<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 2.0 Mjet vs Golf 2.0 GTD.

EVOLVO ha scritto:
Per chiuderla con una battuta ognuno ha l'acquirente che si merita :D :D .
Ricordo ad un ristorante un commensale che mangiando un piatto d'acciughe ammoniva il vicino che spendeva il triplo avendo scelto il branzino, argomentando che erano entrambi pesci, non tutti abbiamo lo stesso palato_Ovviamente chi fece questo commento non veniova certamente additato come esperto ittico.. :D :D :D Se hai questa convinzione sullo schema meccanico dellla Golfissima ti consiglio di non guardare a come è costruita la bravo ti stupiresti delle somiglianze con lApe!!!!!!!!!! :rolleyes: :D.
Ma difatti non vado certo a dire che la Bravo è tecnicamente superiore alla Golf: se la tedesca ha uno schema da quasi da utilitaria, l'italiana lo ha da citycar (idem per molte altre concorrenti).
Quello che non mi va giù del confronto è la sua conclusione finale: ignorano volutamente molti aspetti che farebbero vincere l'aragosta (BMW) rispetto al branzino e l'acciuga, e danno un peso quasi nullo al prezzo d'acquisto.
Non sostengo certo che la Golf valga quanto la Bravo: sostengo però che la differenza di prezzo è sproporzionata al vero valore dei due mezzi, e Quattroruote non lo evidenzia affatto
 
alkiap ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Per chiuderla con una battuta ognuno ha l'acquirente che si merita :D :D .
Ricordo ad un ristorante un commensale che mangiando un piatto d'acciughe ammoniva il vicino che spendeva il triplo avendo scelto il branzino, argomentando che erano entrambi pesci, non tutti abbiamo lo stesso palato_Ovviamente chi fece questo commento non veniova certamente additato come esperto ittico.. :D :D :D Se hai questa convinzione sullo schema meccanico dellla Golfissima ti consiglio di non guardare a come è costruita la bravo ti stupiresti delle somiglianze con lApe!!!!!!!!!! :rolleyes: :D.
Ma difatti non vado certo a dire che la Bravo è tecnicamente superiore alla Golf: se la tedesca ha uno schema da quasi da utilitaria, l'italiana lo ha da citycar (idem per molte altre concorrenti).
Quello che non mi va giù del confronto è la sua conclusione finale: ignorano volutamente molti aspetti che farebbero vincere l'aragosta (BMW) rispetto al branzino e l'acciuga, e danno un peso quasi nullo al prezzo d'acquisto.
Non sostengo certo che la Golf valga quanto la Bravo: sostengo però che la differenza di prezzo è sproporzionata al vero valore dei due mezzi, e Quattroruote non lo evidenzia affatto

Ti segnalo alcuni siti "internazionali" dove tu possa confrontare le tue teorie ,Top Gear, Parker.'s Car,Auto Bild, Autozeitung, Terra.es, ect.ect.ect, orbene dopo che avrai consultato tutti questi siti scoprirai che il pensiero dell'italico giornalista non è distante da quanto il mondo pensa del prodotto Golf.
 
EVOLVO ha scritto:
alkiap ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Per chiuderla con una battuta ognuno ha l'acquirente che si merita :D :D .
Ricordo ad un ristorante un commensale che mangiando un piatto d'acciughe ammoniva il vicino che spendeva il triplo avendo scelto il branzino, argomentando che erano entrambi pesci, non tutti abbiamo lo stesso palato_Ovviamente chi fece questo commento non veniova certamente additato come esperto ittico.. :D :D :D Se hai questa convinzione sullo schema meccanico dellla Golfissima ti consiglio di non guardare a come è costruita la bravo ti stupiresti delle somiglianze con lApe!!!!!!!!!! :rolleyes: :D.
Ma difatti non vado certo a dire che la Bravo è tecnicamente superiore alla Golf: se la tedesca ha uno schema da quasi da utilitaria, l'italiana lo ha da citycar (idem per molte altre concorrenti).
Quello che non mi va giù del confronto è la sua conclusione finale: ignorano volutamente molti aspetti che farebbero vincere l'aragosta (BMW) rispetto al branzino e l'acciuga, e danno un peso quasi nullo al prezzo d'acquisto.
Non sostengo certo che la Golf valga quanto la Bravo: sostengo però che la differenza di prezzo è sproporzionata al vero valore dei due mezzi, e Quattroruote non lo evidenzia affatto

Ti segnalo alcuni siti "internazionali" dove tu possa confrontare le tue teorie ,Top Gear, Parker.'s Car,Auto Bild, Autozeitung, Terra.es, ect.ect.ect, orbene dopo che avrai consultato tutti questi siti scoprirai che il pensiero dell'italico giornalista non è distante da quanto il mondo pensa del prodotto Golf.
750 cm3 di Yrmn possono costare anche 4 volte un buon Corvo di Salaparuta; ciononpertanto il secondo vino è da buttare alle ortiche. Questo 4R non lo evidenzia mai. D'altronde i mezzi provati non sono acquistati, per cui, il fattore esborso non conta...Cosa c'entra la serie 1 con Bravo e Golf? Come mai un 80/100 diventa 78? E se da imputare all'allestimento Sport, come mai si confonta Bravo con serie 1? Inoltre se guiardate il prezzo di Golf riportato a pag 130, non coincide per nulla con quello riportato a pag 132. Insomma distrazione pura!
 
