<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

Street1 ha scritto:
Scusate ma state scherzando tutti o vi fermate al touch della plancia della Dacia messo li per abbagliarvi?
Ma sono sul forum di Quattroruote o su Quattrosoldi?
Primo, guardate i test nei crash.
Secondo, guardate quante ne vedete in giro, sono tutti stupidi?
Ho un collega che ha la Logan SW, ha 6 anni, dice che va benissimo, non ha nulla, poi vi soffermate se la Punto ha o non ha gli airbag laterali di serie, ridicoli!
Ci sono salito, sembrava avesse 100 anni, la plastica tutta, cruscotto, porte, tutta la plastica è diventata bianca, al tatto pessima, uno schifo di macchina, solo sei anni. Il volante era talmente rovinato che sembrava si potesse sbriciolare da un momento all'altro. Mai visto un carcassone in quelle condizioni, nemmeno se vado da uno sfascia carrozze e prendo l'auto più vecchia che ha e senza tetto.
Ah la Dacia oggi ha il touch?
Hahahahahahahahah
Si sono su Quattrosoldi.

1) Crash test Dacia sandero, 80% ovvero 29punti (79% per i bambini) http://it.euroncap.com/it/results/dacia/sandero/517.aspx

Crash test Seat ibiza, 82% ovvero 30 punti (77% per i bambini) http://it.euroncap.com/it/results/seat/ibiza/501.aspx Addirittura la ibiza ha un bel manichino rosso nel test del palo, oltre nel frontale che è tutto giallo (significa che l'abitacolo non è così sicuro ed ogni parte del corpo è esposta a danni).

2) un mio amico ha la sandero e c'è tutto, abs, ebd,esp,hillholder, airbag frontali, laterali e per la testa.

3) plastica nera che diventa bianca? non è mica verniciata, mangia meno funghi che ti fanno male.

4) la citroen c4 di mio padre doveva avere il volante in pelle, dopo un paio di anni sembrava catrame, per fortuna vendono i coprivolante.

Io mi giro le concessionarie nel tempo libero, mi piace vedere e toccare con mano le auto, poi come ho detto un amico ha la Sandero quindi ho potuto visionarla a fondo. Sono arrivato alla conclusione che Dacia risparmia molto sullo sviluppo, infatti le parti delle auto sono per la maggior parte in comune fra loro, quindi risparmiano sulla differenziazioni di molti pezzi (sedili, freno a mano, leva cambio, quadro strumenti, manopoline, volante etc), ovvio in alcune cose lo fanno tutte le case, ma in dacia non c'è una differenza notevole tra gli interni di una duster o di una sandero e così via, gli stampi sono molto simili se non gli stessi. Poi ho visto viti visibili, maniglie in plastica e dei materiali plastici di certo non al top, ma non sembrano scricchiolare o pronti a cambiare colore al primo raggio di sole. Qualcuno forse crede che una segmento B di turno sia migliore? sono sempre pezzi di metallo con un cruscotto e dei pannelli sulle portiere, toglie quelli e non rimane nulla degli interni.
Invece proprio sulle Dacia ho visto degli aspetti veramente piacevoli che mostrano qualità, per esempio la soglia di carico non è il solito pezzo di plasticaccia, ma è un pezzo aggiunto di carrozzeria sagomato in quella forma, per alcuni può essere un difetto ma per me è un pregio, così come il portellone, usando poca plastica hanno migliorato la lamiera che deve rimanere visibile, per dirlo in parole povere, altri marchi "nascondono" l'auto dietro la plastica e nascondono la plasticaccia dietro a plastiche lucide o che sembrano altri materiali.

