<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

vatuttobene ha scritto:
nonostante la scocciatura che abbiamo avuto data dalla batteria 12v che si è cotta dopo 15 gg (era nata chiaramante difettosa) penso che l'ultimo dei problemi sia l'affidabilità delle parti ibride tra l'altro abbondantemente garantite, approfitto, anche se non c'entra, di dire che non capisco tutti i problemi o dubbi sui cerchi da 17" perchè vanno benissimo e danno molto più equilibrio stilistico, ne ho vista una con i 15" ed è veramente più goffa rispetto alla Lounge

Non c'è dubbio, stanno peggio. Ma io ogni giorno mi felicito per la scelta della gommatura 15, specie dopo ogni buca presa.
L'apparenza nell'auto la valuti il primo anno, poi te ne freghi e ti resta la comodità.
Fra l'altro a breve grandi sorrisoni dal gommista per il treno invernale, con la differenza rispetto ai 17 faccio benza fino a natale.
 
kappa200769 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
nonostante la scocciatura che abbiamo avuto data dalla batteria 12v che si è cotta dopo 15 gg (era nata chiaramante difettosa) penso che l'ultimo dei problemi sia l'affidabilità delle parti ibride tra l'altro abbondantemente garantite, approfitto, anche se non c'entra, di dire che non capisco tutti i problemi o dubbi sui cerchi da 17" perchè vanno benissimo e danno molto più equilibrio stilistico, ne ho vista una con i 15" ed è veramente più goffa rispetto alla Lounge

Non c'è dubbio, stanno peggio. Ma io ogni giorno mi felicito per la scelta della gommatura 15, specie dopo ogni buca presa.
L'apparenza nell'auto la valuti il primo anno, poi te ne freghi e ti resta la comodità.
Fra l'altro a breve grandi sorrisoni dal gommista per il treno invernale, con la differenza rispetto ai 17 faccio benza fino a natale.
non mi convincerai mai, ma sono felice che tu lo sia :)
 
vatuttobene ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
nonostante la scocciatura che abbiamo avuto data dalla batteria 12v che si è cotta dopo 15 gg (era nata chiaramante difettosa) penso che l'ultimo dei problemi sia l'affidabilità delle parti ibride tra l'altro abbondantemente garantite, approfitto, anche se non c'entra, di dire che non capisco tutti i problemi o dubbi sui cerchi da 17" perchè vanno benissimo e danno molto più equilibrio stilistico, ne ho vista una con i 15" ed è veramente più goffa rispetto alla Lounge

Non c'è dubbio, stanno peggio. Ma io ogni giorno mi felicito per la scelta della gommatura 15, specie dopo ogni buca presa.
L'apparenza nell'auto la valuti il primo anno, poi te ne freghi e ti resta la comodità.
Fra l'altro a breve grandi sorrisoni dal gommista per il treno invernale, con la differenza rispetto ai 17 faccio benza fino a natale.
non mi convincerai mai, ma sono felice che tu lo sia :)

L'importante è che ognuno ha fatta la scelta corretta in base alle proprie esigenze :thumbup:

L'unica cosa che manca alla mia auris, e me ne dolgo, sono gli specchietti richiudibili elettricamente. Ma erano legati alla gommatura 17.
 
Io definirei la questione gomme dell'Auris HSD con un solo termine: 'na cagata.
Sono convinto che quasi tutti pensano che la gomma più equilibrata per l'Auris HSD sia quella con cerchio da 16 pollici e non capiscono perchè non venga messa, almeno a libretto, insieme alla gomma da 15 e da 17.

Ciao.
 
Verissimo. Le 17 mi sembrano un'esagerazione assoluta. A sto punto perchè no le 19? Starebbero ancora meglio.
Avrei preso le 16, ci fossero state.
Amen, mi consolo con la morbidezza dei cerchi 15 (anche se si perde in "precisione" di guida oltre che in estetica, che a me interessa davvero poco).
 
kappa200769 ha scritto:
Verissimo. Le 17 mi sembrano un'esagerazione assoluta. A sto punto perchè no le 19? Starebbero ancora meglio.
Avrei preso le 16, ci fossero state.
Amen, mi consolo con la morbidezza dei cerchi 15 (anche se si perde in "precisione" di guida oltre che in estetica, che a me interessa davvero poco).

