10-15 minuti ... pulizia delle mani lerce di benzina \gasolio, sono un tempo più che normale...
Da quando rifornisco "self service" (almeno 25 anni) uso i guanti, niente mani lerce
10-15 minuti ... pulizia delle mani lerce di benzina \gasolio, sono un tempo più che normale...
Finchè il termine di confronto è oltre il doppio di km in meno di metà del tempo, siamo sempre 5 a 1....300 Km di autonomia in 10 minuti
mmmmhhh........ 300 km reali sono almeno 60 kWh, su per giù. In 10 minuti, serve un "carichino" da 360 kW continuativi, il che significa anche che la batteria li deve accettare, ovvero caricare a 800V, e avere una capacità di almeno 130-140 kWh per reggere quella potenza prima di calare (quindi, una batteria a stato solido).Il primo risultato sembra a portata di mano,
.
Provo a ritornare sul topic che riguarda le curve di ricarica.
Io se avessi la curiosità di paragonare quella dell'auto a gasolio dovrei dire che in 3 minuti si fanno 50l equivalenti a 500 Kwh, utilizzabili al 45% max... Quindi in 3 minuti si ricaricano 200-225 Kwh utilizzabili.
E' evidente che attualmente non c'è elettrica che possa competere come rapidità, eppure non credo che sia questo lo scopo del topic ma quello di paragonare l'efficienza in ricarica di vari tipi di auto e/o colonnina.
Lo stile di vita e quello di viaggio si possono cambiare e secondo me la sosta impatta meno di quel che sembra: a mio giudizio il punto di svolta sarà quando si potranno "aggiungere" 300 Km di autonomia in 10 minuti e le colonnine saranno fittamente distribuite.
Il primo risultato sembra a portata di mano, il secondo ancora non tanto.
My2c
Piuttosto un’ora in meno.Secondo me ci devi mettere 1 ora in più
Non ho capito....Piuttosto un’ora in meno.
Su 900 km mi sa che due ore in più ci ballano tutte. Poi dipende da che ferro hai sotto le terga, magari con la Tesla hai meno sbatti, ma con mezzi più "democratici".... non saprei. Però, una volta di più, IMHO il problema non è tanto nel viaggio transpeninsulare che magari lo fai una volta in dieci anni, sono i trasferimenti medi che possono risultare fastidiosi. Faccio un esempio, fresco fresco, vissuto la settimana scorsa. E' mancata, anche abbastanza inaspettatamente, mia zia (no, non di Montecatini, di Brescia...), e ovviamente ho accompagnato mia mamma al funerale. Da casa mia sono circa 160 km, quasi tutta autostrada, cui aggiungere un altro tratto di una 40ina di km per andare a trovare altre due zie impossibilitate a partecipare alle esequie in quanto anziane e messe non troppo bene. In tutto fanno sui 360-370 km, quindi ben lontano da un Milano-Reggio Calabria. Tuttavia.... prima di tutto, serve una premessa.
Io faccio parte della parte bassa della cosiddetta "middle class", ho un reddito un po' sopra la media e la fortuna di avere la casa di proprietà., quindi ho meno problemi di altri. Con tutto ciò, il massimo che mi sento di mettere a budget per la macchina non supera i 25-28.000 euro, metti stringendo le chiappe di arrivare a 30.000, ma nemmeno un nichelino in più. Con questa somma, il massimo che posso portare a casa potrebbe essere.... una MG4, che sembra promettere bene? Parliamo comunque di autonomie autostradali "di sicurezza" sui 250 km, quindi per il mio funerale devo comunque mettere in conto una ricarica per tornare a casa. E qui subentra il "tuttavia" di prima.
Dunque, sono in giro con mia mamma, 88 anni, che ha appena perso la sorella con cui andava più d'accordo, si telefonavano tutti i giorni ed è letteralmente distrutta dal dolore. Non va meglio una volta sul posto, con tutte le varie zie ormai anziane e fiumi di lacrime.... ti pare che sia il momento migliore per andare in cerca di una presa di corrente, magari rompendo il cesto a qualche cugino che mi accompagni perchè ce n'è una a qualche km dall'obitorio? Poi, ti metti in viaggio per tornare: stai in giro un'ora attaccato alla prolunga con una persona di quasi novant'anni in parte? Lo so, qualcuno dirà che sono eventi rari, che per una volta ci si adatta.... certo, come no, ci si adatta, appunto. Ma con la mia caccavella a gasolio ho sbrigato la pratica con meno di mezzo serbatoio, e questo è quanto, il resto....
![]()
Piuttosto un’ora in meno.
Già questa è una premessa "pesante". Le Tesla LR non sono propriamente da prendere a paradigma della mobilità elettrica....Io partivo dal fatto che si utilizzasse una Tesla,
Ah avevo capito altro scusa. Intendevo che 900 km di autostrada li faccio in 7 ore, salvo transumanze ferragostane in atto.Volevo intendere che ce ne vuole 1 ora in più rispetto a quanto ci vorrebbe con una termica , anzi come dicevamo a_gricolo forse anche un poco di più.
Mi sono tenuto largo, se consideravo 7 ore con un'elettrica dovevo aggiungere un'altra sosta per la ricarica!!Ah avevo capito altro scusa. Intendevo che 900 km di autostrada li faccio in 7 ore, salvo transumanze ferragostane in atto.
Hai sbagliato forum.Semmai sostiene che non è idonea per le proprie esigenze
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa