<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Davide330621 ha scritto:
Purtroppo confermo quanto ti hanno detto.
Non si liquidano più sinistri per un valore superiore al valore commerciale della vettura. Un tempo si faceva, ma...per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno. In pratica si inscenavano falsi sinistri con auto distrutte. Queste auto avevano danni periziati per valori di molto superiori al valore, per cui qualcuno ci guadagnava tantissimo...

Ora le compagnie per evitare i cosiddetti "indebiti arricchimenti", pagano fino al valore commerciale.
Però mi permetto di dare un suggerimento non richiesto. Se la Mondeo funziona per bene, e il tuo conoscente non vuole demolirla, potrebbe parlare con il carrozziere, e valutare una riparazione con pezzi di recupero da demolitori.
Il costo dei pezzi calerebbe di parecchio credo...e se il carrozziere sa fare il suo lavoro, neanche un occhio esperto si potrebbe accorgere del tipo di riparazione effettuata

Grazie per la risposta, purtroppo mi hai confermato ciò che temevo, leggevo infatti su al volante di questo mese le perdite delle compagnie per le truffe che poi si ripercuotono sugli automobilisti onesti, il sud con campania puglia e calabria sono in testa a questo triste primato, poi si lamentano perchè certe compagnie in quelle regioni non vogliono proprio assicurare le auto...........quello che mi hai detto sulle demolizioni è la stessa cosa che ha detto il carrozziere al mio parente, lui pensa che con un 500? recupera i pezzi, circa mille per la manodopera, quindi rimarrà fuori di un 500? anche se non si sa ancora quanto sborserà l'assicurazione, comunque è assurdo, uno va al lavoro con la sua auto che 12 anni fa ha pagato 44 milioni di lire ti viene un nel c..o ti rompe l'auto e perdipiù ci perdi pure i soldi...........no questa cosa la devono modificare e dare pene severissime a chi truffa!
Grazie ancora per la consulenza. ;)
 
rema007 ha scritto:
Ma contro gli aumenti indiscriminati è possibile fare qualcosa?

Sono sceso di una classe e mi aumenta di circa il 10%.

Preciso che i massimali ed il resto sono rimasti invariati.

Facendo altri preventivi il premio è maggiore e quindi sono costretto a pagare.
Contro gli aumenti puoi fare solo 2 cose: o vendi la macchina e quindi non ti assicuri, oppure cambi compagnia, sperando di spendere meno...

Purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'ha la compagnia...mi spiace
 
manuel46 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Purtroppo confermo quanto ti hanno detto.
Non si liquidano più sinistri per un valore superiore al valore commerciale della vettura. Un tempo si faceva, ma...per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno. In pratica si inscenavano falsi sinistri con auto distrutte. Queste auto avevano danni periziati per valori di molto superiori al valore, per cui qualcuno ci guadagnava tantissimo...

Ora le compagnie per evitare i cosiddetti "indebiti arricchimenti", pagano fino al valore commerciale.
Però mi permetto di dare un suggerimento non richiesto. Se la Mondeo funziona per bene, e il tuo conoscente non vuole demolirla, potrebbe parlare con il carrozziere, e valutare una riparazione con pezzi di recupero da demolitori.
Il costo dei pezzi calerebbe di parecchio credo...e se il carrozziere sa fare il suo lavoro, neanche un occhio esperto si potrebbe accorgere del tipo di riparazione effettuata

Grazie per la risposta, purtroppo mi hai confermato ciò che temevo, leggevo infatti su al volante di questo mese le perdite delle compagnie per le truffe che poi si ripercuotono sugli automobilisti onesti, il sud con campania puglia e calabria sono in testa a questo triste primato, poi si lamentano perchè certe compagnie in quelle regioni non vogliono proprio assicurare le auto...........quello che mi hai detto sulle demolizioni è la stessa cosa che ha detto il carrozziere al mio parente, lui pensa che con un 500? recupera i pezzi, circa mille per la manodopera, quindi rimarrà fuori di un 500? anche se non si sa ancora quanto sborserà l'assicurazione, comunque è assurdo, uno va al lavoro con la sua auto che 12 anni fa ha pagato 44 milioni di lire ti viene un nel c..o ti rompe l'auto e perdipiù ci perdi pure i soldi...........no questa cosa la devono modificare e dare pene severissime a chi truffa!
Grazie ancora per la consulenza. ;)

