<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

skamorza ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
skamorza ha scritto:
qui non sono d'accordo.
le auto si comperano soprattutto per il gusto. se lo facessimo solo per necessità anche una auris sarebbe superflua e ci saremmo "fatti fregare".
ti dirò di più. conosco molte persone che avrebbero molta più convenienza (econmicamente parlando) a non possedere un'auto bensì a muoversi con un taxi e noleggiandone una nelle rare occasioni in cui percorrono più di qualche chilometro in un solo spostamento.

Scusa Skamorza, questa è una affermazione tua.
In famiglia mia non è così.

Io l'auto la compro per necessità soprattutto.

Però, ripeto, io bado al sodo, a quella che costa meno e mi da di più.
che non è la Toyota Auris!
per andare a quaranta chilometri di distanza basta un'auto che costa molto meno. alla fine se guardassimo solo il lato economico una vettura usata da 500 euro alla quale effettuare le minime manutenzioni basterebbe. invece cerchiamo anche altro. ciao.

"io bado al sodo, quel che costa meno e mi da di più".... mi sa che a volta si dice cosi, ma si pensa "con il massimo che posso permettermi, quella che mi da di più"
 
Caro FedeSiena, forse da un'auto progettata 12-13 anni fa per soddisfare requisiti diversi dal confort e dalla silenziosità, io avrei valutato altre caratteristiche.
Poi, queste similitudini con la Punto è anche normale che ci siano.
Chissà quante parti in comune, soprattutto elettroniche e di piccola componentistica, che hanno la Corolla e la Yaris.
Per i requisiti che cerchi tu in un'auto, per rimanere nel gruppo italiano, prova a guidare una Fiat Bravo 1,6 mj. Forse potresti trovarla soddisfacente quanto le tue care giapponesi.
 
zanzano ha scritto:
MHHH... con 12 KE in meno NON hai le sospensioni della 147 sulla punto.....
Non mi servono.

zanzano ha scritto:
NON hai l'Handling della 147 sulla Punto
Non lo pretendo.

zanzano ha scritto:
e NON hai le altre caratteristiche che hai menzionate!
Quali?

zanzano ha scritto:
Però vedi... io sulla Toyota (avensis) ci son salito e al primo giro di chiave mi ha lasciato a bocca aperta per il confort interno e le caratteristiche da te menzionate!!
All'epoca avevo una Punto Classic (punto II) e volevo a tutti i costi un'auto SPORTIVA e non ELEGANTE!!
Ecco che ho scelto la 147 proprio per la "MARCATE" caratteristiche sportive!!
Non si urla.

zanzano ha scritto:
Vedi l'alfa Romeo dopo 10anni NON ha cambiato il comportamento stradale della 147 anzi...
ma non si è nemmeno impressionare dalla tua amata Corolla... anzi!!
Sintassi scorretta.
Comunque, la Toyota per lo meno non va in giro a dire che la Corolla è sportiva...

zanzano ha scritto:
P.s. Toyota fa auto eleganti con brand Lexus...
All'Alfa fanno auto Fiat con l'assetto sportivo..
:rolleyes:
 
Lazio8 ha scritto:
Caro FedeSiena, forse da un'auto progettata 12-13 anni fa per soddisfare requisiti diversi dal confort e dalla silenziosità, io avrei valutato altre caratteristiche.
La Corolla di mio padre è del 2003 con 118mila km.
Il modello è del 2002, quindi è uscita solo 2 anni dopo la 147...

Lazio8 ha scritto:
Poi, queste similitudini con la Punto è anche normale che ci siano.
Chissà quante parti in comune, soprattutto elettroniche e di piccola componentistica, che hanno la Corolla e la Yaris.
Non metto in dubbio, però alla Toyota per lo meno cercano di "mascherare" il tutto.
Sulla 147 c'è lo stesso trip-computer che sulla Punto classic, la stessa plafoniera, le stesse bocchette laterali, lo stesso stereo CD, che, insomma non è che sono cose che passano proprio inosservate.
Seconda cosa: tra una Yaris e una Corolla ci sono 5-6 mila euro di differenza al massimo, non 12 come tra una Punto classic ed una 147.
:rolleyes:

