sem1972
0
Allora ti conviene farti una configurata per aggiornarti meglio sui prezzi (soprattutto quelli degli optional...)ETeLoVojoDi ha scritto:sem1972 ha scritto:Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.zero c. ha scritto:sem1972 ha scritto:Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh!Ma anche tranquilli..
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd
mettiamola al meglio dei 5 set ok?
golf - bravo
prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.
Per me è nettamente sopravvalutato il design dell'italiana, davvero modesto a mio avviso. Soprattutto nella parte anteriore, che è quella che colpisce di piu' di un'automobile.
Mi sembra di ricordare che quando usci la Bravo si parlava di produrla anche in Cina, poi tutto sfumo'. E' possibile pero' che a i designer sia stato imposto un design che potesse piacere anche agli orientali, col risoltato che non piace molto agli europei.
E si sa che le auto italiane all'estero si vendono soprattutto per il design, non per la meccanica eccelsa.
Infatti la 500, pur essendo sotto sotto una Panda, si vende benone.
E tutta questa differenza di prezzo, non sono aggiornatissimo sui listini, probabilmente nemmeno c'è.
Per me è un paragone che non regge sinceramente, e le vendite in Italia, ma soprattutto all'estero, dimostrano che state discutendo da 15 pagine di fuffa.
E aggiungiamo anche che nel configuratore non sono previsti gli sconti e finanziamenti agevolati...
Riguardo al successo ho già riportato che secondo me la Fiat non si è impegnata molto riguardo al marketing di questa vettura altrimenti i numeri (anche in Europa) potevano risultare molto diversi dagli attuali che comunque non sono proprio bassi rispetto alla concorrenza, o quantomeno rispecchiano i programmi Fiat che si erano imposti prima della commercializzazione.
I motori sono ottimi ma ormai da sostituire... attendiamo i Multiair, Mjet 2 e restilyng per vedere come andranno le vendite...
Riguardo al design è soggettivo, in Svizzera pare l'abbiano apprezzata molto...e comunque per fare una critica avrei preferito una minore luce tra i parafanghi e gli pneumatici, con qualsiasi cerchio sembra sempre troppo alta e non va bene per una vettura dal design totalmente sportivo.