esatto ieri sera ho fatto carburante a 2.159 (benzina)Oggi figlio della mia compagna a pranzo. Ha fatto benzina a 2.17 al litro.
Le motivazioni sono qualche post sopra, basta cercare all'indietro per max qualche pagina.non si spiega onestamente l'aumento.
Accise son sempre quelle
Il petrolio è bassissimo rispetto ad anni fa e le benzina costa quasi il DOPPIO rispetto al 2008.
Come si giustifica, e da chi è stato deciso, l'aumento incontrollato ?
Il GPL seppur di poco, sta aumentando. Dalle mie parti, i distributori più economici lo mettono a 0.88€ a litro.Oggi ho fatto 2 conti.
Rispetto a prima che iniziassero gli aumenti adesso i miei genitori dovrebbero spendere il 60% in più.
Fortunatamente andando a metano,facendo pochi km,e avendo vicino casa il distributore che applica i prezzi più bassi della provincia quel 60% si traduce in 6 euro a settimana,nulla di cui lamentarsi.
Certo se il prezzo dovesse arrivare a 3 euro al kg non converrebbe più andare a metano.
Considerando però che la corsa del prezzo della verde non pare che si voglia fermare probabilmente la convenienza rimarrà invariata.
Per ora sorride solo chi va a gpl,anche se non ho capito come mai non è aumentato.
Quando la benzina era arrivata già a 2 euro,nel 2008 mi pare,era salito anche quello,credo che da poco più di 50 centesimi al litro fosse arrivato praticamente allo stesso prezzo del metano che invece era rimasto fermo.
Il GPL seppur di poco, sta aumentando. Dalle mie parti, i distributori più economici lo mettono a 0.88€ a litro.
Effettivamente, non ci si capisce più niente.Però è strano,essendo un derivato del petrolio in teoria avrebbe dovuto seguire lo stesso trend di benzina e gasolio.
Non vorrei che ci fosse la corsa a installare impianti aftermarket vedendo che è l'unico carburante che non si è impennato e che poi ci fosse un'inversione di tendenza.
Vabbè che in questo momento penso che tutti aspetteranno prima di scommettere su un'alimentazione,troppa incertezza.
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa