<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

The.Tramp ha scritto:
No, tu non capisci. E non potrai mai capire....

Io lo capisco, perché sto guidando una ibrida.
Seguendo il tuo ragionamento, tu non puoi capire quello che dico perchè non stai guidando una moderna auto "tradizionale" ;)

Come vedi, non ci vuole niente ad essere di parte come te....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Guardate che, come tutti gli altri, sotto avete un motore antidiluviano ed un'auto, nel complesso, uguale alle altre.
Ciao.

E' questo il tuo errore, le auto tradizionali hanno solo un motore quello termico e a meno che non si usino giocattolini esterni quel motore non può progredire oltre il suo limite fisico. Un ibrido per definizione "Costituito da elementi di natura diversa" può progredire in uno o più di questi elementi moltiplicando appunto questa progressione totale del mezzo. Dunque, quali sono questi elementi diversi ? Batterie, motori elettrici, elettronica, pile a combustibile/idrogeno ecc.ecc. tutto questo è ibrido se implementa elementi diversi. E qui il progresso si deve ancora sviluppare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Guardate che, come tutti gli altri, sotto avete un motore antidiluviano ed un'auto, nel complesso, uguale alle altre.

Un'ibrido su una Yaris non lo porta a competere con un'auto "tradizionale" di un segmento appena superiore, segno che l'ibrido è solo una parte del giochino e neanche una parte importante.

Ho solo detto che le altre auto moderne vanno altrettanto bene e fanno sentire i loro progressi rispetto al passato.

Molti passano da un'auto di 10 anni fa ad una di oggi e pensano che gran parte dei miglioramenti dipendono dall'ibrido quando, in realtà, dipendono in gran parte dagli "affinamenti" di tutta l'auto.

Provate a confrontare un'Auris HSD "vecchia" con quella di oggi e vedete se non si sente il progresso nonostante il sistema ibrido sia, sostanzialmente, lo stesso.

Ciao.
La parte sottolineata contiene una verità, probabilmente solo chi cambia auto spesso capisce la vera differenza, ma questo vale per ogni genere di auto, io non credo che l'ibrido Toyota sia miracoloso, dico solo che a me piace, mi ci trovo bene, i consumi sono molto migliori rispetto a quelli dell'Astra 1.7. Cdti del 2005, la rumorosità non ne parliamo...
Ci vorrebbe un po' di obiettività da parte di tutti.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Guardate che, come tutti gli altri, sotto avete un motore antidiluviano ed un'auto, nel complesso, uguale alle altre.
Ciao.

E' questo il tuo errore, le auto tradizionali hanno solo un motore quello termico e a meno che non si usino giocattolini esterni quel motore non può progredire oltre il suo limite fisico. Un ibrido per definizione "Costituito da elementi di natura diversa" può progredire in uno o più di questi elementi moltiplicando appunto questa progressione totale del mezzo. Dunque, quali sono questi elementi diversi ? Batterie, motori elettrici, elettronica, pile a combustibile/idrogeno ecc.ecc. tutto questo è ibrido se implementa elementi diversi. E qui il progresso si deve ancora sviluppare.
Ecco, si deve ancora sviluppare. Si vede che le potenzialità ci sono ma oggi, sottolineo oggi, i vantaggi sono limitati.
Al momento, dal punto di vista dell'utilizzatore, è solo un modo come un altro di far muovere un'auto: senz'altro fa compiere grandi passi avanti in città, sia come comfort sia come consumi, ma il discorso finisce quasi tutto qui. Auto moderne, anche diesel, hanno ancora molto da dire e senz'altro non sfigurano quando portate su terreni diversi da quelli cittadini.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
No, tu non capisci. E non potrai mai capire....

Io lo capisco, perché sto guidando una ibrida.
Seguendo il tuo ragionamento, tu non puoi capire quello che dico perchè non stai guidando una moderna auto "tradizionale" ;)

Come vedi, non ci vuole niente ad essere di parte come te....

Ciao.

Con una piccola differenza: io sono circondato da auto tradizionali.
In famiglia abbiamo una Ford Focus 1.6 del 2007, una Mini Cooper S del 2011, Una Nissan Joke (la chiamiano così) del 2012 e una Opel Zafira 1.8 del 2013 (e tre Prius).

Quindi mi rendo perfettamente conto della differenza tra la vecchia Prius e ne moderne auto tradizionali....

Ho guidato anche auto elettriche, (Mitsubishi Eon, Nissan Leaf, Fiat 500E, la Smart, Chevrolet Volt) e posso dirti tranquillamente che la Prius è molto più vicina ad un auto elettrica che a quella tradizionale.
 
norbig ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Molti passano da un'auto di 10 anni fa ad una di oggi e pensano che gran parte dei miglioramenti dipendono dall'ibrido quando, in realtà, dipendono in gran parte dagli "affinamenti" di tutta l'auto.
.
La parte sottolineata contiene una verità, probabilmente solo chi cambia auto spesso capisce la vera differenza, ma questo vale per ogni genere di auto, io non credo che l'ibrido Toyota sia miracoloso, dico solo che a me piace, mi ci trovo bene, i consumi sono molto migliori rispetto a quelli dell'Astra 1.7. Cdti del 2005, la rumorosità non ne parliamo...
Ci vorrebbe un po' di obiettività da parte di tutti.
Ti posto le vie esperienze accelerate che avrei fatto a meno di fare (specie lato portafogli...).
Io avevo la Stilo e provando l'Auris HSD ho potuto constatare che è su un altro livello: in pratica, non c'era paragone.
Dopo varie vicende non ho preso l'Auris HSD ma una BMW 118D di 7 anni fa che, nel complesso, era paragonabile all'Auris.
Dopo altre vicende che purtroppo mi hanno tenuto di nuovo lontano dall'Auris HSD ho preso una Seat Leon TDI 150CV, che neanche ho provato, dopo aver provato anche la Golf VII da 150CV, riprovato per la terza volta l'Auris HSD e provato anche la Yaris HSD: per i miei tragitti, extraurbano e autostrada, l'Auris HSD è inferiore a Leon/Golf (molto simili tra di loro, finiture e materiali a parte) mentre continuava ad essere decisamente piacevole ad andature tranquille e in città. Rispetto alla 118D la Leon, di fascia decisamente più bassa, va meglio e fa sentire che 7 anni non sono passati inutilmente.
Morale: in 7 anni un'auto di fascia bassa va meglio di una di fascia alta e un'ibrida, pur con le sue piacevoli caratteristiche, è paragonabile, nel complesso, ad auto tradizionali di pari età.

Io con grande dispiacere ho dovuto rinunciare, per la seconda volta, a prendere l'Auris HSD ma, con tutta sincerità, ora, alla luce di quanto va bene la Leon sui miei percorsi abituali, sono quasi contento di non esserci riuscito.
Allo stesso tempo, però, sono quasi certo che anche se avessi preso l'Auris HSD ora ne sarei davvero contento perchè, sempre nel complesso, è un'auto davvero ben riuscita.
Insomma, con l'Auris avrei perso un po' di prestazioni da una parte, ma avrei guadagnato comfort in diverse circostanze, avrei ridotto i consumi da una parte, ma avrei perso comfort e piacevolezza di guida in autostrada o guidando allegri ecc. ecc..

Come ho detto nel post precedente, l'ibrido fa vedere le sue potenzialità ma, al momento, è solo un modo come un altro per far andare bene un'auto.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
Ho guidato anche auto elettriche, (Mitsubishi Eon, Nissan Leaf, Fiat 500E, la Smart, Chevrolet Volt) e posso dirti tranquillamente che la Prius è molto più vicina ad un auto elettrica che a quella tradizionale.
Quindi? Trovi che le auto elettriche siano poi tanto migliori di quelle "tradizionali"?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi? Trovi che le auto elettriche siano poi tanto migliori di quelle "tradizionali"?

Ciao.

Tolto il loro noto limite, non c'è paragone....

La stessa differenza che c'è tra un auto tradizionale e un auto a vapore.....
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ho guidato anche auto elettriche, (Mitsubishi Eon, Nissan Leaf, Fiat 500E, la Smart, Chevrolet Volt) e posso dirti tranquillamente che la Prius è molto più vicina ad un auto elettrica che a quella tradizionale.
Quindi? Trovi che le auto elettriche siano poi tanto migliori di quelle "tradizionali"?

Ciao.
Ma tu come vedi il futuro dell'auto? Ancora per molti anni solo con il vecchio motore a pistoni? Io no, io lo vedo diversamente un mio modo di vederlo. Lo vedo con una propenderanza dell'elettrico. Al presente lo sto vivendo ibrido, ma penso sia solo un passaggio finchè sarà sostituito in toto dall'elettrico, alimentato da .... E qui' si vedrà se sarà l'idrogeno o super batterie da ricaricare o cosa ci riserverà il futuro. Ma al momento non vedo auto migliore dell'ibrido Toyota. Già nelle corse, che li il presente è il nostro futuro più "vicino", stanno aumentando sempre più la componente elettrica di propulsione. Io, che adoro l'innovazione, acquistare al giorno d'oggi una vecchia auto solo diesel, mi tenevo la mia. Io non vedo tutto sto affinamento sulle auto non ibride. Le stanno complicando sempre più per rispettere le normative antinquinamento, aggiungendo qualche rapporto al cambio, aggiungendo una doppia egr, catalizzatori... ma sempre ad un vecchio concetto di auto. Vuoi mettere la fluidità di guida dell'ibrido? Per non parlare della perfetta simbiosi dei due propulsori, che se non visualizzi i flussi di energia fatichi a capire con che motore stai avanzando. Questo per me è il presnte, tutto il retsto è preistoria, non c'è paragone, è un accanimento terateupico l'affinamento dell'altro "ramo"della mobilità su un'auto. Mio pensiero, senza nulla togliere che ognuno con il proprio denaro acquista ciò che vuole.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ecco, si deve ancora sviluppare. Si vede che le potenzialità ci sono ma oggi, sottolineo oggi, i vantaggi sono limitati.

Dunque vedi che l'ibrido avrà ampi margini di progressione, e il bello che parte da dove finisce un motore tradizionale. Comunque se chiami limitati i vantaggi dell'ibrido si vede che abbiamo visioni diverse........

chiaro_scuro ha scritto:
Auto moderne, anche diesel, hanno ancora molto da dire e senz'altro non sfigurano quando portate su terreni diversi da quelli cittadini.

Non è questione di sfigurare o meno, la loro sopravvivenza dei motori tradizionali è legata a ingenti interessi economici e strutturali da cui dipende la nostra economia.
 
Comunque se chiami limitati i vantaggi dell'ibrido si vede che abbiamo visioni diverse........
Attualmente, tolta la città, i vantaggi dell'ibrido sono limitati ma, allo stesso tempo, penso il futuro, specie ora che iniziano ad arrivare più concorrenti, possa portare belle sorprese (parlo sempre di auto alla mia portata: segmento C max 30Keuro).

la loro sopravvivenza dei motori tradizionali è legata a ingenti interessi economici e strutturali da cui dipende la nostra economia.
Questo riguarda anche gli ibridi: se volessero posso aprire praterie come abbattere ponti per ogni tipologia di motori.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ho guidato anche auto elettriche, (Mitsubishi Eon, Nissan Leaf, Fiat 500E, la Smart, Chevrolet Volt) e posso dirti tranquillamente che la Prius è molto più vicina ad un auto elettrica che a quella tradizionale.
Quindi? Trovi che le auto elettriche siano poi tanto migliori di quelle "tradizionali"?

Ciao.
Ma tu come vedi il futuro dell'auto? Ancora per molti anni solo con il vecchio motore a pistoni? Io no, io lo vedo diversamente un mio modo di vederlo. Lo vedo con una propenderanza dell'elettrico. .
Anch'io la vedo così ma oggi non è domani.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ho guidato anche auto elettriche, (Mitsubishi Eon, Nissan Leaf, Fiat 500E, la Smart, Chevrolet Volt) e posso dirti tranquillamente che la Prius è molto più vicina ad un auto elettrica che a quella tradizionale.
Quindi? Trovi che le auto elettriche siano poi tanto migliori di quelle "tradizionali"?

Ciao.
Ma tu come vedi il futuro dell'auto? Ancora per molti anni solo con il vecchio motore a pistoni? Io no, io lo vedo diversamente un mio modo di vederlo. Lo vedo con una propenderanza dell'elettrico. .
Anch'io la vedo così ma oggi non è domani.

Ciao.

Per i prossimi 20 anni, sarà ancora così. Poi, se si troveranno sia batterie adeguate, sia modi di produrre energia pulita a basso costo in quantità paragonabile al consumo di petrolio odierno, allora il mondo occidentale si comincerà a muovere verso l'elettrico per la mobilità privata.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Attualmente, tolta la città, i vantaggi dell'ibrido sono limitati....

ChiaroScuro, dici che hai provato più volte l'ibrido,ma quel che dici denota che hai anocra i paraocchi.

Anche in extraurbano l'ibrido fa il suo sporco lavoro, trovami un auto tradizionale con le stesse caratteristiche che mantiene i 90 km/h @ 1300 RPM....
Trovami un'auto tradizionale che recupera energia ad ogni rallentamento..... (e in extraurbano ce ne sono, guarda le rotonde....)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io la vedo così ma oggi non è domani.

Oggi esiste l'anello mancante - si chiama ibrido.

Esso è una tecnologia che unisce i vantaggi dell'elettrico con i vantaggi del termico.

E scusa se è poco.....
 
Back
Alto