<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C.V.D - VW non è sola | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

C.V.D - VW non è sola

Maxetto883 ha scritto:
Sospettate di sw tuning, ma se non confessano???
Si fa un bel test RDE normalizzato e approfondito, lo si vede subito.

Pare che pure Bmw stia in pericolo, ma chissà se è vero :rolleyes:
Come mi riconoscerai, su Bmw l'ho sempre detto, con riferimento ai consumi (quindi CO2). Quanto agli NOx, sembrerebbero piuttosto valide dall'ultimo report ICCT di di metà settembre
 
renatom ha scritto:
Lo ho già scritto diverse volte, ma molti sembrano dimenticarsene.
La differenza fondamentale tra VAG e gli altri è che loro hanno venduto quantità notevoli di diesel in USA.
Gli altri, per la maggior parte, no, oppure sono stati un po' più alle regole (BMW), almeno pare.

In Europa troveranno il modo di farla passare quasi liscia, almeno per il passato.

Quindi VAG è molto più nei casini di tutti gli altri.

beh, se hanno inventato una software di tale tipo per i motori diesel, facile pensare che lo abbiano fatto anche per i motori a benzina ! pasta pensare al nuovo 2 litri turbo benzina che hanno appena presentato con consumi davvero bassissimi ma euro 6! paragonando al tant altro nuovo motore Lexus la differenza di consumo è davvero notevole !?
 
derblume ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo ho già scritto diverse volte, ma molti sembrano dimenticarsene.
La differenza fondamentale tra VAG e gli altri è che loro hanno venduto quantità notevoli di diesel in USA.
Gli altri, per la maggior parte, no, oppure sono stati un po' più alle regole (BMW), almeno pare.

In Europa troveranno il modo di farla passare quasi liscia, almeno per il passato.

Quindi VAG è molto più nei casini di tutti gli altri.

beh, se hanno inventato una software di tale tipo per i motori diesel, facile pensare che lo abbiano fatto anche per i motori a benzina ! pasta pensare al nuovo 2 litri turbo benzina che hanno appena presentato con consumi davvero bassissimi ma euro 6! paragonando al tant altro nuovo motore Lexus la differenza di consumo è davvero notevole !?

Tutto può essere, ma i benzina sono molto meno critici dei diesel riguardo gli NOx.
Tra l'altro, andando a memoria e quindi passibile di smentite, il limite NOX per euro 5 e euro 6 a benzina dovrebbe essere uguale, mentre, appunto con l'euro 6 il diesel deve rispettare gli stessi limiti del benzina.
 
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-09-24/auto-pressioni-tre-paesi-ue-bruxelles-manipolare-test-112224.shtml?rlabs=1


«Auto, pressioni di tre Paesi Ue su Bruxelles per manipolare i test»

Germania, Gran Bretagna e Francia avrebbero fatto pressioni sulla Commissione europea per evitare di perfezionare i test sulle emissioni di anidride carbonica, mantenendo un sistema che permetteva di inquinare più di quanto realmente dichiarato. Sono le rivelazioni pubblicate dal Guardian, che cita dei documenti dai quali risulta che i Paesi spingevano per mantenere delle falle nei test che permettevano di manipolare i valori, aumentando le emissioni reali del 14% in più rispetto a quanto dichiarato.

Un pressing su Bruxelles che sarebbe partito almeno quattro mesi fa e puntava a trovare degli escamotage ai test messi a punto nel 1970, i Nedc, per la Procedura di verifica mondiale sui veicoli leggeri, da sostituire nel 2017. «È inaccettabile che i governi che giustamente chiedono un'inchiesta sullo scandalo Volkswagen contemporaneamente agiscano dietro le quinte per manipolare i test sulle emissioni», attacca Greg Archer del think tank «Transport and Environment», secondo quanto riporta il quotidiano britannico.

