<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Davide330621 ha scritto:
maxressora ha scritto:
Ho subito un incidente il 21/12/2008 con la macchina nuova ritirata da 2 giorni. Danni molto ingenti,il perito non concorda con il carrozziere. A febbraio arriva un assegno dal'assicurazione di circa 7000?, la macchina non è ancora stata riparata. Contatto tramite legale la compagnia. Non sono disposti a pagare di più senza vedere la fattura. Il carrozziere concorda con il perito di procedere alla riparazione e valutare a vettura smontata. il 13 maggio 2009 ritiro la macchina e verso al carrozziere 13000?, buona parte di tasca mia. L'assicurazione, LIGURIA, tramite ufficio sinistri danno a doppia firma, non risponde più al telefono, nè ai clienti nè all'avvocato, accetta solo fax, a cui non risponde. Morale, citazione in tribunale e... non si presanta nessuno. Rinviato tutto al 7/1/2010 :evil:

Situazione limite. Curiosità mia: di che marca è la tua auto? L'hai portata presso una concessionaria della marca per la riparazione?
Il fatto è che tutto è stato fatto bene da parte tua. Segui i consigli del legale.

Come mai perito e carrozziere non hanno concordato?
Perchè non hai demolito il mezzo con 13000 euro di danni?
Personalmente non mi fiderei molto ad andare in giro con una vettura con un danno del genere...anche se riparato a regola d'arte.

Per quanto riguarda la Liguria...non saprei che dire. Può capitare che una citazione non venga "evasa". E' capitato anche alla compagnia per cui lavoro. Il liquidatore si è DIMENTICATO di incaricare il legale, e la citazione gli è rimasta sulla scrivania per mesi...

Aggiungo una postilla: la Compagnia di assicurazioni si è comportata correttamente. Ha pagato su perizia(e non c'è un euro di IVA su quell'importo).
Per avere la differenza, devi dimostrare di aver riparato il veicolo.
Non è eticamente corretto, ma formalmente si

Scusa se ieri sera mi sono gettato sulla notizia senza neppure salutare, ma non avevo mai visto il tuo tread e sono stato colto da un raptus, dato che la cosa mi brucia molto.
La macchina è una Citroen C4, pagata 23000?, il carrozziere me ne offriva 2000 x il rottame, l'assicurazione 7000 :rolleyes: e così è spiegato perchè non l'ho demolita. Il perito alla prima visita ha sottovalutato il danno, dato che l'auto non era stata ancora smontatae non era possibile valutare bene tutti i lavori da eseguire, poi dalla perizia in corso d'opera ha concordato, ma ormai la pratica era andata :evil:
scusa di nuovo x ieri sera e grazie x l'interessamento. Max
 
mammo4 ha scritto:
vint72 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Domani mattina, il perito vede la macchina e i pezzi rotti.
Lunedì vado a ritirare l'auto e anticipo io i soldi.
Il perito mi ha intanto detto di mandare alla mia assicurazione il giorno stesso che pago la fattura, il mio codice iban, la fattura stessa, la fotocopia della carta d'identità, e il numero di polizza, per il risarcimento. A detta sua, tempo 15 giorni e dovrei riavere i soldi.
Ci aggiorniamo.
Fammi capire, il perito va dal carrozziere a vedere l'auto e da l'OK all'assicurazione per pagarti???
:shock: :shock: :shock:

Il perito che ha visto la mia auto non ha voluto nemmeno sapere quanto ha preventivato il mio carrozziere, ha fatto la valutazione in base ai suoi tariffari/parametri, molto più bassi, e poi gira il tutto all'assicurazione...e poi io devo fare i salti mortali per farmi rimborsare la differenza...ci sono 1400? di differenza...che schifo...

intanto io faccio riparare l'auto e poi mando la fattura all'ssicurazione, poi voglio vedere cosa mi dicono...intanto l'avvocato già è pronto...

veramente ieri si sono visti il carrozziere (VW) e il perito, e si sono messi d'accordo per l'importo della fattura.
C'è solo una discrepanza, ovvero su una guarnizione della portire, che a detta del carrozziere è da cambiare, e secondo il perito no.
Comunque il pezzo in questione, non è neanche ordinabile a Verona ancora. Quindi lunedì vado a prendere la mia auto, pago la fattura (accordata tra loro), e torno a casa.
Poi mando il tutto alla mia assicurazione, allegando; fattura, n.polizza, documento di identità, e nell'arco di una decina di giorni (ma facciamo anche 14/15) dovrei riavere i soldi anticipati.