E' da qualche anno che le liquidazioni sono effettuate in questo modo. In precedenza si liquidava il danno...non il valore della vettura.
Come si fa a capire in modo certo chi truffa e chi non? Per punire qualcuno, bisogna avere una ragionevole certezza...purtroppo...
 
Davide330621 ha scritto:
rema007 ha scritto:
Ma contro gli aumenti indiscriminati è possibile fare qualcosa?

Sono sceso di una classe e mi aumenta di circa il 10%.

Preciso che i massimali ed il resto sono rimasti invariati.

Facendo altri preventivi il premio è maggiore e quindi sono costretto a pagare.
Contro gli aumenti puoi fare solo 2 cose: o vendi la macchina e quindi non ti assicuri, oppure cambi compagnia, sperando di spendere meno...

Purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'ha la compagnia...mi spiace

Ho già specificato di aver chiesto altri preventivi e per vendere l'auto è pura utopia.

Paghiamo e basta.

Vuol dire che aumenterò anch'io i prezzi.
 
HELP!!
comincio col ringraziarti tantissimo per aver aperto questo utilissimo thread Davide!!...
ora, se hai giusto una mezzor, due tre 4 5 ore libere ;) cerco di esporti BREVEMENTE (per quanto possibile perchè si tratta di una situazione alquanto complicata, ancora di più se si conta l'incapacità e la mancanza di volontà di moltissssimi personaggi e/o ISTITUZIONI!) :( ....comunque,per non farti annoiare oltre,comincio a descriverti il fatto..e se avrai qualsiasi consiglio lo accetterò di buon grado..

