<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

mammo4 ha scritto:
io ho fatto che anticipo io i soldi della riparazione. Anche perchè sennò i tempi si allungano, e a me la macchina serve.
Ora io pago, poi giro la fattura alla mia assicurazione. Se non mi ridanno i soldi che ho speso per ripristinarla, ci metto di mezzo un bell'avvocato per riavere ciò che mi spetta. Con tanto di interessi.
Ma non credo di arrivare a tanto. Spero (sgrat sgrat)
Ok, faccio anche io così...sperando che tutto vada bene... :?

Grazie per la disponibilità sia a te che a Davide, vi farò sapere... ;)
 
mammo4 ha scritto:
Facci sapere anche la tua esperienza poi.
A presto.
per adesso l'auto è dal carrozziere, appena avrò nuove notizie ve le posterò... ;)

mi raccomando facci sapere come va finire anche anche la tua storia.
 
Domani mattina, il perito vede la macchina e i pezzi rotti.
Lunedì vado a ritirare l'auto e anticipo io i soldi.
Il perito mi ha intanto detto di mandare alla mia assicurazione il giorno stesso che pago la fattura, il mio codice iban, la fattura stessa, la fotocopia della carta d'identità, e il numero di polizza, per il risarcimento. A detta sua, tempo 15 giorni e dovrei riavere i soldi.
Ci aggiorniamo.
 
mammo4 ha scritto:
Domani mattina, il perito vede la macchina e i pezzi rotti.
Lunedì vado a ritirare l'auto e anticipo io i soldi.
Il perito mi ha intanto detto di mandare alla mia assicurazione il giorno stesso che pago la fattura, il mio codice iban, la fattura stessa, la fotocopia della carta d'identità, e il numero di polizza, per il risarcimento. A detta sua, tempo 15 giorni e dovrei riavere i soldi.
Ci aggiorniamo.
Fammi capire, il perito va dal carrozziere a vedere l'auto e da l'OK all'assicurazione per pagarti???
:shock: :shock: :shock:

Il perito che ha visto la mia auto non ha voluto nemmeno sapere quanto ha preventivato il mio carrozziere, ha fatto la valutazione in base ai suoi tariffari/parametri, molto più bassi, e poi gira il tutto all'assicurazione...e poi io devo fare i salti mortali per farmi rimborsare la differenza...ci sono 1400? di differenza...che schifo...

intanto io faccio riparare l'auto e poi mando la fattura all'ssicurazione, poi voglio vedere cosa mi dicono...intanto l'avvocato già è pronto...
 
ciao ragazzi!!! ho veramente bisogno di aiuto per una situazione un po ingarbugliata !

il 28/10/2009 è scaduta l'assicurazione della mia vecchia opel astra che andrà in rottamazione in cambio di un auto da immatricolare ( arrivo verso fine novembre)
per farvela breve io devo continuare ad utilizzare la mia auot vecchia per i varis postamenti! quest'auto è intestata a mia madre sia assicurazione sia l'auto!
naturalmente quando arriverà la nuova andrà nuovamente assicurata ma stavolta a nome mio e la proprietaria sarà mia nonna!
la domanda è la seguente :
se in questo momento assicuro l'auto vecchia per 6 mesi con una compagnia a caso u quando essa andrà rottamata posso rigirare tutto su quella nuova?
ripeto cambierà proprietario ed assicurato
il premio da pagare sarà molto diverso, avro' un rimborso? in quanto tempo?
quindi mi trovero' a pagare due assicurazioni al momento? quella dell'auro vecchia e quando arriverà quella nuova...
scusate spero di non avervi fatto impazzire!
grazie mille !
 
Guarda. Intanto ti chiederei il perchè di questo "giro di intestazioni" tra le varie auto.

In ogni caso, paga la polizza dell'Astra, che poi quando verrà demolita la Compagnia ti rimborserà la polizza per il periodo non goduto.

Dovrai presentare il certificato-contrassegno e la carta verde in originale, e una copia della presa in carico della vettura del demolitore.
 
giusto hai ragione!

la opel è intestata ed assicurata a mia madre per avere un risparmio ( all'epoca risparmiavo )

la nuova invece è intestata a mia nonna per agevolarsi la vendita con la legge 104 e vorrei finalmente assicurarla a me.

quindi praticamente assicuro l'opel poi estinguo la polizza e ne apro un altra per la nuova? che giro... grazie mille
 