OOOOH! Vedi che quando il perito decide di fare il suo lavoro, tutto dovrebbe chiudersi bene? Perfetto. Fammi sapere se la tua Compagnia ti crea qualche problema
 
maxressora ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
maxressora ha scritto:
Ho subito un incidente il 21/12/2008 con la macchina nuova ritirata da 2 giorni. Danni molto ingenti,il perito non concorda con il carrozziere. A febbraio arriva un assegno dal'assicurazione di circa 7000?, la macchina non è ancora stata riparata. Contatto tramite legale la compagnia. Non sono disposti a pagare di più senza vedere la fattura. Il carrozziere concorda con il perito di procedere alla riparazione e valutare a vettura smontata. il 13 maggio 2009 ritiro la macchina e verso al carrozziere 13000?, buona parte di tasca mia. L'assicurazione, LIGURIA, tramite ufficio sinistri danno a doppia firma, non risponde più al telefono, nè ai clienti nè all'avvocato, accetta solo fax, a cui non risponde. Morale, citazione in tribunale e... non si presanta nessuno. Rinviato tutto al 7/1/2010 :evil:

Situazione limite. Curiosità mia: di che marca è la tua auto? L'hai portata presso una concessionaria della marca per la riparazione?
Il fatto è che tutto è stato fatto bene da parte tua. Segui i consigli del legale.

Come mai perito e carrozziere non hanno concordato?
Perchè non hai demolito il mezzo con 13000 euro di danni?
Personalmente non mi fiderei molto ad andare in giro con una vettura con un danno del genere...anche se riparato a regola d'arte.

Per quanto riguarda la Liguria...non saprei che dire. Può capitare che una citazione non venga "evasa". E' capitato anche alla compagnia per cui lavoro. Il liquidatore si è DIMENTICATO di incaricare il legale, e la citazione gli è rimasta sulla scrivania per mesi...

Aggiungo una postilla: la Compagnia di assicurazioni si è comportata correttamente. Ha pagato su perizia(e non c'è un euro di IVA su quell'importo).
Per avere la differenza, devi dimostrare di aver riparato il veicolo.
Non è eticamente corretto, ma formalmente si

Scusa se ieri sera mi sono gettato sulla notizia senza neppure salutare, ma non avevo mai visto il tuo tread e sono stato colto da un raptus, dato che la cosa mi brucia molto.
La macchina è una Citroen C4, pagata 23000?, il carrozziere me ne offriva 2000 x il rottame, l'assicurazione 7000 :rolleyes: e così è spiegato perchè non l'ho demolita. Il perito alla prima visita ha sottovalutato il danno, dato che l'auto non era stata ancora smontatae non era possibile valutare bene tutti i lavori da eseguire, poi dalla perizia in corso d'opera ha concordato, ma ormai la pratica era andata :evil:
scusa di nuovo x ieri sera e grazie x l'interessamento. Max

Quando dici che la pratica è già andata, stai scherzando vero? La perizia DEVE ESSERE ANCORA IN CORSO. Se non lo è, perchè il perito l'ha già consegnata alla compagnia, chiama la tua assicurazione, e digli che esigi che reincarichino il perito, che stavolta seguirà tutte le operazioni di smontaggio della macchina, vedendo i danni "sottopelle" per benino
 
