<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavie umane per i test di gas di scarico | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cavie umane per i test di gas di scarico

Rigira e rigira la frittata fin che vuoi, ma ormai i manichini sono utilizzati da decenni e mi sembra che funzionino più che bene. Non mi sembra necessario utilizzare cadaveri. E se proprio fosse necessario per migliorare i manichini, allora che lo faccia qualche istituto medico o per lo meno chi costruisce o sviluppa i manichini non GM.
Non so se hai letto gli articoli postati dal nostro moderatore o ti sei fermato ai titoli:
il primo risale al 1993, il secondo ed il terzo sono del 2005.
Siamo nel 2018.
ADESSO usiamo i vivi, dice Faust50, pure lui dev'essersi fermato al titolo.
In ogni caso, i manichini funzionano bene per le funzionalità che hanno, ma se domani a qualcuno venisse in mente di implementare qualche altro sensore per valutare accelerazioni su punti adesso trascurati, mi spiace ma l'unica frittata per avere un manichino fedele è sempre e solo quella.
https://www.sicurauto.it/crash-test...-crash-test-presenti-nel-mondo-automotive.htm
 
Ultima modifica:
Tanto nè vendite ne immagine verranno intaccate... Dieselgate insegna.. Se fosse successo in Italia una cosa del genere però....
a quest'ora sdegno a più non posso. Guarda le compagnie aeree, sali su un Alitalia, 5m minuti di ritardo "vergogna dovete fallire, w Ryanair", poi escono fuori i casi degli altri e nessuno si indigna.
a metà della scorsa decade su questo furum era un fiorire di "piazzalate di Km zero alfa", come se le tedesche fossero state tutte ad personam... poi è uscito fuori che pure in Germania pompavano per bene le vendite con le Km0... poi è uscito fuori che le tedesche si spartivano premi e concorsi a tavolino... poi è uscito fuori il dieselgate.... poi è uscito fuori "il cartello", scelte tecniche concordate per abbattere i costi a danno dei clienti, ora (FORSE) questo.
tutto il mondo è paese, fatevene una ragione
 
Non so se hai letto gli articoli postati dal nostro moderatore o ti sei fermato ai titoli:
il primo risale al 1993, il secondo ed il terzo sono del 2005.
Siamo nel 2018.
ADESSO usiamo i vivi, dice Faust50, pure lui dev'essersi fermato al titolo.
In ogni caso, i manichini funzionano bene per le funzionalità che hanno, ma se domani a qualcuno venisse in mente di implementare qualche altro sensore per valutare accelerazioni su punti adesso trascurati, mi spiace ma l'unica frittata per avere un manichino fedele è sempre e solo quella.
https://www.sicurauto.it/crash-test...-crash-test-presenti-nel-mondo-automotive.htm

e falla finita.
ma neanche alle evidenze ti arrendi.
 
Opel è sempre stata snobbata dai tedeschi .., pardon ...soprattutto dalla 'triade ... dei miracoli '.....

la storia risale al maggio 2015, quando dieci esemplari di scimmie giavanesi sarebbero stati portati nel laboratorio del Policlinico universitario RWTH di Aquisgrana, in New Mexico, rinchiusi in una gabbia di vetro e, davanti ad una tv che proiettava cartoni animati, sottoposti all’emissione dei gas di scarico di un Maggiolino per circa quattro ore. Le scimmie sarebbero sopravvissute, ma non se ne conoscono le condizioni di salute....

Se possibile, ancora più terribile la rivelazione di Sueddeutsche Zeitung e Stuttgarter Zeitung che i gas di scarico sarebbero stati provati anche su cavie umane. Per i media tedeschi, attraverso le sperimentazioni dell’Eugt i costruttori tedeschi intendevano dimostrare che, con il progresso tecnico, le emissioni dei motori Diesel non avevano conseguenze importanti sulla salute dei cittadini. Nel laboratorio di Aquisgrana fu fatto inalare biossido di azoto, in diverse concentrazioni e per diverse ore, anche a 25 volontari: tre ore al giorno, per quattro settimane consecutive...

