<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbandono dei quadrilateri... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

abbandono dei quadrilateri...

wilderness ha scritto:
Questa tua pretesa è quantomeno bizzarra...se non ci fosse stato Internet e un utente di Autopareri a "chiamartelo" bi-link, nessuno avrebbe saputo niente fino all'uscita della macchina, salvo quello che c'è scritto su 4R, che ovviamente viene da Alfa stessa...

Scusa wild, per quanto ne so, di b.link ( come di C-EVO ) parlano TUTTE le riviste e siti del settore, ed ho i miei dubbi che siano andate al traino di un utente di autopareri.

Va peraltro notato che la sospensione non viene chiamata "bilink", come scrivi tu, e che potrebbe anche sembrare un neologismo ad opera di un utente del web, bensì "b.link", o "b-link", un giochino fonetico, di quelli che vanno di moda ora, che pare indicare una chiara provenienza da ufficio marketing della casa. Non credo che un utente web si metta a battezzare una sospensione con un nome simile. Il problema è che dietro a questo nome commerciale non c'è alcuna info. Se è vero, la cosa mi pare intenzionale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa wild, per quanto ne so, di b.link ( come di C-EVO ) parlano TUTTE le riviste e siti del settore, ed ho i miei dubbi che siano andate al traino di un utente di autopareri.

Va peraltro notato che la sospensione non viene chiamata "bilink", come scrivi tu, e che potrebbe anche sembrare un neologismo ad opera di un utente del web, bensì "b.link", o "b-link", un giochino fonetico, di quelli che vanno di moda ora, che pare indicare una chiara provenienza da ufficio marketing della casa. Non credo che un utente web si metta a battezzare una sospensione con un nome simile. Il problema è che dietro a questo nome commerciale non c'è alcuna info. Se è vero, la cosa mi pare intenzionale.

Questo utente (che è stato appurato essere uno decisamente dentro la cosa, un progettista probabilmente) disse che si poteva denominare "bilink", per via del minor numero di gradi di libertà rispetto al "trilink" di 159, tutto qui...
Ti posto il messaggio originale dell'utente....risale al 22/01/2008 ore 13.38...

Quello delle foto è un Muletto 940.
La molla che vedete poggia sul braccio longitudinale posteriore (in alluminio). Le aste per la guida di camber e convergenza non si vedono dalle foto del posteriore perche sono più avanzate e collegate alle boccole elastiche piantate sempre su braccio.
Lo schema (lo si può chiamare anche Bi-link per via del minore numero di gradi di libertà rispetto ad un multilink classico) non ha nulla a che vedere con le presentazioni magneti marelli postate. L'archetipo è progetto di direzione tecnica Alfa al 100%
Gli attrezzamenti sono lanciati (in gran parte). Confermate le date postate a pag.1 del topic Nessun anticipo anche perchè non sarebbe possibile.

Che io sappia questa è la prima volta che viene fuori questo nome, come vedi più di un anno e mezzo fà....lo stesso 4R parla di retrotreno a tre braccia...
 
nicolavale ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
aspettiamo di giudicare i risultati su strada per dare i voti... e concentriamoci i ns giudizi sui veri aspetti che ci aspettiamo da un'Alfa:

handling eccellente, motorizzazioni all'altezza del marchio, linea aggressiva e qualità di fattura... qualcuno aggiungerà ritorno alla trazione posteriore su alcuni modelli...ok lo concedo... ;)

ciao

Esatamente, a mio avviso bisogna aspettare l'uscita della vettura e soprattutto PROVARLA e non fidarsi ad occhi chiusi di quello che si legge sulle riviste.... provare per credere :lol:

quoto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
da quello che scrivi stai dicendo quindi che Ferrari con questa scelta ha fatto un passo indietro... e qui che mi viene da ridere... :D :D :D mentre qui qualcuno che ne capisce un po' sta spiegando chiaramente che il multilink è più raffinato (anche per la quantità di elementi presenti) del quadrilatero che invece si presta più ad un uso esclusivamente sportivo dell'assetto... lavorandoci bene sopra però anche un multilink può dare dei risultati eccellenti su strada (vedi ultime ferrari) e in più garantire un'accettabile confort pur su una vettura d'impostazione molto sportiva...

Ehr.....temo che tu ti debba rileggere il mio post, perchè l'hai capito alla rovescia. Io ti ho detto che, essendo arrivato in ritardo, non sarei stato a rispiegarti quello che altri ti avevano spiegato già. Ovvero che, contrariamente alle tue errate convinzioni, su cui hai montato tutto il tuo film, il multilink non è il fratello povero del quadrilatero, ma semmai il fratello complicato, e quindi, facilmente, anche quello più costoso, in quanto è stato da questo sviluppato per essere montato in carenza di spazio, ed offrire le stesse prestazioni. Guardacaso, proprio le specifiche della California, che tra le sospensioni posteriori non solo ci deve alloggiare un po' di bagagliaio, ma anche il tetto in lamiera largo quasi quanto l'intera auto.

cosi anche un bi-link, che come tu stesso hai scritto non sai bene di cosa si tratta, se ben sviluppato potrà donare ad una Milano un comportamento su strada molto soddisfacente e per nulla inferiore a quello di una vettura dotata di un multilink... anzi...
Io so quello che comunica Alfa, cioè meno di zero. Che posso dire, avranno i loro motivi per tacere. Se però è quello che sembra, il b.link, non ha niente a che vedere nè con un quadrilatero nè con il multilink. Il paragone con quanto fatto da Ferrari quindi non sta in piedi.

sono tutte ipotesi visto che ancora non sappiamo nulla...
per quanto mi riguarda mai lo sapremo. Bisognerà che qualche privato faccia una foto e la pubblichi, per capire che roba è. Una cosa è certa: se fosse stata una soluzione raffinata, l'avrebbero già strombazzato ai quattro venti. Quindi....velo pietoso e muti.

quanto al tuo "palato" sopraffino in termine di sensibilità permettimi una battuta: l'hai affinato guidando la tua serie 5 con il multilink dietro e il Mc Pherson davanti...? ;)
Ti dirò che in effetti mi colpisci un po' nel vivo: la mia mi sta dando qualche preoccupazione. Sarà che, essendo a trazione posteriore, quando la guido in retromarcia somiglia un po' alla Bravo, ma tutte le volte che faccio manovra in parcheggio, comincio ad agitarmi perchè temo che mi parta in sottosterzo. Meno male che quando ingrano la prima torna normale: non riuscirei a guidare con quell'ansia tutto il tempo. Certo, ogni scelta ha i suoi vantaggi: quando guidi in retromarcia, la Bravo deve acquistare un handling spettacolare! Anche se temo non faccia per i miei gusti. :D

ecco il rosicone che c'è in te che esce fuori... :D

ho più volte ripetuto che l'intento era quello di sottolineare che a volte una soluzione data come unica e eccellente per una vettura, può invece essere superata da un'altra che non pareva trovare utilizzo perchè si aveva la certezza che era dedicata ad altri scopi... il discorso è piuttosto semplice da capire...
non mi interessa sottolineare se è meglio il quadrilatero del multilink... ogni soluzione possiede pregi e difetti... dipende poi da quanto ore vengono spese per la messa appunto di quel componente... certamente a nessuno verrebbe di comparare una sospensione Mc Pherson di una Panda con quella di una BMW... ne quella di una Bmw con quella di una Porsche...

qui invece si continua a sottolineare che questa sospensione studiata appositamente per la 149/Milano è ben differente dalla soluzione impiegata su Bravo... che per inciso ha un ottimo comportamento nella categoria...
quindi non so dove ancora vuoi arrampicarti...?? ;)

per quanto riguarda le informazioni date dal gruppo, quello che sappiamo e che è stato scritto mi sembra più che sufficiente... non vedo perchè in Alfa dovrebbero fare dei proclami su ogni componente meccanico di una vettura che uscirà tra diversi mesi...

