Davide330621 ha scritto:
Quello che dice l'assicuratore è corretto. L'atteggiamento tenuto forse molto meno.
Il fatto è un altro: chi sorpassa ha sempre torto. Ma chi svolta a sinistra non sempre ha ragione. Il codice della strada dice che chi sorpassa deve sempre accertarsi che il veicolo che intende sorpassare non abbia iniziato la manovra di sorpasso o di svolta. In questo caso ha torto.
Chi deve svoltare a sinistra deve farlo in modo da non creare pericoli per la circolazione veicolare. Ed essendoci stato un urto, in questo caso è possibilissimo che la controparte abbia richiesto il concorso di colpa.
Ho bisogno di un paio di informazioni: cosa intendono per arbitrato? Prendere 3 periti e farli accordare, o avviare l'arbitrato con la compagnia di controparte? Nel secondo caso, ci sono 30 giorni per dirimerlo. Non anni ed anni.
Ci sono testimoni a nostro favore?
Dopodichè, mi servirebbe sapere come sia stata compilata la constatazione amichevole. Sulla constatazione amichevole, ci sono dei quadratini (ad esempio in sosta, svoltava a sinistra, sorpassava etc etc). Quali avete scelto?
La constatazione a firme congiunte, è vincolante per entrambe le parti.
Se mi darai queste info, ti consiglierò più che volentieri. Ma con i dati ora in mio possesso, non riesco ad avere un punto della situazione preciso
Ciao e grazie per la pronta risposta!
Ma il fatto che ci fosse la linea di mezzeria continua e che si fosse all'interno di un centro abitato non dovrebbe attribuire senza mezzi termini la responsabilità al mezzo investitore?
Per arbitrato non so dirti che cosa intendesse, parlava di un solo perito comunque e non tre.
Ci sono testimoni a nostro favore, ma ci è stato detto che quando ci sono entrambe le firme sul CID questi non vengono presi in considerazione, ti pare possibile?
Sulla constatazione amichevole sono state selezionate le voci "svoltava a sinistra" e "entrava in un parcheggio" per la Clio e "sorpassava" per il mezzo investitore.
Grazie ancora