<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

xirumi ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.

Io la Tipo 1.4 DGT l'ho tenuta 5 anni percorrendo circa 13000km e non ho mai avuto problemi.... certo qualche rumorino è saltato fuori intono al quarto anno ma non consumava molto ed era piuttosto brillante e comoda da usare.
Allora mio papà l'ha comprata nuova nel 1988 ed era la base,io l'ho comprata usatissima e l'ho tenuta 2 anni,entrambe consumavano freni e marmitte a non finire,problemi di meccanica,preblemi elettronici,problemi di carrozzeria....però sono di quelle macchine che poi alla fine ti restano nel cuore e ti scordi tutto. Le abbiamo vendute a 170 e 190000km a 2 marocchini...le macchine odierne sono senz'altro più affidabili,io ho una Y da 8 anni e sono 8 anni che sto nella pace dei sensi,i miei familiari fra Opel e Ford hanno avuto qualche problema ma mai come le Tipo. Le Fiat di oggi sono troppo diverse da quelle di allora,sono fatte bene come e meglio di tante concorrenti...all'epoca invece il divario c'era davvero!
 
Io ho(in famiglia) una Tipo 1.6 SX(ex DGT) del 1992 che a parte i soliti rumorini,di problemi particolari non ne ha mai dati,a parte una pompa dell' acqua cambiata dopo 15 anni e un potenziomentro un po' difettoso che la faceva spegnere ai regimi piu' bassi...attualmente ha 190 mila km e con tutta probabilita' arrivera' anche llla maggiore eta'... ;)
 
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
 
zero c. ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.
 
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D

la mia era una metafora di taglio tennistico. senza altri fini
comunque portare la golf al quinto set è un buon risultato non credi?
ciao
 
sem1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.

il gusto tetesco è quello che è...gli piace tanto il grigio e il viola possibilmente accozzati a sproposito
 
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D

la mia era una metafora di taglio tennistico. senza altri fini
comunque portare la golf al quinto set è un buon risultato non credi?
ciao

personalmente non discuto la qualità della golf GTD.

è superiore alla bravo in tutto, ma un conto è essere avanti di un chilometro, un altro di 100 metri.

a questo punto quello che conta è l'immagine e finchè gli stessi redattori di una rivista di auto se ne usciranno con frasi del tipo "la golf è la golf"... :D

ciao!

ps: comunque sì, arrivare al 5° - ma magari anche al 6° - set non è male :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D

la mia era una metafora di taglio tennistico. senza altri fini
comunque portare la golf al quinto set è un buon risultato non credi?
ciao

personalmente non discuto la qualità della golf GTD.

è superiore alla bravo in tutto, ma un conto è essere avanti di un chilometro, un altro di 100 metri.

a questo punto quello che conta è l'immagine e finchè gli stessi redattori di una rivista di auto se ne usciranno con frasi del tipo "la golf è la golf"... :D

ciao!

ps: comunque sì, arrivare al 5° - ma magari anche al 6° - set non è male :D

ti quoto in pieno per il giudizio molto scientifico di 4rotelle :D :D
però al tie-break questa bravo non è ancora in grado di arrivare.
quello che fa pensare è che la tecnologia Commonrail inventata da fiat e ceduta a bosch quando ritorna su fiat ritorna con risultati inferiori a golf che la monta per la prima volta.
probabilmente la componentistica dei fornitori fiat è insufficiente o la powertrain è assonnata...
che ne pensate voi??
 
zero c. ha scritto:
ti quoto in pieno per il giudizio molto scientifico di 4rotelle :D :D
però al tie-break questa bravo non è ancora in grado di arrivare.
quello che fa pensare è che la tecnologia Commonrail inventata da fiat e ceduta a bosch quando ritorna su fiat ritorna con risultati inferiori a golf che la monta per la prima volta.
probabilmente la componentistica dei fornitori fiat è insufficiente o la powertrain è assonnata...
che ne pensate voi??
Penso che a livello di motori Fiat non abbia nulla da invidiare a nessuno..
 
io penso che la Golf è superiore alla Bravo ma senza abissi,un pò....meglio e basta. Ma allora tutte le altre concorrenti? Non vedo poi tutta quast'eccellenza in giro!
 
