<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

Io ricordo di aver visto un bel sub-woofer (che tra l'altro ha una bella timbrica...) nel baule della Bravo che possiede il mio collega, di parti senza rivestimento non ne ho viste, o almeno non ci ho fatto caso, domani controllerò meglio.
Comunque nel baule della Golf IV c'era anche uno sportellino sulla sx che racchiudeva un vano per degli oggetti, adesso non c'è più neanche quello...
 
EVOLVO ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
andrea704 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
questa prova e' una vergogna!!!la Bravo non e' in versione Sport,ma e'la 1.6 MJ da 120cv che hanno usato per la prova dei 20 euro di percorrenza sullo stesso numero,i cerchi se ci fate bene caso e li vedete nelle foto di lato sono photoshoppati,visto che la 120 usata ha le borchie,i dati strumentali sono quelli rilevati nella prova fatta all' inizio del 2009,e pure i commenti visto che sullle righe dedicate alla climatizzazione,asseriscono che la Bravo Sport abbia un manuale(quella che provarono lo aveva,ma proprio in quel periodo veniva messo l'automatico...),la serie 1 non e' la Eletta,ma la MSport,pero' riportano il prezzo della Eletta,quindi di conseguenza ce ne sarebbe abbastanza per scrivergli e lamentarsi di questa farsa,visto che pensano che siamo stupidi...

infatti se non ricordo male (non ho la rivista sottomano) mi sembra che la bravo nella foto ha anche la targa "photoshoppata"...

ma allora forse hanno inserito i dati della precedente prova della bravo 2000Mj...

qualcuno può confrontare...?

nessuno ha avuto modo di confrontare i dati della bravo 2.0Mj di questa prova con quelli della prova di qualche numero fa....?

sono gli stessi...?

Identici alla cifra decimale
Colleziono 4R...Confermo!

bene... anzi male...

praticamente è stata sfacciata una prova che in realtà non è stata mai fatta... o meglio si sono fatte le foto di una Bravo 1600Mj, alcuni particolari nelle foto si sono ritoccati per far somigliare la 1600 alla 2000Mj e per condire il tutto si sono ripresi pari pari i dati dell'unico test effettuato con la Bravo 2000Mj qualche mese prima...

non solo... ma anche la beffa del commentino sarcastico del redattore che vuole far intendere che provando contemporaneamente le tre vetture, si capiva subito la differenza tra la Bravo e le altre...

sono veramente senza parole...

Ma tu le hai mai provate queste tre auto ??????????' Se le provi , ed hai un minimo di competenza automobilistica, non puoi che arrivare alla stessa considerazione del giornalista : " La Bravo è peggio" , questa minore validità è giustificata dai 6000 Euro in meno , se vuoi risparmiare compri la Bravo ed hai una buona auto, se vuoi il meglio scegli le altre, non mi sembra difficile da capire. :D :rolleyes: :rolleyes:
dipende per "il meglio" cosa s'intende,anche la Bravo può essere "il meglio" se si considera il miglior rapporto qualità-prezzo delle 3,così come la Serie1 è "il meglio" se si parla di sportività e doti stradali e la Golf è "il meglio" se si considera la qualità costruttiva e le finiture (sempre parlando di tutt'e tre),e come dice il giornale sta esattamente in mezzo. Forse la Delta avrebbe potuto diminuire il gap che c'è fra la Fiat e la WV in termini di finiture e anche d'immagine (La Delta è una bella macchina che si fa ben guardare) però avrebbe perso nelle prestazioni e nelle doti dinamiche perchè è votata al confort.Aspettiamo la Milano?
 
Punto83 ha scritto:
Guarda che la Golf in quella zona che dici tu non e' messa meglio,e comunque la Tipo 1.8 Gt di cavalli ne aveva 103,quella che dici tu era la 2.0 8v...

