<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

PanDemonio ha scritto:
Questa, invece, la strabiliante qualità offerta dall'abitacolo della Fiat Panda Pop (1.2 75cv: 10.850?, 4 posti, 2 soli airbag, niente clima, niente radio, niente cerchi in lega, niente navigatore o bluetooth, niente fendinebbia, niente alzacristalli elettrici posteriori, con un bellissimo sedile posteriore NON frazionabile, NON rivestito verso il vano bagagli, e soprattutto NON dotato di poggiatesta se non li paghi 100? extra...)

Allestire la Panda QUASI come la Sandero (ma mancano ancora i cerchi in lega, per esempio) fa lievitare il prezzo fino a 13.925?, 3.825? (pari al 34,7%) in più rispetto alla rumena con la stessa motorizzazione. Più di UN TERZO del prezzo della macchina.

Questi sono FATTI. Visibili e verificabili. Le chiacchiere stanno a zero

E che ti devo dire, io mica ho una Panda, dillo a chi la compra, mica a me che - detto tra parentesi - tra la Ibiza con il 1.2 a nafta e la Sandero consigliavo quest'ultima.
A gennaio han venduto 9500 Panda, 5100 Punto, 4200 Clio, 3600 Fiesta, 3000 Polo e 2900 Yaris.
Di Sandero lo ignoro perchè non è nella top 10.
Evidentemente gli italiani avranno tutti soldi da buttare o saranno tutti cretini :rolleyes:
 
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Questa, invece, la strabiliante qualità offerta dall'abitacolo della Fiat Panda Pop (1.2 75cv: 10.850?, 4 posti, 2 soli airbag, niente clima, niente radio, niente cerchi in lega, niente navigatore o bluetooth, niente fendinebbia, niente alzacristalli elettrici posteriori, con un bellissimo sedile posteriore NON frazionabile, NON rivestito verso il vano bagagli, e soprattutto NON dotato di poggiatesta se non li paghi 100? extra...)

Allestire la Panda QUASI come la Sandero (ma mancano ancora i cerchi in lega, per esempio) fa lievitare il prezzo fino a 13.925?, 3.825? (pari al 34,7%) in più rispetto alla rumena con la stessa motorizzazione. Più di UN TERZO del prezzo della macchina.

Questi sono FATTI. Visibili e verificabili. Le chiacchiere stanno a zero

E che ti devo dire, io mica ho una Panda, dillo a chi la compra, mica a me che - detto tra parentesi - tra la Ibiza con il 1.2 a nafta e la Sandero consigliavo quest'ultima.
A gennaio han venduto 9500 Panda, 5100 Punto, 4200 Clio, 3600 Fiesta, 3000 Polo e 2900 Yaris.
Di Sandero lo ignoro perchè non è nella top 10.
Evidentemente gli italiani avranno tutti soldi da buttare o saranno tutti cretini :rolleyes:

Diciamo entrambi per colpa delle "credenze" che permeano l'italiano tipo, e per spiegarlo viene incontro Dacia: https://www.youtube.com/watch?v=yjG6WekeSow

ps. ovviamente parlo delle situazioni di persona media che deve comprare un'auto, perché io per esempio avrei le idee ben chiare o me le schiarirei nel caso fossi all'oscuro di certe cose, il mio acquisto dell'automobile per spostarsi ogni giorno dipende da tante cose che vedo e decido io, non da situazioni come "l'ho presa perché avevo la versione precedente della stessa auto" oppure "me l'ha consigliata il mio amico truzzo perché si può mettere il turbo", o ancora "il venditore me ne ha parlato bene".
 
FatBastard78 ha scritto:
E che ti devo dire, io mica ho una Panda, dillo a chi la compra, mica a me (...)
Chi la compra avrà i suoi motivi, che non mi sogno minimamente di discutere. Con te invece stavamo parlando di "street price" e preventivi, di "qualità" e sconti. Io, listino alla mano, ho detto la mia. Ora tocca a te.

A gennaio han venduto 9500 Panda, 5100 Punto, 4200 Clio, 3600 Fiesta, 3000 Polo e 2900 Yaris.
Di Sandero lo ignoro perchè non è nella top 10.
Evidentemente gli italiani avranno tutti soldi da buttare o saranno tutti cretini :rolleyes:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.

Dacia è sul mercato italiano dal 2006, credo. Un marchio dell'Est Europa in un mercato con gusti abbastanza cristallizzati riguardo a marchi e modelli, stravolto dalla peggiore crisi economica dal dopoguerra. Se a basso prezzo avesse fatto corrispondere bassa qualità avrebbe dovuto sparire nel giro di un paio d'anni, e invece anno dopo anno ha fatto registrare incrementi di vendite quasi sempre a doppia cifra percentuale mentre tutti gli altri (Renault compresa) andavano in negativo nonostante sconti e incentivi. QUESTO imho dice che "low cost" non vuol dire necessariamente "low quality", e che è da furbi comprarla, più che da cretini non farlo.
 
FatBastard78 ha scritto:
Infatti io ho comprato una Renault perche' preso da irrefrenabile impulso di spenere a capocchia, idem mia cognata con per una Panda :rolleyes:
Se gli argomenti che puoi portare sono questi, come già detto la discussione perde di interesse.

Ciao ciao...
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vedendo la plastica comunque rigida della polo in versione fresh, sapendo che l'ibiza è fatta con finiture e materiali più economici di polo e fabia, non vedo tutte queste differenze tra ibiza e sandero.
.
Io ho valutato una Lodgy, tempo fa. Ha plastiche economiche, come dev'essere, anche in confronto ad auto di segmento inferiore.
Ma è quella la mission del Marchio. Non è che a meno ti dia lo stesso livello della concorrenza, ma fa concorrenza eliminando ciò che per alcuni può essere considerato superfluo.
Ecco. non una sandero stepway. le plastiche non sono le stesse, non sono le stesse le dotazioni (esp optional sulla lodgy).
l'ibiza (NB non la leon, che è ben altra roba) è rifinita comunque a risparmio, anche nella versione da 180cv. la plancia è un blocco unico di plastica esattamente come la sandero, ed ha anche un aspetto più povero.
magari ha meno viti a vista, comandi più ergonomici (clacson e vetri elettrici), ma è sempre ampiamente sotto lo standard del gruppo vw.

ora cerchiamo di parlare SOLO di ibiza e sandero stepway attualmente in vendita, per piacere, perchè l'OT è durato anche troppo.
sinceramente prima di prendere l'ibiza Fr ero andato a vedere la stepway prestige e devo dire che proprio gli interni mi hanno lasciato un'impressione piuttosto tristanzuola... e da possessore si una subaru e prima di una 156 non direi che sono un palpatore di cruscotti..
L'ibiza (almeno la mia e almeno come impressione quando ci sali dentro e ci viaggi) è migliore, poi magari i materiali sono economici allo stesso modo.
 
PanDemonio ha scritto:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.

Non esiste la "convenienza assoluta" e, come dici tu stesso esistono altri validissimi motivi.
Il fatto che un'auto incontri i GUSTI del mercato, per esempio, non è una cosa da poco, mica si tratta di gelato. Quelli che tu definisci gusti, si possono configurare come aspettative, emozioni, risposte a più esigenze: riuscire a soddisfarle quanto più possibile è l'obbiettivo di TUTTE le Case. Ed uno (magari non il solo) dei termometri per verificare il successo di tale impresa è il responso del pubblico.
 
Suby01 ha scritto:
sinceramente prima di prendere l'ibiza Fr ero andato a vedere la stepway prestige e devo dire che proprio gli interni mi hanno lasciato un'impressione piuttosto tristanzuola... e da possessore si una subaru e prima di una 156 non direi che sono un palpatore di cruscotti..