Se poi consideriamo gli accessori sia compresi che a pagamento, allora la convenienza e veramente totale. D'altronde oggi come oggi sono delle Renault riviste, addirittura con i motori (a parer mio la parte più importante di un'auto) appena usciti o utilizzati anche in auto blasonate come la Nissan QQ.
 
andrei sicuramente di ibiza e senza troppo pensarci.
però con il 1.6 tdi 90 cv che costa 500? in più del 1.2 tdi 75 cv.
inoltre sul 1.6 tdi avresti freni a disco al posteriore, su dacia sempre e solo tamburi al posteriore.

su ibiza fai qualche giro di preventivi in più concessionari: prossimamente si dovrebbe vedere la versione ristilizzata dell'ibiza e quindi probabilmente gli sconti ad oggi potrebbero risultare consistenti.

pubblicizzano sul sito seat l'ibiza st i-tech 1.2 70cv a 10.750? contro un listino di 14.600?
http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/ibiza-st.html
quindi mi aspetterei buoni sconti anche sulle tdi.

dacia si sa, non sconta nulla.

molto bella la nuova fabia wagon, però costa qualche migliaia d'euro in più rispetto all'ibiza wagon a parità di dotazione e sarà poco scontata in principio.
 
fabiologgia ha scritto:
La Sandero è decisamente più macchina della C1 esattamente come la Bravo è più macchina della Panda. E non sto paragonando la Sandero alla Bravo.
Dacia non regala nulla ma non è quello il suo obiettivo. Dacia commercializza auto che danno priorità a certe caratteristiche piuttosto che ad altre. Ci sono auto che hanno lo stesso prezzo ma sono più piccole, ed altre che invece hanno le stesse dimensioni ma costano di più perché hanno equipaggiamenti superiori. Se trovi indispensabili quegli equipaggiamenti superiori ovviamente ti rivolgerai a quelle, ma se ti serve solo lo spazio non potrai scegliere una C1 solo perché Citroen non è low-cost.
Ah, dimenticavo, su Lodgy e sulle ultime Duster (non so se sia così anche sulle ultime Sandero, non mi stupirrebbe visto che la componentistica di solito è comune) l'alzavetro lato guida è automatico.

Saluti

Innanzitutto, il tasto guida è automatico solo sulle versioni top, e solo sul lato guida, a scendere.
Ho valutato molto bene la Lodgy, e posso dire che Dacia guarda alla sostanza, e certe opzioni di finitura e materiali sono funzionali al prezzo che dev'essere low per mission della Marca stessa.
Ma la Sandero, stessa filosofia, non ti dà "più macchina" se non nelle dimensioni, stop.
Dacia talvolta non è più macchina neanche in altre prospettive, dato che la serie precedente della Sandero aveva problemi di stabilità, e l'attuale Logan è mediocre nel crash test.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Sandero è decisamente più macchina della C1 esattamente come la Bravo è più macchina della Panda. E non sto paragonando la Sandero alla Bravo.
Dacia non regala nulla ma non è quello il suo obiettivo. Dacia commercializza auto che danno priorità a certe caratteristiche piuttosto che ad altre. Ci sono auto che hanno lo stesso prezzo ma sono più piccole, ed altre che invece hanno le stesse dimensioni ma costano di più perché hanno equipaggiamenti superiori. Se trovi indispensabili quegli equipaggiamenti superiori ovviamente ti rivolgerai a quelle, ma se ti serve solo lo spazio non potrai scegliere una C1 solo perché Citroen non è low-cost.
Ah, dimenticavo, su Lodgy e sulle ultime Duster (non so se sia così anche sulle ultime Sandero, non mi stupirrebbe visto che la componentistica di solito è comune) l'alzavetro lato guida è automatico.

Saluti

Innanzitutto, il tasto guida è automatico solo sulle versioni top, e solo sul lato guida, a scendere.
Ho valutato molto bene la Lodgy, e posso dire che Dacia guarda alla sostanza, e certe opzioni di finitura e materiali sono funzionali al prezzo che dev'essere low per mission della Marca stessa.
Ma la Sandero, stessa filosofia, non ti dà "più macchina" se non nelle dimensioni, stop.
Dacia talvolta non è più macchina neanche in altre prospettive, dato che la serie precedente della Sandero aveva problemi di stabilità, e l'attuale Logan è mediocre nel crash test.