Bmw lo fa ? non mi pare proprio... ogni nuova edizione non si sa mai per esempio se il pianale è nuovo o deriva da quello precedente...

per le Alfa invece si parla sempre e in continuazione... perchè ci sono molti appassionati e quindi molte attese e disattese... le riviste lo sanno come anche chi prepara siti internet, blog, forum ecc... e quindi si moltiplicano notizie quotidianamente... basta vedere per esempio quanto è frequentato questo forum rispetto agli altri...

consiglio: attento a fare lo sciocchino in retromarcia... già ti sei rigirato una volta in una rotonda... ;) :!:

p.s. dimenticavo... il multilink non è stato messo solamente sulla Ferrari California perchè aveva necessità del bagagliaio che contenesse la capote rigida... sarà anche sulla splendita 458 Italia... :thumbup:
 
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusa ma non è giusto: poiché la TP è in spinta è per sua natura instabile, quindi oltre un certo angolo di'imbardata la perdi comunque. Sulla TA perdi sì il controllo sterzo ma alleggerendo il piede lo riprendi subito, viceversa l'auto non diventa instabile, inoltre prova a pensare cosa succede nel controllare la potenza con una TP se metti una ruota su un tratto di strada sdrucciolevole... il testa-coda è lì pronto ad attenderti. E' fuori dubbio che la TA sia più intuitiva e facile, sul fatto che sia più efficiente se ne può discutere ma sull'intuitività no, deriva proprio dal fatto che essendo in tiro, anziché in spinta, rende l'auto stabile.

Ciao Matteo

Ti devo far guidare il mio GTV TA (assettato).... :lol: ...in quella situazione, ci vuole un bel controsterzone anche lì, te lo dico per esperienza...

hai la convergenza bella aperta dietro per velocizzare l'inserimento in curva, vero? Magari anche una bella campanatura negativa?
 
quadamage76 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
Volevo chiedervi una cosa.
Vi sento disuctere motlo sul discorso sospsnsioni e mi è ormai chiaro tutto, poi sul discorso trazione e TP TA mi è chiaro tutto, ma non parlate mai del sistema torsen che usa ALfa, e che in modo simile viene usato anche sulla BMW X6 che meccanicamente penso sia al top in questo momento, come mai?? NOn pensate che parlare di sospensioni in curva sia riduttivo per un auto che utilizza anche il Torsen meccanico?
l'autobloccante meccanico (torsen) e' uno dei migliori sistemi....il problema e' quando viene adottato su auto a trazione anteriore con elevate coppie e potenza...infatti in alfa ci si e' sfermati al 150cv della gt poi rimappato a 170....come la 147 ducati......per farlo lavorare bisogna ritardare l'intervento dell'ASR ma non escluderlo del tutto....immagina cosa accadrebbe su una ta dove entrambe le ruote anteriori perdono aderenza.....su una tp si avrebbe comunque il controllo dello sterzo.

Capisco, ma anche una tp se non avessi aderenza dietro non significa che l'avrei davanti e se perdo il dietro............................è più difficile da riprendere, no?
assolutamente no......si ha sempre e comunque il controllo dello sterzo....anzi in questo modo si riesce ad avere un sovrasterzo che aiuta a chiudere la curva con il pedale destro tutto abbassato....su una ta potente andresti dritto per questo l'ASR vieno solo ritardato ma non eliminato....il bloccaggio di entrambe le ruote anteriori(per effetto del torsen meccanico) renderebbe l'auto ingovernabile.....e l'unica soluzione e' quella di rilasciare l'acceleratore.

scusa ma non è giusto: poiché la TP è in spinta è per sua natura instabile, quindi oltre un certo angolo di'imbardata la perdi comunque. Sulla TA perdi sì il controllo sterzo ma alleggerendo il piede lo riprendi subito, viceversa l'auto non diventa instabile, inoltre prova a pensare cosa succede nel controllare la potenza con una TP se metti una ruota su un tratto di strada sdrucciolevole... il testa-coda è lì pronto ad attenderti. E' fuori dubbio che la TA sia più intuitiva e facile, sul fatto che sia più efficiente se ne può discutere ma sull'intuitività no, deriva proprio dal fatto che essendo in tiro, anziché in spinta, rende l'auto stabile.