Le auto sono responsabili del 12% delle emissioni di anidride carbonica in Europa. Entro il 2021, secondo le regole Ue, tutte le nuove auto devono rispettare il limite di 95 grammi di emissioni di CO2 al chilometro: attualmente il limite previsto per il 2015 è di 130 grammi al chilometro, ma le case si sono già in gran parte adeguate tanto che nel 2014 le emissioni medie nella Ue sono state pari a 123 grammi per chilometro. Secondo «Transport and Environment» le lacune nel sistema di monitoraggio consentirebbero alle case automobilistiche di alzare il limite reale di emissioni previsto nel 2021 a circa 110 grammi al chilometro, dunque al di sopra dei 95 stabiliti.

Nel 2013 la cancelliera Merkel ha condotto, e vinto, una battaglia per posticipare l'entrata in vigore delle nuove limitazioni europee. Il nuovo regime infatti doveva entrare in vigore nel 2020 ma alla fine la Ue ha deciso di posticiparlo di un anno. Le case tedesche in media producono modelli più grandi e incontrano dunque maggiori difficoltà a raggiungere gli obiettivi.
 
renatom ha scritto:
Lo ho già scritto diverse volte, ma molti sembrano dimenticarsene.
La differenza fondamentale tra VAG e gli altri è che loro hanno venduto quantità notevoli di diesel in USA.
Gli altri, per la maggior parte, no, oppure sono stati un po' più alle regole (BMW), almeno pare.

In Europa troveranno il modo di farla passare quasi liscia, almeno per il passato.

Quindi VAG è molto più nei casini di tutti gli altri.
..fai bene ad usare il condizionale, perché le ultime notizie dicono che anche un noto marchio bavarese abbia qualche problema con un modello, secondo la stampa tedesca..
 
DESMO16 ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo ho già scritto diverse volte, ma molti sembrano dimenticarsene.
La differenza fondamentale tra VAG e gli altri è che loro hanno venduto quantità notevoli di diesel in USA.
Gli altri, per la maggior parte, no, oppure sono stati un po' più alle regole (BMW), almeno pare.

In Europa troveranno il modo di farla passare quasi liscia, almeno per il passato.

Quindi VAG è molto più nei casini di tutti gli altri.
..fai bene ad usare il condizionale, perché le ultime notizie dicono che anche un noto marchio bavarese abbia qualche problema con un modello, secondo la stampa tedesca..

In ogni caso credo ce il numero di vetture coinvolte e le sanzioni conseguenti siano molto inferiori.
 
Fca: Elkann, nel 2016 produzione oltre 1 mln auto
'La nostra tra le aziende più rispettose dell'ambiente'

"In tutto il 2015 Fca produrrà oltre 900mila vetture e nel prossimo anno supereremo ampiamente il milione di unità". Lo ha detto il presidente di Fca John Elkann durante la cerimonia in memoria del bisnonno Filippo Caracciolo di Castagneto all'Aci.

Poi in riferimento ai fatti recenti nel settore auto in tema ambientale che hanno coinvolto Volkswagen. "Sono particolarmente felice che Fca sia tra le società nel mondo più rispettose dell'ambiente". Elkann ha ricordato che questo risultato è stato riconosciuto dal premio Dow Jones su Sustainability Index assegnato quest'anno. "Su quello che sta accadendo in Volkswagen noi non commentiamo. Quanto avvenuto è molto grave, vedremo di capire meglio dalle indagini". Il presidente di Fca ha sottolineato che sulla vicenda l'Associazione europea Acea ha detto che "il fatto non è legato a problemi dell'industria, ma specifico di una società".

E infine, "In questi giorni vedere il Papa negli Usa con la Fiat 500L e' stato un motivo di grande orgoglio", ha sottolineato Elkann.

24 settembre 2015
12:59
 
156jtd105 ha scritto:
Fca: Elkann, nel 2016 produzione oltre 1 mln auto
'La nostra tra le aziende più rispettose dell'ambiente'

"In tutto il 2015 Fca produrrà oltre 900mila vetture e nel prossimo anno supereremo ampiamente il milione di unità". Lo ha detto il presidente di Fca John Elkann durante la cerimonia in memoria del bisnonno Filippo Caracciolo di Castagneto all'Aci.