Non voglio fare polemica, anche perché più o meno stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse.
La locuzione "più macchina" riferita alle dimensioni l'ho usata nel confronto con la C1, la Hyundai i10 e la Kia Picanto. Rispetto a queste mi pare che la Sandero sia decisamente "più macchina".
Per quanto riguarda la Sandero e la Logan prima serie, i problemi di stabilità erano stati creati ad arte dall'ADAC facendo dei test con gomme inadatte; il blasonatissimo istituto tedesco quella volta dovette pure chiedere scusa oltre che pagare i danni di immagine......
Quanto ai crash test, senza volerne sminuire l'importanza, la Logan risulta mediocre a causa delle regole del gioco che premiano o puniscono in maniera eccessiva (a mio parere) per particolari insignificanti o poco significanti. Vorrei vedere la Punto in vendita oggi con soli due airbag quante stelle prenderebbe...... solo che la Fiat ha fatto i test anni fa quando la dotazione era migliore e pubblicizza quei risultati come se l'auto fosse la stessa!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non voglio fare polemica, anche perché più o meno stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse.

Per quanto riguarda la Sandero e la Logan prima serie, i problemi di stabilità erano stati creati ad arte dall'ADAC facendo dei test con gomme inadatte; il blasonatissimo istituto tedesco quella volta dovette pure chiedere scusa oltre che pagare i danni di immagine......
Quanto ai crash test, senza volerne sminuire l'importanza, la Logan risulta mediocre a causa delle regole del gioco che premiano o puniscono in maniera eccessiva (a mio parere) per particolari insignificanti o poco significanti. Vorrei vedere la Punto in vendita oggi con soli due airbag quante stelle prenderebbe...... solo che la Fiat ha fatto i test anni fa quando la dotazione era migliore e pubblicizza quei risultati come se l'auto fosse la stessa!

Saluti

Non si fa polemica, si discute su opinioni e/o punti di vista differenti, se no cosa ci stiamo a fare su un forum? ;)

Per quanto riguarda il crash test della Logan, la vettura si accartoccia parecchio, non è solo una mancanza di dispositivi; per quanto riguarda la Punto, sono d'accordo con te.
La Sandero era stata giudicata "ballerina" anche nelle prove delle riviste, comunque era la prima serie, ora non è più così.
Ho ben chiara la filosofia Dacia, dico solo che quella "macchina in più" che darebbe rispetto alle pari prezzo, non sempre vale la scelta.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non voglio fare polemica, anche perché più o meno stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse.

Per quanto riguarda la Sandero e la Logan prima serie, i problemi di stabilità erano stati creati ad arte dall'ADAC facendo dei test con gomme inadatte; il blasonatissimo istituto tedesco quella volta dovette pure chiedere scusa oltre che pagare i danni di immagine......
Quanto ai crash test, senza volerne sminuire l'importanza, la Logan risulta mediocre a causa delle regole del gioco che premiano o puniscono in maniera eccessiva (a mio parere) per particolari insignificanti o poco significanti. Vorrei vedere la Punto in vendita oggi con soli due airbag quante stelle prenderebbe...... solo che la Fiat ha fatto i test anni fa quando la dotazione era migliore e pubblicizza quei risultati come se l'auto fosse la stessa!

Saluti

Non si fa polemica, si discute su opinioni e/o punti di vista differenti, se no cosa ci stiamo a fare su un forum? ;)

Per quanto riguarda il crash test della Logan, la vettura si accartoccia parecchio, non è solo una mancanza di dispositivi; per quanto riguarda la Punto, sono d'accordo con te.
La Sandero era stata giudicata "ballerina" anche nelle prove delle riviste, comunque era la prima serie, ora non è più così.
Ho ben chiara la filosofia Dacia, dico solo che quella "macchina in più" che darebbe rispetto alle pari prezzo, non sempre vale la scelta.

Infatti! Anche la prima MB Classe A aveva gravi problemi di stabilità...tant'è che ha subito un bel colpo sul piano dell'immagine come casa....poi ha chiesto pubblicamente scusa e ammesso il proprio errore...
 
renexx ha scritto:
Per quanto riguarda il crash test della Logan, la vettura si accartoccia parecchio, non è solo una mancanza di dispositivi; per quanto riguarda la Punto, sono d'accordo con te.
...
ni.

leggi i risultati su a inizio pagina, postati da Auto90fan.

e l'ibiza fa sicuramente meglio della ormai datata punto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per quanto riguarda il crash test della Logan, la vettura si accartoccia parecchio, non è solo una mancanza di dispositivi; per quanto riguarda la Punto, sono d'accordo con te.
...
ni.

leggi i risultati su a inizio pagina, postati da Auto90fan.

e l'ibiza fa sicuramente meglio della ormai datata punto.

