In famiglia abbiamo una C-Max,una Focus,un'Astra e una vecchia Corsa,una Y (la mia) e abbiamo avuto 2 Tipo e una Fiesta. Le Tipo erano ogni settimana dal meccanico ma sempre e solo per cavolate,erano eternamente guaste ma le si riparavano con un piatto di pasta,Ford e Opel sembrano affidabili ma appena si rompono sono guai e le carte da 100 volano come se niente fosse.Di tutte le macchine credo che la Y è quella più affidabile e forse la Fiesta del '91. In area Ford ci sono andato la settimana scorsa e in effetti ho visto un bel pò di lamentele...sem1972 ha scritto:Comunque l'hanno già capita in molti che non è molto di qualità, non me ne vogliano i tifosi Ford, ma ogni tanto un giro nella loro area lo faccio, ma soprattutto conosco gente non molto soddisfatta del prodotto, di solito sono i primi di coloro che hanno comprato tedesco a virare in FiatFancar_ ha scritto:La Ford ha una politica di vendita molto aggressiva.SediciValvole ha scritto:le macchine più vendite sono quelle che piacciono di più,contribuisce al successo non solo la qualità ma anche il saperla vendere,la storia del marchio e del modello stesso,la bellezza...sono tanti i fattori che contribuiscono al successo di una vetture. Se nelle compatte il successo va a pari passo con la qualità nelle utilitarie questo non è più vero,le più vendute non sono mai le migliori (Fiesta x adesso) eppure piacciono e le sanno vendere. Se era così allora dovevamo comprare tutti una RollsRoyce o una Pagani Zonda 5!![]()
sem1972 ha scritto:Ma non era finito già da molto tempo il preriscaldamento delle candelette?
:thumbup:cognizionezerozero ha scritto:sem1972 ha scritto:Ma non era finito già da molto tempo il preriscaldamento delle candelette?
assolutamente no.
è un principio fisico: la combustione richiede temperatura, combustibile e comburente. sui motori diesel la temperatura la ottieni comprimendo, su quelli ad accensione comandata dall'innesco di parte della miscela per effetto della scintilla.
in un motore diesel facilitare l'avviamento preriscaldando la camera di scoppio significa avere un avviamento più facile e meno gravoso per il motore.
ciao!
kanarino ha scritto:1) che il 2.0 Tdi sia migliore del 2.0 multijet Fiat lo dici tu;ETeLoVojoDi ha scritto:Rispondo a te, in quanto gli altri interventi sono dello stesso tenore.
Il sognatore sei tu, visto che tendi a giudicare alla pari prodotti molto distanti tra loro.
E se non riuscite nemmeno a capire perchè Bravo e Golf sono distanti beh, mi sembra del tutto inutile stare a perdere tempo con voi.
Siete solo dei tifosi di un marchio.
Invece di stare qua andate allo stadio a cantare il coro.
Aggiungo sono una cosa, che dovrebbe far riflettere qualsiasi persona di buon senso (quindi voi no).
Vi siete chiesti come sia stato possibile che VW, pur con 15 anni in meno di esperienza, abbia potuto progettare un 2.0 Common rail SUPERIORE a quello Fiat?
E se ci sono riusciti col Common Rail, figuriamoci col resto del pacchetto, nel quale erano già abbondantemente superiori.
2) mi sembra di ricordare che i 3 cilindri Vw (1.4 tdi ) non fossero questa grande innovazione tecnologica tanto che uscito il 1.3 mjt hanno preso parecchi schiaffi, quindi Fiat non deve imparare da nessuno nel costruire motori;
3) i 2.0 Tdi che tu tanto decanti hanno dato molti problemi sia alle testate sia come consumi di olio (ma giustamente tu non lo dici)
4) come tu sei liberio di dare una tua opinione sula Bravo altrettanto noi siamo liberi di darla sulla Golf;
Non è perchè la Golf è la più venduta allora è la migliore in assoluto, ricordatelo...
sem1972 ha scritto:Candelette "Low voltage" per la Bravo 2.0 Mjet.
http://www.motorsport.it/articolo/3684/fiat-bravo-2.0-multijet-165-cv.html
Ma non era finito già da molto tempo il preriscaldamento delle candelette?
