<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

tony156 ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Ieri ho ordinato la mia auris active plus ibrida.
Purtroppo per dire che "è arrivata" dovrò aspettare ottobre,ma leggendovi su questo forum e navigando in rete,mi sono convinto di approfittare dello sconto che la toyota ha prorogato per il mese di Aprile.
Se mi fossi svegliato prima........
Comunque dopo averla provata 3 volte non ho avuto più dubbi.Ha cambiato anche il mio modo di guidare la mia honda civic 1.7 diesel del 2004.

Complimenti per l'acquisto, se posso saperlo che sconto hai avuto?

Grazie.
E' stata dura far digerire la mia honda civic diesel del 2004 con 160.000 km.........
comunque credo che alla fin fine mi abbiano fatto 3500/3700 euro di sconto,poi tirando sul prezzo,con vernice grey met e allarme volumetrico l'ho portata a casa ( si fa per dire......) a 20.000 spaccati.

Se mi fossi svegliato prima avrei potuto risparmiare di più,ma inizialmente stavo puntando il nuovo 1600 diesel della honda civic.Ma l'ho provata e pur avendo un buon motore,ha un cruscotto troppo sofisticato.E poi quello che ho letto sul Fap o dpf mi ha definivamente convinto sull'ibrido.
Faccio 65 km totali,al giorno,tra andata ritorno ( Giussano - Milano in orario di punta ore 7 del mattino e 17:00 di sera )per lavoro, e raramente autostrada.....quindi l'ibrida mi è sembrata un'ottima scelta,visto anche i vostri commenti sul percorso extraurbano.
 
marcoheart ha scritto:
Da poco abbiamo scoperto che è Euro 6 !!!
Dove lavoro io, un istituto di ricerca, una teoria si ritiene provata se i fatti sperimentali certificano positivamente detta teoria, e non devono invece emergere risultati che la smentiscano. Per esempio, se voglio dimostrare la mia teoria che una data sostanza chimica muta l'acqua in aranciata, devo verificare che questo avvenga sempre ma, se invece una o più volte questa stessa sostanza mi muta l'acqua in chinotto, allora la mia teoria cade e non è più dimostrata perchè non posso ignorare le evidenze sperimentali che mi danno il chinotto.
Riassumendo quindi il caso Auris...

-Toyota tace;

-per Quattroruote (listini ufficiali e prova)è Euro5;

- per Al Volante è Euro5;

- per Repubblica motori è Euro5;

-per Infomotori è è Euro5;

-per motori.it è Euro5;

-per motorionline è Euro5;

-per Autoscout (salone virtuale ove vengono esposte auto nuove, usate e km0) alcuni esemplari vengon dati Euro5, altri Euro6;

-per l'agenzia delle entrate, due esemplari "testati" con l'inserimento della targa sono Euro6.

Quindi Marcoheart desume ed annuncia che l'Auris sia Euro6!!!

Se poi gli faccio notare che per crearsi le sue idee usa solamente i fatti che gli piacciono ignorando invece quelli che gli danno contro, facendo in diversi casi disinformazione, allora è il sottoscritto ad essere persona in malafede. Spettacolare. :D :D
 
Io credevo che l'Agenzia delle entrate fosse l'ente principale cui credere :?:

Con questi presupposti si capisce che la tua obbiettività è ancora offuscata dal rancore. Mi spiace per te.
;)
 
marcoheart ha scritto:
Io credevo che l'Agenzia delle entrate fosse l'ente principale cui credere :?:
Con questi presupposti si capisce che la tua obbiettività è ancora offuscata dal rancore. Mi spiace per te.
;)
Come volevasi dimostrare, io che considero tutte le campane e dico che FORSE è un Euro6 sono offuscato dal rancore, tu che invece scegli accuratamente l'unica fonte che ti dice che DUE ESEMPLARI siano Euro6 (è evidente dai tuoi post il tuo desiderio che sia Euro6..) sei obiettivo; e soprattutto non generalizzi.
Segnamo anche questa fra le chicche.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Da poco abbiamo scoperto che è Euro 6 !!!
Dove lavoro io, un istituto di ricerca, una teoria si ritiene provata se i fatti sperimentali certificano positivamente detta teoria, e non devono invece emergere risultati che la smentiscano. Per esempio, se voglio dimostrare la mia teoria che una data sostanza chimica muta l'acqua in aranciata, devo verificare che questo avvenga sempre ma, se invece una o più volte questa stessa sostanza mi muta l'acqua in chinotto, allora la mia teoria cade e non è più dimostrata perchè non posso ignorare le evidenze sperimentali che mi danno il chinotto.
Riassumendo quindi il caso Auris...

-Toyota tace;

-per Quattroruote (listini ufficiali e prova)è Euro5;

- per Al Volante è Euro5;

- per Repubblica motori è Euro5;

-per Infomotori è è Euro5;

-per motori.it è Euro5;

-per motorionline è Euro5;

-per Autoscout (salone virtuale ove vengono esposte auto nuove, usate e km0) alcuni esemplari vengon dati Euro5, altri Euro6;

-per l'agenzia delle entrate, due esemplari "testati" con l'inserimento della targa sono Euro6.

Quindi Marcoheart desume ed annuncia che l'Auris sia Euro6!!!

Se poi gli faccio notare che per crearsi le sue idee usa solamente i fatti che gli piacciono ignorando invece quelli che gli danno contro, facendo in diversi casi disinformazione, allora è il sottoscritto ad essere persona in malafede. Spettacolare. :D :D

Forse non ci siamo, mi sono tenuto a debita distanza da questo 3D ma ho dovuto entrare, è chiaro che le riviste riportano tutte la stessa informazione che è quella ufficiale comunicata dall'ufficio stampa Toyota che evidentemente "dorme il sonno dei giusti", quello che dice il sito dell'Agenzia dell' Entrate fa testo perchè è dove si paga il bollo ed è costruito in base alle caratteristiche di omologazione poi riportate sul libretto
 
La nuova Auris Ibrida Active plus che arriverà a ottobre ha 4 ruote da 225/45/r17 con cerchi in lega.
Ho 4 gomme invernali 205/55/r16 praticamente nuove,della mia honda, e da quello che avevo letto fino a ieri la mia futura macchina non prevede da libretto gomme di diversa misura.
Stamani invece leggo che sulla Gazzetta ufficiale n.56 del 7 marzo 2013 è stato pubblicato il decreto n.20 del 10 gennaio 2013 del ministero delle infrastutture e dei trasporti che dovrebbe permettere una maggiore libertà sulle misure delle gomme,senza bisogno del nulla osta della casa produttrice.
Qualcuno ha già approfondito questo argomento?
 
vatuttobene ha scritto:
Forse non ci siamo, mi sono tenuto a debita distanza da questo 3D ma ho dovuto entrare, è chiaro che le riviste riportano tutte la stessa informazione che è quella ufficiale comunicata dall'ufficio stampa Toyota che evidentemente "dorme il sonno dei giusti", quello che dice il sito dell'Agenzia dell' Entrate fa testo perchè è dove si paga il bollo ed è costruito in base alle caratteristiche di omologazione poi riportate sul libretto
Anche senza considerare il fatto che l'Agenzia delle Entrate sia tutt'altro che la precisione fatta persona (ovvero non vedo perchè a dormire il sonno dei giusti debbano per forza essere quelli di Toy e non quelli dell'agenzia nostrana), credo che due esemplari siano un pò pochini per generalizzare una regola AurisHSD è Euro6, quando, come giustamente fai notare, i listini ufficiali (rilasciati da Toyota stessa, non inventati alla mattina dai giornalisti...) danno il modello come euro5 e anche diversi esemplari già immatricolati o da immatricolare su Autoscout sono dati come Euro5.
Beninteso, non sto dicendo che quest'auto non sia Euro6, semplicemente ci metto un bel FORSE davanti ed evito di tirare conclusioni basate su due/tre esemplari. Ciò che taglierebbe la testa al toro sarebbe poter sentire dagli utenti cosa sia riportato sui libretti di circolazione, perchè questi fanno indiscutibilmente fede essendo redatti sul certificato tecnico fornito dal costruttore e sui dati presenti in Motorizzazione.
E ci sta pure che i primi esemplari fossero Euro5 mentre da un certo nr di telaio in poi abbiano acquisito l'omologazione Euro6, vediamo cosa ci vien riportato dagli utenti. ;)
 
ivano6662013 ha scritto:
La nuova Auris Ibrida Active plus che arriverà a ottobre ha 4 ruote da 225/45/r17 con cerchi in lega.
Ho 4 gomme invernali 205/55/r16 praticamente nuove,della mia honda, e da quello che avevo letto fino a ieri la mia futura macchina non prevede da libretto gomme di diversa misura.
Stamani invece leggo che sulla Gazzetta ufficiale n.56 del 7 marzo 2013 è stato pubblicato il decreto n.20 del 10 gennaio 2013 del ministero delle infrastutture e dei trasporti che dovrebbe permettere una maggiore libertà sulle misure delle gomme,senza bisogno del nulla osta della casa produttrice.
Qualcuno ha già approfondito questo argomento?
Sì, nella pratica non cambia granchè...
Ti riporto un articolo del Sole24h:
Semplificazioni procedurali sì, allentamenti dei requisiti tecnici no. Sulla liberalizzazione di cerchi e gomme, i patiti delle elaborazioni (il cosiddetto tuning) dovranno mettersi l'anima in pace: la linea della Motorizzazione è chiara nel tenere fermi i limiti di tolleranza appena stabiliti dal Dm di liberalizzazione, in vigore dal 22 marzo: la circonferenza di rotolamento esterna può variare solo del +/-2% rispetto alla gomma montata in fabbrica e la variazione massima del diametro nominale esterno non dovrà essere superiore di oltre l'1% e la larghezza non dovrà superare del 10% la larghezza massima dei pneumatici prescritti dal libretto. Indice di carico, indice di velocità e pressione di gonfiaggio potranno essere uguali o superiori a quelli originali.
Sono requisiti ribaditi con forza stamane dal direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, in una tavola rotonda organizzata da Assoruote e Assogomma con la Polizia stradale, alla Scuola superiore di polizia, a Roma. Vitelli ha risposto alle obiezioni dei giornalisti che citano il "modello tedesco", nel quale di fatto l'unico limite che preclude la circolazione è la certificazione di un ente tecnico privato come il Tuv. Il risultato è che non ci sono limiti rigidi, ma si controlla di volta in volte se il sistema gomma-cerchio di misura maggiorata interferisce con le sospensioni, il sistema frenante e/o le centraline elettroniche del veicolo.
I rappresentanti di Assoruote e Assogomma sostanzialmente condividono questa impostazione, anche se limita le possibilità di business delle imprese del settore rispetto a quanto è possibile in Germania.
Vitelli ha invece aperto sul fronte della semplificazione della "visita e prova", operazione necessaria a far trascrivere sulla carta di circolazione la misura delle nuove gomme (e in pratica anche dei nuovi cerchi): al momento, occorre recarsi in un ufficio provinciale della Motorizzazione (cosa non sempre agevole) per due volte. Una per prenotarsi e l'altra per far eseguire il collaudo. Salvo rivolgersi a un'agenzia. Vitelli ha dichiarato che è allo studio la possibilità di prenotare online, anche se non nell'immediato. Dipenderà anche dai fondi a disposizione, soggetti a continui tagli tra spendong review e altre misure contingenti.


C'è da chiedere al CETOC, toyota@cetoc.it
 
Grazie 1000.
Nel dubbio ( quasi sempre quando sui tratta di interpretare le leggi italiane ) mi compro 4 gomme invernali nuove 225 e vendo le mie 205.
 
