<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su assicurazione auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su assicurazione auto

ok, ascolto il tuo consiglio e mi oriento anche sull'opzione "furto e incendio". in riferimento ai dati che ho indicato sul mio post precedente su prima.it, se capita ciò che hai ipotizzato (danni alla ferrari, es. per 20k eur), quanto pagherà l'assicurazione e quanto io di tasca mia? se invece me la rubano, ipotizzando un valore commerciale di 500eur del mezzo in oggetto del thread, quanto mi darà l'assicurazione?

Avrete due avvocati differenti.
invece se faccio "tutela legale" con la stessa compagnia con cui faccio l'assicurazione e faccio un sinistro con uno che fruisce della stessa compagnia assicurativa ed anche lui ha tutela legale, avremo lo stesso avvocato? è questa la differenza per cui conviene maggiormente scindere assicurazione e tutela legale?

se volessi porre domande ad hoc sulle varie assicurazioni online, ovvero chiedere agli utenti finali le loro esperienze concrete con tali compagnie, ci sono thread appositi qui sul forum? ho trovato questo del 2020
https://forum.quattroruote.it/threads/rca-auto-online-affidabili.132747/
potrebbe fungere? qui mi serviva solo avere delle info generali.
 
Riceverai quanto assicurato....
-Meno un minimo % sul totale
e/o
-Meno, comunque, un minimo pattuito.
Non ci sono numeri fissi.
Ogni Assicurazione decide per se'
Sia per i tuoi danni sia per quelli che provochi
 
fammi capire visto che non ne so nulla: stai dicendo che, nella mia situazione e con quel tipo di assicurazione (prima.it), anche sottoscrivendo "furto e incendio", se piglia a fuoco la mia auto e, di conseguenza, ne danneggio una costosissima, dovrò mettere quasi tutti i soldi di tasca mia?

Non avrai mai lo stesso avvocato.
allora mi spieghi meglio qual è la convenienza di scindere compagnia assicurativa da quella con cui sottoscrivere la tutela legale per la circolazione? sarò ciucco ma ancora ho le idee confuse :D
 
Il punto e',
se la tua auto piglia fuoco,
e,
a sua volta lo appiccia
a una Ferrari Roma

Non c'entra. Il furto & incendio risarcisce solo il proprio veicolo. Il resto è coperto dalla polizza RCA giacché ""sono considerati in circolazione anche i veicoli in sosta". art. 3, comma 2, lett. b), del d.m. n. 86/2008

Quindi la Ferrari è risarcita dalla RCA, chiaramente tramite richiesta danni, valutazione, causa civile ecc... non esistendo un CID...
 
Non c'entra. Il furto & incendio risarcisce solo il proprio veicolo. Il resto è coperto dalla polizza RCA giacché ""sono considerati in circolazione anche i veicoli in sosta". art. 3, comma 2, lett. b), del d.m. n. 86/2008

Quindi la Ferrari è risarcita dalla RCA, chiaramente tramite richiesta danni, valutazione, causa civile ecc... non esistendo un CID...


Ah,
OK,
non sapevo.

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

In un eccesso di sfaiga....
OVVERO....
Vale anche se non c'e' contatto fra le vetture
( Es: entrambe sono ferme e il fuoco semplicemente si propaga )
??
 
Ultima modifica:
Il furto & incendio risarcisce solo il proprio veicolo.
bene, almeno un po' di buonsenso vedo che (in fondo) c'è :)
tu che ne pensi sull'opportunità di sottoscrivere furto e incendio per un'auto dal valore molto basso? 8eur/anno di prima.it sono irrisori però se non pagheranno nulla a seguito di eventuale furto/incendio tanto vale non farli, imho.
 
alla fine delle mie ricerche sono quasi certo che sottoscriverò online con unipolsai perchè è la più conveniente. volevo chiedervi esperienze in merito, sia in ambito online sia di agenzia fisica.
sul loro sito è scritto chiaramente che solo i nuovi clienti hanno diritto allo sconto (-65%), da ciò deduco che è molto probabile che il preventivo per un eventuale 2^ anno con loro dovrebbe essere circa il triplo di quello per il 1^. volevo quindi chiedere nello specifico se c'è qualcuno che è stato con unipol per 2 o più anni e se gli abbiano variato/aumentato il premio online benchè non abbia fatto sinistri.
 
Ultima modifica:
Su "infortuni del conducente" di unipolsai.
Vorrei chiedervi conferma se ho capito come tale compagnia concretizza questa opzione.
Sono previste 3 opzioni (copio dalla pagina di preventivo):
- Garanzia base che copre i casi di infortuni che hanno come conseguenza la morte (con supervalutazione futuro protetto e stato comatoso irreversibile) o l’invalidità permanente.
- Formula Compact che opera solo in caso di responsabilità del conducente nella causazione dell’evento che ha provocato l’infortunio.
- Infortuni Plus che, in aggiunta alla garanzia base, prevede:
diaria da infortunio (in caso di ricovero e immobilizzazione);
rimborso spese mediche.
Inoltre, sulla pagina di preventivo, se si sceglie "base" o "compact", spuntano i massimali entro cui scegliere con soli 2 parametri, es. "Somma Assicurata 25k-25k", mentre se si sceglie la "plus" i massimali constano di 3 parametri, es."Somma Assicurata 25k-25k-1.5k".
Da ciò deduco che, nel caso di unipolsai, volendo assicurarsi di ottenere un rimborso delle proprie spese sanitarie nel caso di sinistro, si deve per forza scegliere la "plus", giusto? Ed il massimale di tale rimborso è la 3^ voce di "somma assicurata", giusto?
Se sì, considerando che nel caso del mio preventivo incrementa il premio di +40.51eur (rimborso max 1.5k), credete ne valga la pena?
 
allora mi spieghi meglio qual è la convenienza di scindere compagnia assicurativa da quella con cui sottoscrivere la tutela legale per la circolazione? sarò ciucco ma ancora ho le idee confuse :D

Semplicemente visto che entrambi gli avvocati ricevono la parcella dalla stessa compagnia contro cui sono in causa, faranno il possibile per minimizzare l'esborso di quest'ultima cercando di trovare una forma di concorso da parte di entrambe le parti, possibilmente a vantaggio della compagnia e non tua.
 
se posso vorrei porvi una domanda forse per voi banale. come detto, il valore commerciale dell'auto è nullo, ammesso che faccio un sinistro in cui ho ragione al 100% e me la devastano, ovvero ci vogliono 1000eur per rimetterla in sesto... l'assicurazione mi dirà: "escili di tasca tua" a prescindere da opzioni come "riparazione diretta", "tutela legale", etc.? oppure, nel caso di "riparazione diretta", sono comunque obbligati a cacciarli loro pagando direttamente il carrozziere?
 
Back
Alto