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D

la mia era una metafora di taglio tennistico. senza altri fini
comunque portare la golf al quinto set è un buon risultato non credi?
ciao

personalmente non discuto la qualità della golf GTD.

è superiore alla bravo in tutto, ma un conto è essere avanti di un chilometro, un altro di 100 metri.

a questo punto quello che conta è l'immagine e finchè gli stessi redattori di una rivista di auto se ne usciranno con frasi del tipo "la golf è la golf"... :D

ciao!

ps: comunque sì, arrivare al 5° - ma magari anche al 6° - set non è male :D

Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D
 
EVOLVO ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2

si vabbè, 2 di prestazioni e consumi?

a parte che vorrei tanto vedere una prova di una golf fatta da 4r con un cambio manuale e non il DSG (tanto per capire cosa fa in ripresa con una VI lunga per i consumi e nello 0-100 senza avere sempre coppia a terra...), non mi pare omogeneo valutare la differenza di prezzo "3" e quella risibile di prestazioni e consumi "4".

idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

vedo che hai dimenticato la voce "golfità: 6 - 0" che pare molto cara a tutti, redattori di 4r compresi... :D

la mia era una metafora di taglio tennistico. senza altri fini
comunque portare la golf al quinto set è un buon risultato non credi?
ciao

personalmente non discuto la qualità della golf GTD.

è superiore alla bravo in tutto, ma un conto è essere avanti di un chilometro, un altro di 100 metri.

a questo punto quello che conta è l'immagine e finchè gli stessi redattori di una rivista di auto se ne usciranno con frasi del tipo "la golf è la golf"... :D

ciao!

ps: comunque sì, arrivare al 5° - ma magari anche al 6° - set non è male :D

Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

diciamo che le tautologie hanno poco da spartire col metodo scientifico che dovrebbe informare un giudizio e/o una prova tecnica.
in effetti la golf è la golf è espressione priva di significato...
 
EVOLVO ha scritto:
Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

la questione di fondo è: vanno bene le sensazioni, sono ben volute le opinioni, ma da una prova strumentale mi aspetto dati oggettivi.
se compro un giornale di auto per leggere di una prova confronto, mi aspetterei un giudizio esteso e motivato sui dati riscontrati e solo dopo un commento generale su quello che possiamo definire come il fascino - reale o percepito - di una auto.
se volessi un articolo sul fascino di un mito (come quello di quattroruote), mi procurerei uno di quei quotidiani gratuiti (tipo "Leggo"), dove nella rubrica motori troverei una recensione molto emozionale ma poco oggettivabile.

ripeto, non credo assolutamente che la bravo sia in tutto e per tutto al livello della golf, ma voglio sentirmi dire da un esperto in cosa, perchè e se la differenza vale o meno il prezzo (su di un metro oggettivo, non perchè una è da figo e l'altra da sfigato: a qualcuno importerà anche - ma a quel punto nemmeno si pone il problema - mentre per chi valuta l'auto senza pregiudizi vuole sapere su cosa di concreto o investe i propri soldi).

per come la vedo io, chi scegliesse l'una o l'altra a prescindere senza provarle non sarebbe saggio, ma ognuno è libero di far cosa vuole dei propri soldi e seguire l'uzzo del momento. diverso se a seguire le proprie inclinazioni è chi ha l'autorevolezza e il seguito di un vasto pubblico.

ciao!

ps: credo che ormai con le segmento B che ci sono al giorno d'oggi le segmento C siano destinate ad un ridimensionamento dei volumi di vendita: non credo che una gpunto o una polo abbiano molto dai invidiare ad una bravo o golf. voi che ne dite?
 
Back
Alto