Lazio8 ha scritto:
Per i requisiti che cerchi tu in un'auto, per rimanere nel gruppo italiano, prova a guidare una Fiat Bravo 1,6 mj. Forse potresti trovarla soddisfacente quanto le tue care giapponesi.
Sicuramente.
Comunque proviamo a configurare una Bravo con tutti gli optionals uguali alla Auris, e vediamo che alla fine ci ballano 3-4 mila euro.
:rolleyes:
Delle giapponesi, a me non frega nulla, ma la Corolla è l'auto più venduta al mondo nella storia delle automobili.
Evidentemente non sono il solo che apprezza...
:rolleyes:
 
la prova di un alfa non si fa cosi.. ti insegno!
prova dell'alfa gt 2.0 jts (di un mio famigliare)

salgo.. entro, noto subito gran rifiniture.. pelle gran cruscotto e penso(potevano alleggerire un po magari risparmiavano 50 kg, levare la pelle il cruscotto + fino, qualche lamiera a vista) ma si sa l'occhio vuole la sua parte.
Accendo il motore e mi ritrovo in assoluto silenzio e anche qui si rimpiange il suono ruvido e metallico dei vecchi motori alfa con scoppiettio in scalata .. ma si sa il confort vuole la sua parte.
Parto lo sterzo è diverso da tutte le altre auto guidate mi trasmette come un radar la mappatura del terreno, l'assetto e essenzialmente piatto e molto rigido.
Comincia ad affondare e mi ritrovo pienamente soddisfatto dal motore bello corposo fin dai bassi e molto aggressivo in alto fino a quota 7000 giri +/-,il cambio è precisissimo e fulmineo anche se la corsa è un po lunga
faccio 3 -4 rotatorie al limite con esp disinserito e la macchina rimane stabilissima senza accenni di sovra o sotto sterzo!
Potente e stabile in frenata con un servofreno un po troppo presente.
le altre cose x cui la critichi sono essenzialmente del peso che si poteva evitare
 
Ho guidato la 147 di mio fratello (peraltro il modello da, se non erro, 105 cv) diverse volte.
Il 1.9 TD.
La macchina e', effettivamente, stretta dietro e con poco bagagliaio.
Il cofano lungo c'e' per far stare il motore dove deve, ossia in un punto d'equilibrio corretto, e non appeso al naso come, per dire, sulle Audi.
Ma nel posto guida ci sto comodo io che sono 1,97, e mio fratello che e' due metri tondi tondi. Dunque, se Fede ci sta stretto, o e' piu' alto di noi, o e' bene che gli comunichi che, sotto al sedile sul davanti, c'e' una levetta che serve a farlo scorrere. Anche lo sterzo e' regolabile (lo dico perche', siccome la macchina non e' sua, magari non ha notato) :D

Il cambio e' in perfetta tradizione Alfa ed e' una delle poche cose che Alfa mantiene da sempre. Purtroppo. Infatti e' perfetto nelle rapportature, ma gommoso e impreciso. Come tutti i cambi alfa, da sempre progettati da Dio, ma fatti alla cazzo.

Sugli interni e le vibrazioni non sto a commentare. L'alfa di mio fratello non ne ha di particolari, pur essendo stata guidata per anni sull'infernale lastricato milanese, che disintegra persino le mercedes di una volta. Ma qui puo' centrare il vero problema del gruppo FIAT di allora, che non era tanto, come sostengono alcuni, una scarsa qualita' generale, ma piuttosto una mancanza di costanza della qualita', molto altalenante da esemplare a esemplare. Magari io sono fortunato, o e' sfigata l'amica di Fede.

In compenso si puo' parlare del comfort. Che e' eccezionale anche sul lastricato. Come siano riusciti in Alfa a fare un'auto che assorbe tanto bene le vibrazioni senza scomporsi e restando piatta nella guida sportiva e' un mistero, testimone del fatto che in Alfa gli assetti li sanno ancora fare.
Certo, le gomme devono essere giuste (non il giro d'elastico attorno al cerchione che va di moda oggi) e gonfiate giuste, e le sospensioni devono essere a posto, se no ti spacchi la schiena e l'auto salta come un canguro.