Ciao Matteo
forse ti ricordi i libri di fisica di trenta anni fa...dove si vedeva la ta con le freccette sulle ruote sterzate ;)........comunque in trenta anni di tp non ho mai fatto un testacoda non voluto.

ma non era questo il discorso che facevo....se ti puo' aiutare guarda cosa accade su una tp con autobloccante inserito acceleratore tutto giu'....se noti riesce a controllare la 75 con lo sterzo per evitare la bmw.....quando su una ta a causa dell'autobloccante entrambe le ruote perdono aderenza,o interviene l'ASR con pinzamento e taglio di coppia(ma deve essere ritardato altrimenti sarebbe inutile il torsen) oppure vai DIRITTO....non hai il controllo dello sterzo.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28
 
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)
 
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Ovviamente potrei solo consigliare, in particolare ai sostenitori delle TA, di provare a guidare (se c'è l'occasione) una bella Alfa transaxle !!
:)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Ovviamente potrei solo consigliare, in particolare ai sostenitori delle TA, di provare a guidare (se c'è l'occasione) una bella Alfa transaxle !!
:)
i sostenitori delle ta non lo saranno piu' nel momento(se mai ci sara')in cui fiat realizzera' la prima alfa tp....allora nessuno lo sara' piu'.....a chi e' abituato con il vino in cartone, un Amarone saranno solo soldi sprecati.....anche provando una transaxle non cambiera' nulla.....c'e' bmw che finalmente fa buone tp...eppure per qualcuno, solo carriole costose :D
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Ovviamente potrei solo consigliare, in particolare ai sostenitori delle TA, di provare a guidare (se c'è l'occasione) una bella Alfa transaxle !!
:)
i sostenitori delle ta non lo saranno piu' nel momento(se mai ci sara')in cui fiat realizzera' la prima alfa tp....allora nessuno lo sara' piu'.....a chi e' abituato con il vino in cartone, un Amarone saranno solo soldi sprecati.....anche provando una transaxle non cambiera' nulla.....c'e' bmw che finalmente fa buone tp...eppure per qualcuno, solo carriole costose :D

Ma guarda, tutti quelli che hanno assaggiato la mia 75, erano tutti sorpresi, tanto che uno si è comprato la M3 (usata)
La TP favolosa... 8)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Ovviamente potrei solo consigliare, in particolare ai sostenitori delle TA, di provare a guidare (se c'è l'occasione) una bella Alfa transaxle !!
:)
i sostenitori delle ta non lo saranno piu' nel momento(se mai ci sara')in cui fiat realizzera' la prima alfa tp....allora nessuno lo sara' piu'.....a chi e' abituato con il vino in cartone, un Amarone saranno solo soldi sprecati.....anche provando una transaxle non cambiera' nulla.....c'e' bmw che finalmente fa buone tp...eppure per qualcuno, solo carriole costose :D

Ma guarda, tutti quelli che hanno assaggiato la mia 75, erano tutti sorpresi, tanto che uno si è comprato la M3 (usata)
La TP favolosa... 8)
come posso non crederti.....anche mie amici dopo aver provato la mia sono passati da audi a sierra cosworth...dopo a 330....anche chi conosci e passato ad alfa dopo....ma non tutti come dicevo sono uguali.....c'e anche chi aveva paura non appena spingeva la turbina e l'iserimento dell'autobloccante la faceva leggermente sculettare....lasciavano tutto....mentre per me quello era il segnale per iniziare a divertirmi....per questo esiste anche 156 jtd :D
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Ovviamente potrei solo consigliare, in particolare ai sostenitori delle TA, di provare a guidare (se c'è l'occasione) una bella Alfa transaxle !!
:)
i sostenitori delle ta non lo saranno piu' nel momento(se mai ci sara')in cui fiat realizzera' la prima alfa tp....allora nessuno lo sara' piu'.....a chi e' abituato con il vino in cartone, un Amarone saranno solo soldi sprecati.....anche provando una transaxle non cambiera' nulla.....c'e' bmw che finalmente fa buone tp...eppure per qualcuno, solo carriole costose :D

