Hanno fatto bene a non fare la Bravo Abarth.Punto83 ha scritto:Le 3 porte nel segmento C vendono solo se abbinate ad un allestimeto sportivo,altrimenti vendono 0 o quasi,piu' che altro ci voleva una Sw e l'Abarth per fare da traino al resto della gamma...
La Stilo aveva solo l'immagine dello scorpione della Abarth, il motore 2.4 da 170 cv non lo chiamerei Abarth...ecco il vero motivo dell'insuccesso, invece una Bravo con il Multiair da 230 o 240 cv come quello della concept MiTo GTA avrebbe senso proprio per rilanciare l'immagine di questa auto...La Fiat (non Gruppo) ha solo questo marchio a disposizione per produrre auto veramente sportive nel design e nella potenza, perchè dovrebbe fermarsi solo alle piccole? Solo perchè un tempo Abarth preparava le auto piccole non vuol dire che oggi ci si debba fermare solo a queste...Fancar_ ha scritto:Hanno fatto bene a non fare la Bravo Abarth.Punto83 ha scritto:Le 3 porte nel segmento C vendono solo se abbinate ad un allestimeto sportivo,altrimenti vendono 0 o quasi,piu' che altro ci voleva una Sw e l'Abarth per fare da traino al resto della gamma...
Abarth deve essere sinonimo di auto leggere, sbarazzine e con ottimo rapporto peso potenza.
La Bravo non è adatta a questo compito.
Avevano già provato con la Silo 2.4 20V senza successo.
Abarth deve fare macchine piccole; la Bravo svilirebbe l'immagine di Abarth.
sem1972 ha scritto:, invece una Bravo con il Multiair da 230 o 240 cv come quello della concept MiTo GTA avrebbe senso proprio per rilanciare l'immagine di questa auto...
Perchè almeno nel segmento delle piccole sanno che possono essere al vertice come potenza.sem1972 ha scritto:...La Fiat (non Gruppo) ha solo questo marchio a disposizione per produrre auto veramente sportive nel design e nella potenza, perchè dovrebbe fermarsi solo alle piccole? Solo perchè un tempo Abarth preparava le auto piccole non vuol dire che oggi ci si debba fermare solo a queste...
perchè una Bravo Abarth con sotto un 1.8 Tbi da 200cv, assetto e cerhi da 18" sfigurerebbe vero???Fancar_ ha scritto:Hanno fatto bene a non fare la Bravo Abarth.
Abarth deve essere sinonimo di auto leggere, sbarazzine e con ottimo rapporto peso potenza.
La Bravo non è adatta a questo compito.
Avevano già provato con la Silo 2.4 20V senza successo.
Abarth deve fare macchine piccole; la Bravo svilirebbe l'immagine di Abarth.
non sfigurerebbe affatto anzi! Secondo me stanno mettendo i motori più potenti solo su delta e 149 proprio per giustificare il valore aggiunto di questi 2 marchi a discapito di Fiat. Diciamo che se voglio una Bravo da 200cv o mi compro una Delta o una 149 che sia diesel o benzina,vogliono creare un distacco più netto fra premium e generalista e vista la qualità vicina delle tre (suppongo) giocano sui motori.Chiedevo di una Bravo 3 porte vista la tradizione mai smessa dalla 128 in poi di proporre una variante 3 porte delle vetture compatte,poi la vecchia Bravo era molto bella!kanarino ha scritto:perchè una Bravo Abarth con sotto un 1.8 Tbi da 200cv, assetto e cerhi da 18" sfigurerebbe vero???Fancar_ ha scritto:Hanno fatto bene a non fare la Bravo Abarth.
Abarth deve essere sinonimo di auto leggere, sbarazzine e con ottimo rapporto peso potenza.
La Bravo non è adatta a questo compito.
Avevano già provato con la Silo 2.4 20V senza successo.
Abarth deve fare macchine piccole; la Bravo svilirebbe l'immagine di Abarth.
Anche a me piacerebbe una Bravo 3 porte come la vecchiaSediciValvole ha scritto:non sfigurerebbe affatto anzi! Secondo me stanno mettendo i motori più potenti solo su delta e 149 proprio per giustificare il valore aggiunto di questi 2 marchi a discapito di Fiat. Diciamo che se voglio una Bravo da 200cv o mi compro una Delta o una 149 che sia diesel o benzina,vogliono creare un distacco più netto fra premium e generalista e vista la qualità vicina delle tre (suppongo) giocano sui motori.Chiedevo di una Bravo 3 porte vista la tradizione mai smessa dalla 128 in poi di proporre una variante 3 porte delle vetture compatte,poi la vecchia Bravo era molto bella!
Punto83 ha scritto:ETeLoVojoDi ha scritto:sem1972 ha scritto:Gli ultimi due voti secondo me sono troppo bassi per l'italiana, un bel 4 ci poteva anche stare considerando che ha una maggiore coppia e non consuma molto di più della tedesca, infine la qualità degli assemblaggi in tutte le Bravo che ho visto (soprattutto nelle concessionarie) mi è sembrata abbastanza curata.zero c. ha scritto:sem1972 ha scritto:Ragazzi scusate se vi stuzzico un pò ma purtroppo sono amante delle sfide (mio l'ex paragone tra Bravo e Golf VI..Qualcuno lo ricorderà di sicuro...) anche perchè si riesce ad imparare e conoscere molte cose tra due modelli e/o motorizzazioni messi a confronto e questo è molto costruttivo (IMHO). Premetto che purtroppo considerando che la Fiat non mi ha accontentato in tempo su una segmento C a benzina con un motore diciamo (per me) importante di almeno 200 cv sto valutando (come accennato tempo fa) l'acquisto della nuova GTI, avesse poi prodotto la Bravo Abarth.. Ma questo è un'altro discorso...Cmq stavolta il confronto come da titolo riguarda le 2 versioni di punta diesel, quelle che almeno fino all'arrivo della Milano credo si divideranno il mercato (almeno quello italiano) delle segmento C diesel con potenze di tutto rispetto, quindi confrontando IL TUTTO secondo voi quale è la migliore delle 2 su alcune cose e quale la peggiore su di altre? Peggiore è un parolone ma tanto per intenderci.
Obiettivi eh!Ma anche tranquilli..
http://www.auto.it/prove/fiat/bravo/2009/03-2568/scheda/Fiat+Bravo+2.0+Multijet+16V+Sport
http://www.autoblog.it/post/19063/volkswagen-presentata-ufficialmente-la-golf-gtd
mettiamola al meglio dei 5 set ok?
golf - bravo
prezzo 3-6
design 4-6
motore 6- 4
prestazioni e consumi 6 -2
qualità assemblaggi 6 -2
Dimenticavo, sulla GTI il tessuto scozzese ci stà perchè richiama il passato e ha anche gli inserti rossi che la distinguono, ma sulla GTD il tessuto dei sedili mi sembra una tovaglia da tavolo, molto meglio il rivestimento dei sedili della Bravo sport con inserti in velluto e tessuto a rete.
Per me è nettamente sopravvalutato il design dell'italiana, davvero modesto a mio avviso. Soprattutto nella parte anteriore, che è quella che colpisce di piu' di un'automobile.
Mi sembra di ricordare che quando usci la Bravo si parlava di produrla anche in Cina, poi tutto sfumo'. E' possibile pero' che a i designer sia stato imposto un design che potesse piacere anche agli orientali, col risoltato che non piace molto agli europei.
E si sa che le auto italiane all'estero si vendono soprattutto per il design, non per la meccanica eccelsa.
Infatti la 500, pur essendo sotto sotto una Panda, si vende benone.
E tutta questa differenza di prezzo, non sono aggiornatissimo sui listini, probabilmente nemmeno c'è.
Per me è un paragone che non regge sinceramente, e le vendite in Italia, ma soprattutto all'estero, dimostrano che state discutendo da 15 pagine di fuffa.
Per te non regge,per la logica si,se poi la Bravo e' modesta esteticamente figuriamoci la Golf e per quanto riguarda il resto fa parte dei tuoi soliti preconcetti senza fondamento peraltro...
sem1972 ha scritto:Più che una 3 porte a me è mancata una Abarth o quantomeno un bel 200 cv...SediciValvole ha scritto:Ah! e comunque anche la Golf non si può considerare ne una vettura nuova ne un restyling,perchè in effetti apparte il telaio hanno modificato i lamierati,gli interni sono del tutto nuovi e soprattutto l'hanno resa più semplice nella costruzione perchè s'erano accorti che a produrre questa macchina s'impiegava troppo tempo,e forse (ma non vorrei sbagliarmi) è anche più leggera.Quindi non è un cambio di frontale e via,è stata riprogettata gran parte della macchina! Però la linea rimane quasi immutata,mentre alla Fiat (volendo hanno fatto lo stesso lavoro) hanno cambiato del tutto linea e nessuno mai s'immaginerebbe una stretta parentela con la Stilo. Ma a voi non manca una Bravo 3p?
-----------------------
Comunque Paulein anche quella del mio collega che è sport è altina
![]()
1) che il 2.0 Tdi sia migliore del 2.0 multijet Fiat lo dici tu;ETeLoVojoDi ha scritto:Rispondo a te, in quanto gli altri interventi sono dello stesso tenore.
Il sognatore sei tu, visto che tendi a giudicare alla pari prodotti molto distanti tra loro.
E se non riuscite nemmeno a capire perchè Bravo e Golf sono distanti beh, mi sembra del tutto inutile stare a perdere tempo con voi.
Siete solo dei tifosi di un marchio.
Invece di stare qua andate allo stadio a cantare il coro.
Aggiungo sono una cosa, che dovrebbe far riflettere qualsiasi persona di buon senso (quindi voi no).
Vi siete chiesti come sia stato possibile che VW, pur con 15 anni in meno di esperienza, abbia potuto progettare un 2.0 Common rail SUPERIORE a quello Fiat?
E se ci sono riusciti col Common Rail, figuriamoci col resto del pacchetto, nel quale erano già abbondantemente superiori.
La Ford ha una politica di vendita molto aggressiva.SediciValvole ha scritto:le macchine più vendite sono quelle che piacciono di più,contribuisce al successo non solo la qualità ma anche il saperla vendere,la storia del marchio e del modello stesso,la bellezza...sono tanti i fattori che contribuiscono al successo di una vetture. Se nelle compatte il successo va a pari passo con la qualità nelle utilitarie questo non è più vero,le più vendute non sono mai le migliori (Fiesta x adesso) eppure piacciono e le sanno vendere. Se era così allora dovevamo comprare tutti una RollsRoyce o una Pagani Zonda 5!
Comunque l'hanno già capita in molti che non è molto di qualità, non me ne vogliano i tifosi Ford, ma ogni tanto un giro nella loro area lo faccio, ma soprattutto conosco gente non molto soddisfatta del prodotto, di solito sono i primi di coloro che hanno comprato tedesco a virare in FiatFancar_ ha scritto:La Ford ha una politica di vendita molto aggressiva.SediciValvole ha scritto:le macchine più vendite sono quelle che piacciono di più,contribuisce al successo non solo la qualità ma anche il saperla vendere,la storia del marchio e del modello stesso,la bellezza...sono tanti i fattori che contribuiscono al successo di una vetture. Se nelle compatte il successo va a pari passo con la qualità nelle utilitarie questo non è più vero,le più vendute non sono mai le migliori (Fiesta x adesso) eppure piacciono e le sanno vendere. Se era così allora dovevamo comprare tutti una RollsRoyce o una Pagani Zonda 5!
GuidoP - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa