<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbandono dei quadrilateri... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

abbandono dei quadrilateri...

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

Caro 156, proprio in materia di affidabilità e difettosità in casa Fiat, ti posso chiedere un commento a caldo sull' incidente di stanotte a Roma, in cui 2 persone hanno perso la vita grazie anche al contributo del servosterzo della Punto ( guidata - va detto - da un ragazzo alticcio ) che, secondo difetto riconosciuto, funziona a puntate, e su quell'auto, proprio stanotte, avrebbe deciso di smettere di funzionare? Grazie

Saluti

peccato che il ragazzo oltreche alticcio sfrecciava anche a 120km/h sul Lungotevere di roma...

pensi che per un ragazzo ubriaco che non indossava le cinture (e non le faceva naturalmente indossare a chi lo accompagnava), che sfrecciava in una via cittadina ad una velocità superiore di 70 km/h rispetto al limite e che ora per queste sue "leggerezze" ha due morti sulla coscienza... il dare la colpa alla servoassistenza che non funzionava più non era forse la cosa più semplice (nonché l'unica) per non essere linciato...?

certo BC che se sei arrivato a distorcere una tale notizia tragica per dare delle conferme sulle tue tesi... stai messo bene... :cry:

fossi in te mi preoccuperei della qualità di casa tua... ho appena riportato in BMW un cliente che ha sostituito la 2 turbina della sua 320d in soli 147.000km (la prima a 97.000 in garanzia)... ed è il terzo in dieci giorni... :!:
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

Caro 156, proprio in materia di affidabilità e difettosità in casa Fiat, ti posso chiedere un commento a caldo sull' incidente di stanotte a Roma, in cui 2 persone hanno perso la vita grazie anche al contributo del servosterzo della Punto ( guidata - va detto - da un ragazzo alticcio ) che, secondo difetto riconosciuto, funziona a puntate, e su quell'auto, proprio stanotte, avrebbe deciso di smettere di funzionare? Grazie

Saluti

qui é da rimanere senza parole.

Allora che la pricipessa Diana sia morta e anche colpa dell'auto..?? Che auto era ??
Ah si non era una Punto era una MERCEDES!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma che c'entra scusa? La serie S della principessa Diana si è schiantata contro un plinto in cemento armato per errore del guidatore, non per un presunto e noto difetto dell'auto.
 
autofede2009 ha scritto:
[

peccato che il ragazzo oltreche alticcio sfrecciava anche a 120km/h sul Lungotevere di roma...

pensi che per un ragazzo ubriaco che non indossava le cinture (e non le faceva naturalmente indossare a chi lo accompagnava), che sfrecciava in una via cittadina ad una velocità superiore di 70 km/h rispetto al limite e che ora per queste sue "leggerezze" ha due morti sulla coscienza... il dare la colpa alla servoassistenza che non funzionava più non era forse la cosa più semplice (nonché l'unica) per non essere linciato...?

certo BC che se sei arrivato a distorcere una tale notizia tragica per dare delle conferme sulle tue tesi... stai messo bene... :cry:

fossi in te mi preoccuperei della qualità di casa tua... ho appena riportato in BMW un cliente che ha sostituito la 2 turbina della sua 320d in soli 147.000km (la prima a 97.000 in garanzia)... ed è il terzo in dieci giorni... :!:

Caro autofede, io non penso, non distorco, e certo non mi azzardo ad emettere sentenza. Ho solo letto quello che dice il giornale ( il Corriere tutt'ora non parla di 120kmh ), poi ho visto apparire un thread in Fiat, dove più di qualcuno sostiene che il difetto è noto, ed ho semplicemente chiesto cosa ne pensi 156: dagli il tempo di rispondere, povera stella. :D

Detto questo, dato e non concesso che la storia del servosterzo sia vera ( ci sarà una consulenza tecnica che farà luce ) , temo che l'ubriachezza del conducente, l'eccesso di velocità, o l'assenza di cinture, non cancellino automaticamente l'eventuale responsabilità del costruttore su quel presunto difetto. Nè che lo rendano potenzialmente meno pericoloso.

Tu dici che siamo tutti piloti, sì da poter governare uno sterzo che improvvisamente si indurisca del doppio nel mezzo di una curva? Non saprei, ma ti posso garantire che se succedesse a mia madre, prima che si riprende dalla sorpresa, fa in tempo a finire contro un platano tre volte anche lei, anche da sobria ed a velocità codice. E magari ci schiaccia contro un cristiano. Colpa sua, perchè ha i riflessi poco pronti?

Parliamoci chiaro: non si tratta mica del blocco dell'accendisigari, ma del servosterzo: un elemento primario per la sicurezza. Se il difetto è noto, non capisco come mai non abbiano fatto un richiamo. Certo, costa soldi, la Fiat era quasi fallita, Marchionne ha fatto anche troppo, la crisi, le mezze stagioni....però forse era il caso. Comunque non mi meraviglierei se lo facessero domani, all'improvviso e di gran fretta.

Circa le turbine BMW di cui racconti, purtroppo non sono documentato e non saprei cosa dirti: non causando incidenti, non finiscono sui quotidiani nazionali. ;)

Saluti
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

riguardo ai difetti ed inaffibilità non è che con ta delle 156 e successive le cose vadano meglio anzi... direi molto peggio!!!
Caro 156 tu dici che l'alfetta Gt e la 75 sono da cavernicoli, vai un pò a rileggerti le prove di quattroruote!
La 75 2.0 ts per esempio accelerava da 0 100 in 8.5 s con 148 cv, la brera 2.4 jtdm con 200 cv accelera da 0 a 100 in 8.2
Viva il progresso
Viva la ta
e soprattutto viva la Fiat!

PS
per evitare fraintendimenti le ultime 3 affermazioni sono ironiche penso l'esatto contrario

Credo che tu faccia un po di confusione.
L'affidabilità è una cosa mentre lo 0-100 è un'altra.
P.s.
sono inutili i confronti tra auto di epoche, pesi , motori, obblighi di legge(norme antinquinamento etc) completamente differenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

Caro 156, proprio in materia di affidabilità e difettosità in casa Fiat, ti posso chiedere un commento a caldo sull' incidente di stanotte a Roma, in cui 2 persone hanno perso la vita grazie anche al contributo del servosterzo della Punto ( guidata - va detto - da un ragazzo alticcio ) che, secondo difetto riconosciuto, funziona a puntate, e su quell'auto, proprio stanotte, avrebbe deciso di smettere di funzionare? Grazie

Saluti

tirare in ballo un incidente dove ci sono 2 morti per colpa di un co.glione alcolizzato e un presunto difetto dello sterzo di una Punto (cosa c'entra alfa lo sa solo CENSURA) è verametne una cosa di basso livello!!! preferisco non continuare a risponderti potrei CENSURA per molto tempo.
VERGOGNATI!!!!!!!!

P.s.
Tu pensa ai 170cv della Bmw che spesso ti lasciano a piedi nel migliore dei casi

P.s.2 se fosse un problema dello sterzo sarebbe veramente molto grave e Fiat dovrebbe correre immediatamente ai ripari!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
[

peccato che il ragazzo oltreche alticcio sfrecciava anche a 120km/h sul Lungotevere di roma...

pensi che per un ragazzo ubriaco che non indossava le cinture (e non le faceva naturalmente indossare a chi lo accompagnava), che sfrecciava in una via cittadina ad una velocità superiore di 70 km/h rispetto al limite e che ora per queste sue "leggerezze" ha due morti sulla coscienza... il dare la colpa alla servoassistenza che non funzionava più non era forse la cosa più semplice (nonché l'unica) per non essere linciato...?

certo BC che se sei arrivato a distorcere una tale notizia tragica per dare delle conferme sulle tue tesi... stai messo bene... :cry:

fossi in te mi preoccuperei della qualità di casa tua... ho appena riportato in BMW un cliente che ha sostituito la 2 turbina della sua 320d in soli 147.000km (la prima a 97.000 in garanzia)... ed è il terzo in dieci giorni... :!:

Caro autofede, io non penso, non distorco, e certo non mi azzardo ad emettere sentenza. Ho solo letto quello che dice il giornale ( il Corriere tutt'ora non parla di 120kmh ), poi ho visto apparire un thread in Fiat, dove più di qualcuno sostiene che il difetto è noto, ed ho semplicemente chiesto cosa ne pensi 156: dagli il tempo di rispondere, povera stella. :D

Detto questo, dato e non concesso che la storia del servosterzo sia vera ( ci sarà una consulenza tecnica che farà luce ) , temo che l'ubriachezza del conducente, l'eccesso di velocità, o l'assenza di cinture, non cancellino automaticamente l'eventuale responsabilità del costruttore su quel presunto difetto. Nè che lo rendano potenzialmente meno pericoloso.

Tu dici che siamo tutti piloti, sì da poter governare uno sterzo che improvvisamente si indurisca del doppio nel mezzo di una curva? Non saprei, ma ti posso garantire che se succedesse a mia madre, prima che si riprende dalla sorpresa, fa in tempo a finire contro un platano tre volte anche lei, anche da sobria ed a velocità codice. E magari ci schiaccia contro un cristiano. Colpa sua, perchè ha i riflessi poco pronti?

Parliamoci chiaro: non si tratta mica del blocco dell'accendisigari, ma del servosterzo: un elemento primario per la sicurezza. Se il difetto è noto, non capisco come mai non abbiano fatto un richiamo. Certo, costa soldi, la Fiat era quasi fallita, Marchionne ha fatto anche troppo, la crisi, le mezze stagioni....però forse era il caso. Comunque non mi meraviglierei se lo facessero domani, all'improvviso e di gran fretta.

Circa le turbine BMW di cui racconti, purtroppo non sono documentato e non saprei cosa dirti: non causando incidenti, non finiscono sui quotidiani nazionali
. ;)

Saluti

Ahhhh di questo non ne sai nulla !!!!
Complimenti
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

riguardo ai difetti ed inaffibilità non è che con ta delle 156 e successive le cose vadano meglio anzi... direi molto peggio!!!
Caro 156 tu dici che l'alfetta Gt e la 75 sono da cavernicoli, vai un pò a rileggerti le prove di quattroruote!
La 75 2.0 ts per esempio accelerava da 0 100 in 8.5 s con 148 cv, la brera 2.4 jtdm con 200 cv accelera da 0 a 100 in 8.2
Viva il progresso
Viva la ta
e soprattutto viva la Fiat!

PS
per evitare fraintendimenti le ultime 3 affermazioni sono ironiche penso l'esatto contrario

Credo che tu faccia un po di confusione.
L'affidabilità è una cosa mentre lo 0-100 è un'altra.
P.s.
sono inutili i confronti tra auto di epoche, pesi , motori, obblighi di legge(norme antinquinamento etc) completamente differenti.
mentre invece si possono fare per l'affidabilita'.....che tra l'altro era superiore su quelle alfa che sulle romeofiat..........bravo FENOMENO geittidi sei l'ogoglio del forum.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:....almeno ci fai fare qualche risata :D
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

Caro 156, proprio in materia di affidabilità e difettosità in casa Fiat, ti posso chiedere un commento a caldo sull' incidente di stanotte a Roma, in cui 2 persone hanno perso la vita grazie anche al contributo del servosterzo della Punto ( guidata - va detto - da un ragazzo alticcio ) che, secondo difetto riconosciuto, funziona a puntate, e su quell'auto, proprio stanotte, avrebbe deciso di smettere di funzionare? Grazie

Saluti

peccato che il ragazzo oltreche alticcio sfrecciava anche a 120km/h sul Lungotevere di roma...

pensi che per un ragazzo ubriaco che non indossava le cinture (e non le faceva naturalmente indossare a chi lo accompagnava), che sfrecciava in una via cittadina ad una velocità superiore di 70 km/h rispetto al limite e che ora per queste sue "leggerezze" ha due morti sulla coscienza... il dare la colpa alla servoassistenza che non funzionava più non era forse la cosa più semplice (nonché l'unica) per non essere linciato...?

certo BC che se sei arrivato a distorcere una tale notizia tragica per dare delle conferme sulle tue tesi... stai messo bene... :cry:

fossi in te mi preoccuperei della qualità di casa tua... ho appena riportato in BMW un cliente che ha sostituito la 2 turbina della sua 320d in soli 147.000km (la prima a 97.000 in garanzia)... ed è il terzo in dieci giorni... :!:

E non parliamo della Classe A Capriolè
e purtroppo ci sarebbe anche da tirare in ballo la Audi TT che ha fatto diversi morti in Germaia. E solo dopo molto tempo Audi si è decisa a montare su tutte le TT uno stupido spoiler(a pagamento per le richiamate).
Questo è grave anzi gravissimo come lo sarebbe quello della Punto nel caso fosse dimostrato il problema allo sterzo.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

riguardo ai difetti ed inaffibilità non è che con ta delle 156 e successive le cose vadano meglio anzi... direi molto peggio!!!
Caro 156 tu dici che l'alfetta Gt e la 75 sono da cavernicoli, vai un pò a rileggerti le prove di quattroruote!
La 75 2.0 ts per esempio accelerava da 0 100 in 8.5 s con 148 cv, la brera 2.4 jtdm con 200 cv accelera da 0 a 100 in 8.2
Viva il progresso
Viva la ta
e soprattutto viva la Fiat!

PS
per evitare fraintendimenti le ultime 3 affermazioni sono ironiche penso l'esatto contrario

Credo che tu faccia un po di confusione.
L'affidabilità è una cosa mentre lo 0-100 è un'altra.
P.s.
sono inutili i confronti tra auto di epoche, pesi , motori, obblighi di legge(norme antinquinamento etc) completamente differenti.
mentre invece si possono fare per l'affidabilita'.....che tra l'altro era superiore su quelle alfa che sulle romeofiat..........bravo FENOMENO geittidi sei l'ogoglio del forum.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:....almeno ci fai fare qualche risata :D

:shock: :shock: :shock: I meccanici erano soddisfattissime delle Alfa di quegli anni anche perchè ci guadagnavano parecchio. Tutto puoi dire, e sicuramente le tue sono state tutte perfette, ma non puoi dire che quelle Alfa erano auto affidabili anche per quei periodi.
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dipende da come sarà la Tp.
Se darà il divertimento delle attuali Alfa in curva, allora ben venga anche se a quel punto l'unica differenza protrebbe trovarsi nel maggior prezzo del mezzo.
E quindi tanto varrebbe restare in Ta. Se invece farà meglio OK, ma vedendo bmw oggi , ho i miei dubbi.
Io vivo in provincia di Milano in una zona dove fuori dai paesi ci sono parecchie strade divertenti con parecchie curve circondate da campi; Li il divertimento con la mia 156 è garantito. Spero sia cosi anche in futuro con la MiTo o la 149. Vedremo quando sarà il momento di cambiare.

Beh, oggi BMW, come prodotto e gamma complessivi, è nettamente meglio di Alfa, è talmente lapalissiano che non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricordarlo...vent'anni di discussioni su Alfa si riassumono in due righe: per fare un "concetto" che catturi la vera essenza Alfa (cioè avere soluzioni all'avanguardia della tecnica o perlomeno al livello dei migliori) ci vuole un monte di soldi, che Fiat, o non ha o se li ha, non li vuole spendere su Alfa (propenderei per la seconda ipotesi).
La situazione è ancora peggio se si pensa che oggi, per i noti motivi, tutti vogliono abbattere costi, quindi se avevi una posizione già consolidata bene, altrimenti rimani indietro, sempre più indietro...
con lui e' tempo perso ;)

Anche tu sei irrecuperabile ormai;
Comntinua a pensare da cavernicolo e divcertiti con i tuoi modelli AlfaStory peini di difetti e inaffidabili

riguardo ai difetti ed inaffibilità non è che con ta delle 156 e successive le cose vadano meglio anzi... direi molto peggio!!!
Caro 156 tu dici che l'alfetta Gt e la 75 sono da cavernicoli, vai un pò a rileggerti le prove di quattroruote!
La 75 2.0 ts per esempio accelerava da 0 100 in 8.5 s con 148 cv, la brera 2.4 jtdm con 200 cv accelera da 0 a 100 in 8.2
Viva il progresso
Viva la ta
e soprattutto viva la Fiat!

PS
per evitare fraintendimenti le ultime 3 affermazioni sono ironiche penso l'esatto contrario

Credo che tu faccia un po di confusione.
L'affidabilità è una cosa mentre lo 0-100 è un'altra.
P.s.
sono inutili i confronti tra auto di epoche, pesi , motori, obblighi di legge(norme antinquinamento etc) completamente differenti.
mentre invece si possono fare per l'affidabilita'.....che tra l'altro era superiore su quelle alfa che sulle romeofiat..........bravo FENOMENO geittidi sei l'ogoglio del forum.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:....almeno ci fai fare qualche risata :D

:shock: :shock: :shock: I meccanici erano soddisfattissime delle Alfa di quegli anni anche perchè ci guadagnavano parecchio. Tutto puoi dire, e sicuramente le tue sono state tutte perfette, ma non puoi dire che quelle Alfa erano auto affidabili anche per quei periodi.
e tu cosa ne sai di ALFA.......sto parlando di romeofiat non di alfa....di quelle che ho avuto.....e non di quelle che ti sogni tu.....fatti non allucinazioni!!!
 