dunque,questa estate sono stato tamponato in FRANCIA da un pick up americano (con bull-bar ovviamente :x ) targato FRANCESE, ero in coda, lui ha tranquillamente fatto retro e se nè and mentre io scendevo dall'auto per verificare i danni (mi ha sfasciato mezza macchina, per fortuna non ci siamo fatti male)...ti tralascio che l'ho inseguito,affiancato,lui ha cercato di speronarmi ancora con il suo mezzo etc :evil: comunq...ho il numero di targa!sono subito and al commissariato di polizia di Hyeres(ero lì vicino)perchè volevo fare la denuncia,ma mi hanno detto che se avevo la targa faceva tutto la mia assicurazione!...nel senso che la mia assicur poi avrebbe dovuto mand richiesta scritta a loro per sapere i dati del veicolo di quel simpaticone e che poi avrebbero risp....va beh,dopo aver insistito più volte (e più gg) mi convinco che sia questa la procedura da seguire!se me lo dice la Polizia!!...così tornato in italia con la macchina semi-distrutta mi reco all'assicuraz,e cominciano (anzi continuano) i probl...
dicono,Loro,della R.M. :x che per sapere i dati del veicolo bisogna chiedere all 'ISVAP...ma intanto mandiamo anche una raccomand alla gendarmeria,come detto su posto!avremmo seguito la via più breve!...dopo la bellezza di PIù DI TRE MESI :evil: :evil: ,la polizia non ci ha risp e l'ISVAP ci risp (dopo aver più volte chiesto a che punto era la pratica e dopo che ci hanno mand letteralm a quel paese perchè non dovevamo assillarli :evil: :evil: )che non sono riusciti a trovare le info necessarie per l'identificaz del propriet e dell'assicuraz del veicolo!!!!!!!!!! :evil: e quindi di rivolgersi al Fondo Vittime della strada... :| ah,dimenticavo un fatto molto importante, la mia assicuraz dice che LA FRANCIA (NON IL RUANDA BURUNDI EH,LA FRANCIA!!!) è L'UNICO PAESE (dell'UE penso) CHE NON PAGA LE SPESE LEGALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ERGO,L'AVREMMO DOVUTO PAGARE NOI!!! :evil: :evil: :evil: .....(e la rabbia lievitaaaaaaaaaaaa).......quindi subito abbiamo aspettato a metterlo,perche se si riusciva a sapere tutto tramite le latre vie era a posto...
Quindi,ora il punto è questo,l'ISVAP SE NE SBATTE,L'ASSICURAZ NON PUò FARE NIENTE E IO MI DOVREI ATTACCARE???!!......ASSOLUTAMENTE NO! :evil: anche perchè,oltre al DANNO DI OLTRE 4MILA EURO, STA DIVENTANDO UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO!!! :evil: ...intanto non abbiamo riparato l'auto perchè sarebbe costato più del valore dell'auto,quindi l'abbiamo svenduta ricavandoci pochissimo e ne abbiamo dovuta acquistare un'altra (mia mamma la usa per and a lavoro!)...ovviamente abb fatto più preventivi di riparazione e circa 100 FOTO (nel caso non si vedessero bene i danni :twisted: )...quindi,per continuare questa saga infinita,telefonando e scomodando tute le istituzioni,da amici e conoscenti al CONSOLATO FRANCESE (sono di Torino) al CENTRO DI COOPERAZIONE ITALO-FRANCESE POLIZIA E DOGANA DI VENTIMIGLIA, ci dicono in quest'ultimo che avremmo dovuto fare una denuncia in FRANCIA, e poi in Italia...quindi decidiamo la scorsa sett di and al Centro di Cooperaz di Modane (per noi più vicino)! :hunf: prima andiamo alla gendarmeria,che ci dice che devo scrivere io al PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI TOLONE (che ha la giurisdiz della zona dell'incidente),e ci lascia and via con un indirizzo e basta...poi siamo and al C.C. sempre di Modane:lì ci dicono che dobbiamo fare la denuncia,ma spiegato il tutto chiamano di nuovo la gendarm e ci invitano a ripresent lì che ci avrebbero fatto la denuncia stavolta :? intanto,un poliziotto al C.C ci chiede i dati del veicolo,dopo 1 MINUTO DI OROLOGIO ci dice che IL VEICOLO ESISTE ED è INTESTATO AD UNA SOCIETà!!!!!!!!!ma che ovv non può dirci altro! :rolleyes: ...diciamo che è stata l'unica notizia positiva,almeno non è un veicolo fantasma o di un nullatentente!...comunque,alla fine,facciamo la denuncia in Francia,torniamo in Italia,and dai Carabinieri come ci avevano detto ma qui non si può procedere perchè la QUERELA PUò ESSERE FATTA ENTRO 3 MESI DALL'EVENTO!!!! :shock: :shock: ...comunque,abb trovato un carabiniere UMANO e INTERESSATO PER LA NOSTRA VICENDA e quindi avrebbe provato ad informarsi lui..questo succede la scorsa sett,ora siamo in attesa di news....
La storia per adesso è ferma a questo punto,e ho l'impressione che il finale (se mai ci sarà) sarà mooooooolto lontano e insidioso...
Bene,ora sapete tutta la storia,ripeto,quals opinione,consiglio,o che ne so è strabenaccetto!! :thumbup: ...
grazie a tutti in anticipo!
:-D
 
Non è vero che la francia è l'unico paese in cui non si pagano le spese legali.
IL FATTO E' CHE L'ITALIA E' L'UNICO PAESE IN EUROPA IN CUI VENGONO PAGATE.

L'Isvap non c'entra un cavolo. I dati vengono conunicati dallìUCI. Trovi i recapiti dietro la carta verde. Si fa la richiesta e, con dei tempi decisamente lunghi, ti rispondono.

Io personalmente passo sempre le pratiche ai legali. Tanto il 99% dei nostri clienti hanno la garanzia "tutela legale" in polizza. In caso diverso, confermo che le spese legali sono a carico di chi fa richiesta danni al francese.

Non so se sporgendo denuncia sarebbe potuto cambiare qualcosa o meno.

Fai una bella cosa: vai alla tua assicurazione, e chiedi se conoscono qualche avvocato, e se possono "raccomandarti" da lui. Poi ci parli, e vedi quanti soldi vuole per gestire la pratica.

Tra l'altro come dicevo qualche risposta sopra, se la vettura vale 2000 euro, e ne ha 4000 di danni, non credo si possano portare a casa tutti...
Mi spiace di averti dato notizie spiacevoli, ma la situazione è questa.

Io di solito consigio a tutti i clienti di inserire la tutela legale, proprio per evitare che in casi di questi genere il mio assicurato abbia di questi casini...che sono purtroppo la norma,

PS spero proprio che la Compagnia di quel simpaticone francese non sia la MACIF...esperienze negative...una pratica SEMPLICE, con il francese che ha firmato la constatazione, è durata 6 mesi per il semplice fatto che non ci cagavano, anche se c'era un legale di mezzo...
 
Davide330621 ha scritto:
Non è vero che la francia è l'unico paese in cui non si pagano le spese legali.
IL FATTO E' CHE L'ITALIA E' L'UNICO PAESE IN EUROPA IN CUI VENGONO PAGATE.
(così mi ha detto la mia asicurazione! :shock: )...aspetta,forse non ci siamo capiti,mi hanno detto:in Italia le spese legali vengono riconosciute per la "quantificzione" dell'importo dei danni,in Francia no!mentre in altri paesi(Romania etc le pagano,come in Italia)...quindi l'avvocato lo avrei dovuto pagare di tasca mia!
Davide330621 ha scritto:
non c'entra un cavolo. I dati vengono conunicati dallìUCI. Trovi i recapiti dietro la carta verde. Si fa la richiesta e, con dei tempi decisamente lunghi, ti rispondono.
MA l'UCI si occupa solo di incidenti con stranieri ma avvenuti in Italia se non sbaglio!...avevamo già chiesto..)
Davide330621 ha scritto:
personalmente passo sempre le pratiche ai legali. Tanto il 99% dei nostri clienti hanno la garanzia "tutela legale" in polizza. In caso diverso, confermo che le spese legali sono a carico di chi fa richiesta danni al francese.
noi ABBIAMO ADDIRITTURA UN TUTELA LEGALE AGGIUNTIVA!!! :x
Davide330621 ha scritto:
Non so se sporgendo denuncia sarebbe potuto cambiare qualcosa o meno.

Fai una bella cosa: vai alla tua assicurazione, e chiedi se conoscono qualche avvocato, e se possono "raccomandarti" da lui. Poi ci parli, e vedi quanti soldi vuole per gestire la pratica.
si,infatti la prox sett abbiamo già prenotato un appunt...avevamo chiesto già a qualcn ma diceva che per seguire tutta la pratica voleva pratic il valore del danno! :(
Davide330621 ha scritto:
Tra l'altro come dicevo qualche risposta sopra, se la vettura vale 2000 euro, e ne ha 4000 di danni, non credo si possano portare a casa tutti...
la macchina ne valeva quattro mila,i danni qualc in più,quindi comunque siamo sui 4000!
Davide330621 ha scritto:
Mi spiace di averti dato notizie spiacevoli, ma la situazione è questa.
no,ti ringrazio comunque delle info!! :thumbup:
Davide330621 ha scritto:
Io di solito consigio a tutti i clienti di inserire la tutela legale, proprio per evitare che in casi di questi genere il mio assicurato abbia di questi casini...che sono purtroppo la norma,

PS spero proprio che la Compagnia di quel simpaticone francese non sia la MACIF...esperienze negative...una pratica SEMPLICE, con il francese che ha firmato la constatazione, è durata 6 mesi per il semplice fatto che non ci cagavano, anche se c'era un legale di mezzo...
....speriamo di arrivarci almenoa sapere qual'è!!!ma dubito,non so perchè... :?
 
