<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto scelta auto per agente di commercio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto scelta auto per agente di commercio

Intendo dire che l'adesione al regime forfettario comporta già di suo agevolazioni non di poco conto, tra cui l'aliquota al 15 per cento sino a 85.000 euro di fatturato nonché - appunto - il fatto che sulle fatture emesse non si applichi l'iva, il che consente al professionista di avere un vantaggio competitivo rispetto ad altri che invece l'iva sono tenuti ad applicarla


Ah....

Cioe',
io ho venduto X ( a valore ) per una ditta
e l' IVA relativa Y ( a valore )....

??
??
 
Ah....

Cioe',
io ho venduto X ( a valore ) per una ditta
e l' IVA relativa Y ( a valore )....

??
??

Il regime forfettario è fonte di distorsioni del mercato terrificanti sopratutto nel campo dei servizi e consulenze.
Immaggina 2 professionisti che fanno le stesse cose e con medesima efficienza e professionalità.
Ora pensa che uno dei 2 con lo stesso imponibile si propone con un costo per il cliente finale il 22% più alto ... questo è il forfettario.
Sono riuscito a mantenerlo un anno solo, ed è stato finora il più profittevole di sempre ...
 
Il regime forfettario è fonte di distorsioni del mercato terrificanti sopratutto nel campo dei servizi e consulenze.
Immaggina 2 professionisti che fanno le stesse cose e con medesima efficienza e professionalità.
Ora pensa che uno dei 2 con lo stesso imponibile si propone con un costo per il cliente finale il 22% più alto ... questo è il forfettario.
Sono riuscito a mantenerlo un anno solo, ed è stato finora il più profittevole di sempre ...

Non capisco ( il perche' ),
ma mi adeguo
 
Ah....
Interessante....
Vien da pensare che, e con le spese di benza....
??
Le mie erano monstre....
50.000 km
2000 cc
benzinato
 
Per far passare l’idea di aver creato la fantomatica flat-tax hanno innalzato la soglia del forfettario.
Ma non hanno pensato mai di modificare l’ormai anacronistico limite di 25mila euro e spicci per l’auto degli agenti di commercio (i vecchi 50mln di lire).
Mi scuso per l’OT.

Al collega che ha aperto il thread consiglio un diesel mildhybrid automatico carrozzato come meglio preferisce (suv o sw).
Per i “nostri” chilometraggi non esistono alternative valide imho.
 
Per far passare l’idea di aver creato la fantomatica flat-tax hanno innalzato la soglia del forfettario.
Ma non hanno pensato mai di modificare l’ormai anacronistico limite di 25mila euro e spicci per l’auto degli agenti di commercio (i vecchi 50mln di lire).
Mi scuso per l’OT.

Al collega che ha aperto il thread consiglio un diesel mildhybrid
automatico carrozzato come meglio preferisce (suv o sw).
Per i “nostri” chilometraggi non esistono alternative valide imho.


Mi astengo....
Sono di una era precedente....
ahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Come dicevo....

Facevo un paragone con i miei tempi,
su cifre direi confrontabili....
( 70/80 mln miei, vs 85.000 E del forfettario ).

Coi soldi che prendevo,
o meglio, mi rimanevano dopo il quotidiano, tasse comprese....
Ci comprai 2 Thema, una Y10 e una 205 GTI cabrio....
Oltre la spesa di una decina di milioni, fissi / anno, in viaggi.

Ah....M i rimaneva pure qualche milioncino sfuso
 
Come dicevo....

Facevo un paragone con i miei tempi,
su cifre direi confrontabili....
( 70/80 mln miei, vs 85.000 E del forfettario ).

Coi soldi che prendevo,
o meglio, mi rimanevano dopo il quotidiano, tasse comprese....
Ci comprai 2 Thema, una Y10 e una 205 GTI cabrio....
Oltre la spesa di una decina di milioni, fissi / anno, in viaggi.

Ah....M i rimaneva pure qualche milioncino sfuso
La vita costava meno, 80 milioni di lire erano ben più di 80.000 euro di oggi come valore.
 
Intendo dire che l'adesione al regime forfettario comporta già di suo agevolazioni non di poco conto, tra cui l'aliquota al 15 per cento sino a 85.000 euro di fatturato nonché - appunto - il fatto che sulle fatture emesse non si applichi l'iva, il che consente al professionista di avere un vantaggio competitivo rispetto ad altri che invece l'iva sono tenuti ad applicarla
Perdonami, l’esonero IVA è sostanzialmente ininfluente per un agente che si rapporta a imprese e non a privati, tranne nel caso che non sia un (sub)agente assicurativo.
Quanto al vantaggio fiscale, c’è solo nel caso di soggetti senza costi o quasi. Ad esempio, nel caso dell’op ho qualche dubbio che gli convenga davvero, perché lui di costi ne avrà parecchi.
 
Back
Alto