<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

chiaro_scuro ha scritto:
Quanto vorrei vedere in quante discese autostradali e percorse a velocità autostradali l'Auris HSD recupera energia e, soprattutto, quanta ne recupera.
In merito avevo postato un video relativo ad un'Auris mk1 il quale dimostrava che in contesto autostradale, nonchè alte velocità, il sistema faceva piuttosto spesso intervenire la parte elettrica tanto in accelerazione, quanto in rilascio/rallentamento/frenate (come ben si sa)...
Ciò detto vero anche che non'è detto che in autostrada si debba sembre andare a tavoletta, ma anzi le situazioni si rallentamenti e/o "guida ad elastico" sono molto meno rare di quanto si pensi e pertanto l'ibrido non penso essere "un pesce fuor d'acqua" in tale contesto ... ed inFATTI ANCHE qui molti possessori confermano della buona riuscita in termini di efficienza ...
E scusate per la ripetitività del concetto, ma secondo me tali consumi "sarebbero da mettere in conto"(legasi sommare) con quelli di tutti gli altri contesti che, "manco a farlo apposta", sono assolutamente ad appannaggio di tale/"misteriosa" soluzione quale è l'HSD ...
 
Parlavamo di recupero di energia in discesa che, secondo me, in autostrada non capita così di frequente da essere preso in seria considerazione.
Ho già scritto che non è un pesce fuor d'acqua e anche che gli eventuali maggiori consumi non sono per niente un problema ma, e non sono il solo a pensarla, un TD di pari potenza in questo contesto si trova più a suo agio.

Ciao.
 
Eccomi dopo qualche giorno di assenza: è proprio vero che le temperature esterne aiutano oltre alle ottimizzazioni ( che sembrano banali ma ora che le scopri tutte ne passa di tempo) a ridurre i consumi.

Vengo alla domanda per gli esperti: quando si è in Ev (nel mio caso giù al box per parcheggiare l'auto) chi alimenta gli anabaglianti e/o autoradio piuttosto che clima(non ancora acceso)? se la risposta è la batteria del motore elettrico (situata sotto i sedili posteriori) allora sono un pirla io poichè essendo la zona box sempre poco coperta dal sole avendo in 'auto' l'accesione fari consumo batteria inutilmente soprattutto ora che prima delle 19.30 non tramonta il sole.

Fatto sta che ieri m'è venuto sto dubbio , ho tolto l'auto e ovviamente i fari non si sono accesi per i 2/3 minuti necessari per parcheggiare. Stamane sono ripartito con 6 tacche anzichè le solite 4/5.

Oggi con temperatura esterna di 18° con i 16° di qualche gg fa ho chiuso il percorso casa - lavoro con 23km/lt (contro i 21,2 dei giorni scorsi) con batteria 6 tacche in partenza e arrivo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Parlavamo di recupero di energia in discesa che, secondo me, in autostrada non capita così di frequente da essere preso in seria considerazione.
Ho già scritto che non è un pesce fuor d'acqua e anche che gli eventuali maggiori consumi non sono per niente un problema ma, e non sono il solo a pensarla, un TD di pari potenza in questo contesto si trova più a suo agio.

Ciao.

Concordo le hsd sono meno efficienti dei diesel in autostrada dove appunto il sistema non riesce ad ottimizzare come avviene fino a 110 km/h.

Se uno acquista oggi un hsd e percorre oltre il 50% dei suoi km in autostrada a mio parere non ne guadagna in vantaggi sui consumi. Io con quello che ne ho capito finora se fossi tra i macina kilometri autostradali non l'avrei presa.

Per fortuna dei 30k km / anno che percorro sono abbondantemente sotto il 10% percorsi in autostrada.
 
tony156 ha scritto:
Eccomi dopo qualche giorno di assenza: è proprio vero che le temperature esterne aiutano oltre alle ottimizzazioni ( che sembrano banali ma ora che le scopri tutte ne passa di tempo) a ridurre i consumi.

