<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Domanda:
come vanno i fari HIR2 sulla my 2013? è vero che è un bel passo avanti rispetto agli H11/HB4? in teoria si collocherebbero a metà strada tra alogene e xeno?.attendo notizie dai possessori?..
 
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...
 
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.
 
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.
 
Il giorno della consegna della mia Auris Lounge si avvicina, volevo chiedervi se c'è qualcosa da far fare all'officina prima della della consegna, per esempio vorrei portare il bip dell'innesto in retromarcia ad un solo avviso sonoro e non ripetuto, inoltre vorrei impostare il lampeggio delle frecce a 3 volte, quando viene sfiorato e non inserito fisso il comando.

Mi pare che queste cose vengano fatte in officina, c'è altro? :D
 
Controlla l'equipaggiamento di bordo. Devono darti: Kit di gonfiaggio, Crick (attento che a molti "mancava"), chiavi per i bulloni gomme, 2 lampade di ricambio, giubbino fosforescente per farsi centrare con maggior precisione dalle auto in arrivo :D , triangolo, manuali d'uso e manutenzione, manuale dell'ibrido e manuale del touch, opzionale il manuale dell'antifurto se l'hai installato). Controlla che le gomme siano tutte uguali e porta i soldi della benzina che a malapena riuscirai ad arrivare al distributore.
AUGURI!

Ps. Se hai opzionato il navigatore controlla che ti abbiano installato l'ultimo aggiornamento delle mappe. La versione ultima la dovresti trovare sul sito Toyota registrando la macchina. ( i dati che servano li trovi sulla fotocopia del libretto che ti daranno per fare l'assicurazione)
 
AurisBari ha scritto:
Controlla l'equipaggiamento di bordo. Devono darti: Kit di gonfiaggio, Crick (attento che a molti "mancava"), chiavi per i bulloni gomme, 2 lampade di ricambio, giubbino fosforescente per farsi centrare con maggior precisione dalle auto in arrivo :D , triangolo, manuali d'uso e manutenzione, manuale dell'ibrido e manuale del touch, opzionale il manuale dell'antifurto se l'hai installato). Controlla che le gomme siano tutte uguali e porta i soldi della benzina che a malapena riuscirai ad arrivare al distributore.
AUGURI!

Ps. Se hai opzionato il navigatore controlla che ti abbiano installato l'ultimo aggiornamento delle mappe. La versione ultima la dovresti trovare sul sito Toyota registrando la macchina. ( i dati che servano li trovi sulla fotocopia del libretto che ti daranno per fare l'assicurazione)

a cosa servono il crick e le chiavi per i bulloni delle ruote?
 
Servono nel caso tu decida saggiamente di comprare la ruota di scorta opzionale. In quel caso la ruota e basta la pagheresti 130 come ho fatto io e non 200 e passa di kit completo (comprensivo di crick e chiavi)
 
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.
 
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

I consumi sono quelli, a quelle velocità.
Non sbagli nulla, son gli altri che guardan male.
 
AurisBari ha scritto:
Servono nel caso tu decida saggiamente di comprare la ruota di scorta opzionale. In quel caso la ruota e basta la pagheresti 130 come ho fatto io e non 200 e passa di kit completo (comprensivo di crick e chiavi)

proprio perchè sono saggio neanche ci penso a far cambiare la ruota a mia moglie o a mia figlia, per questo o si usa il kit o si chiama il carro attrezzi, inutile avere "ferracci" in giro per il bagagliaio, sul BMW non ho neanche il kit, ho le RF e per "sicurezza" una bomboletta che non userò mai
 
Attenzione che il kit ti permette di arrivare al gommista (quando funziona) ma poi molto spesso ti costringe a sostituire il pneumatico (quindi devi sborsare sudati euro per cambiare la coppia di gomme).
Io, potendo, preferisco montare il ruotino.

NB. Al limite se proprio ti danno fastidio e non hai il ruotino i ferracci li lasci in garage, ma visto che ti spettano perché lasciarli al concessionario?
 
AurisBari ha scritto:
Attenzione che il kit ti permette di arrivare al gommista (quando funziona) ma poi molto spesso ti costringe a sostituire il pneumatico (quindi devi sborsare sudati euro per cambiare la coppia di gomme).
Io, potendo, preferisco montare il ruotino.

NB. Al limite se proprio ti danno fastidio e non hai il ruotino i ferracci li lasci in garage, ma visto che ti spettano perché lasciarli al concessionario?

hai detto bene "quando funziona", in effetti hai ragione sul fatto che la miglior soluzione è il ruotino che peraltro avevo sul precedente MB ma sia Toyota che BMW hanno deciso diversamente ed io mi adeguo chiamado il carroattrezzi :)
 
Back
Alto