofondo.
i litri sono espressi alla cappelliera ed in modalità ruota di scorta normale.

anche nelle rilevazioni adac, il vano bagagli di ibiza st è più capiente di 120 litri reali rispetto alla sandero.
poi caricando fino al tetto, la differenza aumenta ancora
 
NEWsuper5 ha scritto:
...non si è più fatto vivo l'autore del topic, avrà preso qualche decisione in merito?
oppure si è schifato a leggere certe affermazioni improponibili, i troll allontanano i forumisti motivati
 
gringoxx ha scritto:
ibiza non ha doppiofondo.
i litri sono espressi alla cappelliera ed in modalità ruota di scorta normale.

anche nelle rilevazioni adac, il vano bagagli di ibiza st è più capiente di 120 litri reali rispetto alla sandero.
poi caricando fino al tetto, la differenza aumenta ancora
i dati che leggo sulle riviste italiane, in configurazione 2 posti sono di 1200 litri per sandero e 1164 per ibiza st.

adac quanto scrive?

rispetto a quanto già detto, aggiungo che la sandero ha un passo maggiorato di oltre 10 cm, il che non mi pare vada contro la mia tesi del maggiore spazio in abitacolo a scapito del baule.
 
renexx ha scritto:
QR di gennaio 2015. Valutate le versioni entry-level, come già detto, laddove il minor "value" in termini di materiali, pur rispetto ai pochi "money" richiesti, è quallo della Sandero.
Sono andato a vedere l'articolo.
La versione online "aggratis" non mi ha permesso di approfondire, ma ho avuto il tempo di leggere la lista delle auto confrontate:

- C1 da 9.950?
- Sandero Stepway da 10.450?
- Panda da 10.710?
- i10 da 9.850?
- 108 da 9.950?
- Twingo da 9.950?
- Citigo da 9.380?
- Celerio da 8.990?

Ora, TUTTE le auto proposte sono effettivamente le "entry level" dei rispettivi modelli, con i prezzi correttamente riportati, tranne due: la Panda, che parte da 10.850? e non da 10.710?, e la Sandero Stepway, che NON E' la entry level della gamma Sandero, ma una versione particolare e ben più costosa della 1.2 75cv Ambiance da 7.990? da cui parte la gamma.

Se queste sono le basi su cui poggiano le valutazioni della comparativa, non so cosa aspettarmi dai giudizi finali. E comunque resto ancora curioso di scoprire come possa, praticamente a parità di prezzo, essere giudicata meno conveniente una Sandero più grande, comoda, potente, scattante, accessoriata, rispetto alla Panda con addirittura un posto in meno a bordo!

Io spero sempre che sia un errore, ma ormai ho perso il conto dei servizi "truffaldini" realizzati e pubblicati in Italia e all'estero col malcelato intento di screditare i barattoli rumeni in ogni modo, anche il più subdolo. E questo mi sembra rientrare pienamente nella categoria.

http://www.quattroruote.it/prove/2008/basta_saperlo_dacia_sandero.html
http://www.motorblog.it/dacia-sandero-ecco-la-prova-su-strada/
Ricordavo bene: in entrambe le "prove" ( :lol: ) non si dice che ha problemi di stabilità, ma che manca l'ESP e che le reazioni sono quelle di un'autovettura meno moderna e con sospensioni "alla francese". Ma concordo che la sensazione che resta dopo la lettura sia di un'auto poco sicura. Che è imho ESATTAMENTE l'effetto che si voleva ottenere....

Altro esempio di "ne parliamo bene per dirne male" (sempre imho, naturalmente)?:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/dacia-duster
 
Barack ha scritto:
Pandemonio, 110 litri a filo cappelliera a favore del'Ibiza significa che ci sta un trolley in più: parliamone del fatto che non vedi differenza.
Se penso che stiamo confrontando una berlina con una station wagon, no, 110 litri non mi sembrano una differenza sostanziale. Ma forse sono io che sono abituato male... :lol:

Se serve la capienza però, allora non capisco perché si sia orientato sulla Sandero Stepway: allestita con clima, cerchi in lega e navigatore (di serie su Ibiza) la Logan MCV dCi 90 cv viene ancora 13.340?, ossia 700? meno della Ibiza già scontata della rottamazione, ma è più potente, ha più coppia e ha una bauliera degna della definizione "station wagon".
 
PanDemonio ha scritto:
Ora, TUTTE le auto proposte sono effettivamente le "entry level" dei rispettivi modelli, con i prezzi correttamente riportati, tranne due: la Panda, che parte da 10.850? e non da 10.710?, e la Sandero Stepway, che NON E' la entry level della gamma Sandero, ma una versione particolare e ben più costosa della 1.2 75cv Ambiance da 7.990? da cui parte la gamma.
]

Bene, la più "alta" di gamma Sandero ha materiali più economici delle versioni base delle altre utilitarie. Basta saperlo, poi uno, se vuole, si accontenta. Non c'è nulla di male.
 
PanDemonio ha scritto:
Ricordavo bene: in entrambe le "prove" ( :lol: ) non si dice che ha problemi di stabilità, ma che manca l'ESP e che le reazioni sono quelle di un'autovettura meno moderna e con sospensioni "alla francese". Ma concordo che la sensazione che resta dopo la lettura sia di un'auto poco sicura. Che è imho ESATTAMENTE l'effetto che si voleva ottenere....

Forse ricordavi bene, ma leggi male:
"si nota subito come la sensazione di guida sia quella di un?auto di qualche anno fa, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e risposta della vettura in curva o in situazioni delicate. Sarà perchè manca l?ESP elettronico, ma la Sandero spesso perde colpi e tende a diventare difficile da gestire, specie se a pieno carico di passeggeri."