Non capisco, scusa.
 
renexx ha scritto:
Una prova comparativa di QR di pochi mesi fa, metteva a confronto modelli "entry-level" di diverse Case: c'erano la Citroen C1, la Panda, la i10,ecc.. tutte in versione primo prezzo. E c'era pure la Sandero
Sarei curioso di vederla, questa comparativa, e di sapere cosa hanno messo in comparazione, oltre al prezzo. Ma quale prezzo, poi?

La Panda parte da 10.850? (1.2 pop), la Sandero da 7.900?.

Con 10.250? (600? meno della entry-level Fiat) si porta a casa una Sandero 900Tce Laureate. Che è più lunga, è più larga, è più potente, ha più coppia, è più veloce, accelera di più, consuma di meno, e ha il 50% di bauliera in più. Ed è omologata (e comoda) per 5, mentre l'altra ha solo 4 posti.

Inoltre la Sandero ha una dotazione ASSAI maggiore: nell'allestimento Laureate infatti troviamo di serie:

- Airbag anteriori laterali (? 310 Panda)
- Blue&Me (con USB e Aux-in) (? 310 Panda)
- Fendinebbia (? 210 Panda)
- Kit 5 posti + 3 appoggiatesta posteriori (? 230 Panda)
- Radio CD/MP3 con 4 altoparlanti (? 410 Panda)
- Sedile guida regolabile in altezza (? 110 Panda)
- Sedile posteriore sdoppiato 60/40 (? 180 Panda)
- Specchi retrovisori esterni elettrici e sbrinabili (? 160 Panda)
- Telecomando apertura/chiusura porte + plafoniera vano bagagli (? 160 Panda)
- Kit Comfort (? 110 Panda)

Che sommati al prezzo di listino fanno lievitare la Fiat fino a 13.040?. E ho volutamente tralasciato clima e navigatore su entrambe per non infierire.

Ora non so cosa intendessero i redattori di QR per "scarsa qualità" né cosa intendi tu per "qualità di materiali e assemblaggi", ma a meno che la rumena non sia fatta di cartone pressato e tenuta insieme con spago e nastro adesivo, e di contro la Panda non sia un tripudio di pelle Connolly e radica di ciliegio, io credo che tra le due la "low-cost" con maggiore "value for money" sia e resti la Dacia...

Barack ha scritto:
Ad ogni modo l'autore del topic fa riferimento alla ibiza st, che è certamente più capiente della Sandero.
Sandero Stepway
Bagagliaio (min-max) 320 - 1200 dm3

Ibiza ST
Bagagliaio (min-max) 430 - 1164 dm3

Io tutta 'sta differenza non ce la vedo....

renexx ha scritto:
Le dimensioni non sono sinonimo di maggior prezzo, altrimenti un Ducato costerebbe più di una Porsche.
Se è per questo la mia Vespa ha gli stessi posti a sedere di una Cayman, ma costa un venticinquesimo. E nel traffico sguscia assai meglio.... 8)

renexx ha scritto:
Qualità, dei materiali, degli assemblaggi, dotazioni varie (anche le più semplici, come gli alzacristalli automatici), sono tutte cose che hanno un prezzo, a cui si può rinunciare. E a cui Dacia rinuncia, ma non è che ti regali "più macchina" solo perchè ha dimensioni maggiori rispetto ad una pari prezzo.
Gli alzacristalli automatici costano il prezzo di un pulsante, tant'è che ci sono alcuni possessori di Logan che hanno fatto questa modifica sostituendo i comandi degli alzavetri con altri dotati di tale caratteristica (spesa, una decina di euro). Far diventare una Panda comoda per 5 e spaziosa quanto basta per fare la spesa settimanale senza lasciare gente a casa, quanto costa invece? E quanto vale, parlando di un'auto "per la famiglia" e non di una coupè sportiva?

FatBastard78 ha scritto:
Il problema è che ci si deve basare sullo street price, non sul listino (...) Una Sandero, lo abbiamo visto, in strada di fatto costa come una Ibiza
Negativo.
Il problema è che per fare un raffronto ci si deve basare su dati omogenei. Non si possono confrontare mele candite con pere cotte, o susine a fette con banane flambé. Se il confronto è sul nuovo da ordinare, si guardano i prezzi di listino. Se è sulle offerte, promozioni o Km zero, fare confronti non ha più alcun senso, poiché nessuna di queste caratteristiche è costante e ripetibile nel tempo.
Tra le due auto del topic, c'è poco da discutere: l'unica cosa in cui si assomigliano è l'alimentazione e il prezzo. Se per il compratore le altre caratteristiche sono pressoché ininfluenti, visto che uno sconta e ritira l'auto da rottamare e l'altro non sconta e non rottama, prendendo l'ibiza avrà un problema in meno, ossia rottamare l'auto vecchia. Punto.

Ma questo non autorizza a dire che l'Ibiza st è, sulla carta, in strada o financo su alpha Centauri, in assoluto più conveniente della Sandero Stepway. Ri-punto.

renexx ha scritto:
...la serie precedente della Sandero aveva problemi di stabilità...
(...)
...era stata giudicata "ballerina" anche nelle prove delle riviste....
Ne riesci a ritrovare qualcuna? Non ricordo giudizi di questo tipo... L'unica costante che ricordo (oltre alla vergognosa prova fasulla dell'ADAC, naturalmente continuamente riportata a monito anche dopo controprova, smentita e scuse) era il rimarcare continuamente, in ogni articolo, prova o trafiletto, la mancanza dell'ESP anche a pagamento, come se senza quella scatoletta magica la macchina rischiasse di andare per fossi a ogni curva. E naturalmente non è così, o almeno non in modo particolare rispetto a qualunque altra auto con lo stesso tipo di telaio, sospensioni, assetto...
 
PanDemonio ha scritto:
Sandero Stepway
Bagagliaio (min-max) 320 - 1200 dm3

Ibiza ST
Bagagliaio (min-max) 430 - 1164 dm3

Io tutta 'sta differenza non ce la vedo....
Senza contare che una è Wagon e l'altra è una berlina normale con l'assetto rialzato, caratteristica che non ne migliora ne l'abitabilità ne il bagagliaio. Quindi un punto a vantaggio della Sandero.
 
fabiologgia ha scritto:
Quel che abbiamo visto è che la Sandero Stepway Prestige 90 CV con 1000 euro di sovrapprezzo (perché di listino viene 13.400 e non 14.400) costa quanto una Ibiza in allestimento praticamente entry level molto meno equipaggiata e con una motorizzazione che al confronto fa arrossire. E su quel prezzo ipersupermegascontato più d'uno ha espresso dubbi.
Abbiamo tutti convenuto che il confronto andrebbe fatto con la Sandero Extra 75 CV che costa 11.600 euro con tutto di serie e lì mi pare che le cose diventino molto difficili non solo per la Ibiza ma anche per tutte le altre che hai nominato tranne la Punto che ultimamente stanno regalando come sorpresa negli ovetti Kinder a patto che uno accetti una dotazione di sicurezza tornata indietro di 15 anni.
Quanto poi alle quote di vendita, ho sott'occhio 4R di febbraio con i dati di dicembre, non mi pare confermino quel che hai scritto tu. E anche il colpo d'occhio su strada non mi dà l'impressione che la Sandero sia un flop.

Saluti

Si estremizza sempre. Mai detto che la Sandero è un flop, solo che se vende meno di Punto, Clio, Fiesta, Polo, Yaris, Corsa e 208 mentre la Duster tallona il Qashqai e vende più di Captur, Renegade, Mokka e 2008 un motivo ci sarà, no?
Cioè che la differenza di prezzo su strada nel seg b, se c'è, non è così elevata da far preferire un prodotto low cost, cosa che non accade con i piccoli suv dove la differenza con il Duster è più apprezzabile.
Poi magari sbaglio.
 
