<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
esagerato! a me basta un 4.2

Oggi come oggi punterei su un 6.2... :thumbup:

Gia'. Che strana cilindrata, eh?
Mi sa che abbiamo in mente il medesimo V8 ammeregano.
Io pero' lo voglio in questo package.

Chevrolet-Chevrolet-Camaro-2008_508med.jpg
 
99octane ha scritto:
Mi sa che abbiamo in mente il medesimo V8 ammeregano.
Io pero' lo voglio in questo package.

Chevrolet-Chevrolet-Camaro-2008_508med.jpg

L'unica cosa su cui mi trovi d'accordo è il package. Anzi la carrozzeria della Camaro 2010. Sul motore sorvoliamo..... è proprio l'antitesi di ciò che mi piace.

Preferisco molto di più un piccolo turbo o uno di mezza taglia atmosferico della migliore tradizione Honda.

Quando ho visto smontata la testa del V8 Corvette, sono inorridito...

Cosa ci azzecca questa anticaglia con la sportività nel 2010? Che sia un pezzo importante della storia dei motori ammerrecani non ci piove ma queste teste del Big Block non se ponno guardà.....
0811chp_03_z+westech_performance_496_chevy_big_block_build+afr_cylinder_heads.jpg


A parte la cilindrata a secchiate, il confronto con la tecnologia europea è impietoso.....

Una testata 5 valvole di una Ferrari 355 di un po' di anni fa...

testata_5_valvole.jpg


Non è un problema di numero di valvole.....ma di tutto.

Certo ci sono molti estimatori per il semplice fatto che la base è molto molto elaborabile vista la potenza specifica tutto sommato bassa.
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi sa che abbiamo in mente il medesimo V8 ammeregano.
Io pero' lo voglio in questo package.

Chevrolet-Chevrolet-Camaro-2008_508med.jpg

L'unica cosa su cui mi trovi d'accordo è il package. Anzi la carrozzeria della Camaro 2010. Sul motore sorvoliamo..... è proprio l'antitesi di ciò che mi piace.

Preferisco molto di più un piccolo turbo o uno di mezza taglia atmosferico della migliore tradizione Honda.

Quando ho visto smontata la testa del V8 Corvette, sono inorridito...

Cosa ci azzecca questa anticaglia con la sportività nel 2010? Che sia un pezzo importante della storia dei motori ammerrecani non ci piove ma queste teste del Big Block non se ponno guardà.....
0811chp_03_z+westech_performance_496_chevy_big_block_build+afr_cylinder_heads.jpg


A parte la cilindrata a secchiate, il confronto con la tecnologia europea è impietoso.....

Una testata 5 valvole di una Ferrari 355 di un po' di anni fa...

testata_5_valvole.jpg


Non è un problema di numero di valvole.....ma di tutto.

Io la F355 l'ho guidata e così pure la 550, la 360, la 599 e tante altre. E sai che ti dico? Provala la Corvette 6.2 e poi ne riparliamo! 8)
 
Io parlo solo dal punto di vista tecnico. Il big block non è un piacere ingegneristico. Va male da guardare e da pensare.

Non metto in dubbio invece che su strada, tutta la coppia che ha non renda l'auto super divertente su strada. E quindi che il big block sia bello da guidare.
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi sa che abbiamo in mente il medesimo V8 ammeregano.
Io pero' lo voglio in questo package.
L'unica cosa su cui mi trovi d'accordo è il package. Anzi la carrozzeria della Camaro 2010. Sul motore sorvoliamo..... è proprio l'antitesi di ciò che mi piace.

Preferisco molto di più un piccolo turbo o uno di mezza taglia atmosferico della migliore tradizione Honda.

Quando ho visto smontata la testa del V8 Corvette, sono inorridito...

Cosa ci azzecca questa anticaglia con la sportività nel 2010? Che sia un pezzo importante della storia dei motori ammerrecani non ci piove ma queste teste del Big Block non se ponno guardà.....

A parte la cilindrata a secchiate, il confronto con la tecnologia europea è impietoso.....

Una testata 5 valvole di una Ferrari 355 di un po' di anni fa...

Non è un problema di numero di valvole.....ma di tutto.

Quella dei motori americani "arretrati" e' un luogo comune molto diffuso.
La testata che mostri non ha nulla di "inferiore" a quella sotto. A parte il numero delle valvole. Che si mettono se servono, se no si fa la fine dell'8 valvole per cilindro Honda, poi "chiuso" perche' era una complicazione senza alcuno scopo.
E il 6.2 Chevrolet e' un motore moderno sotto ogni punto di vista.
Se sembra meno sofisticato e piu' semplice e' perche', per esempio, l'americano medio si aspetta che il motore gli duri almeno 300 mila miglia, non al piu' 300 mila km.
Giusto per dirne una.
Poi ci sono altre considerazioni, di erogazione, di struttura, e altro ancora.
Per esempio, la distribuzione ad aste e bilanceri che, con le tecnologie moderne, non e' affatto inferiore alle camme in testa, e permette in compenso una distribuzione molto piu' semplice, affidabile ed efficiente, e una struttura motore con baricentro molto piu' basso.
Tecnologie di idroformatura, laser, taglio ad acqua, tecniche di microfusione sviluppate in ambito spaziale, DLC e molto altro...
Altro che "motori arretrati" ;)
 
agusmag ha scritto:
Io parlo solo dal punto di vista tecnico. Il big block non è un piacere ingegneristico. Va male da guardare e da pensare.

