lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo.
Dipende.
Specie se si parla di immediatezza di risposta.
Cio' che produce accelerazione e' la coppia, e solo la coppia, e i diesel ne hanno a volonta'.
L'immediatezza nel benzina c'e' se prendi un 5000 di cilindrata.
Se prendi un 2000 benzina e un 2000 TD, la prontezza di spinta che il TD offre (300-310 Nm di coppia a 2000 giri) il benzina se la sogna, visto che al massimo riesce a esprimere 200-220 Nm a 3000-3500 giri.
Poi bisogna vedere come sono realizzati. Ci sono diesel supertirati (come alcuni VW) che spingono da 2500 a 3500 giri e sopra e sotto sono "morti" e vabbe', li' siam d'accordo.
Ma ci sono turbodiesel molto ben fatti che da 1800 giri a quasi 4000 spingono forte e bene, e se si considera che certi benzina entrano in coppia a 3000 giri e poi arrivano fino a 6000, vedi da te che la gamma d'utilizzo e' poco piu' ridotta per il diesel.
Certo la fluidita' del benzina e' un'altra cosa.
Diciamo che se invece che a
parita' di cilindrata si ragiona a
parita' di coppia espressa, certamente il benzina e' largamente migliore, anche perche' esprime potenze decisamente superiori.
Il 1.9 TDi della mia vecchia Ibiza e il 3.0i della Z4 avevano circa la stessa coppia, ma ovviamente non c'e' paragone col 3.0 aspirato, che ha quasi il doppio di potenza e una fluidita' impareggiabile.