Vengo alla domanda per gli esperti: quando si è in Ev (nel mio caso giù al box per parcheggiare l'auto) chi alimenta gli anabaglianti e/o autoradio piuttosto che clima(non ancora acceso)? se la risposta è la batteria del motore elettrico (situata sotto i sedili posteriori) allora sono un pirla io poichè essendo la zona box sempre poco coperta dal sole avendo in 'auto' l'accesione fari consumo batteria inutilmente soprattutto ora che prima delle 19.30 non tramonta il sole.

Fatto sta che ieri m'è venuto sto dubbio , ho tolto l'auto e ovviamente i fari non si sono accesi per i 2/3 minuti necessari per parcheggiare. Stamane sono ripartito con 6 tacche anzichè le solite 4/5.

Oggi con temperatura esterna di 18° con i 16° di qualche gg fa ho chiuso il percorso casa - lavoro con 23km/lt (contro i 21,2 dei giorni scorsi) con batteria 6 tacche in partenza e arrivo.

anche io sto notando il miglioramento dei consumi che credo sia dato dall'aumento della temperatura. In pratica per lo stesso tragitto che faccio sono passato dai 4.3 ai 4.1 , sempre che la cosa non sia dovuta ad un mio comportamento migliore rispetto a prima.
 
ALGEPA ha scritto:
anche io sto notando il miglioramento dei consumi che credo sia dato dall'aumento della temperatura. In pratica per lo stesso tragitto che faccio sono passato dai 4.3 ai 4.1 , sempre che la cosa non sia dovuta ad un mio comportamento migliore rispetto a prima.

Beh i tuoi consumi sono ottimi sei vicino ai 25km/lt , che percorso fai?
 
faccio 15 km a tratta e sono prima un 40% in extraurbano e po il 60% in urbano , e credo che sia la migliore soluzione perchè in questo modo riesco a tenere cariche le battere nella prima parte in extraurbano e poi utilizzare la carica in città. Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla in autostrada quindi su questo percorso non posso portare dei dati
 
ALGEPA ha scritto:
faccio 15 km a tratta e sono prima un 40% in extraurbano e po il 60% in urbano , e credo che sia la migliore soluzione perchè in questo modo riesco a tenere cariche le battere nella prima parte in extraurbano e poi utilizzare la carica in città. Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla in autostrada quindi su questo percorso non posso portare dei dati

ok ti chiedo altre cose così vediamo di confrontarci meglio sempre se ne hai voglia:

con quante tacche sei in partenza?

il 40% di extra a che velocità lo percorri?

riesci ad indicare il consumo medio del solo extraurbano ossia dalla partenza all'inizio dell'urbano?
 
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
faccio 15 km a tratta e sono prima un 40% in extraurbano e po il 60% in urbano , e credo che sia la migliore soluzione perchè in questo modo riesco a tenere cariche le battere nella prima parte in extraurbano e poi utilizzare la carica in città. Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla in autostrada quindi su questo percorso non posso portare dei dati

ok ti chiedo altre cose così vediamo di confrontarci meglio sempre se ne hai voglia:

con quante tacche sei in partenza?

il 40% di extra a che velocità lo percorri?

riesci ad indicare il consumo medio del solo extraurbano ossia dalla partenza all'inizio dell'urbano?

figurati è un piacere confrontarsi , e credo che i forum siano utili anche per questo.

Considera che quando parto sto in linea di massima con 3 tacche, e la velocità media che ho nel tratto in extraurbano è intorno agli 80/90 kmh ,utilizzo molto il Cruise.
Francamenet il dato certo del consumo nel tratto in extraurbano non so dirtelo, ma appena lo ripercorro azzero e ti faccio sapere.
 
ALGEPA ha scritto:
figurati è un piacere confrontarsi , e credo che i forum siano utili anche per questo.

Considera che quando parto sto in linea di massima con 3 tacche, e la velocità media che ho nel tratto in extraurbano è intorno agli 80/90 kmh ,utilizzo molto il Cruise.
Francamenet il dato certo del consumo nel tratto in extraurbano non so dirtelo, ma appena lo ripercorro azzero e ti faccio sapere.