Il rumore di diesel e' il rumore di diesel, e pace.
Ma il motore non e' che e' "ruvido" e' che, a differenza di quello della Corolla (per favore.... :rolleyes: ) spinge davvero e bene. Basta usare correttamente il cambio (ancorche' poco piacevole, ammetto). E cosi' scendono anche i consumi. Mio fratello tiene tranquillamente i 15-16 km/l. E ha un piedino in laterizio che te lo raccomando.

Invece e' proprio nella guida sportiva e sul misto che la 147 da' il meglio di se', l'auto e' pronta e reattiva senza essere assolutamente scorbutica, e lo sterzo offre una precisione e una comunicativa davvero eccellenti. I limiti sono elevati e si percepiscono bene, e se li si oltrepassa, le reazioni sono sempre sincere e progressive.

I suoni "strani" e poco piacevoli sono dovuti al fatto che l'auto e'... LEGGERA!
Quelli che si godono i "floc" e gli "scloc" poi si vedono passare sulle orecchie da quelli che accettano un "track" in cambio di 30 chili di meno. Le portiere della Evo non sono diverse, e non hai evidentemente mai sentito il suono delle portiere di un'auto da corsa, o lo "sblat" plasticoso da ovetto delle sorprese kinder che facevano le porte della F-40... pero' nessuno la giudica per quello. ;)

Che dire?
Goditi la Corolla... Io mi godo la 147, quando riesco a guidarla!
E detto da qualcuno che guida una Evo, una Z4 e una Ferrari non e' un complimento da poco. ;)
 
FedeSiena ha scritto:
Delle giapponesi, a me non frega nulla, ma la Corolla è l'auto più venduta al mondo nella storia delle automobili.
Evidentemente non sono il solo che apprezza...
:rolleyes:
La Corolla e' un'utilitaria, una delle poche rimaste davvero a tener fede al nome, ossia un'auto che fa dell'UTILITA' la sua bandiera. Costa poco per quello che offre ed e' robusta, affidabile e ben costruita.
E' la differenza, se la vogliamo mettere in termini piu' terra terra, tra un mulo e un purosangue. Il mulo e' stato l'animale piu' usato al mondo, ma nessuno sano di mente potendosi permettere di scegliere tra il mulo e il purosangue, sceglierebbe il mulo. ;) Cosi' come nessuno attaccherebbe il purosangue a un carretto per portare le bietole al mercato.
Che non vuol dire che la Corolla sia una brutta auto, ANZI!
Semplicemente, sono due compromessi di auto MOLTO diversi, per soddisfare esigenze molto diverse.
 
99octane ha scritto:
Ho guidato la 147 di mio fratello (peraltro il modello da, se non erro, 105 cv) diverse volte.
Il 1.9 TD.
La macchina e', effettivamente, stretta dietro e con poco bagagliaio.
Il cofano lungo c'e' per far stare il motore dove deve, ossia in un punto d'equilibrio corretto, e non appeso al naso come, per dire, sulle Audi.
Ma nel posto guida ci sto comodo io che sono 1,97, e mio fratello che e' due metri tondi tondi. Dunque, se Fede ci sta stretto, o e' piu' alto di noi, o e' bene che gli comunichi che, sotto al sedile sul davanti, c'e' una levetta che serve a farlo scorrere. Anche lo sterzo e' regolabile (lo dico perche', siccome la macchina non e' sua, magari non ha notato) :D

Il cambio e' in perfetta tradizione Alfa ed e' una delle poche cose che Alfa mantiene da sempre. Purtroppo. Infatti e' perfetto nelle rapportature, ma gommoso e impreciso. Come tutti i cambi alfa, da sempre progettati da Dio, ma fatti alla cazzo.

Sugli interni e le vibrazioni non sto a commentare. L'alfa di mio fratello non ne ha di particolari, pur essendo stata guidata per anni sull'infernale lastricato milanese, che disintegra persino le mercedes di una volta. Ma qui puo' centrare il vero problema del gruppo FIAT di allora, che non era tanto, come sostengono alcuni, una scarsa qualita' generale, ma piuttosto una mancanza di costanza della qualita', molto altalenante da esemplare a esemplare. Magari io sono fortunato, o e' sfigata l'amica di Fede.

In compenso si puo' parlare del comfort. Che e' eccezionale anche sul lastricato. Come siano riusciti in Alfa a fare un'auto che assorbe tanto bene le vibrazioni senza scomporsi e restando piatta nella guida sportiva e' un mistero, testimone del fatto che in Alfa gli assetti li sanno ancora fare.
Certo, le gomme devono essere giuste (non il giro d'elastico attorno al cerchione che va di moda oggi) e gonfiate giuste, e le sospensioni devono essere a posto, se no ti spacchi la schiena e l'auto salta come un canguro.

Il rumore di diesel e' il rumore di diesel, e pace.
Ma il motore non e' che e' "ruvido" e' che, a differenza di quello della Corolla (per favore.... :rolleyes: ) spinge davvero e bene. Basta usare correttamente il cambio (ancorche' poco piacevole, ammetto). E cosi' scendono anche i consumi. Mio fratello tiene tranquillamente i 15-16 km/l. E ha un piedino in laterizio che te lo raccomando.

Invece e' proprio nella guida sportiva e sul misto che la 147 da' il meglio di se', l'auto e' pronta e reattiva senza essere assolutamente scorbutica, e lo sterzo offre una precisione e una comunicativa davvero eccellenti. I limiti sono elevati e si percepiscono bene, e se li si oltrepassa, le reazioni sono sempre sincere e progressive.

I suoni "strani" e poco piacevoli sono dovuti al fatto che l'auto e'... LEGGERA!
Quelli che si godono i "floc" e gli "scloc" poi si vedono passare sulle orecchie da quelli che accettano un "track" in cambio di 30 chili di meno. Le portiere della Evo non sono diverse, e non hai evidentemente mai sentito il suono delle portiere di un'auto da corsa, o lo "sblat" plasticoso da ovetto delle sorprese kinder che facevano le porte della F-40... pero' nessuno la giudica per quello. ;)

Che dire?
Goditi la Corolla... Io mi godo la 147, quando riesco a guidarla!
E detto da qualcuno che guida una Evo, una Z4 e una Ferrari non e' un complimento da poco. ;)
Octane, credo che quella di tuo fratello sia quella da 115 Cv, come la mia prima 147 JTD del 2001. Condivido in pieno quanto da te scritto.
A proposito di Corolla, un piccolo Ot. Nel 2002, l'ho avuta in Spagna come auto noleggiata, in viaggio di nozze, credo che fosse uscito da poco quel modello. Dopo 2 gg che sentivo uno strano rumore al posteriore, sono andato a farla controllare in una sede della società di noleggio pensando che la marmitta fosse bucata, invece, ahimè, ci siamo accorti che la marmitta mancava completamente! Ho combattuto per qualche mese, strenuamente, perchè mi avevano addebitato 450 euro sulla CC in quanto sostenevano che me l'avevano rubata. :shock: Però non mi sono arreso e sono riuscito a farmi rimborsare :thumbup: In una recente vacanza in Sardegna, sono andato subito a controllare se la macchina noleggiata avesse o meno la marmitta! :D
 
FedeSiena ha scritto:
zanzano ha scritto:
Vedi l'alfa Romeo dopo 10anni NON ha cambiato il comportamento stradale della 147 anzi...
ma non si è nemmeno impressionare dalla tua amata Corolla... anzi!!
Sintassi scorretta.
Comunque, la Toyota per lo meno non va in giro a dire che la Corolla è sportiva...

zanzano ha scritto:
P.s. Toyota fa auto eleganti con brand Lexus...
All'Alfa fanno auto Fiat con l'assetto sportivo..
:rolleyes:

ooopsss che cosa ho messo...

toyota_corolla.jpg


saluti zanza
 
Caro Fede, è sempre un piacere leggere le tue opinioni in quanto cerchi di essere esauriente, provando a esprimere le tue sensazioni a parole.
Poi l'analisi va filtrata attraverso il nostro cervello, dacchè ognuno di noi per fortuna è diverso.
Quest'estate ho potuto provare anch'io le gioie della FI-PI-LI e della Firenze-Siena, che davvero è una mulattiera egiziana rispetto alle autostrade percorse prima...e anche sulla suzukina della mia ragazza provavo orride vibrazioni sul volante, date dall'asfalto butterato e dalle crepe, nonchè dalle sospensioni dell'auto. ma vedi...la sua auto non è sportiva, nè riesce a mantenere i limiti di tenuta che ha la 147.
Devo poi farti un piccolo appunto: se il telaio vibra quando incontri un'asperità non è un difetto del telaio, anzi....telaio rigido vuol dire miglior comportamento in curva e in caso di carichi improvvisi (sbandate, frenate etc) tant'è che le case cercano sempre di aumentare la rigidità (specie la flessionale, ma anche la torsionale) dei modelli, senza aumentar il peso, proprio per fornire un comportamento più sincero. semmai il problema è del comparto sospensione-ammortizzatore e gomma+cerchione, che non assorbono adeguatamente.
purtroppo il motore che hai provato è il peggiore dei multijet...la versione vecchia (1°gen) era a 105 cv sulla 156, c'ho imparato a guidarla nel '99 ed era davvero brillante, così come il 116; invece non so perchè, ma il 120 è seduto. anche su una Stilo, che pensavo avesse almeno lo sprint della vecchia 156 a 105 cv, me lo son scordato (forse colpa del cambio non ben spaziato, come dice Octane): sono SICURO che se provassi il 150 cambieresti idea, SUL MOTORE e prestazioni.
Invece ti garantisco che il multi, 1.9, è un trattore. per vibrazioni e rumorosità, ma non è mai stato mistero: sulla Punto non li sentivi perchè era un 1.3, sulla Corolla perchè è stata progettata per non far sentire nulla
(se ricordi avevo lanciato tempo fa il sondaggio sulla qualità Toyota-Golf 4 ;) ) così come reclamizzato sulla pubblicità.

Concludo con una domanda di rimbalzo: dopo aver provato la 320d dello zio (anch'io ho uno zio col 320d da 163 cv però), dovresti provar la Citroen C5: sentirai lo stesso passo che c'è dalla 147 alla Corolla, e visto che sembri più votato al comfort in senso lato, avrai una vera sorpresa :D
 
99octane ha scritto:
Ho guidato la 147 di mio fratello (peraltro il modello da, se non erro, 105 cv) diverse volte.
Il 1.9 TD.

1.9 JTD da 116cv, non mi sembra esista il 105cv.

99octane ha scritto:
La macchina e', effettivamente, stretta dietro e con poco bagagliaio.
Il cofano lungo c'e' per far stare il motore dove deve, ossia in un punto d'equilibrio corretto, e non appeso al naso come, per dire, sulle Audi.

Vero. Tale soluzione però toglie spazio all'abitacolo (vedi BMW serie1).
Con il progresso tecnologico si è capito che le esigenze di abitabilità (che vorrebbero un parabrezza allungato) e le esigenze di arretramento del gruppo motore (che deve stare dietro l'asse delle ruote anteriori) NON sono confliggenti come lo erano un tempo.
Ad esempio l'Honda Civic ha il motore molto arretrato pur avendo molto spazio a bordo.
Qui si vede che la 147 è vecchia come progetto.

Un'altra cosa.
La mia domanda non era "perchè la 147 è piccola dentro e ha un cofano lungo?" bensì "Quanto guadagno ottengo da tali soluzioni che mi costringono ad avere un abitacolo piccolo?".

