<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su assicurazione auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su assicurazione auto

Comunque la cifra non sarà superiore al valore dell'auto al momento del sinistro, se il valore fosse 500 euro e il danno di 3000 euro, gli altri 2500 li dovrai mettere tu.
Dipende, a volte sono riuscito ad avere il risarcimento pieno, tramite lettera del legale, dimostrando che il valore commerciale era superiore alla quotazione del "relitto"...
 
L'assicurazione, se non sono previste franchigie, deve provvedere a ripristinare i danni accertati, anche se il danno è superiore al valore del mezzo.

Con auto con scarso valore residuo, ci provano sempre, ma se si va in causa ci sono casi di giurisprudenza in cui il danneggiato ha visto riconosciuti i suoi diritti.

Non è semplice, con le assicurazioni non lo è mai, ma si può fare
 
mi avete dato una botta... ma è bene che io sappia affinchè possa scegliere le opzioni dell'assicurazione col massimo criterio di buonsenso.
se ho ben capito, è a discrezione dell'assicurazione la valutazione dell'auto, giusto? in vista, come detto, di un sinistro subito dal proprio assicurato in cui ha ragione al 100%, la fa appena il cliente contrae la polizza? o sono io, cliente, che devo chiedere una valutazione del genere?
tendo a ribadire che il valore sarà nullo perchè è messa male soprattutto di carrozzeria (ammaccature).

in vista, quindi, di una tutela legale ottimale... anche per difendermi dalla stessa assicurazione che cercherà di "provarci sempre" (come dice Carloantonio70), è meglio sottoscrivere a parte una tutela legale per la circolazione con un'altra compagnia, come ha fatto Wilson65 con arag?

a questo punto credo che devo rimettere in discussione l'opportunità della "riparazione diretta" (se faccio un sinistro ed ho ragione, porto l'auto in un centro convenzionato e l'assicurazione paga direttamente il carrozziere) perchè, in uno scenario come quello indicato, dovrei mettere tutto di tasca mia.

se foste voi al posto mio (auto dal valore nullo da assicurare), quali opzioni scegliereste?
 
Il discorso della riparazione diretta non ti cambia la vita su una vettura ormai a valore molto basso. Però non credo che abbia molto impatto sul valore del premio.
Certo è comunque un vantggio perchè la porti in una carrozzeria convenzionata e poi il perito parlerà direttamente col carrozziere.
Quel che è importante invece è il risarcimento diretto. In questo caso, i danni te li risarcisce direttamente la tua compagnia che poi si rivarrà sull'altra. In caso contrario dovrai preoccuparti tu di contattare l'altra compagnia e cercare di farti risarcire. E' evidente che, visto che è la compagnia opposta a dover aprire il portafoglio, tirerà al ribasso il più possibile e ti farà penare per portarti a casa il risarcimento.
 
correggetemi se sbaglio ma il risarcimento diretto non è ormai un obbligo di legge per le assicurazioni?
ciò che massimamente mi preoccupa, e quindi ciò su cui sto cercando di prepararmi anche selezionando le opportune opzioni, sono i casi in cui l'assicurazione cerca di fare la furba con me stesso, es.:
- come detto, se faccio un sinistro ed ho ragione ma i danni vanno al di là del valore dell'auto, dovrò mettere la spesa tutta o quasi di tasca mia, e mi chiedo se e quali siano le possibilità di soluzione più efficaci, anche solo per minimizzare il mio esborso;
- nel caso simile di sinistro con ragione, però dal danno di valore contenuto e scegliendo la riparazione diretta, io non anticipo soldi credendo che sarà l'assicurazione a pagare il carrozziere ma non lo farà col risultato che il carrozziere denuncerà me e l'assicurazione (ho letto anche di questi casi!).

le soluzioni, e ne sono sempre più convinto, risiedono nell'avvalersi della tutela legale di una compagnia specializzata e differente da quella dell'auto, magari apro un thread apposito, per adesso sottoscrivo con unipol e credo di mettere queste opzioni:
- rca max 7.5mln
- sinistro protetto (sarà forse inutile perchè tanto aumenteranno a prescindere il premio il 2^ anno...)
- rinuncia rivalsa per ebbrezza e revisione scaduta
- infortuni del conducente (max 1.5k)
- assistenza stradale (medium)
237.84eur
+ tutela legale per circolazione con altra compagnia.
lascerei perdere riparazione diretta così eventualmente posso scegliere di intascare il denaro di un sinistro subito senza far riparare l'auto (visto che è già un catorcio), sempre facendo trattare il tutto all'avvocato dell'altra compagnia.

approfitto per un'altra domanda.
è vero che, quando si passa da un'assicurazione ad un'altra, si hanno 15gg di "periodo franco" oltre la scadenza della 1^ in cui si è ancora coperti dalla 1^ in tutto e per tutto? se sì, basta riferire all'impiegato di unipol che gestisce la mia pratica di far decorrere il nuovo contratto 15gg dopo la scadenza di quell'attuale o devo anche conferire con la mia attuale?
 
I 15 gg non sono un periodo franco ...
In quelle 2 settimane sei coperto in caso di di sinistri, ma a patto che entro tale termine rinnovi il contratto per un sito anno.

Se rinnovo con la stessa compagnia quei 15 gg li paghi sempre e comunque.
Per "usufruirne" dovresti cambiare compagnia ogni anno ma se ti arriva un sinistro di quel periodo (magari qualcuno che con restomo sostiene che hso urtato la sua suto parcjeggiata) risulteresti non assicurato...

Quoto marcoleo63, che ha centrato mirabilmente il succo della questione.
 
Back
Alto