<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

blackblizzard ha scritto:
uno a cui piacciono le toyota non può apprezzare le alfa.

è come chiedere ad un sordocieco se gli è piaciuto l'ultimo film di steven spielberg.

A me non è che "piacciono le Toyota", a me piacciono le auto che costano poco, consumano poco, hanno prestazioni decenti e ti portano in giro comodo.

L'ho già detto e lo ripeto, secondo me, comprare una macchina che costa il 30% in più di un'altra, ha quasi tutto in meno, e ti da il 10% in più di piacere di guida è assurdo, poi voi non so.

Rimane il fatto che la Toyota Corolla è la macchina più venduta al mondo nella storia dell'automobile.

Inoltre la Toyota Motor corporation è il PRIMO COSTRUTTORE AL MONDO.

Siamo tutti scemi o cosa?
 
Fede, chi acquista toyota lo fa con il buon senso, che fuori dall'Italia è più diffuso :D
Il fatto è che l'incremento di qualsiasi valore viaggia su scala quasi logaritmica, ovvero per avere il 10% in più di potenza dovrai spendere il 30 % in più.
Se pensi, una ferrari fa i 300 mentre una 147 fa i 200...ma se la Alfa la paghi 20mila, la Ferrari non la paghi 30mila :D

Ciò detto, purtroppo o per fortuna non siamo tutti Robot, e c'è chi negli acquisti si affida anche, o solo, all'istinto
Sennò gireremmo tutti con la Dacia Logan, la miglior auto da acquistare col buon senso
 
99octane ha scritto:
115 cv. Il 105 esiste, ma e' il 1.6 benzina (quella che aveva un collega) e ho fatto confusione tra i due.

E fin qui ci siamo.

99octane ha scritto:
La 147 non e' vecchia. E' LEGGERA. Le dimensioni esterne sono vincolanti.
Se devi dare spazio al motore e al posto guida, e vuoi mantenerti entro una certa taglia per questioni d'agilita' e massa, o apri un portale nella quarta dimensione dietro il guidatore, o dietro si sta stretti. ;)
Nella 147, esattamente come nella ben successiva Serie 1 (che pero' pesa come una stufa di ghisa) molto semplicemente non si e' considerato prioritario lo spazio posteriore.
La serie 1 e' giustificata nel peso dal fatto di dover avere dimensioni bastanti ad accomodare non un 4 cilindri trasversale, ma un 6 cilindri in linea longitudinale.

La 147 ha il pianale della Tipo (all'epoca all'Alfa non avevano i soldi per costruire una piattaforma nuova) ricostruito nella parte posteriore ed adattato nella parte anteriore per i quadrilateri alti.
Sarebbe interessante avere i dati di rigidità torsionale e poi fare un paragone con la Corolla.

:rolleyes:

Ma si sa, se li trovassi e li postassi, si direbbe che in realtà la rigidità torsionale non conta ma contano le sospensioni......

99octane ha scritto:
In termini di handling un guadagno ENORME, tanto che la 147 resta, ancora oggi, al vertice del suo segmento o quasi in quanto a guidabilita', pur essendo un progetto, cronologicamente questo si', piuttosto datato.
Se non cerchi le prestazioni, ma come mi sembra di capire vuoi comfort e spazio, allora ovviamente non ci guadagni nulla, anzi, ci PERDI, proprio perche' si sacrifica comfort e spazio all'handling.

;)

Ti sbagli, io non cerco solo il comfort e lo spazio, bensì cerco il miglior compromesso tra comfort-spazio e guidabilità.

Su strada, per l'utonto medio, la Corolla ha prestazioni più che sufficienti.

Te lo dico io che guido quasi esclusivamente tra i colli toscani.

L'unica cosa dove la corolla defice, è la frenata, la potenza dei fari e la stabilità alle alte velocità.
Il che non significa che non frena, o che di notte non si vede o che a 100 l'auto sbanda.
Significa che frena ma frena un pò meno delle rivali (forse meno che della 147, non so), oppure che i fari illuminano, ma sei costretto ad usare gli abbaglianti un pò più spesso, infine, se a 160 inchiodi con un panic-brake è molto probabile che l'auto oscilli e ti faccia un bel pendolo da correggere (eventualmente) con il volante.

Seconda cosa: la 147 rimane ancora oggi ai vertici di guidabilità.

Non metto in dubbio, ma ti potrei portare una valanga di video da Youtube fatti da riviste specializzate internazionali che la pensano diversamente.

99octane ha scritto:
L'abitacolo non e' "piccolo". Davanti e' MOLTO spazioso. E' stretto dietro, e ha poco bagagliaio: c'e' una bella differenza.

L'abitacolo davanti è angusto.
Io sono 1,83 e non ho spazio per le gambe come sulla Corolla (le mie ginocchia toccano contro la plancia centrale a destra e contro la cassa dello stereo sulla portiera a sinistra quando la gamba è in posizione di riposo).

Inoltre la pedaliera ancora una volta NON è centrata con il volante e con il sedile, bensì è disassata a destra (come sulla Punto).

Sulla Corolla la pedaliera è centrata al millimetro.

Certo, il volante è verticale sulla 147, mentre sulla Corolla è angolato di qualche grado, ma nella guida ordinaria non vedo proprio che differenza faccia.

99octane ha scritto:
Questo e' abbastanza ovvio, ma ne facevi un punto a favore assoluto della Toyota. Non lo e'. Lo e' solo in un certo contesto.

E' abbastanza ovvio che le auto sportive sono basse, strette e scomode, in questo senso si avvicinano molto alla 147.....

:D

99octane ha scritto:
Tsk! E ti lamenti che si muove? Il cambio dell'alfetta rifiutava la prima se non appoggiavi in seconda, era gommoso e impreciso come un ubriaco, logorava prematuramente il sincro della terza e tipicamente tendeva a sputare indietro la terza se non eri piu' che abile nell'inserirla. E' stato, questo e' vero, quasi il peggior cambio che alfa abbia mai fatto, meccanicamente parlando, ma Alfa ha sempre avuto problemi con il cambio.

E quindi è giustificata?
:rolleyes:

Se hanno questi problemi con i cambi forse sarebbe l'ora che iniziassero a risolverli visto che siamo nel 2009 e le altre case fanno cambi praticamente perfetti da circa un decennio...

99octane ha scritto:
Questo perche' l'Alfa e' un'auto LEGGERA. Se poi prendi a riferimento il piu' vecchio TD della gamma, chiaro che vibra ed e' agricola.

No.
Non c'entra un fico secco la legerezza con la vibrazione di ritorno che dal motore viene propagata alla scocca.
La mia seconda Punto era molto più leggera della 147 e quando la mettevi in moto non vibrava.
La 500 nuova 1.3 Multijet che ha una mia amica è leggera più della 147 e non vibra.

E comunque la Corolla non vibra e non si sente pesando solo 100 kg in più non il doppio...

Rimane il fatto che "il più vecchio TD della gamma" viene venduto allo stesso prezzo di una macchina assai più nuova sia di progettazione che di motore.

99octane ha scritto:
Conosco quelle strade. Le ho fatte parecchie volte. L'asfalto lo danno con l'aratro... :rolleyes:
Mettono in crisi i fuoristrada, figuriamoci un'auto con un'impostazione sportiva.
La Corolla e' pensata per sopportare le strade AFRICANE. Si', proprio la tua. Non cambia la costruzione, o la qualita' che ci mettono. Le Corolla vendute in Congo o Sierra Leone sono uguali alla tua. Per questo sono cosi' apprezzate.

E per me è un'ottima cosa.
Significa che è robusta ed affidabile.

99octane ha scritto:
D'altro canto, non si possono pretendere dalla Corolla nemmeno la meta' delle prestazioni dell'Alfa. Ne' avrebbe senso farlo.

Quali prestazioni?

9 decimi in meno nello 0-100?

Oppure i 7 km/h di velocità massima in più?

Se guardiamo alle prestazioni oggettive siamo li.

Ma so già che l'Alfa ha una guidabilità perfetta che su strada "è quello che conta davvero".

Peccato che questa "guidabilità perfetta" io non l'abbia notata.

Eppure son sempre io, sia sabato sera che l'altro giorno quando avevo la serie3 di mio zio (li in effetti una "marcata differenza della dinamica di guida" l'ho notata).

99octane ha scritto:
dipende solo da quanto antirombo sei disposto a metterci. L'antirombo si misura a Kg al mq.
A chi compra la 147 non frega una mazza se si sente il rumore del motore nell'abitacolo. Se poi e' il benzina, fa di tutto perche' si senta meglio. ;)

No.
L'insonorizzazione c'entra fino ad un certo punto.

C'entra il motore se fa casino o meno.

La Corolla fa poco rumore (anche da fuori, anche a cofano aperto).
La BMW è silenziosissima anche da fuori.

L'Alfa fa casino da fuori, dentro è un pò insonorizzata ma il rombo penetra dentro la macchina.

E non mi venite a dire che "chi compra una 147". La mia amica ha ricevuto la 147 da suo padre che si è preso una Golf. :shock:
Eh si, perchè dopo gli ultimi 2 viaggi in Sicilia in 4 persone con la 147 si erano anche rotti le scatole di stare stretti come sarde.

99octane ha scritto:
Ho provato il 115 e il 150, dunque accetto che il 120 sia seduto, con beneficio d'inventario. E' facile che per spremere di piu' un motore di una data generazione, lo si renda piu' scorbutico e meno pronto in basso.
Il nuovo, e' un mostro.

Ripeto, la potenza c'è. E si sente.
Il problema è come viene erogata.

Sulla Toyota è piacevole perchè è progressiva (con un turbo-lag leggero leggero) sulla 147 è addormentato in basso e poi.......

Comunque quale "nuovo mostro" dici? Il 1.9 Multijet da 150cv?
Un amico (tra l'altro sta qua dentro nel forum) mi disse che aveva provato il 1.9 Multijet da 150cv sulla 147 di una amica e "non gli sembrava poi un granchè..."

Mah.

Comunque, è "un mostro" anche il 2.2 D-Cat da 180cv montato sull'Auris (che tra l'altro costa come la 147 da 120cv).

99octane ha scritto:
Tutte doti, a parte la seconda, che non interessano all'acquirente dell'Alfa. Come dicevo, son due auto diverse, con scopi diversi.
Paragonarle ha senso quanto paragonare una betoniera con una cinquecento.

Mah, quindi tutti quelli che hanno la 147 lo fanno per le doti dinamiche?

Paragonarle: SI.
Automobilismo un pò di tempo fa paragonò la BMW 120d con la Toyota Auris 2.2 D-Cat da 180cv.

E non ti dico come andò a finire ai punti......

:D :D :D :D :D

99octane ha scritto:
Io non ho avuto problemi a fare 6 litri con la 147 sui colli del Monferrato.
Dipende anche molto da come si guida, e da quanto il motore e il cambio sono adatti al nostro stile di guida. La stessa auto puo' portare a due consumi radicalmente diversi con due conducenti diversi nella stessa strada, e non necessariamente perche' uno sa guidare economico e l'altro no.

Nel dritto in superstrada a 100 ci sono tutte le condizioni ideali affinchè l'auto consumi poco.

O no?

99octane ha scritto:
E' da vedere. Dipende da chi la guida. Ti assicuro che, in termini tecnici, non puoi.
Comunque, volendo un'auto che costi poco, sia comoda, spaziosa, robustissima, affidabilissima, non dia mai problemi, consumi poco, accetti qualsiasi abuso facendo spallucce, duri una vita, necessiti di poca manutenzione, allora la Corolla e' probabilmente la miglior auto al mondo. Basta accettare prestazioni mediocri, un design inesistente e interni assolutamente anonimi. E', come dicevo, una vera "utilitaria", nel senso proprio del termine: un'auto che bada a essere UTILE, prima di tutto.
E ci riesce da 10 e lode.
La 147 ha altri obiettivi. E li raggiunge altrettanto bene.

In "termini tecnici" significa che in una pista chiusa al traffico a parità di pilota la 147 rifila qualche secondo al giro alla Corolla.

Ammesso che sia vero, se i miei 6.000 euro in più devono andare li, beh.... sono contento di aver risparmiato.
:D
 
scusami ma questi sono solo tuoi punti di vista.

io piuttosto che comprare una corolla compro una San Giorgio od una Ariston.
almeno quando fanno la centrifuga è molto più emozionante trombarci sopra.
 
blackblizard ha scritto:
scusami ma questi sono solo tuoi punti di vista.

Se sono punti di vista dimostramelo.
Io riporto i fatti per come stanno.
Se a te non sta bene sono fatti tuoi, rimane il fatto che le cose stanno così, non è che si possono contestare i numeri.

blackblizard ha scritto:
io piuttosto che comprare una corolla compro una San Giorgio od una Ariston.
almeno quando fanno la centrifuga è molto più emozionante trombarci sopra.

Questa invece è una affermazione profonda e basata su fatti incontrovertibili.
 
La mia impressione è che con il mio post ho scomodato i possessori/tifosi di Alfa 147 che devono dimostrare, a loro stessi prima di tutto e agli altri poi, che hanno comprato una macchina "sportiva" che da "piacere di guida" e che "regge bene la strada".

Contenti voi.

;)
 
FedeSiena ha scritto:
zanzano ha scritto:
guarda dopo aver letto queste tue delucidazioni in merito al mondo alfa visto dai tuoi occhi io ti consiglio una cosa:
Telefona alla tua amica e chiedile se ti fa provare una Lancia DElta ultima serie!!!
Credimi ti daranno tutti ragione!!
saluti zanza

Questo si che è un modo intelligente di rispondere ad affermazioni precise, circostanziate e basate su fatti oggettivi.

Invece, avresti potuto rispondere punto per punto come almeno Octane prova a fare.

Ciao.

scusami... ma non posso!
1) perchè la 147 su strada parla da sola e da quello che ti hanno scritto tutti , NON ha bisogno di nessuna risposta!!
2) Sono un signore con il volante alfa romeo in mano!!
sai il blasone.....
saluti zanza
 
Visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio con queste pseudo-fantomatiche-mirabolanti prestazioni di handling della 147 "riconosciute a livello internazionale" (Octane) vi riporto giusto 3 o 4 pareri che si discostano da quanto dite voi (e, guarda un pò, si avvicinano a quanto detto da me).

1) Autocar (rivista inglese): definisce la 147 con aggettivi quali "poor ride". Poor ride???? :shock: :shock: lo sapete cosa significa "poor ride"? Traducete traducete... significa "guida povera" ossia, una ciofeca! Poi dice che la 147 ha come DIFETTO la qualità costruttiva "Buit quality can be iffy". In pratica, gli unici pregi sono:
- Il design ancora attuale
- Il diesel da 150cv frugale
- Che non costa troppo (in Inghilterra, non la compra nessuno lo stesso).

http://www.autocar.co.uk/alfa-romeo/147/

2) FIFTH GEAR (rivista inglese): dice che la qualità è migliore delle Alfa del passato ma ancora molto lontana dalle principali rivali. :rolleyes:
Continua dicendo che la 147 NON VALE QUELLO CHE COSTA tant'è che NON HA SENSO ACQUISTARNE UNA NUOVA .
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

3) Top Gear in un video su Youtube dicono che la qualità del telaio della 147 fa pena tantè che la GTA è sconsigliata poichè sovramotorizzata (in parole povere non la tieni in strada senza l'ESP.