;)

99octane ha scritto:
Ma nel posto guida ci sto comodo io che sono 1,97, e mio fratello che e' due metri tondi tondi. Dunque, se Fede ci sta stretto, o e' piu' alto di noi, o e' bene che gli comunichi che, sotto al sedile sul davanti, c'e' una levetta che serve a farlo scorrere. Anche lo sterzo e' regolabile (lo dico perche', siccome la macchina non e' sua, magari non ha notato) :D

Come potevo non notare le leve di regolazione che sono le stesse della Punto?
Seconda cosa: io non ho mai detto che ci sto stretto. (leggi bene)
Ho parlato di "abitacolo piccolo" non di posto guida scomodo.
E poi, ho fatto un paragone con la Toyota Corolla, dicendo che ho molto più spazio a bordo della Corolla piuttosto che sulla 147.
Quindi caso mai, non è che sto scomodo sull'Alfa, è che sto più comodo sulla Toyota.
:rolleyes:

99octane ha scritto:
Il cambio e' in perfetta tradizione Alfa ed e' una delle poche cose che Alfa mantiene da sempre. Purtroppo. Infatti e' perfetto nelle rapportature, ma gommoso e impreciso. Come tutti i cambi alfa, da sempre progettati da Dio, ma fatti alla cazzo.

Il fatto che il cambio si muove a destra e sinistra (se lo tocchi ovviamente) mentre una marcia è ingranata, era una caratteristica che non vedevo più dai tempi della Uno.

:rolleyes:

99octane ha scritto:
Sugli interni e le vibrazioni non sto a commentare. L'alfa di mio fratello non ne ha di particolari, pur essendo stata guidata per anni sull'infernale lastricato milanese, che disintegra persino le mercedes di una volta. Ma qui puo' centrare il vero problema del gruppo FIAT di allora, che non era tanto, come sostengono alcuni, una scarsa qualita' generale, ma piuttosto una mancanza di costanza della qualita', molto altalenante da esemplare a esemplare. Magari io sono fortunato, o e' sfigata l'amica di Fede.

Io non ho mai parlato di scarsa qualità degli interni o di vibrazioni.

Ho detto che quando si mette in moto si ha una vibrazione di ritorno dal motore all'interno dell'abitacolo.
Cosa che, ad esempio avveniva anche sulla mia prima Punto 1.3 Multijet ma che non avviene nella Corolla o nella BMW di mio zio.
:rolleyes:

99octane ha scritto:
In compenso si puo' parlare del comfort. Che e' eccezionale anche sul lastricato.

Non ho guidato l'auto sul pavè, ma per quello che ho visto sulle sconnessioni della superstrada il comfort non lo definirei proprio "eccezionale"...

99octane ha scritto:
Come siano riusciti in Alfa a fare un'auto che assorbe tanto bene le vibrazioni senza scomporsi e restando piatta nella guida sportiva e' un mistero, testimone del fatto che in Alfa gli assetti li sanno ancora fare.

Forse la 147 assorbe bene le sconnessioni ma decisamente non le filtra tant'è che vengono riportate pari pari all'interno dell'abitacolo.
Sul fatto che rimanga piatta e non si scomponga, non so, a 90 all'ora nel dritto capisci poco.
Comunque la Corolla (tanto per ritornare li) filtra molto meglio le sconnessioni (ossia ci passi sopra e quasi non le senti) pur non essendo morbida come una Citroen nè dura come una Serie 3 (auto, quest'ultima che filtra comunque bene le sconnessioni senza vibrazioni nell'abitacolo).

99octane ha scritto:
Certo, le gomme devono essere giuste (non il giro d'elastico attorno al cerchione che va di moda oggi) e gonfiate giuste, e le sospensioni devono essere a posto, se no ti spacchi la schiena e l'auto salta come un canguro.

Che è quello che mi aspetto da una macchina di 3 anni e 48 mila km.

99octane ha scritto:
Il rumore di diesel e' il rumore di diesel, e pace.
Che non è uguale per tutti.
Ad esempio la mia prima Punto faceva un rumoraccio da trattore.
La seconda (pur avendo lo stesso motore identico) no.
La Corolla fa rumore da diesel ma molto meno marcato che sulla Alfa.
La BMW 320d di mio zio quasi non si sente.

99octane ha scritto:
Ma il motore non e' che e' "ruvido" e' che, a differenza di quello della Corolla (per favore.... :rolleyes: ) spinge davvero e bene.

Spinge bene?
Mah.
Fino a 2000-2200 giri è addormentato poi si sveglia tutto insieme e va di turbo-lag fino ai 3000 (oltre non sono andato).
Alla faccia della "progressione".
Ricorda quello della Renault 5 GT Turbo dell'85. :?

Il 2.0 Toyota è dolce e progressivo, più silenzioso e più pastoso e consuma meno.

Stessa cosa per il 2.0 BMW che mio zio ha sulla serie 3, li si sente il turbo-lag ma la macchina ha anche 57 cavalli in più della 147.

99octane ha scritto:
Basta usare correttamente il cambio (ancorche' poco piacevole, ammetto). E cosi' scendono anche i consumi. Mio fratello tiene tranquillamente i 15-16 km/l. E ha un piedino in laterizio che te lo raccomando.
A me il trip computer segnava 7 litri per 100 km.
Con la Corolla faccio 5.7 di media (ovviamente basandomi sul trip-computer).

99octane ha scritto:
Invece e' proprio nella guida sportiva e sul misto che la 147 da' il meglio di se', l'auto e' pronta e reattiva senza essere assolutamente scorbutica, e lo sterzo offre una precisione e una comunicativa davvero eccellenti. I limiti sono elevati e si percepiscono bene, e se li si oltrepassa, le reazioni sono sempre sincere e progressive.
Sarà.
Rimane il fatto che per quel poco di misto che ho fatto non mi ha lasciato a bocca aperta.

99octane ha scritto:
I suoni "strani" e poco piacevoli sono dovuti al fatto che l'auto e'... LEGGERA!
Quelli che si godono i "floc" e gli "scloc" poi si vedono passare sulle orecchie da quelli che accettano un "track" in cambio di 30 chili di meno. Le portiere della Evo non sono diverse, e non hai evidentemente mai sentito il suono delle portiere di un'auto da corsa, o lo "sblat" plasticoso da ovetto delle sorprese kinder che facevano le porte della F-40... pero' nessuno la giudica per quello. ;)

Effettivamente l'auto è un centinaio di chili in meno della Corolla (dati alla mano).

Tuttavia non concordo su una cosa:

La 147 NON è una macchina da corsa.

E' una berlina media che TENDE ad essere sportiva (oppure, usando un gioco di parole: "Più sportiva della media").
Questo significa che DOVREBBE TENDERE a sacrificare un pò di spazio e un pò di comfort (cosa che ci riesce benissimo) barattandolo con una guida sopraffina (cosa che invece, mi deve ancora dimostrare....)

Ma questa è cosa tutt'altro diversa da una EVO o da una F40 che sono macchine nate non per spostare una persona da A a B ma per essere il più veloci possibili in pista.

99octane ha scritto:
Che dire?
Goditi la Corolla... Io mi godo la 147, quando riesco a guidarla!
E detto da qualcuno che guida una Evo, una Z4 e una Ferrari non e' un complimento da poco. ;)

Io mi godo la Corolla che mi porta in giro e mi fa stare (finalmente) comodo, facendomi spendere poco e facendo poco baccano.
Inoltre, sono sufficientemente veloce da stare dietro ad una 147 1.9 Jtd da 120cv.

;)
 
99octane ha scritto:
La Corolla e' un'utilitaria, una delle poche rimaste davvero a tener fede al nome, ossia un'auto che fa dell'UTILITA' la sua bandiera.

Guarda che ti sbagli.
La Corolla fa parte del segmento C, lo stesso della 147.

99octane ha scritto:
Costa poco per quello che offre ed e' robusta, affidabile e ben costruita.
E' la differenza, se la vogliamo mettere in termini piu' terra terra, tra un mulo e un purosangue. Il mulo e' stato l'animale piu' usato al mondo, ma nessuno sano di mente potendosi permettere di scegliere tra il mulo e il purosangue, sceglierebbe il mulo. ;) Cosi' come nessuno attaccherebbe il purosangue a un carretto per portare le bietole al mercato.
Che non vuol dire che la Corolla sia una brutta auto, ANZI!
Semplicemente, sono due compromessi di auto MOLTO diversi, per soddisfare esigenze molto diverse.

Ho capito, quindi la 147 nasce con l'intento di fare il giro di pista a Monza, mentre la Corolla nasce per andare in giro.

A giudicare da quante 147 vedo in giro in Italia, direi che siamo una nazione di piloti.

:shock:
:D :D
 
Back
Alto