<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

scusa, ma quale sarebbe la differenza fra assorbe e filtra?
e poi mi spiegheresti cosa vuol dire: e poi parte di turbo lag?

cmq non voglio far polemica, ma quando la provai, per vedere se effettivamente aveva una buona tenuta e buon handling ho fatto percorsi cheavevo già affrontato con altre auto, e in effetti con la 147 si poteva andare a velocità superiori.

inoltre mi aveva impressionato per la silenziosità (ho provato anch'io il jtd, era il primo non mi ricordo quanti cv aveva), certo era un po' rigida, ma tutto sommato sopportabile.
Chiaro che la corolla sarà sicuramente più comoda e silenzionsa, ma dovresti tipo fare uno stesso percorso (con curve) e vedere con quale o - vai più forte, ma ha poco senso oppure con quale ti diverti di più, e questo secondo me è più significativo...
 
claudioval.carb ha scritto:
scusa, ma quale sarebbe la differenza fra assorbe e filtra?

Assorbe io la intendo nel senso che non si scompone quando prende una buca o ci sono delle sconnessioni sull'asfalto.

Filtra invece significa quanta risonanza c'è all'interno dell'abitacolo.

La 147 non si scompone (a 90 km/h) ma filtra malissimo.

La Corolla neanche si scompone e filtra molto meglio.

claudioval.carb ha scritto:
e poi mi spiegheresti cosa vuol dire: e poi parte di turbo lag?

Si sente il calcio del turbo come sulle bombe anni '80.
Non è una guida fluida come la Toyota.

claudioval.carb ha scritto:
cmq non voglio far polemica, ma quando la provai, per vedere se effettivamente aveva una buona tenuta e buon handling ho fatto percorsi cheavevo già affrontato con altre auto, e in effetti con la 147 si poteva andare a velocità superiori.

inoltre mi aveva impressionato per la silenziosità (ho provato anch'io il jtd, era il primo non mi ricordo quanti cv aveva), certo era un po' rigida, ma tutto sommato sopportabile.
Chiaro che la corolla sarà sicuramente più comoda e silenzionsa, ma dovresti tipo fare uno stesso percorso (con curve) e vedere con quale o - vai più forte, ma ha poco senso oppure con quale ti diverti di più, e questo secondo me è più significativo...

Non ho mai provato la 147 in quelle condizioni e dubito che mi capiterà.
Tuttavia se quello che si vuole dire è che c'è più piacere di guida, per me non vale 6.000 euro in più mi spiace.
 
Ma... per quel che ne sapevo io, il turbo lag è proprio il contrario. Cioè è la mancanza del turbo se dai un'accelerata improvvisa o più spesso, se sei sotto un certo numero di giri. Questo immagino perchè i gas non abbiano abbastanza energia (calore/pressione) per azionare decentemente la turbina.

Succede così magari che sulla tua 147 fino a 2000 giri non va facendo una gran fumata nera (turbo lag) e poi invece comincia ad andare.

E' evidente che se tu hai provato la 147 guidandola in un range 1000-3000, non ha alcun senso starne qua a parlare! Se il motore non tira sotto i 2000, cosa lo usi a fare? usalo 2000-4000...

Non è che se provi un 2.0benzina aspirato e lo confronti con un 1.6turbo mi vieni a dire che il 1.6turbo è molto meglio perchè è progressivo, spinge fin da subito, non è vuoto in basso, e ti sembra vada di piu perchè da quando schiacci fino a 4-5000 è sempre in tiro?
Motori e auto diversi vanno valutate all'interno delle caratteristiche del veicolo
 
FedeSiena ha scritto:
Ieri sera ho avuto modo di guidare per circa 80 km (città, superstrada, statale) una Alfa Romeo 147 1.9 Jtd-M da 120cv.
L'auto è di una mia amica che mi ha "delegato" il compito di guida causa sua stanchezza ed assunzione di alcol. 8)

Bene, ero curioso di sentire come va questa macchina che tutti decantano per le sue doti stradali ed i suoi motori eccellenti.
L'aspettativa dunque era molto alta.

A scanso di equivoci, dirò subito che io non sono nè PRO, nè CONTRO qualcosa o qualcuno, mi limito a riportare i fatti per come stanno.

La 147 a me piace.
Mi è sempre piaciuta anche se la preferisco nella configurazione a 3 porte anzichè a a 5 (come quella della mia amica di ieri sera) ma questo non inficerà certo i miei giudizi sulla macchina in generale.