Ma guarda, tutti quelli che hanno assaggiato la mia 75, erano tutti sorpresi, tanto che uno si è comprato la M3 (usata)
La TP favolosa... 8)
come posso non crederti.....anche mie amici dopo aver provato la mia sono passati da audi a sierra cosworth...dopo a 330....anche chi conosci e passato ad alfa dopo....ma non tutti come dicevo sono uguali.....c'e anche chi aveva paura non appena spingeva la turbina e l'iserimento dell'autobloccante la faceva leggermente sculettare....lasciavano tutto....mentre per me quello era il segnale per iniziare a divertirmi....per questo esiste anche 156 jtd :D

Straquoto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
75turboTP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
Volevo chiedervi una cosa.
Vi sento disuctere motlo sul discorso sospsnsioni e mi è ormai chiaro tutto, poi sul discorso trazione e TP TA mi è chiaro tutto, ma non parlate mai del sistema torsen che usa ALfa, e che in modo simile viene usato anche sulla BMW X6 che meccanicamente penso sia al top in questo momento, come mai?? NOn pensate che parlare di sospensioni in curva sia riduttivo per un auto che utilizza anche il Torsen meccanico?
l'autobloccante meccanico (torsen) e' uno dei migliori sistemi....il problema e' quando viene adottato su auto a trazione anteriore con elevate coppie e potenza...infatti in alfa ci si e' sfermati al 150cv della gt poi rimappato a 170....come la 147 ducati......per farlo lavorare bisogna ritardare l'intervento dell'ASR ma non escluderlo del tutto....immagina cosa accadrebbe su una ta dove entrambe le ruote anteriori perdono aderenza.....su una tp si avrebbe comunque il controllo dello sterzo.

Capisco, ma anche una tp se non avessi aderenza dietro non significa che l'avrei davanti e se perdo il dietro............................è più difficile da riprendere, no?
assolutamente no......si ha sempre e comunque il controllo dello sterzo....anzi in questo modo si riesce ad avere un sovrasterzo che aiuta a chiudere la curva con il pedale destro tutto abbassato....su una ta potente andresti dritto per questo l'ASR vieno solo ritardato ma non eliminato....il bloccaggio di entrambe le ruote anteriori(per effetto del torsen meccanico) renderebbe l'auto ingovernabile.....e l'unica soluzione e' quella di rilasciare l'acceleratore.

scusa ma non è giusto: poiché la TP è in spinta è per sua natura instabile, quindi oltre un certo angolo di'imbardata la perdi comunque. Sulla TA perdi sì il controllo sterzo ma alleggerendo il piede lo riprendi subito, viceversa l'auto non diventa instabile, inoltre prova a pensare cosa succede nel controllare la potenza con una TP se metti una ruota su un tratto di strada sdrucciolevole... il testa-coda è lì pronto ad attenderti. E' fuori dubbio che la TA sia più intuitiva e facile, sul fatto che sia più efficiente se ne può discutere ma sull'intuitività no, deriva proprio dal fatto che essendo in tiro, anziché in spinta, rende l'auto stabile.

Ciao Matteo
forse ti ricordi i libri di fisica di trenta anni fa...dove si vedeva la ta con le freccette sulle ruote sterzate ;)........comunque in trenta anni di tp non ho mai fatto un testacoda non voluto.

ma non era questo il discorso che facevo....se ti puo' aiutare guarda cosa accade su una tp con autobloccante inserito acceleratore tutto giu'....se noti riesce a controllare la 75 con lo sterzo per evitare la bmw.....quando su una ta a causa dell'autobloccante entrambe le ruote perdono aderenza,o interviene l'ASR con pinzamento e taglio di coppia(ma deve essere ritardato altrimenti sarebbe inutile il torsen) oppure vai DIRITTO....non hai il controllo dello sterzo.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

Come al solito, grande 75....

Cmq, gran bel mezzo la 320is, tanto di cappello...
 