I cerchi da 16' li monta il diesel 1.4 mentre il 2.0 quelli da 17.
Secondo me ci sono delle specifiche scelte dietro ogni motorizzazione, uniformare gli costava meno.
 
kappa200769 ha scritto:
L'unica cosa che manca alla mia auris, e me ne dolgo, sono gli specchietti richiudibili elettricamente. Ma erano legati alla gommatura 17.

Non ti sei informato se sia possibile montare gli specchietti ripiegabili after market? Questo risolverebbe buona parte dei problemi
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Verissimo. Le 17 mi sembrano un'esagerazione assoluta. A sto punto perchè no le 19? Starebbero ancora meglio.
Avrei preso le 16, ci fossero state.
Amen, mi consolo con la morbidezza dei cerchi 15 (anche se si perde in "precisione" di guida oltre che in estetica, che a me interessa davvero poco).

I cerchi da 16' li monta il diesel 1.4 mentre il 2.0 quelli da 17.
Secondo me ci sono delle specifiche scelte dietro ogni motorizzazione, uniformare gli costava meno.

si, da qualche anni i cerchi aumentano da generazione a generazione (ormai esistano anche a 21). anche la Golf nella versione più accessoriata porta i cerchi da 17. in realtà pero ci stanno anche questi da 16 perché la altezza totale non è che cambia (ma è quella che conta). magari per chi lo vuole comprare la lounge si mette d'accordo col conc per cambiarli fin da subito...perché tanta gente lo vuole la macchina proprio cosi.
 
Io lo avevo chiesto al concessionario se potevano mettermi un'altra misura sul libretto, riguardo le gomme. Mi dissero che non potevano, Toyota ha omologato solo una misura, la 225/45/17. Solo quella si può montare.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
L'unica cosa che manca alla mia auris, e me ne dolgo, sono gli specchietti richiudibili elettricamente. Ma erano legati alla gommatura 17.

Non ti sei informato se sia possibile montare gli specchietti ripiegabili after market? Questo risolverebbe buona parte dei problemi

Non mi sono informato... Mi pare complicata. In ogni caso di certo sarebbe costoso. Magari al tagliando chiedo, non si sa mai....
 
chiaro_scuro ha scritto:
Infatti la cosa che è veramente assurda è il fatto Toyota metta a libretto solo la misura con cui vende l'auto :rolleyes:

Ciao.
allora non poi nemmeno mettere le invernali da 15'' ????
non ci posso credere. in svizzera lo offrono senza problemi.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io lo avevo chiesto al concessionario se potevano mettermi un'altra misura sul libretto, riguardo le gomme. Mi dissero che non potevano, Toyota ha omologato solo una misura, la 225/45/17. Solo quella si può montare.

Al costo di 120,00 euro puoi chiedere misure alternative al CETOC di Roma, organo incaricato da Toyota per la documentazione tecnica.
Prima proponi la tua richiesta, ti arriverà una risposta informale con il preventivo, a cui potrai aderire o meno se di tua soddisfazione.
Ricorda che le misure che può chiedere non possono variare +/- 5%
 
Buon giorno a tutti,
ho letto tutto quello che c'era su questa vettura ma sono ancora indeciso se acquistarla o meno. Attualmente ho una mazda 3 1.6 110cv e faccio 16/17 km/l nel misto. Tutti i giorni faccio 50 km di cui 10 in città e i rimanenti 40 in extraurbano ma a volte raggiungo velocità autostradali. Mi conviene prendere hsd? so che non è facile rispondere, che dipende da come uno guida, ecc. ma avrei piacere di ricevere un vostro consiglio.
Poi, una cosa molto importante, che spunto ha x i sorpassi? a me capita spesso di dover sorpassare un trattore o un camion e non vorrei trovarmi in difficoltà. Secondo voi può avere lo stesso spunto che ho con la mia mazda 3?
grazie a tutti voi x l'ottimo lavoro che fate su questo forum.
 
complessivamente si hanno 140 cv nel momento del kick down che ritengo più che sufficienti, prima mia moglie aveva la C4 Picasso 1,6 hdi 110 cv e questa ha più spunto
 
Back
Alto