:lol:
 
Suby01 ha scritto:
sinceramente prima di prendere l'ibiza Fr ero andato a vedere la stepway prestige e devo dire che proprio gli interni mi hanno lasciato un'impressione piuttosto tristanzuola... e da possessore si una subaru e prima di una 156 non direi che sono un palpatore di cruscotti..
L'ibiza (almeno la mia e almeno come impressione quando ci sali dentro e ci viaggi) è migliore, poi magari i materiali sono economici allo stesso modo.
Dacia Sandero Stepway

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2013/12/prezzi-2013-della-Dacia-Sandero-Stepway.jpg

http://static.allaguida.it/allaguida/fotogallery/625X0/131101/sedili.jpg

Seat Ibiza i-tech

http://i1.wp.com/www.datamanager.it/wp-content/uploads/2014/12/media-IB-ITECH-009.jpg

http://www.seat.com/content/medialib/seat/market_master/models/ibiza-itech/carousel/03_upholstery/_jcr_content/renditions/rendition.file/03_upholstery.jpg

A voi il giudizio. A me sembrano abbastanza simili, e più che decenti entrambi.
 
renexx ha scritto:
Non esiste la "convenienza assoluta"
Chiarisco.

Prese due auto, assimilabili per segmento, dimensioni, motorizzazione, allestimento, nel momento in cui le andiamo a confrontare per me quella che costa meno è in assoluto la più conveniente delle due.

e, come dici tu stesso esistono altri validissimi motivi.
Il fatto che un'auto incontri i GUSTI del mercato, per esempio, non è una cosa da poco, mica si tratta di gelato. Quelli che tu definisci gusti, si possono configurare come aspettative, emozioni, risposte a più esigenze: riuscire a soddisfarle quanto più possibile è l'obbiettivo di TUTTE le Case. Ed uno (magari non il solo) dei termometri per verificare il successo di tale impresa è il responso del pubblico.
...Responso del pubblico che, proprio in quanto influenzato da troppi e troppo variabili fattori, non può da solo decretare che un'auto è migliore di un'altra (e ancora meno la migliore per me) perché la comprano in tanti.

Se devo scegliere tra Furia e Varenne su quale dei due puntare in una corsa, valuterò l'età delle bestie, la media dei piazzamenti, la bravura dei fantini. Il fatto che uno sia una star del cinema lo renderà il più gradito alla massa del pubblico, gli farà vendere gadget e guadagnare con la pubblicità, ma non lo aiuterà minimamente a vincere la corsa, che è quello che interessa a me.

P.S. Non mi hai ancora detto quali siano i materiali "economici" sulla Sandero Stepway che invece sarebbero "pregiati" sulle altre entry-level. Non trovi l'articolo?
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
sinceramente prima di prendere l'ibiza Fr ero andato a vedere la stepway prestige e devo dire che proprio gli interni mi hanno lasciato un'impressione piuttosto tristanzuola... e da possessore si una subaru e prima di una 156 non direi che sono un palpatore di cruscotti..
L'ibiza (almeno la mia e almeno come impressione quando ci sali dentro e ci viaggi) è migliore, poi magari i materiali sono economici allo stesso modo.
Dacia Sandero Stepway

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2013/12/prezzi-2013-della-Dacia-Sandero-Stepway.jpg

http://static.allaguida.it/allaguida/fotogallery/625X0/131101/sedili.jpg

Seat Ibiza i-tech

http://i1.wp.com/www.datamanager.it/wp-content/uploads/2014/12/media-IB-ITECH-009.jpg

http://www.seat.com/content/medialib/seat/market_master/models/ibiza-itech/carousel/03_upholstery/_jcr_content/renditions/rendition.file/03_upholstery.jpg

A voi il giudizio. A me sembrano abbastanza simili, e più che decenti entrambi.

