<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però è strano,essendo un derivato del petrolio in teoria avrebbe dovuto seguire lo stesso trend di benzina e gasolio.
Non vorrei che ci fosse la corsa a installare impianti aftermarket vedendo che è l'unico carburante che non si è impennato e che poi ci fosse un'inversione di tendenza.
Vabbè che in questo momento penso che tutti aspetteranno prima di scommettere su un'alimentazione,troppa incertezza.
Pesco dalla memoria (e potrebbe essere una sciocchezza) ma mi pare di aver letto tempo fa che il GPL è di fatto uno "scarto" di lavorazione che viene comunque prodotto.

Un po' come l'SMS per i cellulari.

Però, ripeto, potrebbe essere solo il frutto di un ricordo errato.
 
Io mi sono preparato.
Ho messo da parte soldi risparmiati con lo smart working: se ora mi tocca pagare di più mi dà fastidio, ma sinceramente, se tocca essere un po' più poveri non è un problema: ci sono altre cose che mi preoccupano di più, oggi.
 
Sbaglio o il gasolio, dopo aver raggiunto la benzina (come prezzo) la sta staccando?
Eravamo rimasti uno dei pochissimi paesi UE dove il costo industriale del gasolio era circa pari a quello della benzina, nella maggior parte degli altri paesi produrre gasolio costa di più che non distillare benzina
 
Pesco dalla memoria (e potrebbe essere una sciocchezza) ma mi pare di aver letto tempo fa che il GPL è di fatto uno "scarto" di lavorazione che viene comunque prodotto.
Un po' come l'SMS per i cellulari.
Però, ripeto, potrebbe essere solo il frutto di un ricordo errato.
Esatto, è un prodotto di scarto, e dato che la domanda decresce per vari motivi, il prezzo finale rimane contenuto (tra l'altro è quasi completamente defiscalizzato)
 
Oggi Repsol 2,09 sia benzina che gasolio.
Esso,50 metri più avanti,2,299 e 2,239 (non so però qual è il gasolio e quale la verde).
Non capisco come sia possibile che il secondo distributore sia aperto dato che è praticamente attaccato all'altro che applica sempre prezzi più bassi.
Su un pieno sono dei bei soldini.
Poi se invece i clienti Esso mettono al massimo 10 litri per volta allora si la differenza di prezzo si sente meno,ma comunque non vai avanti vendendo poco carburante anche a un prezzo maggiore.
Boh.
 
e dato che la domanda decresce per vari motivi

Però la domanda non sarà mica più bassa rispetto a quella del metano per autotrazione.
Imho la legge della domanda e dell'offerta ha una valenza solo sui libri o casomai al rialzo,ma non credo che sia la poca domanda a far rimanere basso il prezzo del gpl.
Avrebbero aumentato anche quello a prescindere dalla domanda,ci deve essere qualche altra spiegazione.
 
Esatto, è un prodotto di scarto, e dato che la domanda decresce per vari motivi, il prezzo finale rimane contenuto (tra l'altro è quasi completamente defiscalizzato)
Non è uno scarto, ma uno dei vari prodotti della raffinazione. È una miscela di gas propano e butano, ha molteplici usi oltre quello automobilistico, dalle bombole per cucinare, ai grandi serbatoi per riscaldamento domestico, all'uso itinerante per lavoro o campeggio, industriale, etc, sta all'incirca ad un prezzo al litro ⅓ del gasolio e rende circa ½, in questo momento mi costa meno muovere la macchina a gpl, rispetto al diesel. Lo scarto c'è, ma a favore.
 
Questa è l'analisi del prezzo di un litro di carburante:

In pratica – secondo gli ultimi dati del ministero dello Sviluppo economico – su un litro di benzina, che al momento della rilevazione costava in media 1,95 euro, accise e Iva sono pari a poco più di 1 euro, mentre il prezzo industriale del carburante è di circa 87 centesimi. Per il diesel il quadro è questo: 88 centesimi circa tra materia prima e margine del gestore più 95 centesimi di accisa e Iva (totale alla pompa 1,83 euro).


Se consideriamo anche che l'iva è una pecentuale sulla somma di costi e accise, coi prezzi odierni, ci sono validi margini per "tagliare" gli introiti dello Stato............. ma penso sia come i vitalizi.......... e qua mi fermo.
 
Sciperi di autotrasportatori alle porte....
Scioperi per il costo del gasolio? Ma se ne consumano almeno il 30% in più di quanto serva, circolando stracarichi a 100km/h. Comprerò solo prodotti km0. E vediamo cosa ci guadagneranno a stare fermi. Ci guadagneranno gli stranieri che vengono a trasportare qui a minori costi.
 
Scioperi per il costo del gasolio? Ma se ne consumano almeno il 30% in più di quanto serva, circolando stracarichi a 100km/h. Comprerò solo prodotti km0. E vediamo cosa ci guadagneranno a stare fermi. Ci guadagneranno gli stranieri che vengono a trasportare qui a minori costi.
Andassero a 80km/h e vedranno quanto risparmiano di carburante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto