<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Boh, a me l'Eyesight non ha mai messo in condizioni di pericolo, al massimo fa una sensibile resistenza, ma anche con ACC e AS, mai avuto problemi. solo un panic stop mentre rallentavo in coda in tangenziale (comunque avrei dovuto fermarmi, ma qualche metro più avanti).
 
un bell'adesivo nero sul parabrezza, e via :D
Mah non penso sia fattibile perché le telecamere sono per forza pulite dai tergicristalli. Non penso ve ne siano altre, ad esempio sotto al paraurti, perchè potrebbero sporcarsi e diventare inutilizzabili prima di subito. Bisognerebbe capire cosa succede per via hardware oscurando l'obbiettivo perché immagino che staccandole si scatenerebbe un finimondo di alert, spie varie eccetera. Non penso che simulando il buio assoluto che ci può essere in un box auto saltino gli allarmi.
 
Ma un conto è se mi bippa e poi tace o se mi bippa ogni 5 minuti... altro conto è avere 60 bpm fissi se sfori di qualche chilometro all'ora il limite... e non parlo solo di autostrada... , ai quali si aggiunge una baseline di altri suoni se passi la linea di mezzeria o altro.
Se ci aggiungiamo anche qualche lampara, che lampeggia sul cruscotto....
Per me sarebbe da impazzire, roba da aprire il cofano e strappare i cablaggi.
Idem se ad ogni stop mi si spegne e riavvia il motore.... mmmmhhh... che nervoso, il motore deve motorare.

Suona 4 volte solo se continui ad accelerare, poi smette; se rallenti e riacceleri suona di nuovo, ma ormai ci faccio poco caso soprattutto con la radio accesa

Al tagliando vedo se si può personalizzare, e faccio mettere questo ...

 
L'odio verso questo "bip" è quasi unanime tra gli automobilisti...
Alcune case lo rendono facilmente disattivabile, altre più complicato all'interno di vari menù (probabilmente non hanno cambiato il software pre-obbligo...) e leggo che addirittura alcuni non lo fanno nemmeno disattivare? Sul serio?
Comunque io sono uno che di quelli che rispetta più i limiti, ma questo mi scoraggerebbe dall'acquistare un'auto post-2024...
 
leggo che addirittura alcuni non lo fanno nemmeno disattivare? Sul serio?
Sì, sul serio: ribadisco che finora, sull'auto nuova di mia moglie, non abbiamo mai sentito la necessità di disattivarlo. Eppure ci abbiamo fatto anche dei viaggetti (vabbè, roba di qualche centinaio di km...)
Quel bip non è affatto "spaccatimpani" come lamentato da molti, altrimenti dovresti considerare spaccatimpani anche i comuni avvisi sonori sugli aerei di linea e volare sempre con i tappi nelle orecchie!
 
Questo è estratto dal regolamento europeo:


3.2.Controllo dell’adattamento intelligente della velocità
3.2.1.Il conducente deve poter disattivare manualmente il sistema ISA, completamente (funzione di informazione sul limite di velocità e funzione di avviso relativa al limite di velocità o funzione di informazione sul limite di velocità e funzione di regolazione della velocità) oppure parzialmente (funzione di avviso relativa al limite di velocità o funzione di regolazione della velocità).
Il costruttore può prevedere per il conducente la possibilità di disattivare manualmente e parzialmente la funzione di avviso relativa al limite di velocità per effettuare una delle seguenti operazioni:
a)attuare una funzione di avviso visivo attivo, ma senza avviso acustico o tattile; o
b)porre fine a un singolo evento dell’avviso acustico o tattile della funzione di avviso relativa al limite di velocità (ad esempio premendo il tasto «mute»).
Si applicano le condizioni stabilite ai punti 3.2.1.1, 3.2.1.2 e 3.2.1.3, a seconda dei casi.
3.2.1.1.Il sistema ISA deve tornare automaticamente in modalità di funzionamento normale a ogni attivazione dell’interruttore generale del veicolo. La riattivazione automatica del sistema ISA può essere subordinata all’apertura della porta del conducente.
3.2.1.2.Un segnale ottico costante deve informare il conducente quando il sistema ISA è completamente disattivato. Un segnale ottico avente una durata di almeno 10 secondi, o fino alla sua disattivazione manuale, deve informare il conducente quando il sistema ISA è parzialmente disattivato. A tale scopo può essere utilizzato il segnale di avviso di avaria di cui al punto 3.1.1.
3.2.1.3.In seguito alla disattivazione manuale del sistema ISA, il conducente deve poter riattivare il sistema con un numero di azioni non superiore a quello richiesto per disattivarlo.

Per come la capisco io, se un costruttore più realista del re non consente la disattivazione del cicalino, va contro il regolamento.... e in ogni caso, per quanto mi riguarda si tiene la macchina e se la attacca, a quale prolunga lo decide lui.
 
Mi sembra di ritornare con la memoria ai primi tempi di obbligatorietà del casco (mi spettino, non ci vedo, ...) o delle cinture (non mi fanno respirare, dietro non sono obbligatorie, in città non servono, ...)

La settimana scorsa, mi ha fermato la stradale e mi ha fatto il terzo grado; di dove ero, professione, ...

Alla fine il giovane mi ha salutato e mi ha detto " ... e che è raro vedere 2 ragazzine sedute dietro con le cinture allacciate ..."

Nel corso degli anni se ho imparato una cosa, è quella di dare il giusto peso ai problemi; l'avvisatore acustico di superamento velocità, ha per me un peso di 0,001 udrs*


* Unità Di Rottura Scatole
 
Nel corso degli anni se ho imparato una cosa, è quella di dare il giusto peso ai problemi; l'avvisatore acustico di superamento velocità, ha per me un peso di 0,001 udrs*
Uhm..... mi sembra di riconoscere l'ennesima versione della finestra di Overton. Tra domenica e lunedì ho fatto un giretto di un migliaio di km tra Italia e Austria, e più volte ho fatto mente locale sulla corrispondenza tra limiti segnalati e "buon senso applicato", sia di qua che di là di Tarvisio. E ho notato che innumerevoli volte il segnalino sul display piccolo era rosso, nonostante stessi guidando con tutta l'attenzione del caso, nel rispetto "umano" dei limiti (inclusi quelli schizofrenici delle autobahn) e con praticamente tutto il traffico locale che mi superava allegramente. Segnalino rosso perchè? Raramente per sforamento, ho messo l'ACC apposta, ma a volte allungare il passo per completare un sorpasso quando tu vai a 100 e l'altro a 98 ritengo sia meno pericoloso (o meglio, rischioso....) rispetto a fare tre km viaggiando praticamente appaiati. Molto più spesso rosso per i soliti cartelli provvisoriamente definitivi. o definitivamente provvisori, di limite a 40 all'ora in corrispondenza di svincoli, ex cantieri ecc. In conclusione, abbiamo tutti un tesserino di plastica rosa in tasca che in teoria attesta che i limiti di velocità li sappiamo leggere da soli, il cicalino di avvertimeno dovrebbe essere qualcosa che se vuoi lo tieni, se non lo vuoi lo spegni, tant'è che la legge ti consente di farlo. Sopportarlo e dire che "massì, tanto disturba poco", IMHO non è la cosa giusta.
JM2C.
 
Back
Alto