75turboTP ha scritto:
inoltre la ta e' instabile a causa del peso sbilanciato e del motore a sbalzo.....una buona tp ha i pesi perfettamente bilanciati al 50/50....come le alfa transaxle e le attuali BMW che lo ottengono arretrando il motore,e usando l'all'uminio.....nelle alfa si usava sia l'alluminio che lo spostamento del cambio-frizione al retrotreno consentendo di non arretrare troppo il motore sempre rigorosamente in alluminio.......le ho entrmbe sia alfa tp che romeofiat ta ;)

Sì, ma il 50-50 non è poi così ottimale...la configurazione ottimale sarebbe TP e 56-58 % dietro e 42-44% davanti, ottenibile con motore centrale posteriore...su una macchina normale è forse meglio avere un asse caricato di più, diventa più facile da gestire, perchè sai qual'è l'asse che perde aderenza prima e ti regoli di conseguenza...tant'è vero che le BMW fanno al massimo 51-49, a seconda del motore, poi, si arriva a 53-54 % e 46-47%...addirittura la Z4, causa il tetto rigido ripiegabile, è più pesante dietro...
 
vveneto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gotalz ha scritto:
Volevo chiedervi una cosa.
Vi sento disuctere motlo sul discorso sospsnsioni e mi è ormai chiaro tutto, poi sul discorso trazione e TP TA mi è chiaro tutto, ma non parlate mai del sistema torsen che usa ALfa, e che in modo simile viene usato anche sulla BMW X6 che meccanicamente penso sia al top in questo momento, come mai?? NOn pensate che parlare di sospensioni in curva sia riduttivo per un auto che utilizza anche il Torsen meccanico?
l'autobloccante meccanico (torsen) e' uno dei migliori sistemi....il problema e' quando viene adottato su auto a trazione anteriore con elevate coppie e potenza...infatti in alfa ci si e' sfermati al 150cv della gt poi rimappato a 170....come la 147 ducati......per farlo lavorare bisogna ritardare l'intervento dell'ASR ma non escluderlo del tutto....immagina cosa accadrebbe su una ta dove entrambe le ruote anteriori perdono aderenza.....su una tp si avrebbe comunque il controllo dello sterzo.

Capisco, ma anche una tp se non avessi aderenza dietro non significa che l'avrei davanti e se perdo il dietro............................è più difficile da riprendere, no?
assolutamente no......si ha sempre e comunque il controllo dello sterzo....anzi in questo modo si riesce ad avere un sovrasterzo che aiuta a chiudere la curva con il pedale destro tutto abbassato....su una ta potente andresti dritto per questo l'ASR vieno solo ritardato ma non eliminato....il bloccaggio di entrambe le ruote anteriori(per effetto del torsen meccanico) renderebbe l'auto ingovernabile.....e l'unica soluzione e' quella di rilasciare l'acceleratore.

scusa ma non è giusto: poiché la TP è in spinta è per sua natura instabile, quindi oltre un certo angolo di'imbardata la perdi comunque. Sulla TA perdi sì il controllo sterzo ma alleggerendo il piede lo riprendi subito, viceversa l'auto non diventa instabile, inoltre prova a pensare cosa succede nel controllare la potenza con una TP se metti una ruota su un tratto di strada sdrucciolevole... il testa-coda è lì pronto ad attenderti. E' fuori dubbio che la TA sia più intuitiva e facile, sul fatto che sia più efficiente se ne può discutere ma sull'intuitività no, deriva proprio dal fatto che essendo in tiro, anziché in spinta, rende l'auto stabile.

Ciao Matteo
forse ti ricordi i libri di fisica di trenta anni fa...dove si vedeva la ta con le freccette sulle ruote sterzate ;)........comunque in trenta anni di tp non ho mai fatto un testacoda non voluto.

ma non era questo il discorso che facevo....se ti puo' aiutare guarda cosa accade su una tp con autobloccante inserito acceleratore tutto giu'....se noti riesce a controllare la 75 con lo sterzo per evitare la bmw.....quando su una ta a causa dell'autobloccante entrambe le ruote perdono aderenza,o interviene l'ASR con pinzamento e taglio di coppia(ma deve essere ritardato altrimenti sarebbe inutile il torsen) oppure vai DIRITTO....non hai il controllo dello sterzo.

http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

Come al solito, grande 75....

Cmq, gran bel mezzo la 320is, tanto di cappello...
vero .....molto migliore delle coetanee serie 3....all'epoca eravamo come cani e gatti.....la 320 is aveva 192cv ed era realizzata per il solo mercato italiano.
 
Back
Alto