Bene, dunque, mi vengono consegnate le chiavi (molto particolare la forma a D) dell'auto, premo il pulsante di sblocco e già sento che lo "sglac" è del tutto identico a quello della mia vecchia Fiat Punto classic (pagata ben 12.000 euro in meno rispetto alla 147....).
:shock:

Vabbè, salgo (anzi "scendo") a bordo chiudo lo sportello e.... "tumcr" è il rumore che sento. :?
Pazienza, gli sportelli fanno un rumoraccio, ma in fondo non è questo l'importante.

Una volta a bordo noto come alla Fiat siano riusciti a fare una macchina piccola dentro e grande fuori.
Praticamente ho a disposizione lo spazio di una utilitaria (per forza! Mezza macchina è il cofano!).
Male.
Si parte male, ma in fondo la 147 è una macchina sportiva per cui si può perdonare anche un abitacolo non particolarmente spazioso (che poi, non è che sia angusto, parliamoci chiaro, semplicemente più o meno quanto quello di una Punto).
Ma lo spazio non è l'unica cosa in cui l'Alfa assomiglia alla Fiat.
Alzo gli occhi al cielo e cosa vedo?
La plafoniera.
Identica a quella della Punto classic.
Vabbè, non è questo che interessa: metto la chiave nel quadro e accendo.
Male.
(ancora).
Per circa mezzo secondo "balla tutto" nel senso che l'auto viene investita di una vibrazione di ritorno dal motore e poi... "Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" si fa avanti il "classico" rumoraccio del diesel.
Intanto ingrano la retro per uscire dal parcheggio e qui arrivano le prime due note veramente negative:
1) Il raggio di sterzo: troppo ampio (in pratica per far manovra ci vuole un aereoporto a disposizione).
2) La visibilità posteriore critica.
Ma vabbè, si sa, l'Alfa è una macchina sportiva "tutta da guidare" per cui sarebbe mortificante giudicarla dalle manovre nel parcheggio.

Questo almeno, era quello che pensavo io.

Usciamo dal parcheggio: prima, frizione, seconda, il motorone diesel sale di giri (vado piano perchè è fredda) lasciandosi dietro l'inconfondibile rumore che filtra prepotentemente all'interno dell'abitacolo.
Guido per una decina di minuti nel traffico caotico post-locali notturni di Firenze (è una esperienza che non auguro a nessuno) e mi accorgo che gli specchietti posteriori sono troppo piccoli per garantire una visibilità utile a percepire "quello che succede intorno".
Vabbè, continuo a guidare, accendo lo stereo: identico che avevo sulla mia Punto classic (è il solito Blaupunkt) quindi non ho problemi a prendere confidenza con i comandi audio.
Notevole, devo dire, la resa acustica anche se si tratta soprattutto delle dimensioni e della qualità delle casse audio più che della potenza dell'autoradio in quanto tale.
Mentre ascolto le Pussycat Dolls (il CD è della proprietaria della macchina) appoggio il gomito destro sul bracciolo e tocco il cambio (che è in quarta).
Male.
Il cambio SI MUOVE.
Si muoveee???
Si.
In pratica se si sposta la leva verso sinistra-destra la leva si muove.
Mah.
Nella Punto mia stava fermo.
Si vede che lo deve fare...
:shock:
Oramai la lancetta dell'acqua è a metà da un bel pò e quindi alla prima occasione utile decido di "affondare" leggermente il piede sul gas.
La prima occasione utile mi si presenta in accellerazione dopo un semaforo rosso.
Bene: prima, gas, frizione, seconda, gas, terza....
:?
Mi aspettavo meglio.
Molto meglio.
L'auto non si può dire che sia "ferma" ma neanche un fulmine.
Il motore è ruvido come la barba di Clint Eastwood, la potenza c'è, ma sotto i 2.000 giri è lento e sonnacchioso, per poi "svegliarsi" di colpo sopra i 2.500 giri (meglio tardi che mai...) come un ladro scoperto dalla Polizia....
Male.
Comunque ormai sono fuori il centro abitato ed i fari giallognoli illuminano l'asfalto sconnesso della superstrada Firenze-Siena che sembra più una strada di Beirut che una quattro corsie di un paese progredito.
Male.
Male la schiena.
Eh si, perchè nonostante le sospensioni anteriori a quadrilateri alti, le sconnessioni dell'asfalto si sentono tutte....... eccome!
Dovessi misurare l'indice di comfort, lo metterei un gradino sotto la mia vecchia Punto classic.
Male (non so, dite voi cosa debbo dire...)
Ma non solo le sconnessioni vengono percepite ben bene dentro la macchina sottoforma di sussulti dell'autotelaio, ma vengono anche trasmesse al volante!
Vabbè, comunque io vado piano, la zona è infestata di autovelox fissi e la velocità massima è 90km/h, quindi io procedo a 100 di tachimetro...
Dopo circa 30 km guardo il trip computer (che è identico a quello della mia vecchia Punto classic) e quindi di facile utilizzo (per me).
Male.
Male perchè "lui" segna 7,2 litri/100 km.

