<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

sinceramente non ho capito se il furgone proveniva dalla parte opposta o se superava la fila di veicoli in cui si trovava la clio [/quote]

La Clio svoltava a sx per entrare in una strada privata ed il furgone sopraggiungeva alle sue spalle senza superare altri veicoli quindi la visuale per il guidatore era libera.
L'urto è stato quasi perpendicolare (diciamo circa a 70 gradi) perché la macchina ha subito danni solo nella fiancata e sportello lato guida.
 
styvX ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Quello che dice l'assicuratore è corretto. L'atteggiamento tenuto forse molto meno.
Il fatto è un altro: chi sorpassa ha sempre torto. Ma chi svolta a sinistra non sempre ha ragione. Il codice della strada dice che chi sorpassa deve sempre accertarsi che il veicolo che intende sorpassare non abbia iniziato la manovra di sorpasso o di svolta. In questo caso ha torto.
Chi deve svoltare a sinistra deve farlo in modo da non creare pericoli per la circolazione veicolare. Ed essendoci stato un urto, in questo caso è possibilissimo che la controparte abbia richiesto il concorso di colpa.

Ho bisogno di un paio di informazioni: cosa intendono per arbitrato? Prendere 3 periti e farli accordare, o avviare l'arbitrato con la compagnia di controparte? Nel secondo caso, ci sono 30 giorni per dirimerlo. Non anni ed anni.
Ci sono testimoni a nostro favore?
Dopodichè, mi servirebbe sapere come sia stata compilata la constatazione amichevole. Sulla constatazione amichevole, ci sono dei quadratini (ad esempio in sosta, svoltava a sinistra, sorpassava etc etc). Quali avete scelto?
La constatazione a firme congiunte, è vincolante per entrambe le parti.

Se mi darai queste info, ti consiglierò più che volentieri. Ma con i dati ora in mio possesso, non riesco ad avere un punto della situazione preciso

Ciao e grazie per la pronta risposta!
Ma il fatto che ci fosse la linea di mezzeria continua e che si fosse all'interno di un centro abitato non dovrebbe attribuire senza mezzi termini la responsabilità al mezzo investitore?
Per arbitrato non so dirti che cosa intendesse, parlava di un solo perito comunque e non tre.
Ci sono testimoni a nostro favore, ma ci è stato detto che quando ci sono entrambe le firme sul CID questi non vengono presi in considerazione, ti pare possibile?
Sulla constatazione amichevole sono state selezionate le voci "svoltava a sinistra" e "entrava in un parcheggio" per la Clio e "sorpassava" per il mezzo investitore.
Grazie ancora

C'è un concorso di colpa. è antipatico dirlo ma nei casi dubbi sarebbe sempre meglio chiamare i carabinieri subito. Solo un avvocato esperto in materia può sapere se e come impugnare un cid firmato da entrambe le parti, ma avete tempo e denaro per un azione legale????? i testimoni possono aiutare ad ottenere una %di colpa minima, per dimostrare che il veicolo che ha causato l'incidente procedeva ad alta velocita' ecc ecc...
in bocca al lupo!
L'assicuratore deve essere disponibile al 100% anche quando ci sono problemi da risolvere, il cliente deve sentirsi tutelato, e soddisfatto per confermare anche l'anno successivo la polizza.
 
E' un concorso stando a quanto avete scritto sulla CAI.
Faccio una premessa: quando si firma una constatazione(se viene firmata da entrambi le parti), si accetta la dinamica scritta. Senza possibilità di cambiare idea, o di aggiungere dati.

Ora. Il sorpassare da torto. Ma anche svoltare a sinistra ed entrare in un parcheggio. L'unica cosa che avrebbe potuto salvarti sarebbe stata la pubblica autorità.

Ora. Non è vero che i testimoni possono solo modificare di poco le percentuali. E non è affatto vero che se c'è una CAI firmata da entrambi non valgono.
Fai fare una dichiarazione scritta dai testimoni. E fai segnalare che il veicolo di controparte procedeva contromano, mentre tu eri nella tua corsia.
Se la Compagnia non ne tiene conto, vai da un legale. Non lo pagherai tu. ;)
 
cs12 ha scritto:
L'assicuratore deve essere disponibile al 100% anche quando ci sono problemi da risolvere, il cliente deve sentirsi tutelato, e soddisfatto per confermare anche l'anno successivo la polizza.

Eh eh. Difatti io di lavoro faccio proprio questo. E la mia disponibilità è sempre assolutamente totale. Non lavoro in un call centre...e sinceramente non oso immaginare come possa sentirsi un assicurato con una compagnia telefonica.
Per me aiutare i clienti, o gli amici del forum, è una sorta di missione. Mi fa sentire bene con me stesso...anche se i clienti si scordano di ringraziarmi ovviamente XD
 
Davide330621 ha scritto:
cs12 ha scritto:
L'assicuratore deve essere disponibile al 100% anche quando ci sono problemi da risolvere, il cliente deve sentirsi tutelato, e soddisfatto per confermare anche l'anno successivo la polizza.

Eh eh. Difatti io di lavoro faccio proprio questo. E la mia disponibilità è sempre assolutamente totale. Non lavoro in un call centre...e sinceramente non oso immaginare come possa sentirsi un assicurato con una compagnia telefonica.
Per me aiutare i clienti, o gli amici del forum, è una sorta di missione. Mi fa sentire bene con me stesso...anche se i clienti si scordano di ringraziarmi ovviamente XD

OPS e' vero anche noi dobbiamo ringraziare..
magari fossero tutti cosi'
 
Caro Davide, grazie sempre per i tuoi consigli.

Vorrei domandarti una cosa veloce: mia moglie ha un?utilitaria che ultimamente dà qualche problema.

Siccome è affezionata, non vuole venderla o darla in permuta (il prezzo che ne ricaverebbe non supera i 1.200 ?..).

Pensavamo quindi di prendere una vetturetta più in forma, di terza mano, per l?uso quotidiano, prettamente cittadino, portando l?altra dai suoceri per un utilizzo decisamente un po? più secondario da parte nostra ma necessario, comunque, per loro.

Il fatto è che la vettura che vorremmo delocalizzare ha una polizza partita da poco con caratteristiche e massimali molto buoni e direi ?sprecati? per l?uso che se ne farà. La nostra intenzione sarebbe stata di fare una polizza soltanto Rc su quella e spostare così l?attuale polizza sulla macchina che andremmo ad acquistare.

Ci è stato risposto dalla nostra Compagnia che lo spostamento non è possibile a meno di vendere o rottamare la prima vettura.

Mi potresti per cortesia confermare ciò ed eventualmente se ci sono soluzioni ?alternative? a cui non abbiamo pensato.

Grazie, Andy.
 
Si. Confermo quanto riferisce la tua agenzia.
Però potrei consigliarti di fare una cosa: vendi la vettura ai suoceri, con regolare passaggio di proprietà. A quel punto loro si assicurano la vettura, e la nuova auto che compri la assicuri o sfruttando la polizza, o tramite il decreto bersani
 
Davide330621 ha scritto:
Si. Confermo quanto riferisce la tua agenzia.
Però potrei consigliarti di fare una cosa: vendi la vettura ai suoceri, con regolare passaggio di proprietà. A quel punto loro si assicurano la vettura, e la nuova auto che compri la assicuri o sfruttando la polizza, o tramite il decreto bersani

Grazie!
 
Ciao davide,
Mia suocera deve ricomprare un automobile.
Io e mia moglie possiamo usufruire di una convenzione presso un concessionario che vende auto aziendali.

Noi volevamo prendere un auto presso questo concessionario, intestarla ad uno di noi due per poter usufruire degli sconti, e poi fare il passaggio di proprità nei confronti di mia suocera.

Ora ti chiedo:
poichè per ritirare l'auto bisogna fare l'assicurazione, intestata all'intestatario dell'auto (che sarà o io o mia moglie), e poichè il passaggio di propietà verrà fatto a mia suocera entro una settimana, E' POSSIBILE IL RIMBORSO dell' RCA versata e non usufruita?

Grazie.
 
E' assolutamente previsto, e doveroso.
Dovrete togliere dalla vettura il certificato-contrassegno e la carta verde. Dovrete portare in assicurazione questi in originale, insieme alla copia dell'atto di vendita della vettura. A quel punto vi rimborseranno il periodo non goduto. Spesso partono con il calcolo del periodo non goduto, dal momento in cui si portano i documenti, e non dalla data effettiva di vendita.
Il rimborso però non comprende la parte di tasse, che resta acquisita dallo stato
 
Pertanto se usufruisco di questa assicurazione per una settimana, e poi vendo l'auto, mi vengono restituiti i soldi delle restanti 55 settimane.
Giusto. Posso pagare a questo punto solo la semestralità? Così ho un minor esborso iniziale?
 
Davide330621 ha scritto:
Si certo. Non c'è alcun problema. Anzi...ti consiglio di provare a chiedere un frazionamento quadrimestrale o trimestrale.

un appunto: i rimborsi vengono fatti al netto di imposte e s.s.n. per un totale del 23%
 
Davide330621 ha scritto:
Cavoli. Grazie della precisazione. Io ho specificato solo tasse...ma per me le tasse includono anche l'SSN... :oops:

ops scusa Davide, non avevo letto bene (non avevo visto che avevi scritto che i rimborsi vengono fatti al netto)
 
Back
Alto