"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l'auto finisce fuori controllo "

Non è solo la "sensazione" di un'auto poco sicura... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Ora, TUTTE le auto proposte sono effettivamente le "entry level" dei rispettivi modelli, con i prezzi correttamente riportati, tranne due: la Panda, che parte da 10.850? e non da 10.710?, e la Sandero Stepway, che NON E' la entry level della gamma Sandero, ma una versione particolare e ben più costosa della 1.2 75cv Ambiance da 7.990? da cui parte la gamma.

Bene, la più "alta" di gamma Sandero ha materiali più economici delle versioni base delle altre utilitarie. Basta saperlo, poi uno, se vuole, si accontenta. Non c'è nulla di male.
Materiali più economici...

Come dicevo, non ho fatto in tempo a leggere l'articolo. Tu che lo hai letto, puoi riportare un paio di esempi? Sono DAVVERO curioso di sapere quali siano le pietre dello scandalo.

Su un paio di Panda ci sono salito... la stoffa è stoffa, la plastica è plastica, la lamiera è lamiera... esattamente come sulla rumena o sulle altre (mia nipote ha una i10, e nemmeno quella mi sembra una Bentley...). Non ricordo interni in pelle, inserti in radica o telaio in carbonio. Cos'è che dovrebbe convincermi a spendere tremila euro in più (che su ottomila fanno quasi una volta e mezza il prezzo da pagare) per un'auto con un posto in meno e senza neppure i poggiatesta posteriori di serie? Cosa esattamente fa lievitare il "value for money" dell'italiana o, dall'altra parte, affossa inesorabilmente quello della rumena?

Attendo con ansia. Nel frattempo continuerò a indicare la luna, sperando che qualcuno la noti invece di fermarsi al dito...

:rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
renexx ha scritto:
QR di gennaio 2015. Valutate le versioni entry-level, come già detto, laddove il minor "value" in termini di materiali, pur rispetto ai pochi "money" richiesti, è quallo della Sandero.
Sono andato a vedere l'articolo.
La versione online "aggratis" non mi ha permesso di approfondire, ma ho avuto il tempo di leggere la lista delle auto confrontate:

- C1 da 9.950?
- Sandero Stepway da 10.450?
- Panda da 10.710?
- i10 da 9.850?
- 108 da 9.950?
- Twingo da 9.950?
- Citigo da 9.380?
- Celerio da 8.990?

Ora, TUTTE le auto proposte sono effettivamente le "entry level" dei rispettivi modelli, con i prezzi correttamente riportati, tranne due: la Panda, che parte da 10.850? e non da 10.710?, e la Sandero Stepway, che NON E' la entry level della gamma Sandero, ma una versione particolare e ben più costosa della 1.2 75cv Ambiance da 7.990? da cui parte la gamma.

Se queste sono le basi su cui poggiano le valutazioni della comparativa, non so cosa aspettarmi dai giudizi finali. E comunque resto ancora curioso di scoprire come possa, praticamente a parità di prezzo, essere giudicata meno conveniente una Sandero più grande, comoda, potente, scattante, accessoriata, rispetto alla Panda con addirittura un posto in meno a bordo!

Io spero sempre che sia un errore, ma ormai ho perso il conto dei servizi "truffaldini" realizzati e pubblicati in Italia e all'estero col malcelato intento di screditare i barattoli rumeni in ogni modo, anche il più subdolo. E questo mi sembra rientrare pienamente nella categoria.

http://www.quattroruote.it/prove/2008/basta_saperlo_dacia_sandero.html
http://www.motorblog.it/dacia-sandero-ecco-la-prova-su-strada/
Ricordavo bene: in entrambe le "prove" ( :lol: ) non si dice che ha problemi di stabilità, ma che manca l'ESP e che le reazioni sono quelle di un'autovettura meno moderna e con sospensioni "alla francese". Ma concordo che la sensazione che resta dopo la lettura sia di un'auto poco sicura. Che è imho ESATTAMENTE l'effetto che si voleva ottenere....

Altro esempio di "ne parliamo bene per dirne male" (sempre imho, naturalmente)?:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/dacia-duster

C'è anche da dire che la Sandero è una seg.B (ex Clio)....le atre sono A.
La Panda non ho mai capito se è da considerarsi di segmento A o B.
 
PanDemonio ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Poi, con le groupie della Dacia non si ragiona.
1. Leggi meglio cosa scrivo, se proprio ti va di rispondere. Altrimenti il discorso per me perde di interesse.

2. "Groupie", gentilmente, lo vai a dire a tua sorella. Grazie.

3. Dacia Sandero Stepway PRESTIGE 1.5 dCi 90CV - Nuova - 12.900? compreso finanziamento e polizza furto e incendio. Et voilà lo "street price"... :rolleyes:

Invece lo dico proprio a te perche' ti ostini a fare il furbetto: e' inutile ribadire che i confronti sul nuovo da ordinare vanno fatti sui listini quando l'unica casa che li ha effettivi e' la Dacia mentre quelli delle altre case sono parecchio scontabili. Sconti tra l'altro tuttaltro che aleatori, visto che dipendono dalle politiche della casa e non "sul buon cuore del venditore": non e' che se gli e' andata a buon fine la tresca con la segretaria sconta di piu'. Politica commerciale che puo' anche non piacerti ma e' un fatto.
Ergo con i listini puoi orientarti ma i confronti veri e propri all'atto dell'acquisto li fai sui preventivi. Come correttamente ha fatto l'autore del topic.
Infatti non e' che saranno tutti fessi a non comprare la Sandero in massa.
 
Back
Alto