Poi in riferimento ai fatti recenti nel settore auto in tema ambientale che hanno coinvolto Volkswagen. "Sono particolarmente felice che Fca sia tra le società nel mondo più rispettose dell'ambiente". Elkann ha ricordato che questo risultato è stato riconosciuto dal premio Dow Jones su Sustainability Index assegnato quest'anno. "Su quello che sta accadendo in Volkswagen noi non commentiamo. Quanto avvenuto è molto grave, vedremo di capire meglio dalle indagini". Il presidente di Fca ha sottolineato che sulla vicenda l'Associazione europea Acea ha detto che "il fatto non è legato a problemi dell'industria, ma specifico di una società".

E infine, "In questi giorni vedere il Papa negli Usa con la Fiat 500L e' stato un motivo di grande orgoglio", ha sottolineato Elkann.

24 settembre 2015
12:59

come già scritto altrove, o è pazzo o è pulito; Io a questo punto e fino a prova contraria opto per la seconda.
 
Caro U2511, apprezzo molto il tuo sforzo di offrire un quadro razionale entro cui inquadrare la questione. E condivido gran parte dei tuoi argomenti.
Tuttavia, ti invito ad allargare la prospettiva: se vista in una dimensione più generale, la questione emissioni appare veramente poco più che un pretesto. Te ne accorgi se guardi il modo in cui è stata subito presentata dai media la questione. La chiave di lettura offerta è "la Germania, paladina delle regole, bara! Vergogna!". Serviva davvero lo scandalo emissioni per saperlo (magari aggiungendoci un "anche" davanti)? Probabilmente no: sarebbe bastato digitare su google "Siemens" e "bribery" o "corruption". Ma l'indistria automobilistica è un simbolo della Germania più di ogni altra, e VW è il simbolo di questo simbolo... Ecco, adesso aggiungici la notizia circolata qualche settimana fa sulle "sconvolgenti" rivelazioni secondo cui ai soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale venivano somministrati farmaci per esaltarne (diciamo così) le prestazioni. Ma che davèrooo? E solo a loro (i nostri no, andavano ancora a grappa...): quale frame esce da questa notizia? Io ci leggo "i tedeschi barano", "i tedeschi baravano quando vincevano (e comunque hanno perso...)". Non ti sembra un frame nel quale la notizia sulle emissioni si incastra a pennello, pronta a offrire il supporto a numerose operazioni di spin?
A me sì, e per questo credo che la posta in gioco sia un'altra.

Poi, dici: ma è un'ONG tedesca ad aver fatto saltar fuori la cosa. E ti rispondo: bene, è un'ONG indipendente. Ma da chi è finanziata? Sarebbe interessante saperlo.
 
156jtd105 ha scritto:
come già scritto altrove, o è pazzo o è pulito; Io a questo punto e fino a prova contraria opto per la seconda.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/105802.page#2005533

:shock: Nevica a Ferragosto che siamo d'accordo? :lol:
 
Mi piace questo accanimento dell'Usa contro la Volkswagen ....proprio loro che non hanno sottoscritto il protocollo di Kioto!
 
Nick_Name ha scritto:
Caro U2511, apprezzo molto il tuo sforzo di offrire un quadro razionale entro cui inquadrare la questione.
++++
Sarebbe interessante saperlo.
Ben ritrovato! :D
Sto facendo considerazioni simili alle tue, ma in altra sede, che qui qualsiasi cosa di "ponderato" uno cerchi di dire si becca del fazioso dalla parte opposta. Se decidi di buttare qualche ora del tuo tempo nella lettura del 3 principale in ZF (quello sorto per primo) o in quello in room VW, vedrai cosa mi sono tirato addosso solo per dire "attenzione, siamo sicuri che ... "
Se per disgrazia evidenzio che una casa nipponica non rispetta completamente gli standrda, subisco l'assalto dei samurai, se indico una casa francese, mi si fa notare con distacco che fino a prova provata e dimostrata si è innocenti ... difficile parlare razionalmente.

In altre sedi pubbliche o private, invece, si ragiona su regolamenti di conti di varia natura. Qui, siamo al "io ce l'ho più lungo del tuo"
:rolleyes:
 
Back
Alto