Davide330621 ha scritto:
maxressora ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
maxressora ha scritto:
Ho subito un incidente il 21/12/2008 con la macchina nuova ritirata da 2 giorni. Danni molto ingenti,il perito non concorda con il carrozziere. A febbraio arriva un assegno dal'assicurazione di circa 7000?, la macchina non è ancora stata riparata. Contatto tramite legale la compagnia. Non sono disposti a pagare di più senza vedere la fattura. Il carrozziere concorda con il perito di procedere alla riparazione e valutare a vettura smontata. il 13 maggio 2009 ritiro la macchina e verso al carrozziere 13000?, buona parte di tasca mia. L'assicurazione, LIGURIA, tramite ufficio sinistri danno a doppia firma, non risponde più al telefono, nè ai clienti nè all'avvocato, accetta solo fax, a cui non risponde. Morale, citazione in tribunale e... non si presanta nessuno. Rinviato tutto al 7/1/2010 :evil:

Situazione limite. Curiosità mia: di che marca è la tua auto? L'hai portata presso una concessionaria della marca per la riparazione?
Il fatto è che tutto è stato fatto bene da parte tua. Segui i consigli del legale.

Come mai perito e carrozziere non hanno concordato?
Perchè non hai demolito il mezzo con 13000 euro di danni?
Personalmente non mi fiderei molto ad andare in giro con una vettura con un danno del genere...anche se riparato a regola d'arte.

Per quanto riguarda la Liguria...non saprei che dire. Può capitare che una citazione non venga "evasa". E' capitato anche alla compagnia per cui lavoro. Il liquidatore si è DIMENTICATO di incaricare il legale, e la citazione gli è rimasta sulla scrivania per mesi...

Aggiungo una postilla: la Compagnia di assicurazioni si è comportata correttamente. Ha pagato su perizia(e non c'è un euro di IVA su quell'importo).
Per avere la differenza, devi dimostrare di aver riparato il veicolo.
Non è eticamente corretto, ma formalmente si

Scusa se ieri sera mi sono gettato sulla notizia senza neppure salutare, ma non avevo mai visto il tuo tread e sono stato colto da un raptus, dato che la cosa mi brucia molto.
La macchina è una Citroen C4, pagata 23000?, il carrozziere me ne offriva 2000 x il rottame, l'assicurazione 7000 :rolleyes: e così è spiegato perchè non l'ho demolita. Il perito alla prima visita ha sottovalutato il danno, dato che l'auto non era stata ancora smontatae non era possibile valutare bene tutti i lavori da eseguire, poi dalla perizia in corso d'opera ha concordato, ma ormai la pratica era andata :evil:
scusa di nuovo x ieri sera e grazie x l'interessamento. Max

Quando dici che la pratica è già andata, stai scherzando vero? La perizia DEVE ESSERE ANCORA IN CORSO. Se non lo è, perchè il perito l'ha già consegnata alla compagnia, chiama la tua assicurazione, e digli che esigi che reincarichino il perito, che stavolta seguirà tutte le operazioni di smontaggio della macchina, vedendo i danni "sottopelle" per benino

la macchina è stata riparata, la fattura è del 13 maggio 2009, il perito ha seguito la riparazione e concordato, ha detto di aver spedito la perizia. La Liguria, non da notizie al telfono, solo fax, ma poi non risponde neppure a quelli... :!:
 
Beh...se la pratica è in mano ad un legale, potresti chiedere a lui. Tieni presente che al 99% l'ISVAP risponderà che non mette il becco nei sinistri...ma solo nella correttezza della Compagnia...
Provare ha il solo costo di una raccomandata.
Io ti consiglierei di fare una cosetta: lunedì chiama la direzione della Liguria, e fatti dare i recapiti dell'ispettorato sinistri responsabile della tua pratica, e controlla che...i recapiti che avete voi siano corretti..
 
Davide330621 ha scritto:
Beh...se la pratica è in mano ad un legale, potresti chiedere a lui. Tieni presente che al 99% l'ISVAP risponderà che non mette il becco nei sinistri...ma solo nella correttezza della Compagnia...
Provare ha il solo costo di una raccomandata.
Io ti consiglierei di fare una cosetta: lunedì chiama la direzione della Liguria, e fatti dare i recapiti dell'ispettorato sinistri responsabile della tua pratica, e controlla che...i recapiti che avete voi siano corretti..

la cosa è saggi, ma già stata fatta. Anche l'agenzia dove ho stipulato la polizza ha problemi di comunicazione. Ovviamente ora ho cambiato compagnia, ma fino a ke non ne avrò bisogno, non ho possibilità di valutare.
 
