<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Sto valutando di acquistare l'auto in oggetto, per quanto riguarda gli accessori:

1) i sensori di parcheggio posteriori servono o è più che sufficiente la telecamera già in dotazione? E quelli anteriori?

2) avete aggiunto l'antifurto volumetrico con allarme? Avete fatto installare quello previsto da Toyota o un'altra marca? (in un preventivo mi hanno indicato "antifurto resto di gamma", che significa?)

3) Le modanature laterali sono veramente utili per evitare i segni nei parcheggi a pettine? Esteticamente l'auto peggiora?

4) Il colore blu metallizzato è gratis...qualcuno di voi l'ha scelto o almeno visto? Com'è?

5) sono orientato sulla versione Active+ per via degli specchietti retrovisori ribaltabili elettricamente, ma ho visto che alcuni di voi la sconsigliano perchè ha cerchi da 17"; costano così tanto i pneumatici di ricambio? (vengo da una Punto del 1995)

6) in cosa consiste il kit comfort e sicurezza che tanti concessionari impongono nel preventivo?
 
1) se hai un minimo di accortezza la telecamera basta ed avanza
2) inutile, salvo che tu abbia voglia di svegliarti qualche volta la settimana perchè è scattato a vuoto. Meglio la polizza antifurto
3) ho controllato, è vero! Però sull'ibrido il colore giusto è il bianco
4) sensazione comune è che la macchina sia confortevole anche coi 17; il prezzo è un po' più alto ma tieni presente che è un'auto che consuma poco gli pneumatici
6) temo sia una invenzione dei concessionari, magari è il triangolo ed il giubbotto fosforescente.

Poi qualcuno di più informato ti soddisferà certamente di più
 
1) la telecamera posteriore risolve gran parte dei problemi di parcheggio ed i sensori posteriori diventano inutili. Ovviamente con i sensori anteriori hai un po' di tranquillità in più ma credo limitata solo ai primi periodi d'uso dell'auto quando deve ancora prendere le misure.
2) non l'ho mai avuto e quindi non so che dirti.
3) sinceramente a me non piacciono e non credo risolvano i problemi dei deficienti che scendono dalle auto fregandosene di chi sta vicino
4) non credo che un metallizzato lo diano gratis
5) l'auto con le gomme da 17'' è più piantata per terra ed è comunque confortevole. L'unico problema è il costo delle gomme, specie le invernali, che sale parecchio e, non essendo messo a libretto la misura da 16'', non puoi ripiegare su gomme invernali di taglia inferiore. A naso una 205/55 16'' di ottima marca sta sui 120 euro, anche meno, e una 225/45 17'' sui 170 euro

Ciao.
 
4) sembra incredibile, ed infatti anche io ho dovuto ricontrollare sul configuratore Toyota, ma quell'azzurro metallizzato è gratis, o meglio scontano 350 euro dalla Auris Active+ !
 
Intanto grazie mille per le risposte! :)

Per quanto riguarda il colore blu met. vi assicuro che è gratuito, si risparmiano 550 euro sul preventivo rispetto agli altri metallizzati! L'unico neo è che non ne ho visto nessuna di quel colore in tutti i concessionari che ho girato finora: qualcuno di voi l'ha per caso acquistata blu e ha voglia di postare una foto? ;)

C'è qualche accessorio che non ho citato che ritenete indispensabile? (tralasciando il navigatore che non mi interessa perchè ho già TomTom sia stand alone che sul cell...)

Se qualcun'altro vuole dire la sua riguardo le domande poste, ben venga! Grazie!
 
phalcon ha scritto:
Sto valutando di acquistare l'auto in oggetto, per quanto riguarda gli accessori:

1) i sensori di parcheggio posteriori servono o è più che sufficiente la telecamera già in dotazione? E quelli anteriori?

2) avete aggiunto l'antifurto volumetrico con allarme? Avete fatto installare quello previsto da Toyota o un'altra marca? (in un preventivo mi hanno indicato "antifurto resto di gamma", che significa?)

3) Le modanature laterali sono veramente utili per evitare i segni nei parcheggi a pettine? Esteticamente l'auto peggiora?

4) Il colore blu metallizzato è gratis...qualcuno di voi l'ha scelto o almeno visto? Com'è?

5) sono orientato sulla versione Active+ per via degli specchietti retrovisori ribaltabili elettricamente, ma ho visto che alcuni di voi la sconsigliano perchè ha cerchi da 17"; costano così tanto i pneumatici di ricambio? (vengo da una Punto del 1995)

6) in cosa consiste il kit comfort e sicurezza che tanti concessionari impongono nel preventivo?