Perfetto farò altrettanto anch'io.
tu ritieni che il cruise sia utile? io l'ho provato qualche giorno e ti dirò che non mi aiuta per ottimizzare i consumi. Ti faccio un esempio: sul mio tragitto di extra dove normalmente sono a 95km/h di tachimetro ci sono 2/3 salite/discese non ripidissime ma significative. Se uso il cruise in fase di discesa arrivo anche a 105km/h in salita tiene i 95. Se non lo uso riesco a tenere un filo di acceleratore in discesa e sono sempre a 95km/h con conseguente recupero di energia che l'hsd usa in salita.
I consumi scendono.
La mia sensazione è che il cruise tende a tenere l'auto sempre accelerata agavolando poco i recuperi di energia.
 
in primis io il cruise lo utilizzo per mia comodità, lo utilizzavo anche per la precedente auto che avevo, ma non avendo il cambio automatico ovviamente spesso dovevo ricorrere al cambio e disattivarlo, con il cambio automatico invece ,senza traffico, è tutta un altra cosa ! Poi veramente ho accolto il consiglio del venditore del concessionario che mi ha consigliato di utilizzarlo ,dove possibile, perchè aiuta i consumi per via della logica che utilizza. Francamente anche io ho i tuoi stessi dubbi sul fatto che aiuti i consumi, però almeno in questo primo mese di utilizzo dell'auris sto provando il consiglio del conce
 
io vi posso dire da alcune prove effettuate che in tratti di raccordo anulare romano e autostrada fiumicino quasi sempre pianeggianti o in leggera pendenza su circa 25 km percorsi si sta tranquillamente sui 18-20 km/l guardando il consumo in tempo reale, a volte anche qualcosa di più. Io sto cercando di adottare il famoso Surf and Glide, ossia, in modalità normale (no eco) raggiungo in accelerazione la velocità di crociera (100-110km/h) dopodichè lascio un attimo l'acceleratore e lo porto in zona eco tenendo la zona centrale il più possibile per mantenere la velocità. Nei tratti di leggera discesa arrivo anche al limite tra eco e chg. Cosi facendo noto che alla fine riesco a stare tranquillamente sui 20-21km/l.
 
The.Tramp ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Cos'è questo ciclo Atkinson ?

E' uguale al ciclo Otto, con la differenza che le valvole di aspirazione si chiudono in ridardo in modo che comprima il 25% in meno. i conseguenza, il ciclo di espansione risulta 33% più lungo, rendendo il motore più efficente.

In pratica è come se inspira come un 1350cc ma espira come un 1800 - ecco perché il rapporto di compressione è atissimo (per un benzina): 13:1
Atkinson è un imbiellaggio, il gioco delle valvole è detto di Miller, se aspiri 1,35 litri di aria come fai ad espellerne 1,8?
 
tony156 ha scritto:
Vengo alla domanda per gli esperti: quando si è in Ev (nel mio caso giù al box per parcheggiare l'auto) chi alimenta gli anabaglianti e/o autoradio piuttosto che clima(non ancora acceso)? se la risposta è la batteria del motore elettrico (situata sotto i sedili posteriori) allora sono un pirla io poichè essendo la zona box sempre poco coperta dal sole avendo in 'auto' l'accesione fari consumo batteria inutilmente soprattutto ora che prima delle 19.30 non tramonta il sole.

Fatto sta che ieri m'è venuto sto dubbio , ho tolto l'auto e ovviamente i fari non si sono accesi per i 2/3 minuti necessari per parcheggiare. Stamane sono ripartito con 6 tacche anzichè le solite 4/5.

La batteria di servizio, quella a 12 Volt io ce l'ho ne lato baule di fianco alla ibrida, serve per accendere il sistema ibrido, comandare il joystick e altri componenti, mentre clima, luci, radio, e accessori sono sotto quella ibrida. Poi scusa ma per mettere l'auto nel box visto che il motore è caldo perchè devi usare il programma Ev ? A quanto vai nei box, non basta il Normal ?
 
Back
Alto