<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

99octane ha scritto:
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D
Eh si che belli gli attuali aspirati benzina, motori che se non cambi le marce sotto i 3.000 giri consumano come idrovore e che per affrontare un sorpasso veloce o una salite ripide devono scalare marcia o cambiare oltre i 4.000 giri :D :D :D

Abbasso i diesel invece, che si fanno le salite di V con un filo di gas, che consumano meno e non hanno bisogno di girare in alto perchè hanno la coppia disponible in basso e che stanno avanti a parecchi benzina aspirati :D :D :D

Se compri un 1.2 forse.
Ma il mio 3.0 benza non ha nessuno dei problemi che citi.

sicuro....ma vorrei vederlo sui 19 quintali della mia C5
 
The.Tramp ha scritto:
PCafiero ha scritto:
peccato che con coppia max a zero giri (a zero giri teoricamente infinita più che massima) rimani fermo dove sei visto che l'albero motore non si muove (non gira, giri = zero).

Prendi un trapano per la punta, tienilo fermo e premi il grilletto.

E così capisci cosa vuol dire avere coppia a 0 giri. :D

Un motore da 400 nm a 0 giri produce la stessa forza di 40 chili di peso messo su una leva lunga un metro.
proprio un bell'esempio!
 
agusmag ha scritto:
Mah, dopo tanti anni di Autotecnica e qualche numero di Ruote Ameriane le perplessità sui propulsori d'oltreoceano rimangono un po' tutti.

Non voglio certamente dire che gli americano siano incapaci. Ma un po' il costo della benzina, un po' la voglia di non profanare lo chevy v8, lo hanno mantenuto certamente semplice, ma non certo a livello di quelli europei.

Una cartina tornasole è anche il costo. Come disse un ingenere Honda la tecnologia low cost non esiste. E non è un caso che motori e auto americane costino poco. Non è che Jap, Koreani, Tedeschi, Svedesi, Italiani, Francesi siano più ladri degli americani.

Questo ovviamente non vuol dire che è sbagliato usare tecnologia semplice. Anzi.
E' un problema di requisiti. La loro mobilità ne ha altri rispetto alla nostra.

Se dovessero far dimagrire auto e motori la situazione cambierebbe radicalmente. E forse le aste sparirebbero anche da loro.... perchè magari non ci starebbero nei cofani ;)

Comunque tanto di cappello alla Camaro, veramente bellissima. La Mustang invece proprio non mi è mai piaciuta.

Comunque sono d'accordo che la tecnologia fine a se stessa è ridicola. Sicuramente le 5 valvole (era un esempio) erano un vezzo quasi inutile, vista la complicazione delle camme tronco-coniche e un vantaggio di riempimento poco sensibile rispetto alle 4 valvole.

La Corvette pesa 1.400 chili e spicci: in media 2 quintali in meno delle rivali europee. E consuma di meno nonostante la cilindrata! Quindi il discorso sul prezzo della benzina negli Usa non è attinente. E poi, proprio uno dei direttori "storici" di Autotecnica - tale Bruno De Prato- era fervido sostenitore del pragmatismo tecnologico americano.
 
agusmag ha scritto:
Guardando il video della ZR1, devo dire che assetto e soprattutto il supercharger fanno un lavoro incredibile nel Ring. Quindi un bel risultato anche del pilota oltre che della Corvettona. Soprattutto perchè non ha i paddle, ma il cambio manuale.

Sul tempo, a dirla tutta c'è qualche concern su come è stato preso il tempo e qualche illazione sulle gomme.

Comunque la prestazione c'è e si vede. :). Notevole.

P.S: la Porsche GT2 RS dovrebbe aver girato in 7:18....

Diciamo che il tempo che ho postato e' quello rilevato da GM, e dunque senza ulteriori informazioni sulla prova che chiariscano come e' stato preso, si puo' ammettere che sia "sospetto", ma un tempo preso nella prova effettuata da una rivista di auto la piazza a pari livello con la 458 Italia.
 
spartacodaitri ha scritto:
99octane ha scritto:
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D
Eh si che belli gli attuali aspirati benzina, motori che se non cambi le marce sotto i 3.000 giri consumano come idrovore e che per affrontare un sorpasso veloce o una salite ripide devono scalare marcia o cambiare oltre i 4.000 giri :D :D :D

Abbasso i diesel invece, che si fanno le salite di V con un filo di gas, che consumano meno e non hanno bisogno di girare in alto perchè hanno la coppia disponible in basso e che stanno avanti a parecchi benzina aspirati :D :D :D

Se compri un 1.2 forse.
Ma il mio 3.0 benza non ha nessuno dei problemi che citi.

sicuro....ma vorrei vederlo sui 19 quintali della mia C5

Se hai un'auto che pesa come un camion, e' un problema della tua auto, non del mio motore. ;)
Comunque, con 300 e rotti Nm e 231 cv, sospetto che comunque la muoverebbe bene, anche se certo non con la brillantezza e l'economia con cui muove una Z4 da 1350 kg.
 
lsdiff ha scritto:
La Corvette pesa 1.400 chili e spicci: in media 2 quintali in meno delle rivali europee. E consuma di meno nonostante la cilindrata! Quindi il discorso sul prezzo della benzina negli Usa non è attinente. E poi, proprio uno dei direttori "storici" di Autotecnica - tale Bruno De Prato- era fervido sostenitore del pragmatismo tecnologico americano.

Il punto e' proprio questo: gli americani sono abituati a costruire auto per chi bada al centesimo e vuole durate che si calcolano in decenni e centinaia di migliaia di miglia, senza rinunciare alle prestazioni, e non alle mode.
Quanto ai consumi, hanno cominciato a preoccuparsene da loro molto prima che da noi.
Hanno motori semplici, efficaci e piacevolissimi da guidare, perche' l'unica cosa piu' bella da guidare di un aspirato di grossa cilindrata (ossia a partire da 5 litri in su) e' un motore di grossa cilindrata con compressore volumetrico. :twisted:
 
io trovo che la guida con i diesel sia più fluida (xsara picasso 2.0 di mio padre), non ho provato molti benzina ma ho trovato che i 7 anni di vita e i 113.000km non si sentono minimamente sulla francese.
 
matteomatte1 ha scritto:
se compari un diesel sovralimentato con un benzina aspirato per forza, inizia a paragonare le mele con le mele...
Paragonare un turbo benzina con un turbodiesel è improponibile, infatti non mi risulta che a parità di cilindrata i turbo benzina hanno gli stessi cavalli del turbo diesel (ossia non mi risulta che un 1.4 diesel abbia 150-160 cv come un 1.4 turbo benzina).
 
kanarino ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
se compari un diesel sovralimentato con un benzina aspirato per forza, inizia a paragonare le mele con le mele...
Paragonare un turbo benzina con un turbodiesel è improponibile, infatti non mi risulta che a parità di cilindrata i turbo benzina hanno gli stessi cavalli del turbo diesel (ossia non mi risulta che un 1.4 diesel abbia 150-160 cv come un 1.4 turbo benzina).

Il paragone puoi farlo anche con una locomotiva a vapore e un gommone, visto che le caratteristiche sotto esame - prontezza e fluidita - prescindono completamente dai valori di taega.
 
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Hai ragione, è lo stesso motivo percui volevo il 1.8 i-vtec Honda su Civic e lo provai.
Poi provai la stessa macchina col 2.2 i-ctdi che sembrava volasse a confronto. Non ebbi dubbi e presi il 2.2.

Il venditore, a contratto chiuso, disse: "Chi prova il 2.2 diesel non prende mai il 1.8 aspirato dopo".

Questo per dire che è generalistico fare certe affermazioni e che l'erogazione tipica da diesel la si ritrova non su tutti i modelli, ed i preconcetti a riguardo fanno un pò sorridere.

Se posso/voglio un motore sportivo il discorso cambia.... ....ma è un altro discorso.
Preferirei una 370Z con un bel V6 aspirato alla mia civic diesel, sono discorsi da bambini. ;)
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La Corvette pesa 1.400 chili e spicci: in media 2 quintali in meno delle rivali europee. E consuma di meno nonostante la cilindrata! Quindi il discorso sul prezzo della benzina negli Usa non è attinente. E poi, proprio uno dei direttori "storici" di Autotecnica - tale Bruno De Prato- era fervido sostenitore del pragmatismo tecnologico americano.

Il punto e' proprio questo: gli americani sono abituati a costruire auto per chi bada al centesimo e vuole durate che si calcolano in decenni e centinaia di migliaia di miglia, senza rinunciare alle prestazioni, e non alle mode.
Quanto ai consumi, hanno cominciato a preoccuparsene da loro molto prima che da noi.
Hanno motori semplici, efficaci e piacevolissimi da guidare, perche' l'unica cosa piu' bella da guidare di un aspirato di grossa cilindrata (ossia a partire da 5 litri in su) e' un motore di grossa cilindrata con compressore volumetrico. :twisted:

Grazie al caxxo! ;)
 
kanarino ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
se compari un diesel sovralimentato con un benzina aspirato per forza, inizia a paragonare le mele con le mele...
Paragonare un turbo benzina con un turbodiesel è improponibile, infatti non mi risulta che a parità di cilindrata i turbo benzina hanno gli stessi cavalli del turbo diesel (ossia non mi risulta che un 1.4 diesel abbia 150-160 cv come un 1.4 turbo benzina).

appunto, mi stai dando ragione...
 
Back
Alto