L'avvocato lo avrà già fatto sicuramente ma...fai mandare all'agenzia una raccomandata dal legale. E tra i destinatari fai segnalare l'ISVAP, anche se poi tale raccomandata a loro non la manderete mai.

E, l'avvocato ha provato a chiamare in causa la compagnia della controparte?
 
Ho un quesito :)

In settimana andrò sicuramente dal mio assicuratore ma intanto chiedo anche qui.

La mia situazione attuale è questa :
Auto: Fiat Punto
Ass.: RCA + Incendio e furto
Scadenza: 01/07/2010, seconda rata 01/01/2010

Ho acquitato la nuova Mito GPL che dovrebbe arrivarmi tra Dicembre e Gennaio e nel finanziamente c'è incluso l'incendio è furto e quindi dovrei modificare la mia attuale assicurazione per farla diventare solo RCA.

Ci saranno problemi ? come avverrà il passaggio ?
disdicono la polizza attuale (senza farmi pagare la seconda rata) e me ne fanno una nuova solo RCA ?
 
Quando cambi vettura puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi alla polizza attuale.
Puoi chiudere quella della punto ed aprirne una nuova per la MiTo, puoi subentrare...puoi fare qualsiasi cosa.
Ricorda all'agente di applicarti il decreto bersani però.

Ora una piccola riflessione: conviene o no l'incendio furto nel finanziamento?
Perchè, una garanzia assicurativa aumenta il TAEG del finanziamento...e...non sempre sono polizze efficienti per il cliente. Nel senso che so per esperienza di clienti, che hanno spesso franchigie alte, o esclusioni che una polizza normale non hanno. Quanto incide sulle rate?
 
Non è una garanzia malvagia...ne ho viste di pessime, ma questa sembra essere decisamente buona :)
300 euro all'anno va bene il primo anno, ma sembra solo a me che al quinto anno la macchina valga molto meno, e che quindi la polizza diventi cara?
La versione che hai scelto tu comprende anche la Kasko?
 
Buongiorno, avrei una domanda per Davide330621, un mio parente pochi giorni fa è stato tamponato, a parte i danni fisici (colpo di frusta eec) il carrozzier ha riscontrato un danno per 2.800?, il fatto è che l'auto è una mondeo sw 2.0ghia del 1997 e secondo il carrozziere verrà risarcito di non più di 1.000? perchè l'auto non vale il danno, è vera questa cosa?
Sinceramente avevo già sentito qualcosa del genere ma mi sembra una cosa talmente ingiusta che stento a credere che uno debba rimetterci dei soldi oltre ad aver subìto il danno!
ti ringrazio anticipatamente e complimenti per l'iniziativa. ;)
 
Purtroppo confermo quanto ti hanno detto.
Non si liquidano più sinistri per un valore superiore al valore commerciale della vettura. Un tempo si faceva, ma...per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno. In pratica si inscenavano falsi sinistri con auto distrutte. Queste auto avevano danni periziati per valori di molto superiori al valore, per cui qualcuno ci guadagnava tantissimo...

Ora le compagnie per evitare i cosiddetti "indebiti arricchimenti", pagano fino al valore commerciale.
Però mi permetto di dare un suggerimento non richiesto. Se la Mondeo funziona per bene, e il tuo conoscente non vuole demolirla, potrebbe parlare con il carrozziere, e valutare una riparazione con pezzi di recupero da demolitori.
Il costo dei pezzi calerebbe di parecchio credo...e se il carrozziere sa fare il suo lavoro, neanche un occhio esperto si potrebbe accorgere del tipo di riparazione effettuata
 
Ma contro gli aumenti indiscriminati è possibile fare qualcosa?

Sono sceso di una classe e mi aumenta di circa il 10%.

Preciso che i massimali ed il resto sono rimasti invariati.

Facendo altri preventivi il premio è maggiore e quindi sono costretto a pagare.
 
Back
Alto