Confermo l'impressione (che ripeto può essere anche solo un'impressione ma visto che un'auto va anche vissuta, bisogna starci a proprio agio dentro) che l'ibiza sia un po' meglio.
Dal vivo poi la differenza era maggiore anche se non mi sembra che fossero proprio uguali... c'è stato un restyling degli interni da un anno a questa parte?
 
quel che è sicuro è che si sta parlando sempre di plastica per il popolino, c'è chi per esempio si è sempre lamentato delle giapponesi, eppure avevano interni indistruttibili e auto ancor più indistruttibili, quindi l'importante è ben altro in questo livello di prezzo. Ovvio che se il design e la totalità dei materiali non piacciono proprio, allora non ci si può fare niente, però se a uno interessa solo l'auto in se e che vada bene per i prossimi 10-15 anni allora sceglierà qualsiasi livello di qualità e di design senza distinzioni.

Sinceramente la ibiza st la trovo brutta fuori e banale dentro, la sandero banale fuori (la stepway è già più considerabile) e normale dentro.
 
PanDemonio ha scritto:
Chi la compra avrà i suoi motivi, che non mi sogno minimamente di discutere. Con te invece stavamo parlando di "street price" e preventivi, di "qualità" e sconti. Io, listino alla mano, ho detto la mia. Ora tocca a te.

Io? E che devo dire io, mica mi son fatto fare dei preventivi.
E' l'autore del topic che lo ha fatto.

PanDemonio ha scritto:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.

Cioè?
A me non sembra così ingenuo: la Punto la stanno vendendo perchè va di moda, perchè è un concentrato di erotismo a 4 ruote o perchè, come ha detto qualcuno, costa come un ovetto kinder?
La Panda la comprano per sfizio?
Se la Sandero rappresentasse la convenienza assoluta e non riesce manco ad entrare nella top10 forse in Dacia dovrebbero porsi delle domande :rolleyes:

PanDemonio ha scritto:
Se gli argomenti che puoi portare sono questi, come già detto la discussione perde di interesse.

Ciao ciao...

Perchè? E' auto90fan che sosteneva che gli italiani non comprano la Sandero perchè vogliono spendere di più.
Anche perchè non mi sarebbe poi chiaro perchè invece in parecchi comprano il Duster. Ipotizzo perchè nel seg B la differenza di prezzo finale non è così eclatante da far propendere per una low cost basata sul pianale della vecchia clio, a differenza del suvvetto.
Se hai altre teorie son ben contento.
 
fabiologgia ha scritto:
Il confronto che fai è strano anche se nei numeri c'è tutto.
La Sandero, pur essendo lunga come la Ibiza, è più grande internamente soprattutto nel bagagliaio; la versione di cui si parla poi è una versione particolare, tipizzata off-road, con un motore ben più potente e vigoroso del piccolo (forse troppo per una 4 metri) 3 cilindri VW ed anche molto più equipaggiata, con il navigatore di serie e tutti gli optionals visto che 14.400 euro sono mille in più del prezzo di listino.
Il confronto sarebbe molto più omogeneo se si prendesse la Sandero Laureate 1.5 dCi 75 CV (identica potenza e stessa dotazione della Ibiza) che costa di listino 10.650 euro ossia 3.750 euro in meno.
L'unico campo in cui l'Ibiza sopravanza nettamente la Sandero è nei consumi. La Stepway beve parecchio, ovviamente in rapporto alla sua classe, a causa dell'aerodinamica non proprio da record ulteriormente peggiorata dall'altezza maggiorata e delle gomme quasi da off-road. La Ibiza da questo punto di vista è un uccellino, con quel motore poi i valori da record sono alla portata di tutti.

Riassumendo: considerando le due auto così configurate la Sandero ha contenuti tecnici nettamente superiori e non sembra esserci proprio margine per un discorso diverso. Le cose cambiano se si dà un valore al marchio e quindi alla discendenza della Seat dalla "nobil Casa" VW. Chi è sensibile a tali discorsi però le Dacia non le guarda nemmeno.