Che a casa mia sono 13,8 km con un litro di carburante.

Male.

Anche visto che la Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre non scende sotto i 15 neanche a tirarla e soprattutto male se si prende il BMW 320d Touring di mio zio (auto ben più pesante e con 57 cavalli in più) che riesce a fare 18 con un litro... :shock:

Per il resto, siamo ormai a Siena e l'occasione è ghiotta per potersi giocare il tutto per tutto:

Il misto.

Dico subito che "putroppo" ( :D ) non ho potuto guidare come volevo io causa gente a bordo e auto non mia.

Tuttavia posso dire che per quel poco che ho visto, la macchina era stabile e precisa.

E' arrivato il momento di scendere.

Salgo sulla bruttissima Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre per tornare a casa.
Cerco la bruttissima chiave (sembra un coltello a serramanico) in tasca, la estraggo ed apro la giapponese che era rimasta parcheggiata all'aperto ad aspettarmi:
"floc"
Ho sbloccato le porte (chiusura centralizzata elettrica).
Salgo (finalmente) a bordo dei bruttissimi (ma comodissimi) sedili in puro tessuto nipponico simil-velluto e già mi sembra di essere salito su una macchina di segmento superiore.
Ma queste sono solo impressioni mie...
Giro la chiave: non vibra nulla e in sottofondo (molto sotto e molto fondo) sento il "crrrrrrrrrr" del naftone giapponese.

Esco dal parcheggio e mentre guido gli ultimi 2 km verso casa penso che la mia prossima auto sarà una Toyota....

:D

:D :D Sei un poeta.....
 
FedeSiena ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
scusa, ma quale sarebbe la differenza fra assorbe e filtra?

Assorbe io la intendo nel senso che non si scompone quando prende una buca o ci sono delle sconnessioni sull'asfalto.

Filtra invece significa quanta risonanza c'è all'interno dell'abitacolo.

dopo che mi parli di risonanza dentro all'abitacolo mi arrendo....
cmq io i 6 mila evri in più li spendo conscio del fatto di poterli utiliizare su strada e per una guida gratificante...poi magari fra 10 anni quando avrò una famiglia mi compro la verso, ma ora è così...
 
sei un mito mi è piaciuta la tua cronaca di guida... poi dicono che il 1.9 fiat non è rumoroso quello del mio doblo è un trattore specialmente la mattina a freddo...
 
Allora, signori miei, da quello che ho letto, circa l'80% di voi mi da contro sostenendo che la 147 è una buona auto e che sono io che non capisco nulla di auto.

Può darsi.

Però, prima che intervenga qualcun altro vorrei chiarire con voi bene alcune cose:

1) Tanto per cominciare, è bene essere chiari su un punto fermo:

LA 147 (come le altre Alfa) NON E' UN'AUTO DA CORSA. E' UN'AUTO DA STRADA CHE TENDE AD ESSERE SPORTIVA.

E, tra le due cose c'è una differenza abissale.

Benchè, per me, questo sia scontato, mi sembra che un concetto così semplice non sia condiviso anche da voi.
Non so, forse è colpa delle ALfa del passato, ma quando sento che c'è qualcuno che sulla GT (acronimo, tra l'altro di GRAN TURISMO) vorrebbe trovare la lamiera a vista (e magari l'assenza del climatizzatore o chiss'à cos'altro...) mi viene da pensare che abbiate scambiato l'Alfa Romeo per la RallyArt o la Prodrive.

L'Alfa sono (oggi) auto da turismo (e neanche da Turismo veloce che già è un'altra cosa) innanzi tutto concepite (come, secondo me è giusto che sia) per portare gli occupanti da A a B nel comfort e sicurezza.
Il fatto che cerchino di dare una guida più piacevole ed appagante deve necessariamente fare i conti con le leggi dettate dal comfort e dalla sicurezza, oltrechè rientrare nelle limitazioni imposte dai consumi accettabili di carburante e dei decibel.

Se si cerca una macchina "da competizione" si guardi altrove:
Mitsubishi EVO, Subaru Impreza WRX, ma anche Ferrari oppure Lotus sono le prime che mi vengono in mente.
Queste di cui sopra sono auto che vengono progettate con l'esclusivo intento di essere veloci in pista.
Compratele!

Non le Alfa.

Se vi piace, è così, se non vi piace, è così lo stesso.

2)Seconda cosa: è bene che leggiate con più attenzione quello che ho scritto nel mio post iniziale.
Dalle risposte che mi date, sembra che io valuti la 147 esclusivamente per la componentistica di derivazione Fiat o per il motore rumoroso.

TUTTO CIò E' ASSOLUTAMENTE FALSO.

Se scrivete questo avete totalmente travisato il thread.
Io stesso, più volte ho detto che "non è questo l'importante" oppure "valutiamo la macchina per la guida" ed ho anche ammesso di non essere stato messo in condizione di poter provare la 147 (forse) nel suo terreno di gioco ideale: ossia il misto-veloce ad andatura sostenuta.

Viceversa, ho cercato di valutare l'auto per quella che è, tenendo in considerazione una serie di fattori utili, tra cui il comfort di marcia, l'ergonomia dei comandi, la qualità degli interni, la posizione di guida, l'abitabilità E la guida.

Ovviamente non posso esimermi dal criticare una vettura che ha lo spazio (e buona parte della componentistica) della Fiat Punto (la cui differenza di prezzo consta nel DOPPIO :rolleyes: ) che non lascia certo stupefatti per comfort di marcia o rumorosità, ma che neanche strabilia con doti stradali particolari...
Il motore va "più o meno" QUANTO quello della Corolla (6cv in meno) e se si prende il COME va, direi decisamente peggio.

Mi auguro che, eccella veramente nel misto-veloce (situazione che non ho provato), ma dovrebbe essere un kart per colmare tutte le lacune di cui sopra.

Saluti.

:rolleyes:
 
mitico80 ha scritto:
sei un mito mi è piaciuta la tua cronaca di guida... poi dicono che il 1.9 fiat non è rumoroso quello del mio doblo è un trattore specialmente la mattina a freddo...

Il 1.9 JTD non è un cattivo motore, però è rumoroso (so il perchè, è una questione di centralina e di pressione di iniezione del gasolio ma questo è un'altro discorso) e comsuma.

Insomma è vecchio.

Il 1.9 Jtd-M 16v da 150cv spinge un pò di più e consuma forse anche qualcosina meno (comunque non di più) del 120cv a 8 valvole.
 
FedeSiena ha scritto:
Allora, signori miei, da quello che ho letto, circa l'80% di voi mi da contro sostenendo che la 147 è una buona auto e che sono io che non capisco nulla di auto.

Può darsi.

Però, prima che intervenga qualcun altro vorrei chiarire con voi bene alcune cose:

1) Tanto per cominciare, è bene essere chiari su un punto fermo:

LA 147 (come le altre Alfa) NON E' UN'AUTO DA CORSA. E' UN'AUTO DA STRADA CHE TENDE AD ESSERE SPORTIVA.

E, tra le due cose c'è una differenza abissale.

Benchè, per me, questo sia scontato, mi sembra che un concetto così semplice non sia condiviso anche da voi.
Non so, forse è colpa delle ALfa del passato, ma quando sento che c'è qualcuno che sulla GT (acronimo, tra l'altro di GRAN TURISMO) vorrebbe trovare la lamiera a vista (e magari l'assenza del climatizzatore o chiss'à cos'altro...) mi viene da pensare che abbiate scambiato l'Alfa Romeo per la RallyArt o la Prodrive.

L'Alfa sono (oggi) auto da turismo (e neanche da Turismo veloce che già è un'altra cosa) innanzi tutto concepite (come, secondo me è giusto che sia) per portare gli occupanti da A a B nel comfort e sicurezza.
Il fatto che cerchino di dare una guida più piacevole ed appagante deve necessariamente fare i conti con le leggi dettate dal comfort e dalla sicurezza, oltrechè rientrare nelle limitazioni imposte dai consumi accettabili di carburante e dei decibel.

Se si cerca una macchina "da competizione" si guardi altrove:
Mitsubishi EVO, Subaru Impreza WRX, ma anche Ferrari oppure Lotus sono le prime che mi vengono in mente.
Queste di cui sopra sono auto che vengono progettate con l'esclusivo intento di essere veloci in pista.
Compratele!