1) telecamere più che sufficiente, ti dirò anzi che quelli posteriori bippano decisamente troppo in anticipo quindi a volte sono "fastidiosi"
2) no, assicurazione
3) non le ho ma penso non aiutino con la sciura che spalanca la portiera
4) è gratis (o meglio considerato il colore base), non è male visto dal vivo ma credo che gli altri siano meglio
5) ho la lounge, il costo per gli pneumatici è superiore e non sono catenabili quindi devi mettere le invernali, che costano anch'esse di più chiaramente, il comfort dicono peggiori un pochino per via della spalla ribassata ma se vieni da una punto del '95 (io una twingo) il salto sarà sufficiente per non farti notare queste inezie :)
6) è una gabola per farti pagare qualcosa che devono obbligatoriamente darti: tu chiedi di toglierlo dal preventivo (visto che non è obbligatorio ma facoltativo) e poi tanto ti danno comunque quello che devono

trovo lo smart entry molto comodo così come i fari e tergicristalli automatici molto comodi quindi, se non è una questione di repulsione per i 17'' o di budget, starei sulle active+/lounge.

ciao.
 
phalcon ha scritto:
Sto valutando di acquistare l'auto in oggetto, per quanto riguarda gli accessori:

1) i sensori di parcheggio posteriori servono o è più che sufficiente la telecamera già in dotazione? E quelli anteriori?

2) avete aggiunto l'antifurto volumetrico con allarme? Avete fatto installare quello previsto da Toyota o un'altra marca? (in un preventivo mi hanno indicato "antifurto resto di gamma", che significa?)

3) Le modanature laterali sono veramente utili per evitare i segni nei parcheggi a pettine? Esteticamente l'auto peggiora?

4) Il colore blu metallizzato è gratis...qualcuno di voi l'ha scelto o almeno visto? Com'è?

5) sono orientato sulla versione Active+ per via degli specchietti retrovisori ribaltabili elettricamente, ma ho visto che alcuni di voi la sconsigliano perchè ha cerchi da 17"; costano così tanto i pneumatici di ricambio? (vengo da una Punto del 1995)

6) in cosa consiste il kit comfort e sicurezza che tanti concessionari impongono nel preventivo?

1-camera sufficiente
2-no antifurto, ma secondo me ci potrebbe stare, sulla vecchia auto mi ha salvato
3-modanature non stanno molto bene, ma dipende dal colore. Per riparare riparano, altrochè. Io le ho e sul grigio ci possono stare.
4-non saprei
5- felice possessore dei cerchi 15 (active). Arrivano le prime soddisfazioni: sto ordinando cerchi nuovi e gomme invernali tutto a 600 euro: a quel prezzo coi 17 ci compri le gomme. Miglior confort e consumi, peggior guidabilità (meno precisione).
Purtroppo anche io ho dovuto rinunciare agli specchietti richiudibili, ma lo rifarei.
6- non saprei
 
chiaro_scuro ha scritto:
A titolo di confronto:
Leon ---- Golf DSG ---- Auris HSD
2.8 -------- 2.05 -------- 2.72 (in 2° 20-50 km/h) (Leon a 20 km/h gira a 1150 rpm)
6.83 -------- 4.05 -------- 5.69 (in 4° 50-90 km/h) (Leon a 50 km/h gira a 1290 rpm)
13.99 -------- 8.9 -------- 13.53 (in 6° 70-130 km/h) (Leon a 70 km/h gira a 1190 rpm)

Come vedi anche quando si va piano un buon diesel, anche manuale, può dire la sua in ripresa nonostante il turbo lag e l'inerzia maggiore rispetto al sistema HSD. Basta vedere cosa combina la Golf con il cambio DSG per capire il grande divario di prestazione tra le due tipologie di motori (diciamo che con il cambio automatico si sterilizza in parte il cambio e si mette maggiormente in mostra le potenzialità del motore).

Considera che a 70 km/h si gira in 5° e non in 6° e, a proposito di "affinamenti", il turbo lag rispetto ai motori che ho guidato in passato (1.9 140 cv fiat di 10 anni fa e 2 143 cv bmw di 7 anni fa) si è ridotto in modo consistente.

Al banco il 90% della coppia massima viene erogata da 1600 rpm a oltre 3000 rpm e il 90% della potenza massima da circa 3000 rpm a poco meno di 5000 rpm: se non fosse per il leggero turbolag è quasi più elettrico di un elettrico :D

Ho dato questa sfilza di dati perchè sono che a The.Tramp piacciono ;)

Ma siccome di un'auto non si deve vedere solo un parametro allora non basta avere prestazioni più alte per essere migliori e neanche basta, di converso, essere la più parca.

Ciao.
Sul numero di settembre di 4R ci sono le prove dell'Auris HSD Touring Sports e della Skoda Octavia 1.6 TDI CR Wagon manuale, la ripresa della Toyota è infinitamente migliore. In accelerazione è meglio la Skoda.
Ognuno valuti se gli interessa più accelerazione o ripresa.
 