Sull'UCi hai ragione...cavolo...che diamine di consigli do?????
Comunque ripeto, in tutti gli stati UE non ti pagano il legale per gli incidenti d'auto. Siamo solo noi la mosca bianca.
Però...se hai la tutela tu domani vai in assicurazione e fai aprire IMMEDIATAMENTE la pratica con la DAS, o con la società che segue questi danni per la tua compagnia. La tutela non serve solo a difendersi in caso di incidente a torto, ma anche per queste pratiche "rognose". Personalmente con la tutela sto facendo recuperare diverse decine di danni ad assicurati del mio ufficio...sono io stesso a proporglielo. In fondo tu la garanzia la paghi, no?
Ti faccio una domanda: con che compagnia sei assicurato?
 
ciao davide, avrei bisogno di un tuo suggerimento specifico, ma ho letto che non nomini mai le assicurazioni per cui lavori... avresti una mail? ;)

(il messaggio pvt non funziona in questo forum, oppure non so farlo io? :) )

thevirus
 
thevirus85 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
thevirus85 ha scritto:
...

(il messaggio pvt non funziona in questo forum, oppure non so farlo io? :) )

thevirus

http://forum.quattroruote.it/pm/inbox.page

c'è, ma non è documentato.

ma pensa te! l'ho cercato per 10 minuti! grazie ;)

EDIT: non funziona! mi dice che non inserisco il giusto user-id. :( beh, allora aspetto comunque la mail ;)

thevirus85

Mah, di solito funziona, però potrebbe anche essere che non sia documentato perché pecca ancora di messa a punto...
 
Chiedo scusa, ma non vorrei pubblicare la mia Compagnia...visto che non ne parlo sempre molto bene, capirai come mai voglia questa sorta di "anonimato".
Per i consigli, li do in pubblico, in modo che possano essere utili a tutti gli utenti.

In privato, li do solo ai miei clienti :)
Scusami ma è una regola su cui non transigo

PS il suggerimento utile per te, potrebbe rivelarsi utile anche per altri in futuro.
Ci sono un paio di utenti che cercando assistenza assicurativa su un motore di ricerca sono capitati qui...faccio questo tipo di assistenza proprio per cercare di rendere le persone edotte...e quindi meno impotenti davanti alle Compagnie assicuratrici
 
Davide330621 ha scritto:
Chiedo scusa, ma non vorrei pubblicare la mia Compagnia...visto che non ne parlo sempre molto bene, capirai come mai voglia questa sorta di "anonimato".
Per i consigli, li do in pubblico, in modo che possano essere utili a tutti gli utenti.

In privato, li do solo ai miei clienti :)
Scusami ma è una regola su cui non transigo

PS il suggerimento utile per te, potrebbe rivelarsi utile anche per altri in futuro.
Ci sono un paio di utenti che cercando assistenza assicurativa su un motore di ricerca sono capitati qui...faccio questo tipo di assistenza proprio per cercare di rendere le persone edotte...e quindi meno impotenti davanti alle Compagnie assicuratrici

immaginavo, infatti ti parlo da... potenziale cliente! in merito al mio caso (http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/18152.page#303479), oltre a non ricevere il rimborso (e su questo eravamo quasi certi tutti), non vogliono neanche farmi aderire alla bersani dal prossimo anno (la macchina risulta effettivamente già immatricolata), ma ho sentito in giro che certe assicurazioni lo fanno.. ecco perchè volevo sapere se la tua lo avrebbe fatto! tanto ormai con genertel i rapporti non sono molto... distesi ;)

thevirus85
 
Noi, come agenzia lo abbiamo fatto in passato, di rimettere a posto le cose. Avevamo sbagliato noi a non chiedere se ci fosse una classe di merito, e abbiamo messo a posto le cose non dall'anno successivo, ma dal momento dell'acquisto della vettura.
Il problema delle telefoniche è che se non prendi una persona che si prende a cuore il tuo problema, difficilmente riuscirai a risolvere la soluzione
 
Back
Alto