questa povera X1 non so se avrà vita lunga... Già mi vedo preso dall'esasperazione  Arizona dirigersi verso di lei con una mazza da baseball....
				
			metterei piu' di un mi piace, ma non ho voglia di entrare con un diverso accountComunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
beh dai dipende anche da come sono, io faccio parte della famiglia di quelli che lo sopportano senza problemi, ma perchè veramente poco invasivo, se lo fosse tanto avrei già cercato cicalino da rancare via (se separato), e penso che in qualche modo con apposito software si possa togliere (visto che non credo obbligatorio in ogni mercato, e non fanno certo software separati per diversi mercati, solo opzioni da disabilitare).Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
questa povera X1 non so se avrà vita lunga... Già mi vedo preso dall'esasperazione Arizona dirigersi verso di lei con una mazza da baseball....
Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
non vorrei infierire, ma questo mi sa di programmato male, manco economia.-blocco del veicolo quando e' troppo vicino alla siepe ( ma ci sono ancora 20 cm ).
non vorrei infierire, ma questo mi sa di programmato male, manco economia.
Anche la mia skoda lo fa. Ma se vado relativamente veloce. A passo molto tranquillo in avvicinamento in manovra mi fa anche andare a toccare...
- Tramite i comandi sul volante: Tieni premuto il tasto dedicato per alcuni secondi fino a quando il sistema non si disattiva. Potrebbe apparire un messaggio sul display che conferma la disabilitazione. In alcuni modelli, è necessario premere il tasto una volta per accedere al menu e poi selezionare la funzione da disattivare.
Anch'ioio faccio parte della famiglia di quelli che lo sopportano senza problemi, ma perchè veramente poco invasivo
Questo non te lo so dire però se dicono "vari passaggi" semplice non deve essere. Resta il fatto che l'hyundai ha un semplicissimo tasto "mute" e l'Honda ti complica la vita.Ma è davvero così complicata la procedura? Mi chiedo se per scelta consapevole e voluta o per non essersi posti il problema...
Comunque in parte si torna al problema dei pochi tasti fisici e che tutto passi dallo stramaledetto display.
Ecco, infatti mi pareva strano che il cicalino non fosse disattivabile...Questo non te lo so dire però se dicono "vari passaggi" semplice non deve essere. Resta il fatto che l'hyundai ha un semplicissimo tasto "mute" e l'Honda ti complica la vita.
Kentauros - 4 giorni fa
freddy85 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa