<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

cognizionezerozero ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

la questione di fondo è: vanno bene le sensazioni, sono ben volute le opinioni, ma da una prova strumentale mi aspetto dati oggettivi.
se compro un giornale di auto per leggere di una prova confronto, mi aspetterei un giudizio esteso e motivato sui dati riscontrati e solo dopo un commento generale su quello che possiamo definire come il fascino - reale o percepito - di una auto.
se volessi un articolo sul fascino di un mito (come quello di quattroruote), mi procurerei uno di quei quotidiani gratuiti (tipo "Leggo"), dove nella rubrica motori troverei una recensione molto emozionale ma poco oggettivabile.

ripeto, non credo assolutamente che la bravo sia in tutto e per tutto al livello della golf, ma voglio sentirmi dire da un esperto in cosa, perchè e se la differenza vale o meno il prezzo (su di un metro oggettivo, non perchè una è da figo e l'altra da sfigato: a qualcuno importerà anche - ma a quel punto nemmeno si pone il problema - mentre per chi valuta l'auto senza pregiudizi vuole sapere su cosa di concreto o investe i propri soldi).

per come la vedo io, chi scegliesse l'una o l'altra a prescindere senza provarle non sarebbe saggio, ma ognuno è libero di far cosa vuole dei propri soldi e seguire l'uzzo del momento. diverso se a seguire le proprie inclinazioni è chi ha l'autorevolezza e il seguito di un vasto pubblico.

ciao!

ps: credo che ormai con le segmento B che ci sono al giorno d'oggi le segmento C siano destinate ad un ridimensionamento dei volumi di vendita: non credo che una gpunto o una polo abbiano molto dai invidiare ad una bravo o golf. voi che ne dite?

noti anche tu che ultimamente 4 ruote sta diventendo sempre piu simile a quei giornaletti tipo in sella, al volante e compagnia briscola?
 
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

la questione di fondo è: vanno bene le sensazioni, sono ben volute le opinioni, ma da una prova strumentale mi aspetto dati oggettivi.
se compro un giornale di auto per leggere di una prova confronto, mi aspetterei un giudizio esteso e motivato sui dati riscontrati e solo dopo un commento generale su quello che possiamo definire come il fascino - reale o percepito - di una auto.
se volessi un articolo sul fascino di un mito (come quello di quattroruote), mi procurerei uno di quei quotidiani gratuiti (tipo "Leggo"), dove nella rubrica motori troverei una recensione molto emozionale ma poco oggettivabile.

ripeto, non credo assolutamente che la bravo sia in tutto e per tutto al livello della golf, ma voglio sentirmi dire da un esperto in cosa, perchè e se la differenza vale o meno il prezzo (su di un metro oggettivo, non perchè una è da figo e l'altra da sfigato: a qualcuno importerà anche - ma a quel punto nemmeno si pone il problema - mentre per chi valuta l'auto senza pregiudizi vuole sapere su cosa di concreto o investe i propri soldi).

per come la vedo io, chi scegliesse l'una o l'altra a prescindere senza provarle non sarebbe saggio, ma ognuno è libero di far cosa vuole dei propri soldi e seguire l'uzzo del momento. diverso se a seguire le proprie inclinazioni è chi ha l'autorevolezza e il seguito di un vasto pubblico.

ciao!

ps: credo che ormai con le segmento B che ci sono al giorno d'oggi le segmento C siano destinate ad un ridimensionamento dei volumi di vendita: non credo che una gpunto o una polo abbiano molto dai invidiare ad una bravo o golf. voi che ne dite?

noti anche tu che ultimamente 4 ruote sta diventendo sempre piu simile a quei giornaletti tipo in sella, al volante e compagnia briscola?

ti dirò, paradossalmente a volte trovo più professionali giornali senza pretese come alvolante che 4r quando da un lato sbandiera la scientificità delle prove e poi ti pubblica i dati di una 1.6 hdi che hanno rilevato consumare 10 km/l in autostrada...
 
cognizionezerozero ha scritto:
idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

C'è meno differenza (meno male ) ma c'è sempre.
Sulla Bravo capita ancora di vedere le guarnizioni pizzicate male quando le porte sono chiuse, oppure il copripiantone del volante storto, oppure le fessure del cofano motore o del portellone incostanti.
Poi ci sono tante piccolezze che si notano solo con l'uso.
Ad esempio le porte anteriori della Golf si aprono quasi a 90 gradi, mentre quelle della Bravo si aprono a 75...
 
SediciValvole ha scritto:
io penso che la Golf è superiore alla Bravo ma senza abissi,un pò....meglio e basta. Ma allora tutte le altre concorrenti? Non vedo poi tutta quast'eccellenza in giro!
Come motori anche secondo me Fiat non ha molto da invidiare, ma si difende bene e in certi comparti è addirittura avanti alla concorrenza.
Ma i motori Fiat storicamente sono sempre andati bene.
 
cognizionezerozero ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

la questione di fondo è: vanno bene le sensazioni, sono ben volute le opinioni, ma da una prova strumentale mi aspetto dati oggettivi.
se compro un giornale di auto per leggere di una prova confronto, mi aspetterei un giudizio esteso e motivato sui dati riscontrati e solo dopo un commento generale su quello che possiamo definire come il fascino - reale o percepito - di una auto.
se volessi un articolo sul fascino di un mito (come quello di quattroruote), mi procurerei uno di quei quotidiani gratuiti (tipo "Leggo"), dove nella rubrica motori troverei una recensione molto emozionale ma poco oggettivabile.

ripeto, non credo assolutamente che la bravo sia in tutto e per tutto al livello della golf, ma voglio sentirmi dire da un esperto in cosa, perchè e se la differenza vale o meno il prezzo (su di un metro oggettivo, non perchè una è da figo e l'altra da sfigato: a qualcuno importerà anche - ma a quel punto nemmeno si pone il problema - mentre per chi valuta l'auto senza pregiudizi vuole sapere su cosa di concreto o investe i propri soldi).

per come la vedo io, chi scegliesse l'una o l'altra a prescindere senza provarle non sarebbe saggio, ma ognuno è libero di far cosa vuole dei propri soldi e seguire l'uzzo del momento. diverso se a seguire le proprie inclinazioni è chi ha l'autorevolezza e il seguito di un vasto pubblico.

ciao!

ps: credo che ormai con le segmento B che ci sono al giorno d'oggi le segmento C siano destinate ad un ridimensionamento dei volumi di vendita: non credo che una gpunto o una polo abbiano molto dai invidiare ad una bravo o golf. voi che ne dite?
Secondo me si avverte più differenza tra Polo e Golf, che tra Punto (Grande Punto, Grande Punto Evo ) e Bravo.
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti
Gurdando dentro una Polo (anche lei tanto decantata) ed una Gp non ho avuto la stessa sensazione..aniz la Polo mi metteva una tristezza allucinante...ognuno ha i suoi gusti...
Sulla questione che la Polo possa essere triste nulla da obiettare, perchè i gusti sono soggettivi.
A me , per fare un esempio, piaciono di più le linee sobrie e semplici delle Volkswagen, rispetto alle linee da navicella spaziale delle auto francesi, o ad esempio la plancia della Ford Fiesta.
Per quanto riguarda la plancia della Grande Punto Evo, l'hanno resa più accattivante e prestigiosa rispetto a quella della Grande Punto, ma l'accuratezza costruttiva della Polo è ancora un pò superiore.
Chi magari proviene da un'auto vecchia...non nota magari queste differenze e gli sembra tutto comunque ben fatto e guarda più al design e all'emozione, che alla fattura costruttiva.
 
Fancar_ ha scritto:
Sulla questione che la Polo possa essere triste nulla da obiettare, perchè i gusti sono soggettivi.
A me , per fare un esempio, piaciono di più le linee sobrie e semplici delle Volkswagen, rispetto alle linee da navicella spaziale delle auto francesi, o ad esempio la plancia della Ford Fiesta.
Per quanto riguarda la plancia della Grande Punto Evo, l'hanno resa più accattivante e prestigiosa rispetto a quella della Grande Punto, ma l'accuratezza costruttiva della Polo è ancora un pò superiore.
Chi magari proviene da un'auto vecchia...non nota magari queste differenze e gli sembra tutto comunque ben fatto e guarda più al design e all'emozione, che alla fattura costruttiva.
Da ex possessore di Punto I serie e Punto III serie ho notato subito la grande differenza...la Grande Punto è molto più curata della Punto III...spesso guido l'ibiza del 2008 della mia ragazza...e sinceramente tutta questa differenza di assemblaggio e qualità dei materiali non la noto...
 
