Se sai da dove arrivano le emissioni di ossidi di azoto, sai anche che scrivi una cosa inesatta.
Si formano in camera di combustione in quanto c'è temperatura elevata. Più la temperatura è elevata, più ne avrai.
La temperatura in camera di combustione in un ciclo dove il carico max del motore sarà sì e no il 10% è forzatamente bassa, specie in un diesel che lavora con ammissione sempre piena (tanta aria, poco gasolio -> temperature basse). Poi la strategia EGR può influire, è vero, ma a questi carichi pochino.
Ovvio che un ciclo realistico moltiplicherà le emissioni a valle del motore di Nox.
Torno all'esempio Mazda, in quanto priva di trattamenti a valle: con un rapporto di compressione bassissimo, e carichi minimi, con turbine praticamente ferme e sovrapressione di alimentazione trascurabile, è ovvio che produca pochi NOx all'origine! Però il motore eroga potenza e coppia in abbondanza ai carichi elevati: lì la formazione di NOx è inevitabile e l'omologazione in un ciclo realistico impossibile.