Saluti

VW ... nobil casa... :?: :D
Volks : popolo, wagen : auto = auto del popolo quindi inevitabilmente anche la Audi non ha una provenienza , (origine) passato nobile.. secondo me ( come la Mercedes , BMW o la Peugeot ..)..., chiaro meccanicamente parlando sono ottime auto sia Audi che VW ..
 
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Chi la compra avrà i suoi motivi, che non mi sogno minimamente di discutere. Con te invece stavamo parlando di "street price" e preventivi, di "qualità" e sconti. Io, listino alla mano, ho detto la mia. Ora tocca a te.
Io? E che devo dire io, mica mi son fatto fare dei preventivi.
E' l'autore del topic che lo ha fatto.
Tu sei quello che ha detto che, preventivi alla mano, la Sandero non conviene o costa come le altre. Ma a quanto pare erano chiacchiere.

PanDemonio ha scritto:
Ripeto: l'auto la si acquista per una miriade di motivi, tutti validissimi, e la convenienza assoluta è solo uno di questi. Ridurre tutto alle classifiche di vendita è imho abbastanza ingenuo, perché quel dato indica solo quali sono i modelli che incontrano maggiormente i GUSTI del mercato, e nient'altro.
Cioè?
A me non sembra così ingenuo: la Punto la stanno vendendo perchè va di moda, perchè è un concentrato di erotismo a 4 ruote o perchè, come ha detto qualcuno, costa come un ovetto kinder?
La Panda la comprano per sfizio?
Se la Sandero rappresentasse la convenienza assoluta e non riesce manco ad entrare nella top10 forse in Dacia dovrebbero porsi delle domande :rolleyes:
Qual'è la parte della frase evidenziata in rosso che non capisci?
C'è gente che compra un'auto solo perché ha un certo marchio.
C'è gente che compra un'auto perché ce l'ha l'amico ed è contento.
C'è gente che compra un'auto perché ha il conce dietro casa, e lo conosce.
C'è gente che compra un'auto perché ha una convenzione con la Casa.
C'è gente che compra un'auto perché gli piace la linea.
C'è gente che compra un'auto perché l'altra, appena più grande, non gli entrerebbe in garage.
C'è gente che compra un'auto perché, tra promozioni, sconti e incentivi, in quel momento l'ha pagata la metà.
C'è gente che compra un'auto invece di un'altra perché la prima è in pronta consegna.
C'è gente che compra un'auto perché è rimasto colpito dalla pubblicità.
C'è gente che compra un'auto perché non sa che ce n'é un'altra che costa meno.
C'è gente che compra un'auto perché non si fida di quella che costa meno ("se costa meno da qualche parte avranno pur risparmiato, no?")
C'è gente che compra un'auto per patriottismo.
C'è gente che compra un'auto perché in quel concessionario, su quel modello, gli facevano una migliore valutazione del suo usato.

Devo continuare?

Certo, se ho bisogno di un'auto ADESSO e scopro che fino alla fine del mese mi danno la Punto, a parità di motore e allestimento, a meno della Sandero, compro la Punto. Ma qual'è il prezzo della Punto? Quanto possono andare avanti a proporla con uno sconto di 4.650? su un listino di 13.600? (pari al 34,1%)?

PanDemonio ha scritto:
Se gli argomenti che puoi portare sono questi, come già detto la discussione perde di interesse.

Ciao ciao...
Perchè? E' auto90fan che sosteneva che gli italiani non comprano la Sandero perchè vogliono spendere di più.
Anche perchè non mi sarebbe poi chiaro perchè invece in parecchi comprano il Duster. Ipotizzo perchè nel seg B la differenza di prezzo finale non è così eclatante da far propendere per una low cost basata sul pianale della vecchia clio, a differenza del suvvetto.
Se hai altre teorie son ben contento.
Una su tutte: per il duster è stata fatta una campagna pubblicitaria pari a quella che fanno le altre case, per la sandero no.

Ma, ripeto ancora, l'auto la si compra per i più svariati motivi, e il prezzo è solo uno di questi.
 
Back
Alto