zero c. ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Dissento totalmente con quanto affermi, i dati scientifici sono sotto gli occhi di tutti basta leggersi i rilevamenti e non necessitano certo dell'esperto giornalista per essere interpretati. Quello invece che fà la qualità di una penna è propio la capacità di esprimere un immagine delle sensazioni che è in grado di comunicare un auto ,che possono intrigarmi nele leggere un articolo o guardare una videorecensione. La frase "la Golf è la Golf" è in verità il motivo del successo e delle polemica che vertono su quest'auto che non cerco di spiegarti ma che capirai quando e se ne possiederai una nella tua vita. :D :D :D

la questione di fondo è: vanno bene le sensazioni, sono ben volute le opinioni, ma da una prova strumentale mi aspetto dati oggettivi.
se compro un giornale di auto per leggere di una prova confronto, mi aspetterei un giudizio esteso e motivato sui dati riscontrati e solo dopo un commento generale su quello che possiamo definire come il fascino - reale o percepito - di una auto.
se volessi un articolo sul fascino di un mito (come quello di quattroruote), mi procurerei uno di quei quotidiani gratuiti (tipo "Leggo"), dove nella rubrica motori troverei una recensione molto emozionale ma poco oggettivabile.

ripeto, non credo assolutamente che la bravo sia in tutto e per tutto al livello della golf, ma voglio sentirmi dire da un esperto in cosa, perchè e se la differenza vale o meno il prezzo (su di un metro oggettivo, non perchè una è da figo e l'altra da sfigato: a qualcuno importerà anche - ma a quel punto nemmeno si pone il problema - mentre per chi valuta l'auto senza pregiudizi vuole sapere su cosa di concreto o investe i propri soldi).

per come la vedo io, chi scegliesse l'una o l'altra a prescindere senza provarle non sarebbe saggio, ma ognuno è libero di far cosa vuole dei propri soldi e seguire l'uzzo del momento. diverso se a seguire le proprie inclinazioni è chi ha l'autorevolezza e il seguito di un vasto pubblico.

ciao!

ps: credo che ormai con le segmento B che ci sono al giorno d'oggi le segmento C siano destinate ad un ridimensionamento dei volumi di vendita: non credo che una gpunto o una polo abbiano molto dai invidiare ad una bravo o golf. voi che ne dite?

noti anche tu che ultimamente 4 ruote sta diventendo sempre piu simile a quei giornaletti tipo in sella, al volante e compagnia briscola?
no,Quattrobanane costa 4,20 euro,le riviste "compagnia briscola" vanno dai 1,50 ai 2,00 euro e spesso hanno degli articoli più tecnici,delle foto più grandi con una miglior risoluzione (e gli interni si vedono meglio) e meno pubblicità. Sono 2 mesi consecutivi che compro Quattrobanane e vedo che è meglio a ritornare dalla compagnia briscola,quantomeno disinformazione per disinformazione spendo di meno!
 
Fancar_ ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
idem per l'assemblaggio: parliamo di una golf VI con una bravo2009, non di una golf IV con una bravo2000, eh!

C'è meno differenza (meno male ) ma c'è sempre.
Sulla Bravo capita ancora di vedere le guarnizioni pizzicate male quando le porte sono chiuse, oppure il copripiantone del volante storto, oppure le fessure del cofano motore o del portellone incostanti.
Poi ci sono tante piccolezze che si notano solo con l'uso.
Ad esempio le porte anteriori della Golf si aprono quasi a 90 gradi, mentre quelle della Bravo si aprono a 75...

oddio, citi cose alle quali non faccio molto caso quindi non so risponderti.
però tu mi citi l'apertura porte, aspetto funzionale: ricordo ancora con stupore che la golf IV 3p di un mio amico (una 1.9 90 cv ma non ricordo l'allestimento) non aveva nè l'apertura con telecomando nè i sedili anteriori con memoria dopo il ribaltamento per l'accesso al divano posteriore, cose che avevo di serie io su di una punto.
alla fine credo che il giusto bilanciamento fra economie e dotazioni segua filosofie a volte differenti fra i diversi costruttori: alcuni prediligono la qualità percepita, altri partono da basi più funzionali.