Non le Alfa.

Se vi piace, è così, se non vi piace, è così lo stesso.

2)Seconda cosa: è bene che leggiate con più attenzione quello che ho scritto nel mio post iniziale.
Dalle risposte che mi date, sembra che io valuti la 147 esclusivamente per la componentistica di derivazione Fiat o per il motore rumoroso.

TUTTO CIò E' ASSOLUTAMENTE FALSO.

Se scrivete questo avete totalmente travisato il thread.
Io stesso, più volte ho detto che "non è questo l'importante" oppure "valutiamo la macchina per la guida" ed ho anche ammesso di non essere stato messo in condizione di poter provare la 147 (forse) nel suo terreno di gioco ideale: ossia il misto-veloce ad andatura sostenuta.

Viceversa, ho cercato di valutare l'auto per quella che è, tenendo in considerazione una serie di fattori utili, tra cui il comfort di marcia, l'ergonomia dei comandi, la qualità degli interni, la posizione di guida, l'abitabilità E la guida.

Ovviamente non posso esimermi dal criticare una vettura che ha lo spazio (e buona parte della componentistica) della Fiat Punto (la cui differenza di prezzo consta nel DOPPIO :rolleyes: ) che non lascia certo stupefatti per comfort di marcia o rumorosità, ma che neanche strabilia con doti stradali particolari...
Il motore va "più o meno" QUANTO quello della Corolla (6cv in meno) e se si prende il COME va, direi decisamente peggio.

Mi auguro che, eccella veramente nel misto-veloce (situazione che non ho provato), ma dovrebbe essere un kart per colmare tutte le lacune di cui sopra.

Saluti.

:rolleyes:
Caro Fede, personalmente non voglio convincere nè te nè nessun altro che la 147 sia un'auto da corsa, infatti non lo è. Tu giustamente fai anche un discorso di tipo economico, sostieni che non spenderesti tanti euro in più per un'auto che ti da le stesse cose di un'altra di pari categoria. Anch'io non compro i jeans da 250 euro perchè ritengo sia un prezzo esagerato, mi accontento di una marca che, tra l'altro, ha più tradizione, e che me li fa pagare la metà. Ma non tutti ragionano così, vedo tante persone, magari anche con meno possibilità economiche, che li comprano. Ora un'auto non è proprio la stessa cosa di un jeans, ti deve dare delle sensazioni sia per il design che per le caratteristiche di guida. Tu dici di non aver provato la 147 nel misto veloce e di non poter giudicare. Io ti propongo un'altra cosa. Tu fatti prestare l'auto dalla tua amica, prova ad andare in una zona poco trafficata in cui ci siano delle rotonde e cerca di capire il limite a cui puoi arrivare. Poi fai le stesse cose con la Corolla, secondo me ti accorgerai delle differenze (poi magari scopriamo che la Corolla va di più :D ). Io tutte le volte che mi ritrovo attaccato al Q qualche fenomeno di quelli con le auto infighettate, se arrivo in una rotonda, sistematicamente, lo lascio indietro. Ed io non sono Schumacher! (purtroppo :evil: ) Ciao
 
zanzano ha scritto:
zanzano ha scritto:
P.s. Toyota fa auto eleganti con brand Lexus...
All'Alfa fanno auto Fiat con l'assetto sportivo..
:rolleyes:

ooopsss che cosa ho messo...

toyota_corolla.jpg


saluti zanza[/quote]

Le auto da competizione, con pochissime eccezioni di formule particolari, non hanno praticamente NULLA a che vedere con quelle stradali.
 
FedeSiena ha scritto:
1.9 JTD da 116cv, non mi sembra esista il 105cv.

115 cv. Il 105 esiste, ma e' il 1.6 benzina (quella che aveva un collega) e ho fatto confusione tra i due.

Vero. Tale soluzione però toglie spazio all'abitacolo (vedi BMW serie1).
Con il progresso tecnologico si è capito che le esigenze di abitabilità (che vorrebbero un parabrezza allungato) e le esigenze di arretramento del gruppo motore (che deve stare dietro l'asse delle ruote anteriori) NON sono confliggenti come lo erano un tempo.
Ad esempio l'Honda Civic ha il motore molto arretrato pur avendo molto spazio a bordo.
Qui si vede che la 147 è vecchia come progetto.
La 147 non e' vecchia. E' LEGGERA. Le dimensioni esterne sono vincolanti.
Se devi dare spazio al motore e al posto guida, e vuoi mantenerti entro una certa taglia per questioni d'agilita' e massa, o apri un portale nella quarta dimensione dietro il guidatore, o dietro si sta stretti. ;)
Nella 147, esattamente come nella ben successiva Serie 1 (che pero' pesa come una stufa di ghisa) molto semplicemente non si e' considerato prioritario lo spazio posteriore.
La serie 1 e' giustificata nel peso dal fatto di dover avere dimensioni bastanti ad accomodare non un 4 cilindri trasversale, ma un 6 cilindri in linea longitudinale.

