<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

skamorza ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/22440/toyota-mega-richiamo-in-america-per-3800000-veicoli
eh gia. Toyota è sempre meglio. :rolleyes:

...e le donne che guidano coi tacchi a spillo o le zeppe da 12 cm non le richiamano?
 
piccola precisazione su top gear a fine della prova della gta i 3 commentatori dicono che alla fine fra ford focus rs,alfa 147 gta,e golf r32 avrebbero comprato la 147 senza dubbi xke era l'unica che trasmetteva emozioni, ma nn la avrebbero mai consigliata ad un amico!
come x dire solo x intenditori
 
claudioval.carb ha scritto:
mah...tutto sto post mi sembra che non porti a niente...giusto una precisazione, il pianale della 147 non è quello della tipo, è quello della 156 accorciato, e comunque i pianali sono sempre quelli vecchi aggiornati, più o meno...

poi sinceramente fare un confornto fra corolla e 147 non mi sembra corretto, nel senso che la toyota straperde in termini di piacere di guida

psss dai non mortificarlo così!!
son 3 gg che stiamo scrivendo a chiare lettere che il mercato dell Corolla è distante anni luce da quello della 147!!
L'alfa 147 e gt sono auto solo ed esclusivamente pe intenditori....
mentre la Corolla è la classica auto progettata per il classico cliente che .... "basta che freni"!!
cmq se questi son gli inzi... pensa quando salterà fuori la 149... che della 147 non ha nulla!!
neanche sospensioni e pianale!!!
saluti zanza
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Sulla 328 la pedaliera e' completamente a destra. A parte l'iniziale sorpresa, non mi ha mai procurato il benche' minimo problema.
Alla lunga è scomoda. Comunque tutte le BMW attuali (anche la Serie1) hanno la pedaliera perfettamente centrata. E l'accelleratore incernierato dal basso. Una figata. E di una comodità eccelsa.

... non si riferiva all'Elica biancoblu ma al Cavallino rampante :p
 
claudioval.carb ha scritto:
poi sinceramente fare un confornto fra corolla e 147 non mi sembra corretto, nel senso che la toyota straperde in termini di piacere di guida (dato oggettivo, se uno sa guidare), tenuta e stabilità
Mah.

Sarà.
 
Menech ha scritto:
A parte questo, mi sembra che Fede abbia intrapreso una sorta di crociata anti 147. Credo che nessuno voglia convincere lui a comprare la 147 a tutti i costi ma, nello stesso tempo, neanche quelli che hanno comprato o comprano ancora la 147, anche se è a fine vita, sono tutti fessi. E' solo questione della diversa priorità che ognuno di noi da a determinate cose, altrimenti, come ha già scritto qualcun altro, se si deve ragionare in meri termini di convenienza, tutti dovremmo comprare la Dacia Logan. Ciao :D

Io non ho intrapreso nessuna crociata ANTI-147.
Io sono salito a bordo della 147 animato dai migliori propositi visto che questa macchina viene osannata da tutti e portata a modello di auto divertente e con una guida straordinaria.

Sono rimasto profondamente deluso anche se è vero che non ho potuto provare la macchina per bene nel misto veloce.

Per quello che ho potuto vedere e percepire io, la 147 è la "solita" Fiat, con la "solita" qualità mediocre Fiat, con la "solita" componentistica Fiat, con il "solito" e vecchio 1910cc JTD Fiat e un cambio che si muove a destra e sinistra (secondo me l'hanno preso dalla Uno 45 del 1980) venduta e spacciata ad un prezzo da Alfa Romeo.

E lo dice uno che ha avuto 4 Fiat, che fino ad ieri guidava Fiat e che addirittura nel 2005 voleva comprarsi la 147!
 
alfistaConvinto ha scritto:
piccola precisazione su top gear a fine della prova della gta i 3 commentatori dicono che alla fine fra ford focus rs,alfa 147 gta,e golf r32 avrebbero comprato la 147 senza dubbi xke era l'unica che trasmetteva emozioni, ma nn la avrebbero mai consigliata ad un amico!
come x dire solo x intenditori

Anche la disperazione è una "emozione".

:D
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusa, ma queste sono seghe mentali da Bar Sport.
Conta come la macchina VA. Il resto, sono arrampicate sugli specchi.
Anche perche', di per se', la rigidita' torsionale da sola vuol dire poco, se non si considera anche la rigidita' del gruppo sospensioni.

Non sono stato io a tirare fuori le motivazioni tecniche.

Conta come la macchina VA, hai ragione.

Infatti la Corolla VA, la 147 pure.

Basta con 'ste fisime che le giapponesi non hanno tenuta di strada

Scusa, ma ormai ti stai arrampicando sugli specchi in modo ridicolo.
Ti consiglio di scendere, che ti vedono tutti le mutande.

Fisime delle giapponesi che non tengono la strada???
Guido un'auto giapponese, io! E tiene la strada meglio quasi di qualsiasi altra. ;)
Qui si parla della Corolla. Non di "giappnesi".
E non ho mai detto che la Corolla faccia schifo. Solo che e' inferiore (e nettamente e senza speranza) alla 147.
E i dati, le impressioni di decine di piloti e test driver e i tempi su diversi circuiti sono inconfutabili.
Andare oltre in questo discorso sarebbe grottesco.

Certo che lo sapevo.
Tant'è che nelle Ferrari o nelle Porsche o anche nell'Alfa GT, hanno dei rigonfiamenti rivestiti in pelle o in alluminio.
Però, sulla 147, credimi, il fatto deriva dal poco spazio a disposizione e non c'è nulla di volontario.
Nelle Porsche, purtroppo, ci sono i pulsanti di regolazione del sedile, altro che rigonfiamenti in pelle o alluminio (che non ho MAI visto).
Immagino che tu sappia che lo spazio a disposizione e' poco (in due, intorno ai 2 metri, non lo consideriamo tale) non per scelta tu lo sappia perche' hai chiesto al progettista...
Ma che è una macchina da rally 'sta 147?
Fra poco mi dovrò sentir dire che ci vogliono le cinture a 4 punti?
Non serve nessun rally per apprezzare gli appoggi delle ginocchia.
Basta guidare come si deve.

99octane ha scritto:
Sulla 328 la pedaliera e' completamente a destra. A parte l'iniziale sorpresa, non mi ha mai procurato il benche' minimo problema.
Alla lunga è scomoda.

Comunque tutte le BMW attuali (anche la Serie1) hanno la pedaliera perfettamente centrata.
E l'accelleratore incernierato dal basso.
Una figata.
E di una comodità eccelsa.
La 328 a cui mi riferisco non ha lo stemma bianco e blu, ma giallo e nero. ;)

L'acceleratore incernierato in basso e', effettivamente, marcatamente piu' comodo se si guida come si deve, dato che facilita molto il punta-tacco.
La pedaliera, anche se disassata, non mi fa ne' caldo ne' freddo.
 
FedeSiena ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
a parte che nessuno deve provare a dimostrare che la 147 sia una vettura sportiveggiante con un OTTIMO piacere di guida perchè ormai lo sanno anche gli esquimesi, ad ogni modo, con la quantità incredibile di vetture che ho avuto il piacere di guidare con questo lavoro, posso dire, A RAGION VEDUTA, che la 147 è una spanna sopra a tutte le altre seg. C attuali.

Anche io le vetture le PROVO quando ne ho la possibilità, e la 147 non mi ha tramesso questo OTTIMO piacere di guida che citi te...

Scusa, ma me le tiri fuori: perche' evidentemente non sei in grado di percepirlo e di apprezzarla.
Non voglio sfotterti.
Semplicemente, la maggioranza dei guidatori non ha la cognizione e la sensibilita' per afferrare certe differenze, e siccome guida in modo estremamente "basilare", al suo livello non contano nemmeno.
E' come un tennista principiante che giochi con una racchetta in fibra di carbonio e kevlar o con una di alluminio. Non cambia nulla, potrebbe anche usarne una di legno e non capirebbe la differenza. Un tennista piu' esperto, invece, la nota. E la sfrutta.
Chi sa percepire la differenza, sa anche usarla.
Giusto perche' non pensi che mi do' delle arie e voglio sminuirti, nessuno nasce imparato. Io stesso mi rendo benissimo conto di quanto poco "percepivo" delle auto che guidavo e di quanto poco mi rendessi conto di come guidavo, inizialmente. Ma piano piano, cercando di capire sempre di piu', si migliora.
Bisogna anche avere la fortuna di guidare le auto giuste, perche' la maggioranza delle auto di oggi sono cosi' filtrate che persino un pilota professionista fatica a percepire il comportamento del mezzo, tanto tutto e' anestetizzato.
Sono auto eccessivamente filtrate, PERICOLOSAMENTE filtrate, che rendono difficile imparare a capire l'auto.
 
claudioval.carb ha scritto:
mah...tutto sto post mi sembra che non porti a niente...giusto una precisazione, il pianale della 147 non è quello della tipo, è quello della 156 accorciato, e comunque i pianali sono sempre quelli vecchi aggiornati, più o meno...

