<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

ETeLoVojoDi ha scritto:
sem1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.

Per me è nettamente sopravvalutato il design dell'italiana, davvero modesto a mio avviso. Soprattutto nella parte anteriore, che è quella che colpisce di piu' di un'automobile.
Mi sembra di ricordare che quando usci la Bravo si parlava di produrla anche in Cina, poi tutto sfumo'. E' possibile pero' che a i designer sia stato imposto un design che potesse piacere anche agli orientali, col risoltato che non piace molto agli europei.
E si sa che le auto italiane all'estero si vendono soprattutto per il design, non per la meccanica eccelsa.
Infatti la 500, pur essendo sotto sotto una Panda, si vende benone.

E tutta questa differenza di prezzo, non sono aggiornatissimo sui listini, probabilmente nemmeno c'è.

Per me è un paragone che non regge sinceramente, e le vendite in Italia, ma soprattutto all'estero, dimostrano che state discutendo da 15 pagine di fuffa.
Allora ti conviene farti una configurata per aggiornarti meglio sui prezzi (soprattutto quelli degli optional...) ;)
E aggiungiamo anche che nel configuratore non sono previsti gli sconti e finanziamenti agevolati...
Riguardo al successo ho già riportato che secondo me la Fiat non si è impegnata molto riguardo al marketing di questa vettura altrimenti i numeri (anche in Europa) potevano risultare molto diversi dagli attuali che comunque non sono proprio bassi rispetto alla concorrenza, o quantomeno rispecchiano i programmi Fiat che si erano imposti prima della commercializzazione.
I motori sono ottimi ma ormai da sostituire... attendiamo i Multiair, Mjet 2 e restilyng per vedere come andranno le vendite...
Riguardo al design è soggettivo, in Svizzera pare l'abbiano apprezzata molto...e comunque per fare una critica avrei preferito una minore luce tra i parafanghi e gli pneumatici, con qualsiasi cerchio sembra sempre troppo alta e non va bene per una vettura dal design totalmente sportivo.
 
si, sulla sport per farci stare il cane ce ne vuole....ahahah
la mia invece è così:

img1918u.jpg

By paulein118, shot with Canon PowerShot A630 at 2009-06-18
 
La Bravo è tutt'altro che una malgavia vettura.
Però è frutto di un compromesso, dovuto alla velocità con cui hanno dovuto prepararla per ovviare al Flop Stilo (nome che tra l'altro era molto carino e di gusto molto internazionale).
Il problema di Fiat è che quando fa un prodotto di successo non riesce ad applicare il principio dell'affinare senza stravolgere.
Non c'entra niente con Fiat, ma mi viene in mente la 147, prodotto riuscitissimo con una schiera di appassionati fidelizzati clienti, ma che per una ragione o per l'altra non riescono a far diventare marchio nel marchio, come invece riesce a fare la concorrenza.
 
Fancar_ ha scritto:
La Bravo è tutt'altro che una malgavia vettura.
Però è frutto di un compromesso, dovuto alla velocità con cui hanno dovuto prepararla per ovviare al Flop Stilo (nome che tra l'altro era molto carino e di gusto molto internazionale).
Il problema di Fiat è che quando fa un prodotto di successo non riesce ad applicare il principio dell'affinare senza stravolgere.
Non c'entra niente con Fiat, ma mi viene in mente la 147, prodotto riuscitissimo con una schiera di appassionati fidelizzati clienti, ma che per una ragione o per l'altra non riescono a far diventare marchio nel marchio, come invece riesce a fare la concorrenza.
va bè ma io la 159 la vedo come un'evoluzione della 156 così come la 149 la vedo come un'evoluzione della 147,cambiano i nomi ma stavolta non c'è stata nessuna rivoluzione pensando alla 155 e alla 145-6.Per la Bravo l'unica cosa che non mi piace è l'eccessivo sbalzo anteriore,per il resto più la guardo più mi piace :)
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
sem1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.

Per me è nettamente sopravvalutato il design dell'italiana, davvero modesto a mio avviso. Soprattutto nella parte anteriore, che è quella che colpisce di piu' di un'automobile.
Mi sembra di ricordare che quando usci la Bravo si parlava di produrla anche in Cina, poi tutto sfumo'. E' possibile pero' che a i designer sia stato imposto un design che potesse piacere anche agli orientali, col risoltato che non piace molto agli europei.
E si sa che le auto italiane all'estero si vendono soprattutto per il design, non per la meccanica eccelsa.
Infatti la 500, pur essendo sotto sotto una Panda, si vende benone.

E tutta questa differenza di prezzo, non sono aggiornatissimo sui listini, probabilmente nemmeno c'è.

Per me è un paragone che non regge sinceramente, e le vendite in Italia, ma soprattutto all'estero, dimostrano che state discutendo da 15 pagine di fuffa.

Per te non regge,per la logica si,se poi la Bravo e' modesta esteticamente figuriamoci la Golf e per quanto riguarda il resto fa parte dei tuoi soliti preconcetti senza fondamento peraltro...
 
Fancar_ ha scritto:
La Bravo è tutt'altro che una malgavia vettura.
Però è frutto di un compromesso, dovuto alla velocità con cui hanno dovuto prepararla per ovviare al Flop Stilo (nome che tra l'altro era molto carino e di gusto molto internazionale).
Il problema di Fiat è che quando fa un prodotto di successo non riesce ad applicare il principio dell'affinare senza stravolgere.
Non c'entra niente con Fiat, ma mi viene in mente la 147, prodotto riuscitissimo con una schiera di appassionati fidelizzati clienti, ma che per una ragione o per l'altra non riescono a far diventare marchio nel marchio, come invece riesce a fare la concorrenza.
Veramente la Stilo è stata commercializzata ad ottobre del 2001 e la Bravo è stata presentata a fine gennaio del 2007, quindi tutta questa fretta non l'ho notata considerando che è comunque durata poco meno di 6 anni, mentre la Golf V ha chiuso la sua carriera proprio a 5 anni (ottobre 2003 - ottobre 2008 ), e poi la Bravo è stata progettata in soli 18 mesi solo perchè ha avuto il vantaggio delle progettazioni aeronautiche (chi le conosce sa di cosa sto parlando...), ecco spiegato il tutto ;)
 
sem1972 ha scritto:
Veramente la Stilo è stata commercializzata ad ottobre del 2001 e la Bravo è stata presentata a fine gennaio del 2007, quindi tutta questa fretta non l'ho notata considerando che è comunque durata poco meno di 6 anni, mentre la Golf V ha chiuso la sua carriera proprio a 5 anni (ottobre 2003 - ottobre 2008 ), e poi la Bravo è stata progettata in soli 18 mesi solo perchè ha avuto il vantaggio delle progettazioni aeronautiche (chi le conosce sa di cosa sto parlando...), ecco spiegato il tutto ;)

La Golf V non ha affatto chiuso la sua carriera... hanno modificato un po' la fanaleria e altri piccoli dettagli e l'hanno chiamata Golf VI, ben certi che gli italiani avrebbero risposto al richiamo. Niente di nuovo, ancora una volta... come sempre...
 
Rick65 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Veramente la Stilo è stata commercializzata ad ottobre del 2001 e la Bravo è stata presentata a fine gennaio del 2007, quindi tutta questa fretta non l'ho notata considerando che è comunque durata poco meno di 6 anni, mentre la Golf V ha chiuso la sua carriera proprio a 5 anni (ottobre 2003 - ottobre 2008 ), e poi la Bravo è stata progettata in soli 18 mesi solo perchè ha avuto il vantaggio delle progettazioni aeronautiche (chi le conosce sa di cosa sto parlando...), ecco spiegato il tutto ;)

La Golf V non ha affatto chiuso la sua carriera... hanno modificato un po' la fanaleria e altri piccoli dettagli e l'hanno chiamata Golf VI, ben certi che gli italiani avrebbero risposto al richiamo. Niente di nuovo, ancora una volta... come sempre...
Quoto,la Golf è un restyling della V anche se abbastanza approfondito (però gli interni mi piacevano di più quelli vecchi,questi hanno un design meno raffinato) mentre la Bravo è una macchina del tutto nuova,con la Stilo condivide solo pianale e i primi motori. P.S. se non mi sbaglio l'hanno progettata in 18 mesi dalla Magna Steyr....
 
Ah! e comunque anche la Golf non si può considerare ne una vettura nuova ne un restyling,perchè in effetti apparte il telaio hanno modificato i lamierati,gli interni sono del tutto nuovi e soprattutto l'hanno resa più semplice nella costruzione perchè s'erano accorti che a produrre questa macchina s'impiegava troppo tempo,e forse (ma non vorrei sbagliarmi) è anche più leggera.Quindi non è un cambio di frontale e via,è stata riprogettata gran parte della macchina! Però la linea rimane quasi immutata,mentre alla Fiat (volendo hanno fatto lo stesso lavoro) hanno cambiato del tutto linea e nessuno mai s'immaginerebbe una stretta parentela con la Stilo. Ma a voi non manca una Bravo 3p?
 
SediciValvole ha scritto:
Ah! e comunque anche la Golf non si può considerare ne una vettura nuova ne un restyling,perchè in effetti apparte il telaio hanno modificato i lamierati,gli interni sono del tutto nuovi e soprattutto l'hanno resa più semplice nella costruzione perchè s'erano accorti che a produrre questa macchina s'impiegava troppo tempo,e forse (ma non vorrei sbagliarmi) è anche più leggera.Quindi non è un cambio di frontale e via,è stata riprogettata gran parte della macchina! Però la linea rimane quasi immutata,mentre alla Fiat (volendo hanno fatto lo stesso lavoro) hanno cambiato del tutto linea e nessuno mai s'immaginerebbe una stretta parentela con la Stilo. Ma a voi non manca una Bravo 3p?
Più che una 3 porte a me è mancata una Abarth o quantomeno un bel 200 cv...
-----------------------
Comunque Paulein anche quella del mio collega che è sport è altina ;)
 
Back
Alto