Un'altra cosa.
La mia domanda non era "perchè la 147 è piccola dentro e ha un cofano lungo?" bensì "Quanto guadagno ottengo da tali soluzioni che mi costringono ad avere un abitacolo piccolo?".
In termini di handling un guadagno ENORME, tanto che la 147 resta, ancora oggi, al vertice del suo segmento o quasi in quanto a guidabilita', pur essendo un progetto, cronologicamente questo si', piuttosto datato.
Se non cerchi le prestazioni, ma come mi sembra di capire vuoi comfort e spazio, allora ovviamente non ci guadagni nulla, anzi, ci PERDI, proprio perche' si sacrifica comfort e spazio all'handling.

;)
Come potevo non notare le leve di regolazione che sono le stesse della Punto?
Non lo so, dimmelo tu... ;) :D

Seconda cosa: io non ho mai detto che ci sto stretto. (leggi bene)
Ho parlato di "abitacolo piccolo" non di posto guida scomodo.
L'abitacolo non e' "piccolo". Davanti e' MOLTO spazioso. E' stretto dietro, e ha poco bagagliaio: c'e' una bella differenza.

E poi, ho fatto un paragone con la Toyota Corolla, dicendo che ho molto più spazio a bordo della Corolla piuttosto che sulla 147.
Quindi caso mai, non è che sto scomodo sull'Alfa, è che sto più comodo sulla Toyota
Questo e' abbastanza ovvio, ma ne facevi un punto a favore assoluto della Toyota. Non lo e'. Lo e' solo in un certo contesto.

Il fatto che il cambio si muove a destra e sinistra (se lo tocchi ovviamente) mentre una marcia è ingranata, era una caratteristica che non vedevo più dai tempi della Uno.

:rolleyes:

Tsk! E ti lamenti che si muove? Il cambio dell'alfetta rifiutava la prima se non appoggiavi in seconda, era gommoso e impreciso come un ubriaco, logorava prematuramente il sincro della terza e tipicamente tendeva a sputare indietro la terza se non eri piu' che abile nell'inserirla. E' stato, questo e' vero, quasi il peggior cambio che alfa abbia mai fatto, meccanicamente parlando, ma Alfa ha sempre avuto problemi con il cambio.

Io non ho mai parlato di scarsa qualità degli interni o di vibrazioni.

Ho detto che quando si mette in moto si ha una vibrazione di ritorno dal motore all'interno dell'abitacolo.
Cosa che, ad esempio avveniva anche sulla mia prima Punto 1.3 Multijet ma che non avviene nella Corolla o nella BMW di mio zio.
:rolleyes:
Questo perche' l'Alfa e' un'auto LEGGERA. Se poi prendi a riferimento il piu' vecchio TD della gamma, chiaro che vibra ed e' agricola.

Non ho guidato l'auto sul pavè, ma per quello che ho visto sulle sconnessioni della superstrada il comfort non lo definirei proprio "eccezionale"...
Conosco quelle strade. Le ho fatte parecchie volte. L'asfalto lo danno con l'aratro... :rolleyes:
Mettono in crisi i fuoristrada, figuriamoci un'auto con un'impostazione sportiva.
La Corolla e' pensata per sopportare le strade AFRICANE. Si', proprio la tua. Non cambia la costruzione, o la qualita' che ci mettono. Le Corolla vendute in Congo o Sierra Leone sono uguali alla tua. Per questo sono cosi' apprezzate.
D'altro canto, non si possono pretendere dalla Corolla nemmeno la meta' delle prestazioni dell'Alfa. Ne' avrebbe senso farlo.

Che non è uguale per tutti.
Ad esempio la mia prima Punto faceva un rumoraccio da trattore.
La seconda (pur avendo lo stesso motore identico) no.
La Corolla fa rumore da diesel ma molto meno marcato che sulla Alfa.
La BMW 320d di mio zio quasi non si sente.
dipende solo da quanto antirombo sei disposto a metterci. L'antirombo si misura a Kg al mq.
A chi compra la 147 non frega una mazza se si sente il rumore del motore nell'abitacolo. Se poi e' il benzina, fa di tutto perche' si senta meglio. ;)

Spinge bene?
Mah.
Fino a 2000-2200 giri è addormentato poi si sveglia tutto insieme e va di turbo-lag fino ai 3000 (oltre non sono andato).
Alla faccia della "progressione".
Ricorda quello della Renault 5 GT Turbo dell'85. :?
Ho provato il 115 e il 150, dunque accetto che il 120 sia seduto, con beneficio d'inventario. E' facile che per spremere di piu' un motore di una data generazione, lo si renda piu' scorbutico e meno pronto in basso.
Il nuovo, e' un mostro.

Il 2.0 Toyota è dolce e progressivo, più silenzioso e più pastoso e consuma meno.
Tutte doti, a parte la seconda, che non interessano all'acquirente dell'Alfa. Come dicevo, son due auto diverse, con scopi diversi.
Paragonarle ha senso quanto paragonare una betoniera con una cinquecento.

Stessa cosa per il 2.0 BMW che mio zio ha sulla serie 3, li si sente il turbo-lag ma la macchina ha anche 57 cavalli in più della 147.
Ed e' anche un diesel di due generazioni successivo. Bella forza.

A me il trip computer segnava 7 litri per 100 km.
Con la Corolla faccio 5.7 di media (ovviamente basandomi sul trip-computer).
Io non ho avuto problemi a fare 6 litri con la 147 sui colli del Monferrato.
Dipende anche molto da come si guida, e da quanto il motore e il cambio sono adatti al nostro stile di guida. La stessa auto puo' portare a due consumi radicalmente diversi con due conducenti diversi nella stessa strada, e non necessariamente perche' uno sa guidare economico e l'altro no.

Sarà.
Rimane il fatto che per quel poco di misto che ho fatto non mi ha lasciato a bocca aperta.
Sara' che, come tu stesso affermi, non l'hai guidata per quel che puo' dare.
Se guidi la 147 come la Corolla, e' meglio la Corolla. ;)

Effettivamente l'auto è un centinaio di chili in meno della Corolla (dati alla mano).
Che su un segmento C non sono mica bruscolini.

La 147 NON è una macchina da corsa.
Mai detto questo.
Ma la 147 e' una belrina media con una MARCATA impostazione alla guida dinamica (non direi sportiva, che e' un'altra cosa), mentre la Corolla e' un'auto utilitaristica.

Io mi godo la Corolla che mi porta in giro e mi fa stare (finalmente) comodo, facendomi spendere poco e facendo poco baccano.
Inoltre, sono sufficientemente veloce da stare dietro ad una 147 1.9 Jtd da 120cv.

;)

E' da vedere. Dipende da chi la guida. Ti assicuro che, in termini tecnici, non puoi.
Comunque, volendo un'auto che costi poco, sia comoda, spaziosa, robustissima, affidabilissima, non dia mai problemi, consumi poco, accetti qualsiasi abuso facendo spallucce, duri una vita, necessiti di poca manutenzione, allora la Corolla e' probabilmente la miglior auto al mondo. Basta accettare prestazioni mediocri, un design inesistente e interni assolutamente anonimi. E', come dicevo, una vera "utilitaria", nel senso proprio del termine: un'auto che bada a essere UTILE, prima di tutto.
E ci riesce da 10 e lode.
La 147 ha altri obiettivi. E li raggiunge altrettanto bene.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
La Corolla e' un'utilitaria, una delle poche rimaste davvero a tener fede al nome, ossia un'auto che fa dell'UTILITA' la sua bandiera.

Guarda che ti sbagli.
La Corolla fa parte del segmento C, lo stesso della 147.
Non mi sbaglio. Non ho detto che e' un'auto piccola: ho detto che e' un'auto che punta all'UTILITA', che e' cosa ben diversa.

Ho capito, quindi la 147 nasce con l'intento di fare il giro di pista a Monza, mentre la Corolla nasce per andare in giro.
No.
La 147 nasce per essere un'auto a due posti con una grande capienza di bagaglio e, all'occorrenza a 4 posti e una "possibilita'" di bagaglio, e prestazioni e piacere di guida al vertice nel segmento. E ci riesce in maniera eccelsa a un prezzo eccellente.

La Corolla e' un'auto che nasce per essere robusta, affidabile, semplice, spaziosa, e consumare poco. E ci riesce in maniera eccelsa a un prezzo eccellente.
 
FedeSiena ha scritto:
Allora, signori miei, da quello che ho letto, circa l'80% di voi mi da contro sostenendo che la 147 è una buona auto e che sono io che non capisco nulla di auto.

Può darsi.

Però, prima che intervenga qualcun altro vorrei chiarire con voi bene alcune cose:

1) Tanto per cominciare, è bene essere chiari su un punto fermo:

LA 147 (come le altre Alfa) NON E' UN'AUTO DA CORSA. E' UN'AUTO DA STRADA CHE TENDE AD ESSERE SPORTIVA.

E, tra le due cose c'è una differenza abissale.

Benchè, per me, questo sia scontato, mi sembra che un concetto così semplice non sia condiviso anche da voi.
Non so, forse è colpa delle ALfa del passato, ma quando sento che c'è qualcuno che sulla GT (acronimo, tra l'altro di GRAN TURISMO) vorrebbe trovare la lamiera a vista (e magari l'assenza del climatizzatore o chiss'à cos'altro...) mi viene da pensare che abbiate scambiato l'Alfa Romeo per la RallyArt o la Prodrive.

L'Alfa sono (oggi) auto da turismo (e neanche da Turismo veloce che già è un'altra cosa) innanzi tutto concepite (come, secondo me è giusto che sia) per portare gli occupanti da A a B nel comfort e sicurezza.
Il fatto che cerchino di dare una guida più piacevole ed appagante deve necessariamente fare i conti con le leggi dettate dal comfort e dalla sicurezza, oltrechè rientrare nelle limitazioni imposte dai consumi accettabili di carburante e dei decibel.

Se si cerca una macchina "da competizione" si guardi altrove:
Mitsubishi EVO, Subaru Impreza WRX, ma anche Ferrari oppure Lotus sono le prime che mi vengono in mente.
Queste di cui sopra sono auto che vengono progettate con l'esclusivo intento di essere veloci in pista.
Compratele!

Non le Alfa.

Se vi piace, è così, se non vi piace, è così lo stesso.

2)Seconda cosa: è bene che leggiate con più attenzione quello che ho scritto nel mio post iniziale.
Dalle risposte che mi date, sembra che io valuti la 147 esclusivamente per la componentistica di derivazione Fiat o per il motore rumoroso.

TUTTO CIò E' ASSOLUTAMENTE FALSO.

Se scrivete questo avete totalmente travisato il thread.
Io stesso, più volte ho detto che "non è questo l'importante" oppure "valutiamo la macchina per la guida" ed ho anche ammesso di non essere stato messo in condizione di poter provare la 147 (forse) nel suo terreno di gioco ideale: ossia il misto-veloce ad andatura sostenuta.

Viceversa, ho cercato di valutare l'auto per quella che è, tenendo in considerazione una serie di fattori utili, tra cui il comfort di marcia, l'ergonomia dei comandi, la qualità degli interni, la posizione di guida, l'abitabilità E la guida.

Ovviamente non posso esimermi dal criticare una vettura che ha lo spazio (e buona parte della componentistica) della Fiat Punto (la cui differenza di prezzo consta nel DOPPIO :rolleyes: ) che non lascia certo stupefatti per comfort di marcia o rumorosità, ma che neanche strabilia con doti stradali particolari...
Il motore va "più o meno" QUANTO quello della Corolla (6cv in meno) e se si prende il COME va, direi decisamente peggio.

Mi auguro che, eccella veramente nel misto-veloce (situazione che non ho provato), ma dovrebbe essere un kart per colmare tutte le lacune di cui sopra.

Saluti.

:rolleyes:

guarda dopo aver letto queste tue delucidazioni in merito al mondo alfa visto dai tuoi occhi io ti consiglio una cosa:
Telefona alla tua amica e chiedile se ti fa provare una Lancia DElta ultima serie!!!
Credimi ti daranno tutti ragione!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
guarda dopo aver letto queste tue delucidazioni in merito al mondo alfa visto dai tuoi occhi io ti consiglio una cosa:
Telefona alla tua amica e chiedile se ti fa provare una Lancia DElta ultima serie!!!
Credimi ti daranno tutti ragione!!
saluti zanza

Questo si che è un modo intelligente di rispondere ad affermazioni precise, circostanziate e basate su fatti oggettivi.

Invece, avresti potuto rispondere punto per punto come almeno Octane prova a fare.

Ciao.
 
Back
Alto