<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
 
Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
metterei piu' di un mi piace, ma non ho voglia di entrare con un diverso account :D
 
Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...
beh dai dipende anche da come sono, io faccio parte della famiglia di quelli che lo sopportano senza problemi, ma perchè veramente poco invasivo, se lo fosse tanto avrei già cercato cicalino da rancare via (se separato), e penso che in qualche modo con apposito software si possa togliere (visto che non credo obbligatorio in ogni mercato, e non fanno certo software separati per diversi mercati, solo opzioni da disabilitare).
 
Comunque, tirando le somme, direi che possiamo identificare sostanzialmente due categorie di utenti in relazione alla «convivenza» con il cicalino: quelli che userebbero anche metodi drastici per liberarsene, e gli integerrimi del CdS che lo considerano salvifico, e comunque non lo fanno mai attivare perchè rispettano sempre e comunque i limiti. In mezzo ci sono quelli che in linea di massima non lo apprezzano ma lo sopportano piuttosto che mettersi a smanettare con sequenze di comandi più o meno complicate ogni volta che avviano l'auto (uno potrei essere io). Però, osservo che più o meno tutti (a parte i primi citati che userebbero volentieri il flessibile....) hanno scritto più o meno esplicitamente che "massì, tutto sommato disturba poco, tanto dopo un po' non ci faccio più caso". E questo atteggiamento, perfettamente spiegabile con i meccanismi neurofisiologici dell'adattamento all'ambiente, IMHO non fa che confermare l'assoluta e totale assurdità di questo inutile ADAS, che in questo caso tradurrei con Annoying Driver Alert System, o Always Disturbing Alert System. Vedete voi...


Fossi capace,
registrerei da bordo la mia entrata al cancello di casa fra
-spegnimenti,
-cicalone a quadri gialli arancioni e rossi,
-blocco del veicolo quando e' troppo vicino alla siepe ( ma ci sono ancora 20 cm ).
Il bip della velocita' e' roba da " ridere " a confronto
 
Mail inviata a Conce Honda:

"
le allego l’estratto del regolamento europeo relativo all’ ISA.

Come può vedere non c’è nessun impedimento all’esclusione temporanea dell’ISA ma, anzi, l’obbligatorietà di renderlo escludibile.

Stando a questo regolamento l’Honda sta vendendo macchine non conformi al regolamento europeo.

Sarebbe opportuno farlo presente alla direzione Honda.

Ora, poiché trovo la cosa veramente inconcepibile proverò a contattare un mio conoscente avvocato che mi saprà indicare a chi presentare un esposto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Lungi dal volere avere ragione ad ogni costo trovo opportuno mettervi a conoscenza di questo approfondimento che intendo portare avanti.

Cordiali saluti

Da notare che Il venditore aveva escluso la possibilità di disattivare l'allarme sonoro (come pure un assistente dell'officina della Lexus).

A seguito della mail ecco la risposta del conce Honda:



"Dallo schermo centrale è possibile azzerare il volume del segnale superamento velocità quindi il cicalino non lo sente più. Non è un’operazione veloce da fare in quanto bisogna entrare in un menù attraverso vari passaggi.
Però ogni volta che accende l’auto si resetta e riporta all’impostazione originaria."

In sintesi l'Honda vende auto conformi alla normativa ma rende la disattivazione talmente complicata da preferire dire alla clientela che non è possibile disattivare l'ISA.
Grazie Honda
 
Ultima modifica:
Ma è davvero così complicata la procedura? Mi chiedo se per scelta consapevole e voluta o per non essersi posti il problema...

Comunque in parte si torna al problema dei pochi tasti fisici e che tutto passi dallo stramaledetto display.

Edit: probabilmente difende dalle annate, ma ho trovato anche questo, magari c'è scorciatoia che anche il conce non sa (anch'io ne ho trovate non sui manuali ma nel web, tipo per eliminare l'avviso a display di accendere le luci tenere premuto un pulsante che se non te lo dicono sembra avere nessuna correlazione)

  • Tramite i comandi sul volante: Tieni premuto il tasto dedicato per alcuni secondi fino a quando il sistema non si disattiva. Potrebbe apparire un messaggio sul display che conferma la disabilitazione. In alcuni modelli, è necessario premere il tasto una volta per accedere al menu e poi selezionare la funzione da disattivare.
 
Ultima modifica:
Ma è davvero così complicata la procedura? Mi chiedo se per scelta consapevole e voluta o per non essersi posti il problema...

Comunque in parte si torna al problema dei pochi tasti fisici e che tutto passi dallo stramaledetto display.
Questo non te lo so dire però se dicono "vari passaggi" semplice non deve essere. Resta il fatto che l'hyundai ha un semplicissimo tasto "mute" e l'Honda ti complica la vita.
 
Questo non te lo so dire però se dicono "vari passaggi" semplice non deve essere. Resta il fatto che l'hyundai ha un semplicissimo tasto "mute" e l'Honda ti complica la vita.
Ecco, infatti mi pareva strano che il cicalino non fosse disattivabile...
Ragazzi, però prima di dare certezze assoluto del tipo che non è disattivabile diamo un'occhiata ai manuali d'uso...dove ti spiega certamente la procedura, essendo Honda un utente nella discussione della Jazz ha postato la procedura per quell'auto che penso sia uguale o simile a quella che devi fare tu.
Secondo me Honda non è che ha volutamente reso complicata la procedura di disattivazione del cicalino, questo "adas" di lettura cartelli e segnalazione superamento limiti si trovava sulle auto prima dell'obbligo di legge ed era disattivabile permanentemente. Non era uno degli adas più importanti, una volta che il conducente lo programmava non lo modificava più, quindi spesso di solito si trova dietro diversi menù, penso semplicemente che Honda abbia deciso di lasciare il menù così com'era piuttosto che riprogrammarlo...mentre altri produttori capendo il fastidio che molti conducenti potevano provare hanno resto più facile la disattivazione e non è detto che altri non lo facciano in futuro visto che di questa cosa si lamentano moltissimi.
 
Peraltro, a quanto vedo, la disattivazione riguarda tutto il sistema di lettura della segnaletica, non solo il muting del cicalino come nelle pre-2024. In pratica, nelle "vecchie" puoi mettere solo l'avviso visivo e togliere il cicalino, nelle "nuove" togli tutto. Un vero capolavoro....
 
Back
Alto