<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

fabiologgia ha scritto:
Il confronto che fai è strano anche se nei numeri c'è tutto.
La Sandero, pur essendo lunga come la Ibiza, è più grande internamente soprattutto nel bagagliaio; la versione di cui si parla poi è una versione particolare, tipizzata off-road, con un motore ben più potente e vigoroso del piccolo (forse troppo per una 4 metri) 3 cilindri VW ed anche molto più equipaggiata, con il navigatore di serie e tutti gli optionals visto che 14.400 euro sono mille in più del prezzo di listino.
Il confronto sarebbe molto più omogeneo se si prendesse la Sandero Laureate 1.5 dCi 75 CV (identica potenza e stessa dotazione della Ibiza) che costa di listino 10.650 euro ossia 3.750 euro in meno.
L'unico campo in cui l'Ibiza sopravanza nettamente la Sandero è nei consumi. La Stepway beve parecchio, ovviamente in rapporto alla sua classe, a causa dell'aerodinamica non proprio da record ulteriormente peggiorata dall'altezza maggiorata e delle gomme quasi da off-road. La Ibiza da questo punto di vista è un uccellino, con quel motore poi i valori da record sono alla portata di tutti.

Riassumendo: considerando le due auto così configurate la Sandero ha contenuti tecnici nettamente superiori e non sembra esserci proprio margine per un discorso diverso. Le cose cambiano se si dà un valore al marchio e quindi alla discendenza della Seat dalla "nobil Casa" VW. Chi è sensibile a tali discorsi però le Dacia non le guarda nemmeno.

Saluti
Ultimamente molti confronti sono strani e fatti da nuovi nick con pochi msg.
Sembra quasi un fatto ciclico-strategico!
 
Barack ha scritto:
Ad ogni modo l'autore del topic fa riferimento alla ibiza st, che è certamente più capiente della Sandero. Il 1.2 tdi l avevo provato ai tempi della scelta della mia, di cui risulta essere uno dei motori più diffusi. L'ho scartato perché troppo pigro per la mole della macchina, probabilmente sulla ibiza fa una migliore figura visto che pesa un centinaio di chili in meno se non erro. Ad ogni modo se questi sono i prezzi il confronto non si pone: la sandero perde in partenza, e parlo a ragion veduta, visto che l'ho provata in più occasioni, anche con l'ultimo aggiornamento.

All'autore del topic consiglio un preventivo anche per la 1.6 tdi, è davvero un altro mondo e in certe situazioni consuma anche meno del 1.2.
mhh proverò e vedrò quant'è la differenza
tra l'altro il prezzo che mi ha fatto per la seat credo me l'abbia fatto perchè era una vettura che aveva disponibile al momento .. di listino veniva 17500 circa la sandero invece devo dire che non ha applicato sconti nemmeno dicendo che ho un auto da rottamare e questo un pò mi ha lasciato perplesso proverò anche con un altro rivenditore renault
 
ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il confronto che fai è strano anche se nei numeri c'è tutto.
La Sandero, pur essendo lunga come la Ibiza, è più grande internamente soprattutto nel bagagliaio; la versione di cui si parla poi è una versione particolare, tipizzata off-road, con un motore ben più potente e vigoroso del piccolo (forse troppo per una 4 metri) 3 cilindri VW ed anche molto più equipaggiata, con il navigatore di serie e tutti gli optionals visto che 14.400 euro sono mille in più del prezzo di listino.
Il confronto sarebbe molto più omogeneo se si prendesse la Sandero Laureate 1.5 dCi 75 CV (identica potenza e stessa dotazione della Ibiza) che costa di listino 10.650 euro ossia 3.750 euro in meno.
L'unico campo in cui l'Ibiza sopravanza nettamente la Sandero è nei consumi. La Stepway beve parecchio, ovviamente in rapporto alla sua classe, a causa dell'aerodinamica non proprio da record ulteriormente peggiorata dall'altezza maggiorata e delle gomme quasi da off-road. La Ibiza da questo punto di vista è un uccellino, con quel motore poi i valori da record sono alla portata di tutti.

Riassumendo: considerando le due auto così configurate la Sandero ha contenuti tecnici nettamente superiori e non sembra esserci proprio margine per un discorso diverso. Le cose cambiano se si dà un valore al marchio e quindi alla discendenza della Seat dalla "nobil Casa" VW. Chi è sensibile a tali discorsi però le Dacia non le guarda nemmeno.

Saluti
Ultimamente molti confronti sono strani e fatti da nuovi nick con pochi msg.
Sembra quasi un fatto ciclico-strategico!
Ciao più che altro volevo qualche opinione e suggerimento da chi diversamente di me frequenta molto più spesso forum di auto e che quindi è sicuramente più informato di me :) tutto qui!
 
intanto non capisco una cosa, la seat ibiza non costa 14.000? in quella configurazione, è già tanto se ti salvi con 17.000?. Dall'altra la stepway 1.5 prestige non arriva 14.400? nemmeno mettendoci tutti i rimanenti accessori a pagamento. Quindi da dove sono usciti quei prezzi?

Comunque io per il confronto userei la sandero extra non stepway, 1.5 dci 75cv che costa meno di 13.000? dotandola degli accessori migliori.

Quindi tra una cosa e l'altra ci ballano dai 3000 ai 4000 euro,

ammettendo un consumo di entrambi i motori di circa 17kml medi totali, abbiamo che: 4000? : 1,45? (prezzo gasolio ad oggi estratto da un noto sito) = 2759 litri

20.000km annui : 17kml = 1176 litri ogni anno

In pratica più di 2 anni gratis.

La dacia è affidabile e superaccessoriata, il problema può presentarsi se non piacciono certe plastiche un po' cheap (non che le segmento B come la ibiza abbiano legno, alluminio e fibra di carbonio, anzi, quindi non vedo proprio come si potrebbe preferire plastica economica a plastica economica, a questo punto meglio scegliere semplicemente per presunta solidità nel tempo e design preferito) oppure se uno non vuole proprio una francese ricostruita. Per il resto rimane comunque un'auto normale, anche se devo dire che se io dovessi scegliere prenderei tutta la vita una stepway al posto di quell'orrenda ibiza "stescion vegonn".

Piuttosto dai un'occhiata alla nuova Fabia station se proprio vuoi andare in quella direzione.
 
Auto90fan ha scritto:
intanto non capisco una cosa, la seat ibiza non costa 14.000? in quella configurazione, è già tanto se ti salvi con 17.000?. Dall'altra la stepway 1.5 prestige non arriva 14.400? nemmeno mettendoci tutti i rimanenti accessori a pagamento. Quindi da dove sono usciti quei prezzi?

Comunque io per il confronto userei la sandero extra non stepway, 1.5 dci 75cv che costa meno di 13.000? dotandola degli accessori migliori.

Quindi tra una cosa e l'altra ci ballano dai 3000 ai 4000 euro,

ammettendo un consumo di entrambi i motori di circa 17kml medi totali, abbiamo che: 4000? : 1,45? (prezzo gasolio ad oggi estratto da un noto sito) = 2759 litri

20.000km annui : 17kml = 1176 litri ogni anno

In pratica più di 2 anni gratis.

La dacia è affidabile e superaccessoriata, il problema può presentarsi se non piacciono certe plastiche un po' cheap (non che le segmento B come la ibiza abbiano legno, alluminio e fibra di carbonio, anzi, quindi non vedo proprio come si potrebbe preferire plastica economica a plastica economica, a questo punto meglio scegliere semplicemente per presunta solidità nel tempo e design preferito) oppure se uno non vuole proprio una francese ricostruita. Per il resto rimane comunque un'auto normale, anche se devo dire che se io dovessi scegliere prenderei tutta la vita una stepway al posto di quell'orrenda ibiza "stescion vegonn".

Piuttosto dai un'occhiata alla nuova Fabia station se proprio vuoi andare in quella direzione.
Ciao dunque per la stepway i 14400 escono perchè la stepway diesel costa13400 + vernice metallizzata+ ruota scorta + ipt e altre piccole spese arrivano a 14.400 (senza ottenere nessuno scondo dal venditore non accetta manco rottamazione a quanto pare) mentre invece per la ibiza il prezzo di listino è di 17500 circa (inclusa vernice metalizzata, electronic pack e alzacristalli elettrici post. ) che il venditore ha scontato (con rottamazione) a 14.000
 
Ma, in prima battuta dire l'Ibiza, anche da possessore di un esemplare della serie precedente, però il 1.2 a nafta mi pare un ciofeca di motore, tanto è vero che lo stanno già sostituendo.
Il 1.5 Renault invece è una cannonata.
 
renexx ha scritto:
Una prova comparativa di QR di pochi mesi fa, metteva a confronto modelli "entry-level" di diverse Case: c'erano la Citroen C1, la Panda, la i10,ecc.. tutte in versione primo prezzo. E c'era pure la Sandero, più grande, ma di prezzo analogo. Uno dei difetti imputati alla Dacia era la scarsa qualità, rispetto al low cost di cui sopra.
La qualità dei materiali e degli assemblaggi non è una variabile gratuita, e quella è sicuramente un plus dell'Ibiza vs. la Sandero, oltre a quelli già citati più sopra.

Il low cost si può ottenere in vari modi. La C1, la i10 e via elencando, nelle loro versioni base, sono low-cost a causa della loro collocazione sul mercato, auto di dimensioni minime, con motori di piccola cilindrata e quindi di prezzo basso. Quello non è low-cost è offrire poco per poco.
La Sandero non è minimamente paragonabile a quelle auto se non nel prezzo. Ed è ovvio che se Dacia per quella cifra ti dà molta più macchina, intesa come dimensioni, categoria e prestazioni, dovrà limare su altre cose.
La cosiddetta "scarsa qualità" come giudicata da 4R e da molti recensori si presta poi a varie obiezioni.
Cosa è la qualità? E' la robustezza? O la durata nel tempo? Oppure è l'appagamento visivo, il senso di "ben fatto"? O ancora è il pregio dei materiali usati? O infine è la cura maniacale nei montaggi?
Nelle Dacia non si usano materiali al top e il montaggio è quello standard delle catene robotizzate, non mi risulta però che le concorrenti siano fatte a mano una per una. Vero che certe scelte sono votate all'economia ma non mi risulta che ci siano clienti Dacia rimasti col volante in mano o con la plancia che cade a pezzi dopo pochi mesi.
Cos'è quindi questa scarsa qualità? Forse l'impatto estetico e tattile diverso da quello di una VW? Ma l'abbiamo vista la plancia di una Ibiza in allestimento base? San Francesco si metterebbe a piangere non immaginando nemmeno lui tanta miseria visiva.
Purtroppo Dacia non paga molta pubblicità ai giornali, preferisce altri canali...........

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da dire che "al secondo giro" (leggasi la gamma attuale) la gamma dacia è parecchio migliorata rispetto alla precedente (che ben conosci).

nel mentre, le segmento B attuali sono rimaste colpite da una serie di tagli nelle dotazioni, anche tecniche (freni a disco posteriori quasi introvabili), che le hanno avvicinate alle dacia.

Ammetto che non conosco la seconda serie, ci ho fatto mente locale dopo aver inviato il post. Però, è anche vero che anche i prezzi non sono più così "low" come prima. Mi sa che sta succedendo come per le coreane dagli anni '90 in qua....

Hai già risposto all'obiezione che stavo per farti io e che ti ha fatto invece il mio conterraneo.
La Sandero di oggi ha una plancia che, pur non essendo di plastica morbida e piacevole al tatto come quella che usa Audi (ma che non usa nemmeno Seat sulla Ibiza), ha un aspetto moderno ed appagante. Ormai tutte le Dacia hanno il navigatore con un bel display grande e leggibile (è di serie sugli allestimenti top ma anche sugli altri costa pochissimo), hanno i comandi a rotella e i pulsanti ben fatti, non ci sono più le levette a scorrimento tipo anni '80 ed i pulsanti presi pari pari dalle Renault di vent'anni fa.
Cosa vuol dire che i prezzi non sono più così low? Se ben ricordo la Sandero base costava 7950 euro anche al lancio, nel 2008. Le versioni superiori oggi costano di più, ma la dotazione è aumentata enormemente, all'inizio il clima era optional anche sulla Laureate, oggi oltre al clima c'è l'ESP, il già citato navigatore, il cruise control e per poco di più ti danno persino gli interni in pelle. D'altronde è il mercato che ha chiesto questo e Dacia si è adeguata in tempi che hanno stupito anche me per la loro rapidità.
Dacia non è e non può essere una ONLUS. Sono d'accordo con te che la definizione "low-cost" sia spesso abusata e fuori luogo, anche a me piace di più quella "almost correct price" perché trovo che calzi meglio. E trovo azzeccato anche il paragone con le coreane di ieri, che saranno le cinesi di oggi e domani. Ma questa è la normale legge del mercato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Dacia non è e non può essere una ONLUS. Sono d'accordo con te che la definizione "low-cost" sia spesso abusata e fuori luogo, anche a me piace di più quella "almost correct price" perché trovo che calzi meglio. E trovo azzeccato anche il paragone con le coreane di ieri, che saranno le cinesi di oggi e domani. Ma questa è la normale legge del mercato.

Saluti

Ho già scritto in passato che non capisco la scelta di non prevedere una versione che fosse una col cambio automatico, dato che nelle Dacia a marchio Renault vendute su altri mercati c'è....
 
Scusate ma state scherzando tutti o vi fermate al touch della plancia della Dacia messo li per abbagliarvi?
Ma sono sul forum di Quattroruote o su Quattrosoldi?
Primo, guardate i test nei crash.
Secondo, guardate quante ne vedete in giro, sono tutti stupidi?
Ho un collega che ha la Logan SW, ha 6 anni, dice che va benissimo, non ha nulla, poi vi soffermate se la Punto ha o non ha gli airbag laterali di serie, ridicoli!
Ci sono salito, sembrava avesse 100 anni, la plastica tutta, cruscotto, porte, tutta la plastica è diventata bianca, al tatto pessima, uno schifo di macchina, solo sei anni. Il volante era talmente rovinato che sembrava si potesse sbriciolare da un momento all'altro. Mai visto un carcassone in quelle condizioni, nemmeno se vado da uno sfascia carrozze e prendo l'auto più vecchia che ha e senza tetto.
Ah la Dacia oggi ha il touch?
Hahahahahahahahah
Si sono su Quattrosoldi.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Dacia non è e non può essere una ONLUS. Sono d'accordo con te che la definizione "low-cost" sia spesso abusata e fuori luogo, anche a me piace di più quella "almost correct price" perché trovo che calzi meglio. E trovo azzeccato anche il paragone con le coreane di ieri, che saranno le cinesi di oggi e domani. Ma questa è la normale legge del mercato.

Saluti

Ho già scritto in passato che non capisco la scelta di non prevedere una versione che fosse una col cambio automatico, dato che nelle Dacia a marchio Renault vendute su altri mercati c'è....

Quella è una scelta commerciale di Renault, discutibilissima ma che non ha nulla a che vedere con le qualità intrinseche o con il value for money delle Dacia.
E comunque non credo che mancherà molto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Quella è una scelta commerciale di Renault, discutibilissima ma che non ha nulla a che vedere con le qualità intrinseche o con il value for money delle Dacia.

Certo, era una considerazione personale.
 
Street1 ha scritto:
Scusate ma state scherzando tutti o vi fermate al touch della plancia della Dacia messo li per abbagliarvi?
Ma sono sul forum di Quattroruote o su Quattrosoldi?
Primo, guardate i test nei crash.
Secondo, guardate quante ne vedete in giro, sono tutti stupidi?
Ho un collega che ha la Logan SW, ha 6 anni, dice che va benissimo, non ha nulla, poi vi soffermate se la Punto ha o non ha gli airbag laterali di serie, ridicoli!
Ci sono salito, sembrava avesse 100 anni, la plastica tutta, cruscotto, porte, tutta la plastica è diventata bianca, al tatto pessima, uno schifo di macchina, solo sei anni. Il volante era talmente rovinato che sembrava si potesse sbriciolare da un momento all'altro. Mai visto un carcassone in quelle condizioni, nemmeno se vado da uno sfascia carrozze e prendo l'auto più vecchia che ha e senza tetto.
Ah la Dacia oggi ha il touch?
Hahahahahahahahah
Si sono su Quattrosoldi.

Ti potrei fare decine di esempi analoghi per le Fiat Punto, anche moto più recenti. Se uno l'auto la usa da animale riesce a distruggere anche un Mercedes in sei mesi.
Ad ogni modo, se queste sono le tue idee e soprattutto questo è il tuo modo di esprimerle, nessuno ti trattiene qui su Quattrosoldi!

Saluti
 
Io prenderei la Sandero normale in versione Extra con il 1.5 dci da 75cv....full optional (tutti gli optional selezionati, pure la mappa Europa) a 12.720 euro....e ti passa la paura :D
 
Back
Alto