Non ho detto che il 2.0 Tdi faccia schifo (dimmi dove l'ho scritto), ho solo detto che ha dato problemi all'inizio...che il 1.9 multijet sia inferiore e faccia un rumore pietoso (forse non hai mai sentito per bene un 1.9 tdi Vw) non so su che base lo dici...lo hai guidato? credo proprio di no...le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano...zero c. ha scritto:senti volatile
che commonrail sia un idea fiat molto avanti sulla concorrenza e che abbia costretto i krukki ad abiurare e a buttar via tutto il loro complesso sistema è senz'altro vero.
tuttavia è ancor più vero che nel giro di pochi anni i commonrail due litri tedeschi danno la paga ai powertrain sia per consumi sia (ma di molto) per prestazioni.
e aggiungo anche per il rumore meno triste.
evidentemente fiat usa componentistica o microcomponentistica di prestazione (e costo forse?) minore
dato che per telaistica e simili la bravo se la gioca tranqui con la golf...
zero c. ha scritto:kanarino ha scritto:1) che il 2.0 Tdi sia migliore del 2.0 multijet Fiat lo dici tu;ETeLoVojoDi ha scritto:Rispondo a te, in quanto gli altri interventi sono dello stesso tenore.
Il sognatore sei tu, visto che tendi a giudicare alla pari prodotti molto distanti tra loro.
E se non riuscite nemmeno a capire perchè Bravo e Golf sono distanti beh, mi sembra del tutto inutile stare a perdere tempo con voi.
Siete solo dei tifosi di un marchio.
Invece di stare qua andate allo stadio a cantare il coro.
Aggiungo sono una cosa, che dovrebbe far riflettere qualsiasi persona di buon senso (quindi voi no).
Vi siete chiesti come sia stato possibile che VW, pur con 15 anni in meno di esperienza, abbia potuto progettare un 2.0 Common rail SUPERIORE a quello Fiat?
E se ci sono riusciti col Common Rail, figuriamoci col resto del pacchetto, nel quale erano già abbondantemente superiori.
2) mi sembra di ricordare che i 3 cilindri Vw (1.4 tdi ) non fossero questa grande innovazione tecnologica tanto che uscito il 1.3 mjt hanno preso parecchi schiaffi, quindi Fiat non deve imparare da nessuno nel costruire motori;
3) i 2.0 Tdi che tu tanto decanti hanno dato molti problemi sia alle testate sia come consumi di olio (ma giustamente tu non lo dici)
4) come tu sei liberio di dare una tua opinione sula Bravo altrettanto noi siamo liberi di darla sulla Golf;
Non è perchè la Golf è la più venduta allora è la migliore in assoluto, ricordatelo...
senti volatile
che commonrail sia un idea fiat molto avanti sulla concorrenza e che abbia costretto i krukki ad abiurare e a buttar via tutto il loro complesso sistema è senz'altro vero.
tuttavia è ancor più vero che nel giro di pochi anni i commonrail due litri tedeschi danno la paga ai powertrain sia per consumi sia (ma di molto) per prestazioni.
e aggiungo anche per il rumore meno triste.
evidentemente fiat usa componentistica o microcomponentistica di prestazione (e costo forse?) minore
dato che per telaistica e simili la bravo se la gioca tranqui con la golf...
kanarino ha scritto:Non ho detto che il 2.0 Tdi faccia schifo (dimmi dove l'ho scritto), ho solo detto che ha dato problemi all'inizio...che il 1.9 multijet sia inferiore e faccia un rumore pietoso (forse non hai mai sentito per bene un 1.9 tdi Vw) non so su che base lo dici...lo hai guidato? credo proprio di no...le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano...zero c. ha scritto:senti volatile
che commonrail sia un idea fiat molto avanti sulla concorrenza e che abbia costretto i krukki ad abiurare e a buttar via tutto il loro complesso sistema è senz'altro vero.
tuttavia è ancor più vero che nel giro di pochi anni i commonrail due litri tedeschi danno la paga ai powertrain sia per consumi sia (ma di molto) per prestazioni.
e aggiungo anche per il rumore meno triste.
evidentemente fiat usa componentistica o microcomponentistica di prestazione (e costo forse?) minore
dato che per telaistica e simili la bravo se la gioca tranqui con la golf...
zero c. ha scritto:kanarino ha scritto:Non ho detto che il 2.0 Tdi faccia schifo (dimmi dove l'ho scritto), ho solo detto che ha dato problemi all'inizio...che il 1.9 multijet sia inferiore e faccia un rumore pietoso (forse non hai mai sentito per bene un 1.9 tdi Vw) non so su che base lo dici...lo hai guidato? credo proprio di no...le tue affermazioni lasciano il tempo che trovano...zero c. ha scritto:senti volatile
che commonrail sia un idea fiat molto avanti sulla concorrenza e che abbia costretto i krukki ad abiurare e a buttar via tutto il loro complesso sistema è senz'altro vero.
tuttavia è ancor più vero che nel giro di pochi anni i commonrail due litri tedeschi danno la paga ai powertrain sia per consumi sia (ma di molto) per prestazioni.
e aggiungo anche per il rumore meno triste.
evidentemente fiat usa componentistica o microcomponentistica di prestazione (e costo forse?) minore
dato che per telaistica e simili la bravo se la gioca tranqui con la golf...
rileggi bene dai...
hai poche argomentazioni da portare avanti, lo si intuisce dalla tua risposta...zero c. ha scritto:rileggi bene dai...
cognizionezerozero ha scritto:zero c. ha scritto:kanarino ha scritto:1) che il 2.0 Tdi sia migliore del 2.0 multijet Fiat lo dici tu;ETeLoVojoDi ha scritto:Rispondo a te, in quanto gli altri interventi sono dello stesso tenore.
Il sognatore sei tu, visto che tendi a giudicare alla pari prodotti molto distanti tra loro.
E se non riuscite nemmeno a capire perchè Bravo e Golf sono distanti beh, mi sembra del tutto inutile stare a perdere tempo con voi.
Siete solo dei tifosi di un marchio.
Invece di stare qua andate allo stadio a cantare il coro.
Aggiungo sono una cosa, che dovrebbe far riflettere qualsiasi persona di buon senso (quindi voi no).
Vi siete chiesti come sia stato possibile che VW, pur con 15 anni in meno di esperienza, abbia potuto progettare un 2.0 Common rail SUPERIORE a quello Fiat?
E se ci sono riusciti col Common Rail, figuriamoci col resto del pacchetto, nel quale erano già abbondantemente superiori.
2) mi sembra di ricordare che i 3 cilindri Vw (1.4 tdi ) non fossero questa grande innovazione tecnologica tanto che uscito il 1.3 mjt hanno preso parecchi schiaffi, quindi Fiat non deve imparare da nessuno nel costruire motori;
3) i 2.0 Tdi che tu tanto decanti hanno dato molti problemi sia alle testate sia come consumi di olio (ma giustamente tu non lo dici)
4) come tu sei liberio di dare una tua opinione sula Bravo altrettanto noi siamo liberi di darla sulla Golf;
Non è perchè la Golf è la più venduta allora è la migliore in assoluto, ricordatelo...
senti volatile
che commonrail sia un idea fiat molto avanti sulla concorrenza e che abbia costretto i krukki ad abiurare e a buttar via tutto il loro complesso sistema è senz'altro vero.
tuttavia è ancor più vero che nel giro di pochi anni i commonrail due litri tedeschi danno la paga ai powertrain sia per consumi sia (ma di molto) per prestazioni.
e aggiungo anche per il rumore meno triste.
evidentemente fiat usa componentistica o microcomponentistica di prestazione (e costo forse?) minore
dato che per telaistica e simili la bravo se la gioca tranqui con la golf...
magari se in italia ci fosse qualche componentista al livello di bosch, luk, siemens, hoerbiger e simili le cose andrebbero meglio (per tutti).
ciao!
kanarino ha scritto:hai poche argomentazioni da portare avanti, lo si intuisce dalla tua risposta...zero c. ha scritto:rileggi bene dai...
ExPug24 - 18 ore fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa