<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

marcoheart ha scritto:
Quindi Marcoheart desume ed annuncia che l'Auris sia Euro6!!!
Se poi gli faccio notare che per crearsi le sue idee usa solamente i fatti che gli piacciono ignorando invece quelli che gli danno contro, facendo in diversi casi disinformazione, allora è il sottoscritto ad essere persona in malafede

Guarda il tuo discernimento della realtà è sconcertante:
quali fatti mi piacciono ? Sono stato proprio io ad aprire il post sul fatto che l'auto fosse dichiarata Euro 5 ed inoltre il sito dell'Agenzia delle Entrate è ben più autorevole di una qualunque rivista. :D

Come tutti anch'io sono qui per avere informazioni e per contribuire alla ricerca delle stesse, ma non salgo in cattedra a fare la maestrina :D
Come ti ho detto più e più volte, non sto a confutare il sito dell'Agenzia delle Entrate come non confuto il tuo tagliando BMW da 750?, confuto la mania di GENERALIZZARE dati parziali a proprio uso e consumo.
Il sito dell'Agenzia delle entrate sarà anche autorevole ma riporta delle info a proposito di DUE esemplari. Le riviste sono però altrettanto autorevoli visto che prendono e riportano le info direttamente dalle cartelle stampa fornite da Toyota Italia, che dovrà sapere bene come son fatti i propri prodotti...
Anche chi vende le auto su Autoscout dovrebbe esser attendibile visto che potrebbe aver preso le info direttamente dai libretti delle km0..
Il mio discernimento della realtà è quindi perfettamente logico, ci sono delle fonti che danno una versione mentre altre ne danno una diversa; quindi non mi adagio su nessuna delle due (come invece hai prontamente fatto te) ma attendo ulteriori riscontri. E mi sorprende come tu stia ignorando dei fatti solari, ovvero che i dati delle riviste vengano da Toyota stessa... Sto infatti aspettando sia da te che da Pietrogambadilegno un motivo plausibile per cui il fatto incontestabile che Toy Italia abbia divulgato cartelle stampa con la l'indicazione Euro5 non debba esser ritenuto valido mentre due targhe sul sito dell'agenzia delle entrate diventino la bibbia... Vorrei capire cosa ci sia di irragionevole nel mio modo di considerare le cose perchè ho l'impressione che si stia arrivando a dirmi che il sole è verde a puà piuttosto che darmi ragione...
 
Secondo il mio parere occorre considerare anche l'importanza delle prove non solo il loro numero. L'agenzia delle entrate rappresenta l'ultimo anello della catena che certifica l'omologazione dell'auto.
;)
 
Beep68 ha scritto:
Secondo il mio parere occorre considerare anche l'importanza delle prove non solo il loro numero. L'agenzia delle entrate rappresenta l'ultimo anello della catena che certifica l'omologazione dell'auto.
;)
Quindi nonostante le info di Toyota Italia dicano che è euro5, concludiamo che le HSD sono tutte senza alcun dubbio Euro6 in virtù di due targhe euro6, relative a due esemplari dimostrativi?
Vabbè, fate vobis...
 
Il dubbio potrebbero scioglierlo definitivamente i nuovi proprietari di Auris (immatricolata nel 2013). Dovrebbero solo verificare sul libretto e farci sapere ;)
 
marcoheart ha scritto:
Il dubbio potrebbero scioglierlo definitivamente i nuovi proprietari di Auris (immatricolata nel 2013). Dovrebbero solo verificare sul libretto e farci sapere ;)

Portate pazienza, ho letto i vostri post ma ho dimenticato di controllare sul libretto. Chiedo perdono :)
 
Che poi, trattandosi di powertrain ibrido, perlomeno in Italia non cambierebbe nulla fra euro5 e 6 per quanto riguarda l'aspetto pratico, nel senso che in entrambi i casi gli stessi privilegi (ingressi nelle ZTL, parcheggi gratuiti e quant'altro) sono e saranno garantiti. Cambia giusto la consapevolezza di emettere meno Nox.
Potrebbe cambiar qualcosa da dicembre, quando gli stati UE potranno predisporre degli incentivi per l'acquisto di Euro6, ma ora come ora il plus dato dall'Euro6 è irrisorio rispetto a quello garantito dall'ibrido.
 
modus72 ha scritto:
Che poi, trattandosi di powertrain ibrido, perlomeno in Italia non cambierebbe nulla fra euro5 e 6 per quanto riguarda l'aspetto pratico, nel senso che in entrambi i casi gli stessi privilegi (ingressi nelle ZTL, parcheggi gratuiti e quant'altro) sono e saranno garantiti. Cambia giusto la consapevolezza di emettere meno Nox.
Potrebbe cambiar qualcosa da dicembre, quando gli stati UE potranno predisporre degli incentivi per l'acquisto di Euro6, ma ora come ora il plus dato dall'Euro6 è irrisorio rispetto a quello garantito dall'ibrido.

potrei sbagliarmi ma ricordo che il bollo si paga in base agli Euro X , più alto è l'X meno si paga.

Che poi se volete ridere sappiate che nella mia regione governata da un certo Niki Vendola sono stati capaci di emettere un decreto che svincola il pagamento del bollo per 5 anni per le auto a basso impatto ambientale: quindi se nel corso del 2013 si acquista una GPL o metano nuova o si installa uno dei due impianti su un'auto usata non si paga il bollo. Evidentemente sti grandi guru non sapevano dell'esistenza delle ibride: morale della favola costo bollo per la mia auris 166? fino a fine anno ......(inserite voi tutti gli smadonnamenti del caso)
 
tony156 ha scritto:
potrei sbagliarmi ma ricordo che il bollo si paga in base agli Euro X , più alto è l'X meno si paga.
Sì, ma solo per i powertrain tradizionali a benzina e gasolio.
Dal 1° Gennaio 2007 per le autovetture e gli autoveicoli trasporto promiscuo e per i motocicli, la Tassa è differenziata in base alle normative comunitarie sulle emissioni inquinanti ad esclusione delle autovetture ed autoveicoli con alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, a GPL, a idrogeno, a prescindere dalla normativa comunitaria.
 
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ecco abbiamo anche la Maestrina dalla Penna Rossa, o almeno crede di esserlo quando alza il ditino e recita la lezioncina. Non sa di essere Cetto Laqualunque.
Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato sei liberissimo di confutarlo e di condividere con tutti noi il tuo costruttivo apporto, invece di insultare per antipatia.
Gradirei più equilibrio, se ti ricordi, e per dimostrare di fronte a tutti la mia antipatia nei tuoi confronti, ti mandai un messaggio privato quando eri moderatore raccomandandoti di essere....più moderato. Questo ed altri thread a cui partecipi si trasformano in una specie di guerriglia. Te lo dico esplicito, se fossi io il moderatore e ne avessi il potere, ti bannerei senza pietà, purtroppo ogni giorno di più ti stai trasformando in un troll.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ecco abbiamo anche la Maestrina dalla Penna Rossa, o almeno crede di esserlo quando alza il ditino e recita la lezioncina. Non sa di essere Cetto Laqualunque.
Se pensi che abbia scritto qualcosa di sbagliato sei liberissimo di confutarlo e di condividere con tutti noi il tuo costruttivo apporto, invece di insultare per antipatia.
Gradirei più equilibrio, se ti ricordi, e per dimostrare di fronte a tutti la mia antipatia nei tuoi confronti, ti mandai un messaggio privato quando eri moderatore raccomandandoti di essere....più moderato. Questo ed altri thread a cui partecipi si trasformano in una specie di guerriglia. Te lo dico esplicito, se fossi io il moderatore e ne avessi il potere, ti bannerei senza pietà, purtroppo ogni giorno di più ti stai trasformando in un troll.
Ah ecco, ora è chiaro quale sia l'equilibrio che gradiresti, W toyota e via chiunque contesti... Qui o vi si da ragione o niente...
Non a caso è stato chiesto a me di esser moderatore e non a te, io non mi son mai permesso di bannare nessuno per simpatia o antipatia o per l'appartenenza ad una specifica curva...
Aspetto ancora una tua spiegazione ragionata che confuti la mia tesi sull'opportunità di generalizzare le due targhe dell'agenzia delle entrate, visto che come risposta hai preferito insultare apertamente piuttosto che discutere. Parlo peraltro di un utente che fa dell'insulto una sorta di abitudine, sia nei confronti degli altri utenti che non gli aggradano, che nei confronti della rivista che gratuitamente lo ospita e gli consente di scrivere post del genere... http://forum.quattroruote.it/posts/list/2/80835.page
 
Ho trovato questo articolo che si riferisce al vecchio modello Auris Ibrida

INQUINAMENTO: è sempre in regola con le piu' severe normative anti-inquinamento (marciando a corrente, le emissioni si azzerano)..inoltre anche il motore a benzina essendo dotato di un ciclo particolare ad elevata compressione (detto ciclo Atkinson),e al sistema egr refrigerato le emissioni di NOX scendono a livelli minimi (circa 1/9 inferiori rispetto alla normativa EURO 6)

http://www.autobaselli.it/AUTO-USATE/toyota/auris/TOYOTA-AURIS-1.8-HSD-ACTIVE-5PORTE-IBRIDA.htm

:D :D :D :D :D :D :D
 
bei servizi fa questa conce.

vai la con la tua auto usata ed esci in giornata stessa con una delle loro. Con tanto di assicurazione provvisoria.

però se li fanno pagare, questi servizi.

avevo chiesto un preventivo per una auris come quella, solo meno cara, da 15.200 euro.

la mia auto me la valutavano 7/8.000 euro.

come, replico, un 1.6 cr tdi DSG quasi full opt. del 2010 QR lo valuta 14.000!. 11.500 se vendi ad un concessionario.

Nessun errore rispondono loro.

Ma così io dovrei aggiungere 8.000 euro alla quotazione della mia auto che VOI mi fate per avere la vostra AURIS USATA e del passato MODEL YEAR.... Alla toyota la mia me la valutano 11.500 e quindi con 8.000 euro di aggiunta LA COMPRO NUOVA (e il nuovo modello)

Ah, replicano loro: se le offrono questa SUPERVALUTAZIONE del suo usato la prenda nuova senza indugi.! (veramente la quotazione di 11.500 è giusta. è la vostra che è un furto.)

Comuqnue E' quello che ho fatto. L'ho presa nuova. E gli ho mandato una mail con la copia del contratto.
 
Back
Alto