X Dav 83
Allora concordo con quel che hai detto sulla seicento, poichè qualche volta la uso anchio tranne su alcune cose: in città il consumo anche se usata bene è abbastanza elevato (molto meglio in extraurbano) rispetto al peso/potenza, l'auto è una piuma ma in città bevicchia. Poi, guido anche una hyundai atos e il mille di quest'ultima va decisamente meglio altro che frullino: in ripresa è leggermente più lenta del fire a causa della cilindrata più bassa (100cc in meno) ma soprattutto del peso in più (circa 180 kg) nella quale i 5 cv in più vengon annullati. Al contrario la atos vanta una migliore accelerazione nelle prime marce perchè corte (nella 600 sono più lunghe). Entrambi i motori sono abbastanza elastici e non vi è bisogno di scalare. Entrambe han 4 sani cilindri. I regimi di rotazione sono un pò più bassi nella seicento nel motore al massimo (54 cv a 5000) mentre nella atos rimangono poco più alti (59cv a 5500), nulla a che vedere però con i trecilindrici a 6000 giri e oltre delle ultime utilitarie. La coppia max si ottime invece a 2750 nella fiat, a 3000 nella hyundai. Comunque tornando al discorso del topic l'affidabilità delle due auto è elevata anche per la loro semplicità. in 6 anni e 166mila km il millino non ha mai richiesto manutenzione straordinaria nè guasti. Alle volte più che i numeri contano le sensazioni e le impressioni di guida. Saluti.
Allora concordo con quel che hai detto sulla seicento, poichè qualche volta la uso anchio tranne su alcune cose: in città il consumo anche se usata bene è abbastanza elevato (molto meglio in extraurbano) rispetto al peso/potenza, l'auto è una piuma ma in città bevicchia. Poi, guido anche una hyundai atos e il mille di quest'ultima va decisamente meglio altro che frullino: in ripresa è leggermente più lenta del fire a causa della cilindrata più bassa (100cc in meno) ma soprattutto del peso in più (circa 180 kg) nella quale i 5 cv in più vengon annullati. Al contrario la atos vanta una migliore accelerazione nelle prime marce perchè corte (nella 600 sono più lunghe). Entrambi i motori sono abbastanza elastici e non vi è bisogno di scalare. Entrambe han 4 sani cilindri. I regimi di rotazione sono un pò più bassi nella seicento nel motore al massimo (54 cv a 5000) mentre nella atos rimangono poco più alti (59cv a 5500), nulla a che vedere però con i trecilindrici a 6000 giri e oltre delle ultime utilitarie. La coppia max si ottime invece a 2750 nella fiat, a 3000 nella hyundai. Comunque tornando al discorso del topic l'affidabilità delle due auto è elevata anche per la loro semplicità. in 6 anni e 166mila km il millino non ha mai richiesto manutenzione straordinaria nè guasti. Alle volte più che i numeri contano le sensazioni e le impressioni di guida. Saluti.