Ho subito un incidente il 21/12/2008 con la macchina nuova ritirata da 2 giorni. Danni molto ingenti,il perito non concorda con il carrozziere. A febbraio arriva un assegno dal'assicurazione di circa 7000?, la macchina non è ancora stata riparata. Contatto tramite legale la compagnia. Non sono disposti a pagare di più senza vedere la fattura. Il carrozziere concorda con il perito di procedere alla riparazione e valutare a vettura smontata. il 13 maggio 2009 ritiro la macchina e verso al carrozziere 13000?, buona parte di tasca mia. L'assicurazione, LIGURIA, tramite ufficio sinistri danno a doppia firma, non risponde più al telefono, nè ai clienti nè all'avvocato, accetta solo fax, a cui non risponde. Morale, citazione in tribunale e... non si presanta nessuno. Rinviato tutto al 7/1/2010 :evil:
 
simopre ha scritto:
giusto hai ragione!

la opel è intestata ed assicurata a mia madre per avere un risparmio ( all'epoca risparmiavo )

la nuova invece è intestata a mia nonna per agevolarsi la vendita con la legge 104 e vorrei finalmente assicurarla a me.

quindi praticamente assicuro l'opel poi estinguo la polizza e ne apro un altra per la nuova? che giro... grazie mille
La polizza andrebbe intestata al proprietario al PRA se devo dirla tutta.
La opel vecchia la chiudi, e la nuova la assicuri come meglio credi
 
maxressora ha scritto:
Ho subito un incidente il 21/12/2008 con la macchina nuova ritirata da 2 giorni. Danni molto ingenti,il perito non concorda con il carrozziere. A febbraio arriva un assegno dal'assicurazione di circa 7000?, la macchina non è ancora stata riparata. Contatto tramite legale la compagnia. Non sono disposti a pagare di più senza vedere la fattura. Il carrozziere concorda con il perito di procedere alla riparazione e valutare a vettura smontata. il 13 maggio 2009 ritiro la macchina e verso al carrozziere 13000?, buona parte di tasca mia. L'assicurazione, LIGURIA, tramite ufficio sinistri danno a doppia firma, non risponde più al telefono, nè ai clienti nè all'avvocato, accetta solo fax, a cui non risponde. Morale, citazione in tribunale e... non si presanta nessuno. Rinviato tutto al 7/1/2010 :evil:

Situazione limite. Curiosità mia: di che marca è la tua auto? L'hai portata presso una concessionaria della marca per la riparazione?
Il fatto è che tutto è stato fatto bene da parte tua. Segui i consigli del legale.

Come mai perito e carrozziere non hanno concordato?
Perchè non hai demolito il mezzo con 13000 euro di danni?
Personalmente non mi fiderei molto ad andare in giro con una vettura con un danno del genere...anche se riparato a regola d'arte.

Per quanto riguarda la Liguria...non saprei che dire. Può capitare che una citazione non venga "evasa". E' capitato anche alla compagnia per cui lavoro. Il liquidatore si è DIMENTICATO di incaricare il legale, e la citazione gli è rimasta sulla scrivania per mesi...

Aggiungo una postilla: la Compagnia di assicurazioni si è comportata correttamente. Ha pagato su perizia(e non c'è un euro di IVA su quell'importo).
Per avere la differenza, devi dimostrare di aver riparato il veicolo.
Non è eticamente corretto, ma formalmente si
 
vint72 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Domani mattina, il perito vede la macchina e i pezzi rotti.
Lunedì vado a ritirare l'auto e anticipo io i soldi.
Il perito mi ha intanto detto di mandare alla mia assicurazione il giorno stesso che pago la fattura, il mio codice iban, la fattura stessa, la fotocopia della carta d'identità, e il numero di polizza, per il risarcimento. A detta sua, tempo 15 giorni e dovrei riavere i soldi.
Ci aggiorniamo.
Fammi capire, il perito va dal carrozziere a vedere l'auto e da l'OK all'assicurazione per pagarti???
:shock: :shock: :shock:

Il perito che ha visto la mia auto non ha voluto nemmeno sapere quanto ha preventivato il mio carrozziere, ha fatto la valutazione in base ai suoi tariffari/parametri, molto più bassi, e poi gira il tutto all'assicurazione...e poi io devo fare i salti mortali per farmi rimborsare la differenza...ci sono 1400? di differenza...che schifo...

intanto io faccio riparare l'auto e poi mando la fattura all'ssicurazione, poi voglio vedere cosa mi dicono...intanto l'avvocato già è pronto...

veramente ieri si sono visti il carrozziere (VW) e il perito, e si sono messi d'accordo per l'importo della fattura.
C'è solo una discrepanza, ovvero su una guarnizione della portire, che a detta del carrozziere è da cambiare, e secondo il perito no.
Comunque il pezzo in questione, non è neanche ordinabile a Verona ancora. Quindi lunedì vado a prendere la mia auto, pago la fattura (accordata tra loro), e torno a casa.
Poi mando il tutto alla mia assicurazione, allegando; fattura, n.polizza, documento di identità, e nell'arco di una decina di giorni (ma facciamo anche 14/15) dovrei riavere i soldi anticipati.
 
Back
Alto