Non metto in dubbio invece che su strada, tutta la coppia che ha non renda l'auto super divertente su strada. E quindi che il big block sia bello da guidare.

Ingegneristicamente, la soluzione migliore e' quella che ottiene il risultato migliore nel modo piu' semplice. ;)
 
agusmag ha scritto:
Io parlo solo dal punto di vista tecnico. Il big block non è un piacere ingegneristico. Va male da guardare.

Non metto in dubbio invece che su strada, tutta la coppia che ha non renda l'auto super divertente su strada. E quindi che il big block sia bello da guidare.

Mah... il discorso ingegneristico è una cosa che mi solleva delle perplessità. Lo apprezzo, certamente, ma poi mi viene da chiedermi quanto vale veramente. Prendi la F458: è probabilmente l'auto più evoluta che ci sia al momento. Velocissima, efficacissima e con controlli elettronici che aumentano enormemente le capacità della vettura e la sua sfruttabilità. Perfetto. 200 mila euro e ti passa la paura.
Poi vai a vedere una Corvette Competition che nel 2008 costava 59 mila euro, andava comunque come una scheggia con un motoraccio grezzissimo, grosso, ma con un allungo insospettabile (quasi 7.000 giri, se non ricordo male). E faceva più di 11 km/litro: un valore che la Ferrari non fa nemmeno spenta con le vele spiegate e il vento a favore. E allora? non è che tutta 'sta raffinatezza migliora la sfruttabilità, ma peggiora l'efficienza? E se peggiora l'efficienza, è vera raffinatezza o dannosa sega mentale? Chiaro, sto volutamente estremizzando, ma questo per dire che il progetto Corvette, con le soluzioni che adotta e i vantaggi che ottiene è tutto fuorché sorpassato. Il buon ingegnere è colui che, pragmaticamente, ottiene il risultato al minor costo. Il resto è marketing.
 
Mah, dopo tanti anni di Autotecnica e qualche numero di Ruote Ameriane le perplessità sui propulsori d'oltreoceano rimangono un po' tutti.

Non voglio certamente dire che gli americano siano incapaci. Ma un po' il costo della benzina, un po' la voglia di non profanare lo chevy v8, lo hanno mantenuto certamente semplice, ma non certo a livello di quelli europei.

Una cartina tornasole è anche il costo. Come disse un ingenere Honda la tecnologia low cost non esiste. E non è un caso che motori e auto americane costino poco. Non è che Jap, Koreani, Tedeschi, Svedesi, Italiani, Francesi siano più ladri degli americani.

Questo ovviamente non vuol dire che è sbagliato usare tecnologia semplice. Anzi.
E' un problema di requisiti. La loro mobilità ne ha altri rispetto alla nostra.

Se dovessero far dimagrire auto e motori la situazione cambierebbe radicalmente. E forse le aste sparirebbero anche da loro.... perchè magari non ci starebbero nei cofani ;)

Comunque tanto di cappello alla Camaro, veramente bellissima. La Mustang invece proprio non mi è mai piaciuta.

Comunque sono d'accordo che la tecnologia fine a se stessa è ridicola. Sicuramente le 5 valvole (era un esempio) erano un vezzo quasi inutile, vista la complicazione delle camme tronco-coniche e un vantaggio di riempimento poco sensibile rispetto alle 4 valvole.
 
lsdiff ha scritto:
Il buon ingegnere è colui che, pragmaticamente, ottiene il risultato al minor costo. Il resto è marketing.

Quest'affermazione è sicuramente vera. Ma dipende quali sono i requisiti.

Ad esempio in pista una Corvette non è all'altezza delle europee (vedi Auto e Balocco in cui si prende ben 8 secondi). Magari su strada la questione è molto diversa. E la Corvette è molto più divertente.
 
agusmag ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il buon ingegnere è colui che, pragmaticamente, ottiene il risultato al minor costo. Il resto è marketing.

Quest'affermazione è sicuramente vera. Ma dipende quali sono i requisiti.

Ad esempio in pista una Corvette non è all'altezza delle europee (vedi Auto e Balocco in cui si prende ben 8 secondi). Magari su strada la questione è molto diversa. E la Corvette è molto più divertente.

Ehm... proprio in pista le ultime Corvette hanno bastonato (come si ama dire qui) di santa ragione le piu' blasonate europee.
A me la Corvette non piace particolarmente da un punto di vista estetico, ma devo dire che da un punto di vista dinamico va da fare spavento, specie se si raffrontano i costi ai risultati.
E la Corvette C6 ZR1 (specifiche base e gomme di serie) e' sul nurburgring ad appena 1,3" dalla Ferrari Enzo e 2,04 secondi dalla Zonda F... (il rapporto di costo e' di 1:10) e da' 8 secondi alla Porsche GT2 con gomme da gara.
 
Guardando il video della ZR1, devo dire che assetto e soprattutto il supercharger fanno un lavoro incredibile nel Ring. Quindi un bel risultato anche del pilota oltre che della Corvettona. Soprattutto perchè non ha i paddle, ma il cambio manuale.

Sul tempo, a dirla tutta c'è qualche concern su come è stato preso il tempo e qualche illazione sulle gomme.

Comunque la prestazione c'è e si vede. :). Notevole.

P.S: la Porsche GT2 RS dovrebbe aver girato in 7:18....
 
Back
Alto