E, come che sia, il pianale, di per se', conta proprio poco.
Si parla tanto di "rigidita' torsionale" del telaio, e ci si dimentica di quella flessionale.
E ci si dimentica che la rigidita' e' misurata ai punti d'attacco delle sospensioni, in modo normale all'asse lungo il quale si effettua la misura.
Cosa che non tiene minimamente conto, per esempio, della rigidita' dei duomi e delle svergolature che questa (o meglio, la sua scarsita' su un pianale per il resto granitico) puo' produrre,
E ci si dimentica della distribuzione delle masse, fondamentale.
E ci si dimentica che sono poi le sospensioni a fare da tramite tra il pianale (granitico o meno) e le ruote, e che e' perfettamente inutile avere un pianale granitico (come quello della A3, per fare un esempio) se poi le sospensioni sono di budino (come sulla A3) per giunta associate a una distribuzione delle masse (eccessive) che fa schifo.
 
guarda un po cosa hanno appena letto i miei occhi... e non solo i miei:

Toyota
"ANNASPIAMO PER LA SALVEZZA"


tu che sei tanto amico facci sapere il perchè!!
saluti zanza
 
La sensazione di trattore l'ha data anche a me una 147 di un conoscente solo spostandola. Era uguale alla Ritmo diesel che aveva mia zia.
 
99octane ha scritto:
Scusa, ma ormai ti stai arrampicando sugli specchi in modo ridicolo.
Ti consiglio di scendere, che ti vedono tutti le mutande.

Fisime delle giapponesi che non tengono la strada???
Guido un'auto giapponese, io! E tiene la strada meglio quasi di qualsiasi altra. ;)
Qui si parla della Corolla. Non di "giappnesi".
E non ho mai detto che la Corolla faccia schifo. Solo che e' inferiore (e nettamente e senza speranza) alla 147.
E i dati, le impressioni di decine di piloti e test driver e i tempi su diversi circuiti sono inconfutabili.
Andare oltre in questo discorso sarebbe grottesco.

Ovviamente parlavo in generale non della tua.

"In generale" ci sono dei luoghi comuni sull'auto: le italiane fanno schifo, le francesi sono molli ma comode, le giapponesi di qualità ma sono brutte ecc ecc.

O no?

Il fatto che la 147 sia clamorosamente superiore alla Corolla, mi verrebbe da chiederti dove e come.
Per me, è inferiore (e neanche di poco) in tutto e per tutto.

Tranne (forse) (scusa ma finchè non provo non credo), nelle doti dinamiche.

99octane ha scritto:
Immagino che tu sappia che lo spazio a disposizione e' poco (in due, intorno ai 2 metri, non lo consideriamo tale) non per scelta tu lo sappia perche' hai chiesto al progettista...

In pratica, se ho capito bene, mi stai cercando di dire che all'Alfa hanno creato una macchina DELIBERATAMENTE piccola e DELIBERATAMENTE RUMOROSA?

:rolleyes:

Ti ricordo che l'Alfa che ho provato io è 1.9 Jtd ossia diesel.

Ora, anche il fatto che è diesel è stato VOLONTARIO oppure devo pensare che un motore a gasolio sia cascato "per sbaglio" dentro il cofano di un'Alfa Romeo?
:rolleyes:

99octane ha scritto:
La 328 a cui mi riferisco non ha lo stemma bianco e blu, ma giallo e nero. ;)

L'acceleratore incernierato in basso e', effettivamente, marcatamente piu' comodo se si guida come si deve, dato che facilita molto il punta-tacco.
La pedaliera, anche se disassata, non mi fa ne' caldo ne' freddo.

Me l'hanno spiegato che ti riferivi alla GTB, ma se metti la sigla senza nient'altro io la prima cosa che mi viene da pensare è alla BMW 328i...

Comunque secondo me la pedaliera disassata è scomoda.
Nei lunghi viaggi ho notato la differenza tra la Punto (disassata) e la Corolla (centrata).
 
FedeSiena ha scritto:
Comunque secondo me la pedaliera disassata è scomoda.
Nei lunghi viaggi ho notato la differenza tra la Punto (disassata) e la Corolla (centrata).
Il problema della Punto era il sedile "comodo" come una cassapanca tirolese, non la pedaliera....
 
Back
Alto