caro jtd.......fpaolo68 non fa nessunissima confusione....sei tu che come al solito non capisci!!!!!

leggi cosa ha scritto come prima cosa.....la confusione l'hai solo tu nelle tua testolina :D

riguardo ai difetti ed inaffibilità non è che con ta delle 156 e successive le cose vadano meglio anzi... direi molto peggio!!!
Caro 156 tu dici che l'alfetta Gt e la 75 sono da cavernicoli, vai un pò a rileggerti le prove di quattroruote!


rispondi a questo....che come vedi e' inerente alla tua affermazione.....vergognati!!!!
 
e ti devi vergognare ancora di piu' perche' lo hai scritto in un forum di ALFISTI.....in un forum dove bisognerebbe essere orgogliosi di quelle ALFA.....e non infangarle senza motivo e senza conoscerle......vergognati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
[

peccato che il ragazzo oltreche alticcio sfrecciava anche a 120km/h sul Lungotevere di roma...

pensi che per un ragazzo ubriaco che non indossava le cinture (e non le faceva naturalmente indossare a chi lo accompagnava), che sfrecciava in una via cittadina ad una velocità superiore di 70 km/h rispetto al limite e che ora per queste sue "leggerezze" ha due morti sulla coscienza... il dare la colpa alla servoassistenza che non funzionava più non era forse la cosa più semplice (nonché l'unica) per non essere linciato...?

certo BC che se sei arrivato a distorcere una tale notizia tragica per dare delle conferme sulle tue tesi... stai messo bene... :cry:

fossi in te mi preoccuperei della qualità di casa tua... ho appena riportato in BMW un cliente che ha sostituito la 2 turbina della sua 320d in soli 147.000km (la prima a 97.000 in garanzia)... ed è il terzo in dieci giorni... :!:

Caro autofede, io non penso, non distorco, e certo non mi azzardo ad emettere sentenza. Ho solo letto quello che dice il giornale ( il Corriere tutt'ora non parla di 120kmh ), poi ho visto apparire un thread in Fiat, dove più di qualcuno sostiene che il difetto è noto, ed ho semplicemente chiesto cosa ne pensi 156: dagli il tempo di rispondere, povera stella. :D

Detto questo, dato e non concesso che la storia del servosterzo sia vera ( ci sarà una consulenza tecnica che farà luce ) , temo che l'ubriachezza del conducente, l'eccesso di velocità, o l'assenza di cinture, non cancellino automaticamente l'eventuale responsabilità del costruttore su quel presunto difetto. Nè che lo rendano potenzialmente meno pericoloso.

Tu dici che siamo tutti piloti, sì da poter governare uno sterzo che improvvisamente si indurisca del doppio nel mezzo di una curva? Non saprei, ma ti posso garantire che se succedesse a mia madre, prima che si riprende dalla sorpresa, fa in tempo a finire contro un platano tre volte anche lei, anche da sobria ed a velocità codice. E magari ci schiaccia contro un cristiano. Colpa sua, perchè ha i riflessi poco pronti?

Parliamoci chiaro: non si tratta mica del blocco dell'accendisigari, ma del servosterzo: un elemento primario per la sicurezza. Se il difetto è noto, non capisco come mai non abbiano fatto un richiamo. Certo, costa soldi, la Fiat era quasi fallita, Marchionne ha fatto anche troppo, la crisi, le mezze stagioni....però forse era il caso. Comunque non mi meraviglierei se lo facessero domani, all'improvviso e di gran fretta.

Circa le turbine BMW di cui racconti, purtroppo non sono documentato e non saprei cosa dirti: non causando incidenti, non finiscono sui quotidiani nazionali. ;)

Saluti

preferisco non rispondere visto che continui a mistificare...

per quanto riguarda la velocità informati anche su altri quotidiani... dei 120km/h se ne parla anche su Repubblica dove c'è anche la testimonianza dei 2 ragazzi a bordo della Civic che stavano parlando e si sono visti la scena... e sono stati colpiti dall'auto...
conosci il tratto del lungotevere davanti al palazzaccio ? come si può pensare di percorrerlo a quella velocità è assolutamente criminale... altro che servosterzo... :!:
 
Back
Alto