PanDemonio ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Il problema è che ci si deve basare sullo street price, non sul listino (...) Una Sandero, lo abbiamo visto, in strada di fatto costa come una Ibiza
Negativo.
Il problema è che per fare un raffronto ci si deve basare su dati omogenei. Non si possono confrontare mele candite con pere cotte, o susine a fette con banane flambé. Se il confronto è sul nuovo da ordinare, si guardano i prezzi di listino. Se è sulle offerte, promozioni o Km zero, fare confronti non ha più alcun senso, poiché nessuna di queste caratteristiche è costante e ripetibile nel tempo.

Ma negativo cosa, che mele o pere, cosa vuoi fare raffronti con i listini, a me acquirente interessa quanto devo sganciare, mica altro.
E se vai a pigliarti una Yaris, una Ibiza , una 208 il listino è solo teorico, con la Punto poi mi vien da ridere. Ti fai fare i tuoi bei preventivi e poi leggi il prezzo finale in strada, fine, non mi pare complicato. E nel caso del nostro amico il preventivo tra la Sandero e la Ibiza era uguale e si ragiona su quello. E secondo me è pure meglio la Dacia perchè quel 1.2 è un bidone.
Poi, con le groupie della Dacia non si ragiona.
 
PanDemonio ha scritto:
renexx ha scritto:
Una prova comparativa di QR di pochi mesi fa, metteva a confronto modelli "entry-level" di diverse Case: c'erano la Citroen C1, la Panda, la i10,ecc.. tutte in versione primo prezzo. E c'era pure la Sandero
Sarei curioso di vederla, questa comparativa, e di sapere cosa hanno messo in comparazione, oltre al prezzo. Ma quale prezzo, poi?

La Panda parte da 10.850? (1.2 pop), la Sandero da 7.900?.

Con 10.250? (600? meno della entry-level Fiat) si porta a casa una Sandero 900Tce Laureate. Che è più lunga, è più larga, è più potente, ha più coppia, è più veloce, accelera di più, consuma di meno, e ha il 50% di bauliera in più. Ed è omologata (e comoda) per 5, mentre l'altra ha solo 4 posti.

Inoltre la Sandero ha una dotazione ASSAI maggiore: nell'allestimento Laureate infatti troviamo di serie:

- Airbag anteriori laterali (? 310 Panda)
- Blue&Me (con USB e Aux-in) (? 310 Panda)
- Fendinebbia (? 210 Panda)
- Kit 5 posti + 3 appoggiatesta posteriori (? 230 Panda)
- Radio CD/MP3 con 4 altoparlanti (? 410 Panda)
- Sedile guida regolabile in altezza (? 110 Panda)
- Sedile posteriore sdoppiato 60/40 (? 180 Panda)
- Specchi retrovisori esterni elettrici e sbrinabili (? 160 Panda)
- Telecomando apertura/chiusura porte + plafoniera vano bagagli (? 160 Panda)
- Kit Comfort (? 110 Panda)

Che sommati al prezzo di listino fanno lievitare la Fiat fino a 13.040?. E ho volutamente tralasciato clima e navigatore su entrambe per non infierire.

Ora non so cosa intendessero i redattori di QR per "scarsa qualità" né cosa intendi tu per "qualità di materiali e assemblaggi", ma a meno che la rumena non sia fatta di cartone pressato e tenuta insieme con spago e nastro adesivo, e di contro la Panda non sia un tripudio di pelle Connolly e radica di ciliegio, io credo che tra le due la "low-cost" con maggiore "value for money" sia e resti la Dacia...
.

QR di gennaio 2015. Valutate le versioni entry-level, come già detto, laddove il minor "value" in termini di materiali, pur rispetto ai pochi "money" richiesti, è quallo della Sandero.
 
PanDemonio ha scritto:
Ne riesci a ritrovare qualcuna? Non ricordo giudizi di questo tipo... ...

http://www.quattroruote.it/prove/2008/basta_saperlo_dacia_sandero.html
http://www.motorblog.it/dacia-sandero-ecco-la-prova-su-strada/
 
Back
Alto