noi nel frattempo rimaniamo in attesa di un riscontro da parte della redazione...

che salutiamo cordialmente

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/2963.page#263608
 
autofede2009 ha scritto:
noi nel frattempo rimaniamo in attesa di un riscontro da parte della redazione...

che salutiamo cordialmente

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/2963.page#263608
Io ho scritto anche al direttore Tedeschini....Ma ancora nulla, è probabile che sul prossimo numero rimedieranno...
 
sem1972 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
noi nel frattempo rimaniamo in attesa di un riscontro da parte della redazione...

che salutiamo cordialmente

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/2963.page#263608
Io ho scritto anche al direttore Tedeschini....Ma ancora nulla, è probabile che sul prossimo numero rimedieranno...

speriamo...
certo qualcuno della redazione potrebbe intervenire dicendo x esempio: "prossimamente vi facciamo sapere qualcosa..."

tanto per non farci aspettare alla finestra per giorni e giorni... tenendo in sospeso il thread sul forum con un argomento piuttosto sconcertante...
 
Sinceramente, per uno come me, che tifa Fiat a torto o a ragione, ognuno la pensi come vuole, vedere sconfitta la Bravo nel confronto a tre del numero di ottobre non mi convince. La VW, tra l'altro bravissima nei motori, e' dovuta ricorrere a nientemeno che il common rail per i suoi motori diesel, quindi significa che prima la superiorita' della Fiat sui diesel era concreta. Ora vedremo se Fiat sapra' colmare lo svantaggio sui benzina e soprattutto sono curioso di sapere che cosa pensano gli "esperti" di Quattroruote che elogiano tutto cio' che e' tedesco e sminuiscono il costruttore che ha inventato i diesel odierni.
 
Punto83 ha scritto:
svantaggio sui benzina??i nuovi Multiair servono a recuperarlo,anzi sulla carta stabiliscono nouvi riferimenti...
Per recuperare lo svantaggio accumulato in questi anni devono sbrigarsi a introdurlo su tutti i modelli, la Bravo per esempio vende molte più unità diesel che a benzina, forse perchè i Tjet non sono a iniezione diretta e non rispettano anche le emissioni Euro 5, ma a dire il vero anche i Multiair non sono i.d. e comunque seppur ottimi motori i Tjet (tra l'altro consumano davvero poco), avrei magari quotato di più dei commenti del genere su una prova confronto (la faranno prima del Multiair?) tra il TSI e il Tjet provate da 4R, ma tra la 2.0 GTD e la 2.0 Mjet SPORT non credo (IMHO) ci siano davvero tutte quelle "Grosse" differenze (prezzo escluso).
 
E' chiaro che la Golf GTD fa pagare cara quella sigletta sulla mascherina
E' chiaro che la Golf GTD è rivolta al cliente impallinato che vuole la Golf a tutti i costi e non guarda più di tanto il prezzo.
Sono cambiati i tempi, oggi le Golf che vendono sono la 1.6 TDI e la 2.0 TDI 140 cv.
Vale lo stesso per la Bravo, pochissimo si comprano la 2.0 mjet, anche per un discorso di rivendita.
E' chiaro che se si confronta la Golf 2.0 TDI 140 cv con la Bravo 1.9 JTD 150 cv la differenza di prezzo inferiore.
 
E' sempre la solita minestra.
Era già cosi ai tempi di Ritmo e Golf, di Tipo e Golf, di Bravo 1 e Golf e poi di Stilo e Golf.
Già allora c'erano i soliti discorsi, ovvero che la Tipo era fatta bene come la Golf, ecc....
 
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti
Gurdando dentro una Polo (anche lei tanto decantata) ed una Gp non ho avuto la stessa sensazione..aniz la Polo mi metteva una tristezza allucinante...ognuno ha i suoi gusti...
 
Fancar_ ha scritto:
paulein118 ha scritto:
potrei sbagliarmi, ma mi pare che il divario si sia ridotto rispetto a qualche anno fa...
Dipende da che cosa si considera.
Gia ai tempi della Tipo, la Tipo 1929 turbodiesel aveva 90cv, mentre la Golf TD 80 (la 1896 TDI arrivo qualche anno dopo).
Oppure la Golf 1.8 benzina che aveva 90cv, mentre la Tipo 1.8 GT ne aveva 115....
Però la qualità era diversa.
E ancor oggi è cosi.....tante piccole cose che fanno la differenza, ma che non giustificano il divario di prezzo (ma questo era già cosi in passato).
Apri il cofano motore...e scopri che sulla Bravo devi ancora mettere la bacchetta..guardi il vano baule....e vedi che quello della Golf è regolare e rifinito con moquette senza parti in lamiera a vista, Guardi il poggiapiede a sinistra della frizione e vedi che quello della Golf è molto solido e ben fatto, facile da pulire senza parti in moquette.
I pannelli portiera, la plancia e tutto il resto sono di una categoria superiore.
Questo secondo il mio punto di vista.
Sulla Bravo guardi la leva del freno a mano e del cambio e già li ti lascia a desiderare..
Tra una Bravo 2.0 jtd 165 cv e una Golf 2.0 TDI 140 cv preferisco la Golf; non m'importa se va più piano.
Saluti

Guarda che la Golf in quella zona che dici tu non e' messa meglio,e comunque la Tipo 1.8 Gt di cavalli ne aveva 103,quella che dici tu era la 2.0 8v...
 
Back
Alto