Dunque, sono andato a controllare ed abbiamo sbagliato tutti e due.
La 1.8i aveva 108 cv ( non se se DIN o CEE) tra il 90 e il 92, mentre ne aveva 105 tra il 92 e il 93 nella versione CAT.
Ti sei avvicinato di più tu alla potenza giusta.
Comunque la Tipo 1.8i era più brillante della Golf 1.8 GL.
Quattroruote fece anche una prova comparativa ai tempi.
 
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti

Guarda che la Golf in quella zona che dici tu non e' messa meglio,e comunque la Tipo 1.8 Gt di cavalli ne aveva 103,quella che dici tu era la 2.0 8v...
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)
 
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti

Guarda che la Golf in quella zona che dici tu non e' messa meglio,e comunque la Tipo 1.8 Gt di cavalli ne aveva 103,quella che dici tu era la 2.0 8v...
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)
Scusate l'OT (apro e chiudo) ma considerando che è stata un mio sogno e che ne state parlando non posso non farvi vedere questa:



1991, forse è stata la prima ad avere i cerchi diamantati.
 
Condivido con chi ritiene che Fiat debba montare i Multiair subito su tutta la gamma. Non sono esperto di marketing, ma non riesco a capacitarmi del fatto che la Punto Evo abbia motori a benzina piu' evoluti, meno inquinanti, piu' parchi della sorella maggiore Bravo. Poi sinceramente spero che Quattroruote, che propina principalmente confronti tra motori diesel si "degni" di fare un bel confronto tra il Multiair, Tsi e gli ottimi motori a benzina BMW. Per parte mia preferisco sempre un bel benzina turbo a un pur ottimo diesel e sinceramente mi sembra che Quattroruote continui a snobbare i motori a benzina.
 
sem1972 ha scritto:
Io ricordo di aver visto un bel sub-woofer (che tra l'altro ha una bella timbrica...) nel baule della Bravo che possiede il mio collega, di parti senza rivestimento non ne ho viste, o almeno non ci ho fatto caso, domani controllerò meglio.
Comunque nel baule della Golf IV c'era anche uno sportellino sulla sx che racchiudeva un vano per degli oggetti, adesso non c'è più neanche quello...
Si hai visto bene perchè la Bravo Sport nel bagagliaio ha un subwoofer bass reflex da 260 Watt...mentre quello della Gp è attaccato sul montante destro del bagagliaio quello della Bravo ha proprio la cassa attaccata sul piano del baule ed è rivestita in moquette...
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti
-
purtroppo non tutti i costruttori la pensano spesso come gli automobilisti: la stilo aveva il doppio pistone corto per sollevare il cofano baule (ergo non era in mezzo), e il poggiapiede solido e lavabile, non so sulla bravo il pggiapiede com'è, sicuramente siamo tornati alla bacchetta per il cofano motore.
-
parti non rivestite non mi pare di averne viste (per esempio sono scoperte delle zone di bagagliaio anche sulla classe e, per dirne una......)
-
per il resto è vero che la vw è rifinita meglio, ma costa di più, perchè la 165 cv dovresti confrontarla con la golf 170 cv, la bravo non ha una versione 140 cv, ma ha una 1.6 120 cv, e occorre verificare le differenze di prezzo (oltrechè di sconti acquisto e differenze sulla manutenzione).
-
per il resto io la vedrei in questo modo: uno preferisce la golf anche se costa un po di più (ed è giusto, perchè la qualità c'è, ma il surplus giustamente si paga, e questo vale per tutte le macchine in commercio).
 
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.
La mia invece ha percorso circa 180k km (fino a 110k con me e gli altri con mio fratello...) eppure è stata sostituita solo la marmitta e la batteria, quest'ultima 3 volte, quoto il discorso sui consumi e sulla "Lumaca"...però con il 1.4 da 72 cv dava paga alla Golf 1.6 da 75 cv che risultava più "Appesantita" nelle accellerazioni, mentre la Tipo si alleggeriva non appena si accendeva sul cruscotto la spia Power (relativa ai consumi).
--------------------------
Oggi ho chiesto al mio collega di riaprire il baule della sua Bravo Sport, ebbene non ho notato nulla di strano riguardo alle finiture...anche lui è convinto che non appena la Fiat introdurrà le luci diurne e i motori Multiair (Euro 5) nella gamma Bravo le vendite aumenteranno nuovamente di una buona percentuale...ma è soddisfattissimo così, la sua Tjet 150 cv va davvero bene (specialmente con il tasto Sport inserito...) e consuma molto poco considerando la potenza (abbiamo fatto tempo fa un viaggio di circa 300 km insieme quindi...).
Ah, dimenticavo, la sua è stata prodotta a fine maggio del 2008, non ha (almeno fino ad ora con circa 20000 km alle spalle) riscontrato nessun rumorino proveniente sia dal cruscotto che dalle sospensioni posteriori....
 