Se scali le marce, per il cambio serve anche a questo, la ripresa si avvicina all'accelerazione.
Con il DSG sono sicuro che le prestazioni misurate sarebbero state simili.
Quindi, in questo caso, il problema della ripresa sta solo alla voglia di cambiare marcia quando si ha necessità di maggiore ripresa.
Se non si vogliono cambiare le marce o si passa all'automatico, che fa il lavoro per noi, o si passa ad un motore più dotato o ci si accontenta ;)
Da considerare che riprese da velocità basse con marce alte solo le più penalizzanti e che nella vita reale non si tengono quelle marce a quelle velocità.

Ciao.
 
Non sono confrontabili le prove fatte con un automatico vs manuale. Forse l'unico dato di interesse è il vecchio 0 - 100. Come spiega chiaro-scuro, nella realtà esistono le scalate.
Ribadisco, l'unica prova chiarificatrice sarebbe quella tra il dsg 1.6 e hsd.
Visto che come previsto con il 2.0 dsg non c'è proprio storia.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se scali le marce, per il cambio serve anche a questo, la ripresa si avvicina all'accelerazione.
Con il DSG sono sicuro che le prestazioni misurate sarebbero state simili.
Quindi, in questo caso, il problema della ripresa sta solo alla voglia di cambiare marcia quando si ha necessità di maggiore ripresa.
Se non si vogliono cambiare le marce o si passa all'automatico, che fa il lavoro per noi, o si passa ad un motore più dotato o ci si accontenta ;)
Da considerare che riprese da velocità basse con marce alte solo le più penalizzanti e che nella vita reale non si tengono quelle marce a quelle velocità.

Ciao.
Tutto giusto, solo che se non giri con marce alte a basse velocità i consumi aumentano, come aumentano se scali per aver più ripresa. In questo modo la forbice dei consumi in confronto all'ibrido aumenta. Se io affondo l'acceleratore ad ogni ripresa potrei passare dai 24-25 ai 21-22. Se affondi con le vecchie auto vai dai 18-19 ai 14-15.
 
Tutto giusto, solo che se non giri con marce alte a basse velocità i consumi aumentano
Io non dico che devi girare a 70 km/h in 4° che comunque, nel mio caso, tiene il motore a 1800 rpm, non certo in zona sport, ma neanche in 6° a 1200 rpm in zona motore al minimo. A 70 km/h se giri in 5° facilmente avrai gli stessi consumi di quando giri in 6°.
Certe velocità per le riprese erano giuste anni fa con i motori a benzina e cambi con marce relativamente lunghe ma oggi sono troppo penalizzanti per i diesel con cambi dai rapporti lunghi. Secondo me, come fanno altre riviste, dovrebbero inserire anche i rilevamenti con una marcia più bassa.

C'è anche da dire che uno potrebbe andare in giro con la marcia lunga ed il motore quasi al minimo ma, quando c'è da riprendere, nessuno gli vieta di scalare uno o due marce come fanno i cambi automatici.

Mi sbaglierò, ma credo che in una ripresa intensa soffra, lato consumi, più il benzina dell'HSD che i turbodiesel.

In ogni caso, alla fine della fiera, l'HSD lato consumi avrà la meglio.

ciao.
 
se ricordo bene nella condizione che dici tu cioè "ripresa intensa" interviene il motore elettrico ad aiutare il termico. Ricordo con una prius dopo i tornanti sembrava ci fosse un turbo che entrava.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
se ricordo bene nella condizione che dici tu cioè "ripresa intensa" interviene il motore elettrico ad aiutare il termico. Ricordo con una prius dopo i tornanti sembrava ci fosse un turbo che entrava.

Diciamo che non si sente, nel senso che rispetto ad un turbo o una sovra alimentazione senti quando entra mentre in una hsd la progressione che è continua cresce sempre di più. Te ne accorgi solo se guardi i flussi energetici perchè se non non te ne accorgi se l'elettrico da o non il suo apporto. Un po come in autostrada l'elettrico da il suo apporto quasi ad intermittenza ma tu non tene accorgi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
se ricordo bene nella condizione che dici tu cioè "ripresa intensa" interviene il motore elettrico ad aiutare il termico. Ricordo con una prius dopo i tornanti sembrava ci fosse un turbo che entrava.
Certo che l'elettrico da una mano, anzi, credo sia la condizione in cui più da una mano ma il motore a benzina gira comunque alto e fuori dalla zona a maggior efficienza.
Il vantaggio sta solo nel fatto che l'elettrico quell'energia la prende quasi sempre da un recupero di energia e per questo ho detto che alla fine della fiera l'HSD avrà la meglio.

nel senso che rispetto ad un turbo o una sovra alimentazione senti quando entra
Se non parti da giri troppo bassi ormai anche con i moderni turbodiesel e turbobenzina non si avverte più l'entrata del turbo. Forse tradisce il suo ingresso solo quel pelo di turbolag che, seppur molto ridotto rispetto al passato, per forza di cose c'è.

Ciao.
 
Back
Alto