I lavoratori Vw siamo scossi...., Bernd Osterloh, presidente del consiglio di fabbrica di Volkswagen «I limiti etici e morali sono stati superati». ..........
Però mi piacerebbe sapere quale serie di Maggiolino. L'ultima? Vorrei tanto sapere se sopravvivi di più coni gas di scarico della Uno che aveva mio padre nel 1983 o una Punto, Panda o 500 1.3 Multijet appena uscite della fabbrica di Torino, Pomigliano D'Arco e Tychy. Lo stessa sfida tra un C15 o il mio Berlingo con un nuovo Berlingo 1.6 Blue HDI appena uscito dalla fabbrica di Vigo, ecc ecc.
 
Non so se hai letto gli articoli postati dal nostro moderatore o ti sei fermato ai titoli:
il primo risale al 1993, il secondo ed il terzo sono del 2005.
Siamo nel 2018.
ADESSO usiamo i vivi, dice Faust50, pure lui dev'essersi fermato al titolo.
In ogni caso, i manichini funzionano bene per le funzionalità che hanno, ma se domani a qualcuno venisse in mente di implementare qualche altro sensore per valutare accelerazioni su punti adesso trascurati, mi spiace ma l'unica frittata per avere un manichino fedele è sempre e solo quella.
https://www.sicurauto.it/crash-test...-crash-test-presenti-nel-mondo-automotive.htm


"iniziò un progetto pilota di GM, che prevedeva l'utilizzo di cadaveri nei test che avrebbero provocato lesioni troppo pericolose sui volontari"

c'è una bella differenza tra utilizzare un cadavere per costruire un manichino veritiero e prendere un cadavere (magari di un bambino...) e allacciargli le cinture e farlo schiantare a 60 all'ora.
Io la vedo forse te no.
 
a quest'ora sdegno a più non posso. Guarda le compagnie aeree, sali su un Alitalia, 5m minuti di ritardo "vergogna dovete fallire, w Ryanair", poi escono fuori i casi degli altri e nessuno si indigna.
a metà della scorsa decade su questo furum era un fiorire di "piazzalate di Km zero alfa", come se le tedesche fossero state tutte ad personam... poi è uscito fuori che pure in Germania pompavano per bene le vendite con le Km0... poi è uscito fuori che le tedesche si spartivano premi e concorsi a tavolino... poi è uscito fuori il dieselgate.... poi è uscito fuori "il cartello", scelte tecniche concordate per abbattere i costi a danno dei clienti, ora (FORSE) questo.
tutto il mondo è paese, fatevene una ragione
Due Pesi, Due Misure.
 
Io richiamerei l'attenzione dei produttori ad intervenire verso una ricerca seriamente indirizzata allo sviluppo di tecniche innovative a basso impatto ambientale. A prescindere dagli interessi economici che si celano dietro i motori a combustione di derivati del petrolio e non ultimo la produzione energetica. Perché la svolta epocale può essere solo questa con un cambio radicale. Inquinamento ed energia vanno di pari passo. Se non si sviluppano serie alternative non si va da nessuna parte.
 
Non è brutta da dire, più semplicemente fuori luogo e di cattivo gusto.

Colgo l'occasione per chiedere alla moderazione se si può intervenire su questi richiami al periodo nazista.
Grazie.


cioè?... mi richiami a me....?? ho solo detto una verità... non ho esaltato nessuno, questi fanno quello che vogliono da 100 anni
 
Io non difendo nessuno, di mestiere non sono avvocato.
Certe battute le trovo di cattivo gusto e di nessuna utilità nello scriverle.
Detto ciò non sono il padrone di casa e tantomeno curo la moderazione.
Buon proseguimento.
 
Ultima modifica:
Ora basta sia con questi continui richiami ad un periodo storico che nulla c'entra con la notizia in questione che con questa diatriba tra pro e contro tedeschi.
Se volete commentare in maniera seria la notizia bene altrimenti si chiude.
 
La poca trasparenza è imputabile al clima dove i banchi di nebbia riducono la visibilità. Babbo Natale esiste e quindi se non ricevi i regali è perché non hai il camino. Fattene uno e vedrai ;)

(Non chiedetemi il senso di quanto ho scritto ma chiedetevi il senso che avrebbe scrivere altro) pensiero contorto ma tutto sommato scorrevole ;)
 
Back
Alto