sem1972 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.
La mia invece ha percorso circa 180k km (fino a 110k con me e gli altri con mio fratello...) eppure è stata sostituita solo la marmitta e la batteria, quest'ultima 3 volte, quoto il discorso sui consumi e sulla "Lumaca"...però con il 1.4 da 72 cv dava paga alla Golf 1.6 da 75 cv che risultava più "Appesantita" nelle accellerazioni, mentre la Tipo si alleggeriva non appena si accendeva sul cruscotto la spia Power (relativa ai consumi).
--------------------------
Oggi ho chiesto al mio collega di riaprire il baule della sua Bravo Sport, ebbene non ho notato nulla di strano riguardo alle finiture...anche lui è convinto che non appena la Fiat introdurrà le luci diurne e i motori Multiair (Euro 5) nella gamma Bravo le vendite aumenteranno nuovamente di una buona percentuale...ma è soddisfattissimo così, la sua Tjet 150 cv va davvero bene (specialmente con il tasto Sport inserito...) e consuma molto poco considerando la potenza (abbiamo fatto tempo fa un viaggio di circa 300 km insieme quindi...).
Ah, dimenticavo, la sua è stata prodotta a fine maggio del 2008, non ha (almeno fino ad ora con circa 20000 km alle spalle) riscontrato nessun rumorino proveniente sia dal cruscotto che dalle sospensioni posteriori....
Se non sbaglio sul baule osno intervenuti in seguito.
I primi esemplari avevano un baule scarsamente rifinito ed anche Quattroruote lo fece notare in occasione della prova su strada.
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti

la Golf 1.8 degli anni 90, era disponibile inizialmente con 2 potenze: 75cv ( :shock: ) e 90cv... la Golf 2.0 GTI ne aveva 115...

c'era anche la 1400 60cv...
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.
Anche le mie 2 Tipo erano piene di difetti e rumorini vari...però m'è rimasta nel cuore e esteticamente è forse più attuale della Brava che è uscita dopo (e forse anche della Stilo). La nuova Bravo secondo me è la vera sostituta della Tipo.io quando ne vedo una Sport mi ricorda la Tipo sedicivalvole o la granturismo.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Tipo :( ne ho avute 2,una 1.4 base e una 1.4 DGT...rumori,rumorini,rumoroni,carrozzeria e assemblaggi da terzo mondo ma motori da muli! La Y è fatta decisamente meglio,motore che è un mulo ma ahimè dopo 8 anni cominciano a uscire i primi rumori uff! ma quanti ricordi con la Tipo! :)

Ho avuto la sventura di possedere la Tipo 1.4 DGT (1989).
E' stata una vera disgrazia.
Motore fiacco (72Cv a carburatori)
Consumo alto (in città 8-9 Km/l)
Componentistica da 4 soldi.

S'è spenta la strumentazione a circa 80.000 Km.
Ho fatto la frizione a circa 90.000 Km
Infine rifatta la testata a circa 100.000 Km.

Il tutto in tre anni. Un disastro totale.

Di gran lunga la peggiore automobile da me posseduta.

Io la Tipo 1.4 DGT l'ho tenuta 5 anni percorrendo circa 13000km e non ho mai avuto problemi.... certo qualche rumorino è saltato fuori intono al quarto anno ma non consumava molto ed era piuttosto brillante e comoda da usare.
 
Back
Alto