<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto scelta auto per agente di commercio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto scelta auto per agente di commercio

Scusate il ritardo nel rispondere.
Dunque io abito in campagna e non ho molti distributori a metano qui.
Per la questione rialzata è più che altro dovuta non tanto agli sterrati quanto all’entrata di casa mia che mi costringerebbe a raschiare il fondo dell’auto ogni volta. Purtroppo c’è poco da fare in quel senso.
Per rispondere alle altre domande:
- commercio farmaci per cui io metterei in conto un baule capiente con almeno 50 kg di roba.
- sono abituato alla guida rialzata dopo anni di auto aziendali di quel tipo ma se ne vale la pena posso anche adattarmi non è mica un obbligo.
- la questione dei consumi per me è importante perché non potendo scaricare ne l’auto ne i costi capite bene che devo starci attento.
- budget: domanda sensata ma di cui non ho risposta perche debbo ancora capire se conviene in leasing, comprare o affitto lungo termine.
- stile di guida: piede lèggerò e andatura tranquilla spesso anche sotto i limiti
- mi serve comoda per ovvi motivi dato che non ho più 20 anni e gli adas mi farebbero comodo ma se stanno fuori budget pazienza. Diciamo che se devo scegliere punto sul cambio automatico
- percentuali di strada : 35% extraurbano, 20% urbano e 45% autostrada. Ma vado ad occhio perché fuori dalla mie vecchie zone non ho idea di come sarà effettivamente.
- ultime auto : megane scenic, 3008

Se serve altro sarò felice di rispondere
 
Ultima modifica:
A questo punto no metano ma oltre al diesel valuterei un ibrido, se in autostrada mantieni andature non superiori ai 110-120 alla fine i consumi non sono molto distanti dal diesel
 
Scusate il ritardo nel rispondere.
Dunque io abito in campagna e non ho molti distributori a metano qui.
Per la questione rialzata è più che altro dovuta non tanto agli sterrati quanto all’entrata di casa mia che mi costringerebbe a raschiare il fondo dell’auto ogni volta. Purtroppo c’è poco da fare in quel senso.
Per rispondere alle altre domande:
- commercio farmaci per cui io metterei in conto un baule capiente con almeno 50 kg di roba.
- sono abituato alla guida rialzata dopo anni di auto aziendali di quel tipo ma se ne vale la pena posso anche adattarmi non è mica un obbligo.
- la questione dei consumi per me è importante perché non potendo scaricare ne l’auto ne i costi capite bene che devo starci attento.
- budget: domanda sensata ma di cui non ho risposta perche debbo ancora capire se conviene in leasing, comprare o affitto lungo termine.
- stile di guida: piede lèggerò e andatura tranquilla spesso anche sotto i limiti
- mi serve comoda per ovvi motivi dato che non ho più 20 anni e gli adas mi farebbero comodo ma se stanno fuori budget pazienza. Diciamo che se devo scegliere punto sul cambio automatico
- percentuali di strada : 35% extraurbano, 20% urbano e 45% autostrada. Ma vado ad occhio perché fuori dalla mie vecchie zone non ho idea di come sarà effettivamente.
- ultime auto : megane scenic, 3008

Se serve altro sarò felice di rispondere


Scusami....
Io ho finito una vita fa....
( allora era una gran bel andare )
Ma sei sicuro di non poter scaricare niente
??
 
- la questione dei consumi per me è importante perché non potendo scaricare ne l’auto ne i costi capite bene che devo starci attento.
Con il regime forfettario per tutte le attività rientrando nella macroplasie 46.1 (la tua) il coefficiente di redditività è del 62%, il che è come dire avere un 38% di abbattimento forfettario dei costi. Quello che ti frega nel forfettario è l'indetraibilità Iva, per cui probabilmente ti converrebbe andare su un usato.
 
Per rispondere alle altre domande:
- commercio farmaci per cui io metterei in conto un baule capiente con almeno 50 kg di roba.
- sono abituato alla guida rialzata dopo anni di auto aziendali di quel tipo ma se ne vale la pena posso anche adattarmi non è mica un obbligo.
Dacia Duster con il 1.5 dci trazione anteriore. Al limite anche nuova perché con quei prezzi non ci smeni tantissimo di Iva. Il 1.5 dci è parco nei consumi e nella gestione, la posizione è sufficientemente rialzata e di sicuro non gratti il fondo. Con circa 22.000 euro te la porti a casa e puoi avviare la tua attività senza troppi pensieri di canoni o rate mensili elevate.
 
Dacia Duster con il 1.5 dci trazione anteriore. Al limite anche nuova perché con quei prezzi non ci smeni tantissimo di Iva. Il 1.5 dci è parco nei consumi e nella gestione, la posizione è sufficientemente rialzata e di sicuro non gratti il fondo. Con circa 22.000 euro te la porti a casa e puoi avviare la tua attività senza troppi pensieri di canoni o rate mensili elevate.
In effetti avevo valutato in primis la Dacia. Nel novero è finita anche la Renault Captur a gpl. Che ne pensate? Peccato per il cambio automatico però.
 
Back
Alto