Magari a te è capitato solo stavolta e ti chiedo scusa se ti ho detto ingiustamente che lo scrivi sempre.... mi perdoni?
Ma Pierrelli, non so perché, è un habitué di "giudare", "giudato", "giudo"...
Forse perché pratica judo?![]()
Ho chiamato il conce Hyundai ed effettivamente sono disinseribili tutti i cicalini sonori ad esclusione del rilevatore di stanchezza (che mi sembra opportuno).Dipende dall'auto. Sulle Hyundai (e credo anche sulle Kia) basta tenere premuto per 3 secondi un tasto sul volante.
Dimenticavo...
Modello: Hyundai Inster
Data di immatricolazione: inizio ottobre 2025
Con la Volvo, trovo il cicalino di superamento velocità, tollerabile
Ho chiamato il conce Hyundai ed effettivamente sono disinseribili tutti i cicalini sonori ad esclusione del rilevatore di stanchezza (che mi sembra opportuno).
A questo punto sorge un bel dubbio. Poichè non credo che Hyundai sia un marchio "fuorilegge" come mai molti altri marchi si divertono a martoriare i propri clienti?
Vorrei chiedere a tutti i possessori di auto immatricolate con nuova regolamentazione europea entrata in vigore da luglio 2024 se risponde a verità il fatto che il bip bip sonoro non è neanche momentaneamente disattivabile.
In internet si trova di tutto ma poichè non è quasi mai indicata la data non si capisce a che auto fanno riferimento.
Inoltre, esiste o no un tasto "Mute" che disabilita tutti gli avvisi sonori? (purtroppo anche quelli utilissimi).
Chi volesse rispondere è pregato di chiarire il modello dell'auto e la data di immatricolazione.
Grazie a tutti
sono tutti disinseribili.Ho chiamato il conce Hyundai ed effettivamente sono disinseribili tutti i cicalini sonori ad esclusione del rilevatore di stanchezza (che mi sembra opportuno).
A questo punto sorge un bel dubbio. Poichè non credo che Hyundai sia un marchio "fuorilegge" come mai molti altri marchi si divertono a martoriare i propri clienti?
Se ricordo bene, pure Renault dovrebbe avere un sistema semplice di disattivazione cicalino.Ho chiamato il conce Hyundai ed effettivamente sono disinseribili tutti i cicalini sonori ad esclusione del rilevatore di stanchezza (che mi sembra opportuno).
A questo punto sorge un bel dubbio. Poichè non credo che Hyundai sia un marchio "fuorilegge" come mai molti altri marchi si divertono a martoriare i propri clienti?
Come spesso accade l'AI dice cose sbagliate. Il rallentamento automatico è una delle poche cose non inserite di default e che devi inserire tu dal menù degli ADASAI mi dice questo...
"Sì, il sistema di assistenza al superamento dei limiti di velocità (ISA) è disinseribile, sebbene ciò possa variare a seconda del costruttore e del modello del veicolo. La normativa, che obbliga l'installazione sui nuovi veicoli da luglio 2024, prevede la possibilità di disattivazione (e riattivazione) da parte del conducente tramite il menu del sistema di infotainment del veicolo, anche se l'intervento automatico di rallentamento in caso di superamento del limite non può essere disinserito."
Quello di Hyundai, oltre al fatto di essere disattivabile con semplicità, ha di buono che fa 3 bip educati, non fastidiosi, solo al momento del superamento del limite e poi tace fino a nuovo limite superato.Ma un conto è se mi bippa e poi tace o se mi bippa ogni 5 minuti... altro conto è avere 60 bpm fissi se sfori di qualche chilometro all'ora il limite... e non parlo solo di autostrada... , ai quali si aggiunge una baseline di altri suoni se passi la linea di mezzeria o altro.
Se ci aggiungiamo anche qualche lampara, che lampeggia sul cruscotto....
Per me sarebbe da impazzire, roba da aprire il cofano e strappare i cablaggi.
Idem se ad ogni stop mi si spegne e riavvia il motore.... mmmmhhh... che nervoso, il motore deve motorare.
Mi sono sempre chiesto come reagiscono questi sistemi all'impatto col mondo reale.Ma un conto è se mi bippa e poi tace o se mi bippa ogni 5 minuti... altro conto è avere 60 bpm fissi se sfori di qualche chilometro all'ora il limite... e non parlo solo di autostrada... , ai quali si aggiunge una baseline di altri suoni se passi la linea di mezzeria o altro.
Se ci aggiungiamo anche qualche lampara, che lampeggia sul cruscotto....
Per me sarebbe da impazzire, roba da aprire il cofano e strappare i cablaggi.
Idem se ad ogni stop mi si spegne e riavvia il motore.... mmmmhhh... che nervoso, il motore deve motorare.
Qualche ingegnere deve aver pensato "che succede se viene letto il cartello che era inteso per gli utenti della ciclabile?".Come spesso accade l'AI dice cose sbagliate. Il rallentamento automatico è una delle poche cose non inserite di default e che devi inserire tu dal menù degli ADAS
Certamente ma resta una bella differenza tra il disinseribile (con rottura di zebedei) e il non disinseriblie mai.sono tutti disinseribili.
solo che lo devi fare ad ogni avvio dell'auto.
e spesso non e' un tasto solo, ma devi ravanare nei menu'
Nella mia breve esperienza con la Inster, in superstrada alcuni "limite 40" per svincoli o stazioni di servizio li prende, ma non sempre.Mi sono sempre chiesto come reagiscono questi sistemi all'impatto col mondo reale.
Riescono a discernere, o risuonano allarmi ad ogni cartello che non era per noi?
Nel senso che in autostrada tutte le uscite hanno il loro cartello dei 40. In strada c'è la ciclabile col 10 giusto lì a fianco. I cantieri a fine lavori ritirano tutto, tranne i cartelli che restano nel fosso altri 15 giorni. Esistono (purtroppo) strade con limiti diversificati per moto, auto e camion, con i cartelli esposti tutti insieme o in serie.
Quanti falsi allarmi vengono notificati al minuto al povero guidatore?
Come si può pretendere che, martellato da cicalini e schermi in allarme (quando non direttamente proiettati sul parabrezza con l'head-up display), presti attenzione a cosa si trova davanti al paraurti?
Spero che l'auto attuale senza ADAS duri ancora a lungo.
E la moto senza ABS me la tengo stretta.![]()
Esattamente, è un inferno. Aggiungi il mantenitore di corsia che rompe le @@ ad ogni linea (anche vecchia, o di cantiere) che trova, facendoti cambiare talvolta senza motivo e pericolosamente la traiettoria impostata con esiti imprevedibili (qualche giorno fa mi stava mandando sotto le ruote del tir che stavo regolarmente sorpassando in autostrada, a due corsie e in pessimo stato, ma pur sempre autostrada, mica strada a doppio senso!), e al martellamento di zebedei con allarmi sonori che vanno a silenziare non solo la radio, ma anche il vivavoce strillando "aaaaarrrrgghhhhhh mantenere il controlloooooohhhh" se non stai tutto il tempo con le mani strette a 9.15 e impostando le traiettorie che vuole lei, anche le suddette traiettorie suicide...e il delirio è completo.Mi sono sempre chiesto come reagiscono questi sistemi all'impatto col mondo reale.
Riescono a discernere, o risuonano allarmi ad ogni cartello che non era per noi?
Nel senso che in autostrada tutte le uscite hanno il loro cartello dei 40. In strada c'è la ciclabile col 10 giusto lì a fianco. I cantieri a fine lavori ritirano tutto, tranne i cartelli che restano nel fosso altri 15 giorni. Esistono (purtroppo) strade con limiti diversificati per moto, auto e camion, con i cartelli esposti tutti insieme o in serie.
Quanti falsi allarmi vengono notificati al minuto al povero guidatore?
Come si può pretendere che, martellato da cicalini e schermi in allarme (quando non direttamente proiettati sul parabrezza con l'head-up display), presti attenzione a cosa si trova davanti al paraurti?
Spero che l'auto attuale senza ADAS duri ancora a lungo.
E la moto senza ABS me la tengo stretta.![]()
Kentauros - 4 giorni fa
freddy85 - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa