paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti