<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
faccio 15 km a tratta e sono prima un 40% in extraurbano e po il 60% in urbano , e credo che sia la migliore soluzione perchè in questo modo riesco a tenere cariche le battere nella prima parte in extraurbano e poi utilizzare la carica in città. Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla in autostrada quindi su questo percorso non posso portare dei dati

ok ti chiedo altre cose così vediamo di confrontarci meglio sempre se ne hai voglia:

con quante tacche sei in partenza?

il 40% di extra a che velocità lo percorri?

riesci ad indicare il consumo medio del solo extraurbano ossia dalla partenza all'inizio dell'urbano?

figurati è un piacere confrontarsi , e credo che i forum siano utili anche per questo.

Considera che quando parto sto in linea di massima con 3 tacche, e la velocità media che ho nel tratto in extraurbano è intorno agli 80/90 kmh ,utilizzo molto il Cruise.
Francamenet il dato certo del consumo nel tratto in extraurbano non so dirtelo, ma appena lo ripercorro azzero e ti faccio sapere.

Tenete presente che se per noi, umani, un tratto di extra è uguale ad un altro non lo è per una hsd, anzi si hanno differenze persino tra andata e ritorno dello stesso tratto. Basta anche un leggero falsopiano che ad occhio sembra piatto per fare la differenza. Io percorro un tratto di strada che all'andata riesco a farlo in elettrico sugli 80 km/h, al ritorno non c'è verso se tengo quella andatura entra il termico, con consumo basso circa 2,8 istantaneo.
 
scusate l'ot.

hpx, ovviamente postando sempre cose interessanti ti si nota.

il nome ha a che fare con un certo olio glorioso... te lo avevo già chiesto..

ma quella macchia nera che usi come avatar?

cosa è? :)
 
claudik ha scritto:
scusate l'ot.

hpx, ovviamente postando sempre cose interessanti ti si nota.

il nome ha a che fare con un certo olio glorioso... te lo avevo già chiesto..

ma quella macchia nera che usi come avatar?

cosa è? :)

Purtroppo la foto è di bassa qualità e non si capisce molto. Praticamente è la Stele di Rosetta. Per chi l'ha sentita ma precisamente non sa cosa è, in modo molto spicciolo, praticamente è un editto del 196 AC trascritto su pietra in 3 lingue diverse : il geroglifico, il demotico e il greco. Visto che il greco era conosciuto, il confronto dello stesso testo permise di decifrare i geroglifici.
Sicuramente adesso ti chiederai perché ho messo proprio la Stele come avatar. L'ho messa perché penso che per capire le cose in modo corretto serva un confronto e che la conoscenza per essere utile non debba essere relegata a pochi, e che lo scambio di opinioni serve ad aumentarla. Mi sembra che la Stele racchiuda questo spirito.
 
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
scusate l'ot.

hpx, ovviamente postando sempre cose interessanti ti si nota.

il nome ha a che fare con un certo olio glorioso... te lo avevo già chiesto..

ma quella macchia nera che usi come avatar?

cosa è? :)

Purtroppo la foto è di bassa qualità e non si capisce molto. Praticamente è la Stele di Rosetta. Per chi l'ha sentita ma precisamente non sa cosa è, in modo molto spicciolo, praticamente è un editto del 196 AC trascritto su pietra in 3 lingue diverse : il geroglifico, il demotico e il greco. Visto che il greco era conosciuto, il confronto dello stesso testo permise di decifrare i geroglifici.
Sicuramente adesso ti chiederai perché ho messo proprio la Stele come avatar. L'ho messa perché penso che per capire le cose in modo corretto serva un confronto e che la conoscenza per essere utile non debba essere relegata a pochi, e che lo scambio di opinioni serve ad aumentarla. Mi sembra che la Stele racchiuda questo spirito.

Ho visto la STELE DI ROSETTA al British Museum ed era un richiamo per numerosissimi visitatori. A me ha dato da subito l'impressione di un anello di unione tra passato e presente....nulla di più azzeccato per il tuo simbolo...allo stesso modo l'Auris, nel campo delle auto, potrebbe rappresentare l'anello di unione tra presente e futuro. :)
 
claudik ha scritto:
..se non ricordo male scoperta ai tempi di Napoleone...

che percorrenza hai raggiunto adesso con la tua gloriosa?

Sono appena sopra i 42 mila ed è un gioiellino, oltre i 2 tagliandi, meccanicamente non ho avuto nessun problema, anzi sembri che migliori con il passare del tempo.
 
marcoheart ha scritto:
hpx ha scritto:
claudik ha scritto:
scusate l'ot.

hpx, ovviamente postando sempre cose interessanti ti si nota.

il nome ha a che fare con un certo olio glorioso... te lo avevo già chiesto..

ma quella macchia nera che usi come avatar?

cosa è? :)

Purtroppo la foto è di bassa qualità e non si capisce molto. Praticamente è la Stele di Rosetta. Per chi l'ha sentita ma precisamente non sa cosa è, in modo molto spicciolo, praticamente è un editto del 196 AC trascritto su pietra in 3 lingue diverse : il geroglifico, il demotico e il greco. Visto che il greco era conosciuto, il confronto dello stesso testo permise di decifrare i geroglifici.
Sicuramente adesso ti chiederai perché ho messo proprio la Stele come avatar. L'ho messa perché penso che per capire le cose in modo corretto serva un confronto e che la conoscenza per essere utile non debba essere relegata a pochi, e che lo scambio di opinioni serve ad aumentarla. Mi sembra che la Stele racchiuda questo spirito.

