ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...
Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.
La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.
grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.
la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.
perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada
parte dal fatto che al momento del rilascio del accelleratore il motore si spengi e per il fatto che non c'è freno motore, la macchina corre (veleggia) a lungo senza perdere velocità. il sistema HSD è fatto nel modo che nel momento del rilascio c'è una lieva ricarica da parte del motore elettrico che funziona come freno motore, ma molto meno e po essere tolto mettendo il piede leggermente sul acceleratore aumentando cosi la distanza del veleggiamento. ma anche senza questo particola si po sfruttare bene il veleggiamento quando una volta hai capito quanto prima poi staccare il piede. questo, per chi prima usava magari un diesel riesce più difficile, visto che tale motore ha un freno motore molto forte (ma è solo questione di abituarsi).
la frenata rigenerativa si sfrutta al meglio lasciando abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, perché questo ti permette in caso di rallentamenti a sfruttarlo al meglio. si vede usando il freno dal istrumento (potenziometro) quando la lancetta va in "charge" se freni con cura, usi solo il motore elettrico come freno e non il sistema tradizionale, ma se non lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, tante volte questo non ti permette e sei costretto frenare più forte e sprecare energia.
ovviamente, se trovi la autostrada vuota, non serve a nulla...ma ormai le strade sono quasi sempre ben frequentato.
la nostra media annuale gira in torno ai 24km/l (rispettando sempre limite velocità) pure anche noi di autostrada (Berna-Genova-Berna) facciamo spesso.