Ma si sa, sono soltanto "mie impressioni"....

:D :D
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
La 147 non e' vecchia. E' LEGGERA. Le dimensioni esterne sono vincolanti.
Se devi dare spazio al motore e al posto guida, e vuoi mantenerti entro una certa taglia per questioni d'agilita' e massa, o apri un portale nella quarta dimensione dietro il guidatore, o dietro si sta stretti. ;)
Nella 147, esattamente come nella ben successiva Serie 1 (che pero' pesa come una stufa di ghisa) molto semplicemente non si e' considerato prioritario lo spazio posteriore.
La serie 1 e' giustificata nel peso dal fatto di dover avere dimensioni bastanti ad accomodare non un 4 cilindri trasversale, ma un 6 cilindri in linea longitudinale.

La 147 ha il pianale della Tipo (all'epoca all'Alfa non avevano i soldi per costruire una piattaforma nuova) ricostruito nella parte posteriore ed adattato nella parte anteriore per i quadrilateri alti.
Sarebbe interessante avere i dati di rigidità torsionale e poi fare un paragone con la Corolla.

:rolleyes:

Ma si sa, se li trovassi e li postassi, si direbbe che in realtà la rigidità torsionale non conta ma contano le sospensioni......

Scusa, ma queste sono seghe mentali da Bar Sport.
Conta come la macchina VA. Il resto, sono arrampicate sugli specchi.
Anche perche', di per se', la rigidita' torsionale da sola vuol dire poco, se non si considera anche la rigidita' del gruppo sospensioni.

99octane ha scritto:
Ti sbagli, io non cerco solo il comfort e lo spazio, bensì cerco il miglior compromesso tra comfort-spazio e guidabilità.

Su strada, per l'utonto medio, la Corolla ha prestazioni più che sufficienti.
E su questo possiamo essere certamente d'accordo.

L'unica cosa dove la corolla defice, è la frenata, la potenza dei fari e la stabilità alle alte velocità.
Il che non significa che non frena, o che di notte non si vede o che a 100 l'auto sbanda.
Significa che frena ma frena un pò meno delle rivali (forse meno che della 147, non so), oppure che i fari illuminano, ma sei costretto ad usare gli abbaglianti un pò più spesso, infine, se a 160 inchiodi con un panic-brake è molto probabile che l'auto oscilli e ti faccia un bel pendolo da correggere (eventualmente) con il volante.
Ogni auto e' un compromesso, e non si puo' avere tutto.
Nemmeno la Evo, che e' comoda, stabile, agile, veloce, potente, facile spaziosa ha tutto: costa e beve come un friulano alla festa degli Alpini. :rolleyes:

Non metto in dubbio, ma ti potrei portare una valanga di video da Youtube fatti da riviste specializzate internazionali che la pensano diversamente.
Si', come AMuS, che si guadagno' la ridicolizzazione... ;)

L'abitacolo davanti è angusto.
Io sono 1,83 e non ho spazio per le gambe come sulla Corolla (le mie ginocchia toccano contro la plancia centrale a destra e contro la cassa dello stereo sulla portiera a sinistra quando la gamba è in posizione di riposo).

Ma pensa!!! :shock:
:lol: :lol: :lol:
Lo sapevi che sulle auto tendenzialmente sportive e sulle sportive questo e' VOLUTO, e quello che tu consideri "spazio" e' considerato un difetto dai guidatori sportivi?
Il motivo e' che impedisce di puntellarsi con le ginocchia durante le curve veloci.
Nelle auto da corsa derivate da auto di serie, dove la maggioranza dell'interno e' rimosso, i piloti piazzano puntelli messi apposta proprio in tali posizioni. ;)

Inoltre la pedaliera ancora una volta NON è centrata con il volante e con il sedile, bensì è disassata a destra (come sulla Punto).
E...?

Sulla Corolla la pedaliera è centrata al millimetro.
E...?

Sulla 328 la pedaliera e' completamente a destra. A parte l'iniziale sorpresa, non mi ha mai procurato il benche' minimo problema.

Certo, il volante è verticale sulla 147, mentre sulla Corolla è angolato di qualche grado, ma nella guida ordinaria non vedo proprio che differenza faccia.
Nella guida ordinaria, poco niente, se non offrire una sensazione di miglior controllo. Ma contribuisce comunque al piacere di guida e, nella guida sportiva o in una situazione d'emergenza, puo' fare la differenza.

Di piu' dopo.
Mo magno.
 
FedeSiena ha scritto:
Ieri sera ho avuto modo di guidare per circa 80 km (città, superstrada, statale) una Alfa Romeo 147 1.9 Jtd-M da 120cv.
L'auto è di una mia amica che mi ha "delegato" il compito di guida causa sua stanchezza ed assunzione di alcol. 8)

Bene, ero curioso di sentire come va questa macchina che tutti decantano per le sue doti stradali ed i suoi motori eccellenti.
L'aspettativa dunque era molto alta.

A scanso di equivoci, dirò subito che io non sono nè PRO, nè CONTRO qualcosa o qualcuno, mi limito a riportare i fatti per come stanno.

La 147 a me piace.
Mi è sempre piaciuta anche se la preferisco nella configurazione a 3 porte anzichè a a 5 (come quella della mia amica di ieri sera) ma questo non inficerà certo i miei giudizi sulla macchina in generale.

Bene, dunque, mi vengono consegnate le chiavi (molto particolare la forma a D) dell'auto, premo il pulsante di sblocco e già sento che lo "sglac" è del tutto identico a quello della mia vecchia Fiat Punto classic (pagata ben 12.000 euro in meno rispetto alla 147....).
:shock:

Vabbè, salgo (anzi "scendo") a bordo chiudo lo sportello e.... "tumcr" è il rumore che sento. :?
Pazienza, gli sportelli fanno un rumoraccio, ma in fondo non è questo l'importante.

Una volta a bordo noto come alla Fiat siano riusciti a fare una macchina piccola dentro e grande fuori.
Praticamente ho a disposizione lo spazio di una utilitaria (per forza! Mezza macchina è il cofano!).
Male.
Si parte male, ma in fondo la 147 è una macchina sportiva per cui si può perdonare anche un abitacolo non particolarmente spazioso (che poi, non è che sia angusto, parliamoci chiaro, semplicemente più o meno quanto quello di una Punto).
Ma lo spazio non è l'unica cosa in cui l'Alfa assomiglia alla Fiat.
Alzo gli occhi al cielo e cosa vedo?
La plafoniera.
Identica a quella della Punto classic.
Vabbè, non è questo che interessa: metto la chiave nel quadro e accendo.
Male.
(ancora).
Per circa mezzo secondo "balla tutto" nel senso che l'auto viene investita di una vibrazione di ritorno dal motore e poi... "Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" si fa avanti il "classico" rumoraccio del diesel.
Intanto ingrano la retro per uscire dal parcheggio e qui arrivano le prime due note veramente negative:
1) Il raggio di sterzo: troppo ampio (in pratica per far manovra ci vuole un aereoporto a disposizione).
2) La visibilità posteriore critica.
Ma vabbè, si sa, l'Alfa è una macchina sportiva "tutta da guidare" per cui sarebbe mortificante giudicarla dalle manovre nel parcheggio.

Questo almeno, era quello che pensavo io.

Usciamo dal parcheggio: prima, frizione, seconda, il motorone diesel sale di giri (vado piano perchè è fredda) lasciandosi dietro l'inconfondibile rumore che filtra prepotentemente all'interno dell'abitacolo.
Guido per una decina di minuti nel traffico caotico post-locali notturni di Firenze (è una esperienza che non auguro a nessuno) e mi accorgo che gli specchietti posteriori sono troppo piccoli per garantire una visibilità utile a percepire "quello che succede intorno".
Vabbè, continuo a guidare, accendo lo stereo: identico che avevo sulla mia Punto classic (è il solito Blaupunkt) quindi non ho problemi a prendere confidenza con i comandi audio.
Notevole, devo dire, la resa acustica anche se si tratta soprattutto delle dimensioni e della qualità delle casse audio più che della potenza dell'autoradio in quanto tale.
Mentre ascolto le Pussycat Dolls (il CD è della proprietaria della macchina) appoggio il gomito destro sul bracciolo e tocco il cambio (che è in quarta).
Male.
Il cambio SI MUOVE.
Si muoveee???
Si.
In pratica se si sposta la leva verso sinistra-destra la leva si muove.
Mah.
Nella Punto mia stava fermo.
Si vede che lo deve fare...
:shock:
Oramai la lancetta dell'acqua è a metà da un bel pò e quindi alla prima occasione utile decido di "affondare" leggermente il piede sul gas.
La prima occasione utile mi si presenta in accellerazione dopo un semaforo rosso.
Bene: prima, gas, frizione, seconda, gas, terza....
:?
Mi aspettavo meglio.
Molto meglio.
L'auto non si può dire che sia "ferma" ma neanche un fulmine.
Il motore è ruvido come la barba di Clint Eastwood, la potenza c'è, ma sotto i 2.000 giri è lento e sonnacchioso, per poi "svegliarsi" di colpo sopra i 2.500 giri (meglio tardi che mai...) come un ladro scoperto dalla Polizia....
Male.
Comunque ormai sono fuori il centro abitato ed i fari giallognoli illuminano l'asfalto sconnesso della superstrada Firenze-Siena che sembra più una strada di Beirut che una quattro corsie di un paese progredito.
Male.
Male la schiena.
Eh si, perchè nonostante le sospensioni anteriori a quadrilateri alti, le sconnessioni dell'asfalto si sentono tutte....... eccome!
Dovessi misurare l'indice di comfort, lo metterei un gradino sotto la mia vecchia Punto classic.
Male (non so, dite voi cosa debbo dire...)
Ma non solo le sconnessioni vengono percepite ben bene dentro la macchina sottoforma di sussulti dell'autotelaio, ma vengono anche trasmesse al volante!
Vabbè, comunque io vado piano, la zona è infestata di autovelox fissi e la velocità massima è 90km/h, quindi io procedo a 100 di tachimetro...
Dopo circa 30 km guardo il trip computer (che è identico a quello della mia vecchia Punto classic) e quindi di facile utilizzo (per me).
Male.
Male perchè "lui" segna 7,2 litri/100 km.

Che a casa mia sono 13,8 km con un litro di carburante.

Male.

Anche visto che la Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre non scende sotto i 15 neanche a tirarla e soprattutto male se si prende il BMW 320d Touring di mio zio (auto ben più pesante e con 57 cavalli in più) che riesce a fare 18 con un litro... :shock:

Per il resto, siamo ormai a Siena e l'occasione è ghiotta per potersi giocare il tutto per tutto:

Il misto.

Dico subito che "putroppo" ( :D ) non ho potuto guidare come volevo io causa gente a bordo e auto non mia.

Tuttavia posso dire che per quel poco che ho visto, la macchina era stabile e precisa.

E' arrivato il momento di scendere.

Salgo sulla bruttissima Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre per tornare a casa.
Cerco la bruttissima chiave (sembra un coltello a serramanico) in tasca, la estraggo ed apro la giapponese che era rimasta parcheggiata all'aperto ad aspettarmi:
"floc"
Ho sbloccato le porte (chiusura centralizzata elettrica).
Salgo (finalmente) a bordo dei bruttissimi (ma comodissimi) sedili in puro tessuto nipponico simil-velluto e già mi sembra di essere salito su una macchina di segmento superiore.
Ma queste sono solo impressioni mie...
Giro la chiave: non vibra nulla e in sottofondo (molto sotto e molto fondo) sento il "crrrrrrrrrr" del naftone giapponese.

Esco dal parcheggio e mentre guido gli ultimi 2 km verso casa penso che la mia prossima auto sarà una Toyota....

:D
Guarda teoricamente hai ragione tu, ma come dice anche Jeremy Clarkson di Top Gear l'alfa è una macchina che razionalmente nessuno comprerebbe per tutti i vari difetti che tu hai elencato e che sono difficili da riscontrare in una tedesca od in una giapponese, ma l'uomo non è solo razionalità, bensì è anche passione ed izzazionalità ed è grazie a quest'elemento che si compra un'alfa e si gustano tutte le sue caratteristiche incluse di difetti così come si gusta un amaro col suo gusto che a me fa rabbrividire , ma in molti induce una sensazione ed un gusto indescrivibile.....
 
FedeSiena ha scritto:
3) Top Gear in un video su Youtube dicono che la qualità del telaio della 147 fa pena tantè che la GTA è sconsigliata poichè sovramotorizzata (in parole povere non la tieni in strada senza l'ESP.

Ma si sa, sono soltanto "mie impressioni"....

:D :D
Scusa se ti correggo ma diceva il conduttore che l'alfa 147GTA è qualcosa che chiunque sano di mente non prenderebbe neanche sotto tortura ma, solo i pazzi posso farlo, quindi solo i veri appassionati di automobili...
 
FedeSiena ha scritto:
La mia impressione è che con il mio post ho scomodato i possessori/tifosi di Alfa 147 che devono dimostrare, a loro stessi prima di tutto e agli altri poi, che hanno comprato una macchina "sportiva" che da "piacere di guida" e che "regge bene la strada".

Contenti voi.

;)

mai posseduto una 147 nè tantomeno un'alfa.
io le auto le VENDO, e ho in casa centinaia di vetture di tutte le marche. ho anche una bella corolla, una D4-D che non riesco a vendere manco a regalarla.

a parte che nessuno deve provare a dimostrare che la 147 sia una vettura sportiveggiante con un OTTIMO piacere di guida perchè ormai lo sanno anche gli esquimesi, ad ogni modo, con la quantità incredibile di vetture che ho avuto il piacere di guidare con questo lavoro, posso dire, A RAGION VEDUTA, che la 147 è una spanna sopra a tutte le altre seg. C attuali.
 
blackblizzard ha scritto:
mai posseduto una 147 nè tantomeno un'alfa.
io le auto le VENDO, e ho in casa centinaia di vetture di tutte le marche. ho anche una bella corolla, una D4-D che non riesco a vendere manco a regalarla.

a parte che nessuno deve provare a dimostrare che la 147 sia una vettura sportiveggiante con un OTTIMO piacere di guida perchè ormai lo sanno anche gli esquimesi, ad ogni modo, con la quantità incredibile di vetture che ho avuto il piacere di guidare con questo lavoro, posso dire, A RAGION VEDUTA, che la 147 è una spanna sopra a tutte le altre seg. C attuali.

Se proprio la regali.. mi sacrificherò io! :D
 
FedeSiena ha scritto:
E' abbastanza ovvio che le auto sportive sono basse, strette e scomode, in questo senso si avvicinano molto alla 147.....

:D

99octane ha scritto:
Tsk! E ti lamenti che si muove? Il cambio dell'alfetta rifiutava la prima se non appoggiavi in seconda, era gommoso e impreciso come un ubriaco, logorava prematuramente il sincro della terza e tipicamente tendeva a sputare indietro la terza se non eri piu' che abile nell'inserirla. E' stato, questo e' vero, quasi il peggior cambio che alfa abbia mai fatto, meccanicamente parlando, ma Alfa ha sempre avuto problemi con il cambio.

E quindi è giustificata?
:rolleyes:
Mai detto questo. E' una constatazione del perdurare di un difetto alla faccia di tutti i cambiamenti: il che e' peculiare.
Son riusciti a eliminare molti pregi delle Alfa Romeo classiche, ma certi difetti li han tenuti! :rolleyes:

Se hanno questi problemi con i cambi forse sarebbe l'ora che iniziassero a risolverli visto che siamo nel 2009 e le altre case fanno cambi praticamente perfetti da circa un decennio...
Parliamone. I cambi perfetti non esistono. Esistono cambi comodi, cambi rapidi e precisi, cambi dolci, e via discorrendo.
Ma se dovessi definire due cambi perfetti, vedo solo quello della Evo e quello della S2000. Il resto, e' piu' o meno criticabile.

No.
Non c'entra un fico secco la legerezza con la vibrazione di ritorno che dal motore viene propagata alla scocca.
E questo lo dici dall'alto della tua profonda conoscenza della costruzione delle auto?

La mia seconda Punto era molto più leggera della 147 e quando la mettevi in moto non vibrava.
La 500 nuova 1.3 Multijet che ha una mia amica è leggera più della 147 e non vibra.
Fusse che fusse che i supporti del motore sono gommosi come canotti, e che l'auto ha una quintalata d'antirombo nel separatore tra abitacolo e motore?

E comunque la Corolla non vibra e non si sente pesando solo 100 kg in più non il doppio...
Hai detto niente... Su una segmento C, poi!

Rimane il fatto che "il più vecchio TD della gamma" viene venduto allo stesso prezzo di una macchina assai più nuova sia di progettazione che di motore.

Occhio, il piu' vecchio della gamma attualmente in vendita. Comunque questo e' vero.
E infatti secondo me non vale assolutamente la pena risparmiare quel 13% di differenza che c'e' tra la 120 e la 150 Q2, che per giunta ha anche il differenziale a slittamento limitato (e li' non ce n'e' piu' per nessuno).

99octane ha scritto:
Conosco quelle strade. Le ho fatte parecchie volte. L'asfalto lo danno con l'aratro... :rolleyes:
Mettono in crisi i fuoristrada, figuriamoci un'auto con un'impostazione sportiva.
La Corolla e' pensata per sopportare le strade AFRICANE. Si', proprio la tua. Non cambia la costruzione, o la qualita' che ci mettono. Le Corolla vendute in Congo o Sierra Leone sono uguali alla tua. Per questo sono cosi' apprezzate.

E per me è un'ottima cosa.
Significa che è robusta ed affidabile.
Infatti, mica ho detto il contrario, anzi.

99octane ha scritto:
D'altro canto, non si possono pretendere dalla Corolla nemmeno la meta' delle prestazioni dell'Alfa. Ne' avrebbe senso farlo.

Quali prestazioni?

9 decimi in meno nello 0-100?

Oppure i 7 km/h di velocità massima in più?

Se per te le prestazioni sono lo 0-100 e la velocita' massima, questo spiega molto del tuo post iniziale. ;)

Se guardiamo alle prestazioni oggettive siamo li.
Le prestazioni oggettive sono quelle che si misurano con il cronometro.
E quelle che le prove di diversi collaudatori evidenziano uniformemente.
E voglio vedere quale pilota preferirebbe una Corolla a una 147... ;)
Quelli Toyota mentre vengono filmati, forse. :D

Ma so già che l'Alfa ha una guidabilità perfetta che su strada "è quello che conta davvero".

Peccato che questa "guidabilità perfetta" io non l'abbia notata.
Limite tuo, non dell'auto. ;)

Eppure son sempre io, sia sabato sera che l'altro giorno quando avevo la serie3 di mio zio (li in effetti una "marcata differenza della dinamica di guida" l'ho notata).
Ah bhe, se confrontiamo una segmento C TA con una segmento D TP...
Peraltro, se e' la nuova serie 3, mi spiace ma, a livello di piacere di guida, la 147 e' MOLTO meglio, anche se poi la serie 3 va piu' forte.
Questo per vari motivi che esulano dal gia' lungo discorso.

No.
L'insonorizzazione c'entra fino ad un certo punto.
Guarda che stai parlando con qualcuno che sulla sua auto non ne ha un grammo.
Dunque so esattamente di cosa parlo. ;)
E ti assicuro che c'entra. Moltissimo.

C'entra il motore se fa casino o meno.

La Corolla fa poco rumore (anche da fuori, anche a cofano aperto).
La BMW è silenziosissima anche da fuori.
Si chiama "sarcofago" ed e' il vizio (necessario) delle auto piu' recenti. E piu' son moderne, piu' e' massiccio. Serve non solo a insonorizzare, ma anche a proteggere nell'impatto contro pedone.

L'Alfa fa casino da fuori, dentro è un pò insonorizzata ma il rombo penetra dentro la macchina.

E non mi venite a dire che "chi compra una 147". La mia amica ha ricevuto la 147 da suo padre che si è preso una Golf. :shock:
Eh si, perchè dopo gli ultimi 2 viaggi in Sicilia in 4 persone con la 147 si erano anche rotti le scatole di stare stretti come sarde.
Contento lui... Se gli serviva spazio, ha fatto comunque una pessima scelta. Doveva prendere... una Corolla!
Non sto sfottendo. E' come la penso. La Corolla e' migliore, meglio costruita, piu' affidabile, piu' robusta, ha prestazioni analoghe e costa dallo stesso prezzo a meno, secondo versioni.

99octane ha scritto:
Ho provato il 115 e il 150, dunque accetto che il 120 sia seduto, con beneficio d'inventario. E' facile che per spremere di piu' un motore di una data generazione, lo si renda piu' scorbutico e meno pronto in basso.
Il nuovo, e' un mostro.

Ripeto, la potenza c'è. E si sente.
Il problema è come viene erogata.

Sulla Toyota è piacevole perchè è progressiva (con un turbo-lag leggero leggero) sulla 147 è addormentato in basso e poi.......
Dipendera' dal fatto che forse sull'Alfa non han modificato il motore ma si son limitati a frustare la turbina, che produce proprio gli effetti deleteri che citi.
Le vacche magre han costretto a scelte piuttosto "caute", che pero' evidentemente han pagato, visto che Fiat ha, nel complesso, perso una frazione rispetto a Toyota. E' anche vero che il suo fatturato auto era una frazione e meno "globale" (soprattutto non americano).
Tuttavia le proporzioni restano.

Comunque quale "nuovo mostro" dici? Il 1.9 Multijet da 150cv?
Un amico (tra l'altro sta qua dentro nel forum) mi disse che aveva provato il 1.9 Multijet da 150cv sulla 147 di una amica e "non gli sembrava poi un granchè..."

Mah.
Mha davvero. ;)

Comunque, è "un mostro" anche il 2.2 D-Cat da 180cv montato sull'Auris (che tra l'altro costa come la 147 da 120cv).
Diciamo che tra la Q2 e la Auris, il tempo che impiego a scegliere la Q2 e' quello che mi serve a smettere di ridere. ;)

Mah, quindi tutti quelli che hanno la 147 lo fanno per le doti dinamiche?
Principalmente si'. PREVALENTEMENTE per le doti dinamiche.

Paragonarle: SI.
Automobilismo un pò di tempo fa paragonò la BMW 120d con la Toyota Auris 2.2 D-Cat da 180cv.

E non ti dico come andò a finire ai punti......

:D :D :D :D :D
Si possono fare punti finche' si vuole.
Poi uno guida una, guida l'altra....
E a me la 120d non piace nemmeno. ;)

Nel dritto in superstrada a 100 ci sono tutte le condizioni ideali affinchè l'auto consumi poco.

O no?
Direi di si'. Ma allora se a quella velocita' consuma tanto, o tu sei uno che guida a "tiramolla", o l'auto ha qualcosa che non va. (Debimetro sporco? Perdita dal compressore? Iniettori incrostati? Va a sapere...)

In "termini tecnici" significa che in una pista chiusa al traffico a parità di pilota la 147 rifila qualche secondo al giro alla Corolla.

Ammesso che sia vero, se i miei 6.000 euro in più devono andare li, beh.... sono contento di aver risparmiato.
:D

E che su strada si diverte cento volte di piu'.
A listino l'Alfa 147 120d parte da 20k euro.
La Corolla Verso (unica sul mercato ora) nel diesel parte dalla medesima cifra, o un pelo di piu'.
 
FedeSiena ha scritto:
Se sono punti di vista dimostramelo.
Io riporto i fatti per come stanno.

No, scusa, tu riporti IMPRESSIONI.
E sono solo TUE.
Io ho guidato la 147, l'ho guidata DAVVERO, sfruttandola DAVVERO, non riportandoci a casa degli amici un po' brilli andando tranquillo in statale.
E ho il parere di almeno altri due test driver che concordano con me.
Non cito il parere del proprietario, visto che e' scontato.

Se a te non sta bene sono fatti tuoi, rimane il fatto che le cose stanno così, non è che si possono contestare i numeri.
No, ma si puo' citarli fuori contesto o pensare che siano tutto cio' che c'e' da dire.

blackblizard ha scritto:
io piuttosto che comprare una corolla compro una San Giorgio od una Ariston.
almeno quando fanno la centrifuga è molto più emozionante trombarci sopra.

Questa invece è una affermazione profonda e basata su fatti incontrovertibili.

Che ti diverti di piu' a trombare su una Ariston in centrifuga che a guidare una Toyota Corolla?
Direi poco ma sicuro! :D
 
Back
Alto