Ho visto la STELE DI ROSETTA al British Museum ed era un richiamo per numerosissimi visitatori. A me ha dato da subito l'impressione di un anello di unione tra passato e presente....nulla di più azzeccato per il tuo simbolo...allo stesso modo l'Auris, nel campo delle auto, potrebbe rappresentare l'anello di unione tra presente e futuro. :)

A questo non ci avevo pensato ma a veder bene può essere così.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
. Praticamente è la Stele di Rosetta.

Raffinato, acculturato ed anche un po'...napoleonico! :D 8)

Sono appassionato, auto didatta non esperto, di tutte le cose interessanti/misteriose/tecnologiche, e spazio tra presente e futuro, senza avere la presunzione di essere un esperto, anzi c'è sempre da imparare. Infatti il mio canale preferito e quello free di Focus sul digitale terrestre.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sarebbe il sinonimo del pulse&glide o è un'altra modalità?

Ciao.

si esatto!! ho sbagliato termine! :oops:

Comunque ieri Roma-Bracciano: 38 km di cui 3 km cittadino 7-8 di km di raccordo a 110 km e resto strada di campagna scorrevole sui 60-80km, con alcuni tratti di leggera salita. Guida normale senza pestare ma senza bloccare il traffico. Media all'arrivo 27,9 km/l. Ritorno 29,4 km/l al buio quindi fari accesi (ovviamente al ritorno i tratti suddetti erano in leggera discesa). Media finale 28,8km/l.
Grande Auris!
 
hpx ha scritto:
Sono appena sopra i 42 mila ed è un gioiellino, oltre i 2 tagliandi, meccanicamente non ho avuto nessun problema, anzi sembri che migliori con il passare del tempo.
Sembrerà strano ma da qualche possessore di hsd ho appreso che a questi kmaggi tale sistema è ancora piuttosto lungi dall'essere pienamente slegato (si parla addirittura nell'ordine dei 100k km!!!)...
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono appena sopra i 42 mila ed è un gioiellino, oltre i 2 tagliandi, meccanicamente non ho avuto nessun problema, anzi sembri che migliori con il passare del tempo.
Sembrerà strano ma da qualche possessore di hsd ho appreso che a questi kmaggi tale sistema è ancora piuttosto lungi dall'essere pienamente slegato (si parla addirittura nell'ordine dei 100k km!!!)...

Io comunque considererei alcuni fattori. Partendo con il fatto che la " slegatura " in un'auto normale dipende dal tempo di utilizzo,nel modo di utilizzo, e in parte anche dai km visto che per questo ultimo fattore (modo di itilizzo) non è matematico che un motore con meno km non sia slegato rispetto ad uno con più km.
Pero visto le note proprietà delle hsd tenderei ad azzerare :
- il tempo di utilizzo, visto che accesa non vuol dire termico acceso
- i km percorsi, visto che chi la usa principalmente in cittá e nel traffico il termico spesso sonnecchia.
Quindi per me la "slegatura" di una hsd dipende principalmente dalla pesantenzza dal piede di chi la guida, quindi di conseguenza io potrei anche ritenere valido come parametro indicativo il consumo. Se hai medie alte il tuo motore ci impiegherá di più a slegarsi indipendentemente dai km percorsi.
 
Ieri ho ordinato la mia auris active plus ibrida.
Purtroppo per dire che "è arrivata" dovrò aspettare ottobre,ma leggendovi su questo forum e navigando in rete,mi sono convinto di approfittare dello sconto che la toyota ha prorogato per il mese di Aprile.
Se mi fossi svegliato prima........
Comunque dopo averla provata 3 volte non ho avuto più dubbi.Ha cambiato anche il mio modo di guidare la mia honda civic 1.7 diesel del 2004.
 
ivano6662013 ha scritto:
Ieri ho ordinato la mia auris active plus ibrida.
Purtroppo per dire che "è arrivata" dovrò aspettare ottobre,ma leggendovi su questo forum e navigando in rete,mi sono convinto di approfittare dello sconto che la toyota ha prorogato per il mese di Aprile.
Se mi fossi svegliato prima........
Comunque dopo averla provata 3 volte non ho avuto più dubbi.Ha cambiato anche il mio modo di guidare la mia honda civic 1.7 diesel del 2004.

Complimenti per l'acquisto, se posso saperlo che sconto hai avuto?
 
Back
Alto