per fortuna: almeno ognuno può scegliere l'auto più adatta alle proprie esigenze.
 
cognizionezerozero ha scritto:
oddio, citi cose alle quali non faccio molto caso quindi non so risponderti.
però tu mi citi l'apertura porte, aspetto funzionale: ricordo ancora con stupore che la golf IV 3p di un mio amico (una 1.9 90 cv ma non ricordo l'allestimento) non aveva nè l'apertura con telecomando nè i sedili anteriori con memoria dopo il ribaltamento per l'accesso al divano posteriore, cose che avevo di serie io su di una punto.
alla fine credo che il giusto bilanciamento fra economie e dotazioni segua filosofie a volte differenti fra i diversi costruttori: alcuni prediligono la qualità percepita, altri partono da basi più funzionali.

per fortuna: almeno ognuno può scegliere l'auto più adatta alle proprie esigenze.
:thumbup:
 
ma è anche vero che la Golf Pink Floyd aveva la doppia sicura e i finestrini che si chiudevano da fuori con la chiave,l'opel corsa già nel 1994 aveva la doppia chiusura e gli alzacristalli con l'automatismo in tutt'e due i lati...sono delle chicche che hanno alcune case e magari altre case ne hanno di diverse. Così come non capisco perchè per accendere la plafoniera delle opel lo si deve chiedere al guidatore...sono cose che restano nel dna del marchio.
 
Si è vero.
Le italiane nelle versioni più accessoriate ad esempio (parlo degli anni 90) avevano di serie il climatizzatore e i vetri elettrici, mentre le tedesche avevano di serie l'ABS e non il clima o l'autoradio.
Oggi le auto hanno ormai quasi tutte gli acessori indispensabili...
 
SediciValvole ha scritto:
ma è anche vero che la Golf Pink Floyd aveva la doppia sicura e i finestrini che si chiudevano da fuori con la chiave,l'opel corsa già nel 1994 aveva la doppia chiusura e gli alzacristalli con l'automatismo in tutt'e due i lati...sono delle chicche che hanno alcune case e magari altre case ne hanno di diverse. Così come non capisco perchè per accendere la plafoniera delle opel lo si deve chiedere al guidatore...sono cose che restano nel dna del marchio.
Adesso per esempio una cosa che ha di molto funzionale la Bravo è il Blue&Me-Nav che con poca spesa offre cose straordinarie come i comandi vocali e addirittura la funzione che legge gli sms in arrivo sul cellulare, una cosa che invece non è all'altezza sono i fari allo xenon, guidando quella del mio collega "Soffrivo" tanto erano bassi, e purtroppo non si può fare nulla...ok che quelli della Golf costano quasi il doppio, ma è tutto un'altro vedere...A chi ha intenzione di aggiungerli nella lista degli optional dell'italiana glieli sconsiglio di sicuro, come invece consiglio a chi vuole acquistare la GTD di inserire l'RCD 510 o al max l'RNS 310 perchè il colore blu della radio di serie non si sposa bene con il resto dell'illuminazione (bianca)....
 
sem1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh! :D Ma anche tranquilli..

http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport

http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd

mettiamola al meglio dei 5 set ok?

golf - bravo

prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.

Per me è nettamente sopravvalutato il design dell'italiana, davvero modesto a mio avviso. Soprattutto nella parte anteriore, che è quella che colpisce di piu' di un'automobile.
Mi sembra di ricordare che quando usci la Bravo si parlava di produrla anche in Cina, poi tutto sfumo'. E' possibile pero' che a i designer sia stato imposto un design che potesse piacere anche agli orientali, col risoltato che non piace molto agli europei.
E si sa che le auto italiane all'estero si vendono soprattutto per il design, non per la meccanica eccelsa.
Infatti la 500, pur essendo sotto sotto una Panda, si vende benone.

E tutta questa differenza di prezzo, non sono aggiornatissimo sui listini, probabilmente nemmeno c'è.

Per me è un paragone che non regge sinceramente, e le vendite in Italia, ma soprattutto all'estero, dimostrano che state discutendo da 15 pagine di fuffa.
 
non ti seccare....va bene il design ma proprio nei motori non abbiamo niente da imparare da nessuno,per innovazioni e qualità penso che il gruppo Fiat sta la con la con BMW e gruppo Vag,tutte le altre sono costrette a inseguire!
 
Back
Alto