ivano6662013 ha scritto:
Grazie 1000.
Nel dubbio ( quasi sempre quando sui tratta di interpretare le leggi italiane ) mi compro 4 gomme invernali nuove 225 e vendo le mie 205.
Ma guarda...
Io a questi http://www.cetoc.it/portal/index.ph...iedere-un-nulla-osta-moduli-di-richiesta.html una mail la manderei allegando il modulo compilato... costo zero, male che vada ti rispondono ciccia... se invece te la accettano, tu fai il colpaccio visto che riutilizzi le tue gomme, e poi crei un preziosissimo precedente da poter sfruttare dagli altri utenti del forum che vogliano montare delle misure diverse dalle 225 di serie ;)
 
modus72 ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Grazie 1000.
Nel dubbio ( quasi sempre quando sui tratta di interpretare le leggi italiane ) mi compro 4 gomme invernali nuove 225 e vendo le mie 205.
Ma guarda...
Io a questi http://www.cetoc.it/portal/index.ph...iedere-un-nulla-osta-moduli-di-richiesta.html una mail la manderei allegando il modulo compilato... costo zero, male che vada ti rispondono ciccia... se invece te la accettano, tu fai il colpaccio visto che riutilizzi le tue gomme, e poi crei un preziosissimo precedente da poter sfruttare dagli altri utenti del forum che vogliano montare delle misure diverse dalle 225 di serie ;)

Si,avevo già visto il sito e stampato il modulo ;) .....ma la macchina mi arriva ad ottobre, quindi ora che vedo il libretto di immatricolazione o copia della dichiarazione di Conformità o C.o.C. e la relativa risposta dalla Cetoc arriva il momento del cambio gomme. Mi chiedo perchè siano stati, quelli della Toyota, così rigidi...e poi passare da 195 a 225 senza nessuna opzione per il 205.Mah.
 
Ecco abbiamo anche la Maestrina dalla Penna Rossa, o almeno crede di esserlo quando alza il ditino e recita la lezioncina. Non sa di essere Cetto Laqualunque.

modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Da poco abbiamo scoperto che è Euro 6 !!!
Dove lavoro io, un istituto di ricerca, una teoria si ritiene provata se i fatti sperimentali certificano positivamente detta teoria, e non devono invece emergere risultati che la smentiscano. Per esempio, se voglio dimostrare la mia teoria che una data sostanza chimica muta l'acqua in aranciata, devo verificare che questo avvenga sempre ma, se invece una o più volte questa stessa sostanza mi muta l'acqua in chinotto, allora la mia teoria cade e non è più dimostrata perchè non posso ignorare le evidenze sperimentali che mi danno il chinotto.
Riassumendo quindi il caso Auris...

-Toyota tace;

-per Quattroruote (listini ufficiali e prova)è Euro5;

- per Al Volante è Euro5;

- per Repubblica motori è Euro5;

-per Infomotori è è Euro5;

-per motori.it è Euro5;

-per motorionline è Euro5;

-per Autoscout (salone virtuale ove vengono esposte auto nuove, usate e km0) alcuni esemplari vengon dati Euro5, altri Euro6;

-per l'agenzia delle entrate, due esemplari "testati" con l'inserimento della targa sono Euro6.

Quindi Marcoheart desume ed annuncia che l'Auris sia Euro6!!!

Se poi gli faccio notare che per crearsi le sue idee usa solamente i fatti che gli piacciono ignorando invece quelli che gli danno contro, facendo in diversi casi disinformazione, allora è il sottoscritto ad essere persona in malafede. Spettacolare. :D :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ecco abbiamo anche la Maestrina dalla Penna Rossa, o almeno crede di esserlo quando alza il ditino e recita la lezioncina. Non sa di essere Cetto Laqualunque.
Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato sei liberissimo di confutarlo e di condividere con tutti noi il tuo costruttivo apporto, invece di insultare per antipatia.
 
Quindi Marcoheart desume ed annuncia che l'Auris sia Euro6!!!
Se poi gli faccio notare che per crearsi le sue idee usa solamente i fatti che gli piacciono ignorando invece quelli che gli danno contro, facendo in diversi casi disinformazione, allora è il sottoscritto ad essere persona in malafede

Guarda il tuo discernimento della realtà è sconcertante:
quali fatti mi piacciono ? Sono stato proprio io ad aprire il post sul fatto che l'auto fosse dichiarata Euro 5 ed inoltre il sito dell'Agenzia delle Entrate è ben più autorevole di una qualunque rivista. :D

Come tutti anch'io sono qui per avere informazioni e per contribuire alla ricerca delle stesse, ma non salgo in cattedra a fare la maestrina :D
 
Back
Alto