<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a quanti km e' arrivata la vs auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

a quanti km e' arrivata la vs auto?

X Dav 83
Allora concordo con quel che hai detto sulla seicento, poichè qualche volta la uso anchio tranne su alcune cose: in città il consumo anche se usata bene è abbastanza elevato (molto meglio in extraurbano) rispetto al peso/potenza, l'auto è una piuma ma in città bevicchia. Poi, guido anche una hyundai atos e il mille di quest'ultima va decisamente meglio altro che frullino: in ripresa è leggermente più lenta del fire a causa della cilindrata più bassa (100cc in meno) ma soprattutto del peso in più (circa 180 kg) nella quale i 5 cv in più vengon annullati. Al contrario la atos vanta una migliore accelerazione nelle prime marce perchè corte (nella 600 sono più lunghe). Entrambi i motori sono abbastanza elastici e non vi è bisogno di scalare. Entrambe han 4 sani cilindri. I regimi di rotazione sono un pò più bassi nella seicento nel motore al massimo (54 cv a 5000) mentre nella atos rimangono poco più alti (59cv a 5500), nulla a che vedere però con i trecilindrici a 6000 giri e oltre delle ultime utilitarie. La coppia max si ottime invece a 2750 nella fiat, a 3000 nella hyundai. Comunque tornando al discorso del topic l'affidabilità delle due auto è elevata anche per la loro semplicità. in 6 anni e 166mila km il millino non ha mai richiesto manutenzione straordinaria nè guasti. Alle volte più che i numeri contano le sensazioni e le impressioni di guida. Saluti.
 
Eldinero ha scritto:
gieffeti ha scritto:
purtroppo anche in questo caso (l'auto da portare fino alla fine) non ero mio in quanto a malapena cambiavo i pneumatici; sostituivo prima l'auto. Però posso aver benissimo detto che bisognerebbe tenere l'auto finchè si siede.
PS: non ho preso la tua osservazione come una critica.
ciao

Quanti km aveva la tua 307? L'hai data dentro al concessionario?

l'ho data al concessionario ed aveva 63000 km; credo che chi la compra faccia un affare.
 
vagabond0 ha scritto:
X Dav 83
Allora concordo con quel che hai detto sulla seicento, poichè qualche volta la uso anchio tranne su alcune cose: in città il consumo anche se usata bene è abbastanza elevato (molto meglio in extraurbano) rispetto al peso/potenza, l'auto è una piuma ma in città bevicchia.
Si, è possibile far consumare tanto il motore fire in città, ma ho più volte detto che basta far slegare per bene il motore col passare dei km, e specialmente assecondare il motore adottando uno stle di guida improntato sull'uso di marce alte e un filo di gas. Guidato in questo modo il fire non è fermo e consuma molto poco, mentre altri motori magari mal sopportano di trovarsi con marce alte a basse velocità. Anch'io all'inizio, a motore nuovo e con una guida non corrispondente all'indole del fire, arrivavo a consumare 13 al litro circa in città, ma ora col motore ben slegato e una guida consona, arrivo anche a 15 e qualcosa al litro in città,anche col clima in funzione (che non uccide il motore)

vagabond0 ha scritto:
X Dav 83
Poi, guido anche una hyundai atos e il mille di quest'ultima va decisamente meglio altro che frullino: in ripresa è leggermente più lenta del fire a causa della cilindrata più bassa (100cc in meno) ma soprattutto del peso in più (circa 180 kg) nella quale i 5 cv in più vengon annullati. Al contrario la atos vanta una migliore accelerazione nelle prime marce perchè corte (nella 600 sono più lunghe). Entrambi i motori sono abbastanza elastici e non vi è bisogno di scalare. Entrambe han 4 sani cilindri. I regimi di rotazione sono un pò più bassi nella seicento nel motore al massimo (54 cv a 5000) mentre nella atos rimangono poco più alti (59cv a 5500), nulla a che vedere però con i trecilindrici a 6000 giri e oltre delle ultime utilitarie. La coppia max si ottime invece a 2750 nella fiat, a 3000 nella hyundai.
Non ricordavo del 1.0 4 cilindri della atos, ricordavo solo i nuovi 1.1 3 cilindri. Ebbene si, può darsi che quel 1.0 4 cilindri della atos possa risultare più brillante in accelerazione date le marce più corte e l'erogazione spostata più verso l'alto . . . però dalle prove vedo che quel 1.0 fa segnare 1 acclerazione da 0-100 leggermente peggiore di quella della seicento (a parte anche la velocità massima inferiore di circa 10 km/h o giù di lì,ovviamente conta anche l'aerodinamica, la atos è alta). in ogni caso ti posso assicurare che il 1.1 fire della 600 ha un'erogazione bella piena e lineare, che gli permette di reggere benissimo le marce lunghe, e quindi proprio questa linearità abbinata alla lunghezza delle marce, può sicuramente, come dici tu, far sembrare il 1.0 della atos 1 pò più brillante in alto con le sue marce corte. Ma il fire tira benissimo pure senza arrivare in alto, direi che l'erogazione ha una bella "schiena", mi pare si dica così :)
Guarda questo video di youtube, lo feci io 1 pò di tempo fa, è la mia seicento:

http://www.youtube.com/watch?v=vl778T8ayxc&feature=channel_page

Ascoltando bene, nota la lunghezza delle marce, e quanto sono spaziate tra di loro . . . è vero sono lunghe, e molto spaziate tra loro, e secondo me tra 1 cambio e l'altro si scende sicuramente di più di 1.000-1.200 giri (peccato che non ho il contagiri, e la sporting ha le marce + corte pur avendo il contagiri). Però vedi come nonostante questo il motore tira benissimo . . . inoltre da questo video si ha l'impressione che i secondi impiegati da 0 a 100 siano ben minori del dichiarato che è 14,5 secondi (ok i 100 reali non sono tachimetrici ma x me è sempre 1 tempo inferiore anche arrivando a 105-106 quello che è).
Cmq sicuramente la atos ha 1 motore che è più vicino a quello della seicento di quanto non so lo siano i moderni frullini a 3 cilindri che vantano potenze strabilianti però a 6.000 giri. ;-) Salutami la Atos!

P.s.: mi scuso, perchè mi rendo conto che sto 1 pò divagando, la discussione è sui km percorsi dalle nostre auto :) ma siamo appassionati di auto (no?) e a volte usciamo 1 pò fuori dalla discussione principale..
 
Allora, la atos non ha mai montato motori a 3 cilindri. I motori sono sempre stati i 1.0 (da 55 e 59 cv) e 1.1 (da 59 e 63 cv) a 4 cilindri e 12 valvole. Solo la nuova i10 monta un motore a 3 cilindri ed è il 1.1 vgt diesel con turbo a geometria variabile. Gli altri motori della i10 (1.1 e 1.2) sono tutti a 4 cilindri. Comunque devo dirti che nonostante le prime marce molto corte la atos ha un elasticità di guida notevole: in terza riesco a stare a 30 all'ora con un filo di gas senza andare sottocoppia riducendo così i consumi e anche i 60 in quinta ci stanno bene purchè non vi siano salite. Comunque tornando al discorso del topic, l'affidabilità delle auto dipende molto da come si usano. Il motore in genere lo trattato bene ma alcune volte mi è capitato di tirargli il collo e non mi ha deluso.
 
gieffeti ha scritto:
belpietro ha scritto:
al momento, la A4 1.9 td che ho "passato" a mia moglie è sui 105.000 km. e grane di motore non ne mai ha avute, tranne la sostituzione del debimetro verso i 60.000 (un paio di centinaia di euro di spesa, e disagio relativo perché non è un guasto che ferma l'auto).

in compenso la mia S-type è a 74.000, ma già l'anno scorso e con dieci/dodicimila km di meno mi ha lasciato a piedi per strada per sminkiamento totale della frizione.

ad una Audi che si rompe il debimetro? il mondo s'è capovolto.(ex tester)
Sulla mia A4 130cv TDI PDE aziendale il misuratore massa d'aria è stato sosituito 2 volte. Per il resto un motore eccezionale, di un vigore inaspettato. Passare ad altro m'è dispiaciuto.
 
vagabond0 ha scritto:
Allora, la atos non ha mai montato motori a 3 cilindri. I motori sono sempre stati i 1.0 (da 55 e 59 cv) e 1.1 (da 59 e 63 cv) a 4 cilindri e 12 valvole. Solo la nuova i10 monta un motore a 3 cilindri ed è il 1.1 vgt diesel con turbo a geometria variabile. Gli altri motori della i10 (1.1 e 1.2) sono tutti a 4 cilindri..
Uhm è vero, ho controllato, non so perchè ricordavo male, eppure lo sapevo un tempo :-D ehe . .
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
gieffeti ha scritto:
belpietro ha scritto:
al momento, la A4 1.9 td che ho "passato" a mia moglie è sui 105.000 km. e grane di motore non ne mai ha avute, tranne la sostituzione del debimetro verso i 60.000 (un paio di centinaia di euro di spesa, e disagio relativo perché non è un guasto che ferma l'auto).

in compenso la mia S-type è a 74.000, ma già l'anno scorso e con dieci/dodicimila km di meno mi ha lasciato a piedi per strada per sminkiamento totale della frizione.

ad una Audi che si rompe il debimetro? il mondo s'è capovolto.(ex tester)
Sulla mia A4 130cv TDI PDE aziendale il misuratore massa d'aria è stato sosituito 2 volte. Per il resto un motore eccezionale, di un vigore inaspettato. Passare ad altro m'è dispiaciuto.

il fatto è sempre lo stesso; se capita ad una Fiat si dice subito che è un catorcio, ne capita alla Audi no. Insomma, due pesi e due misure
 
citroen visa chrono gt 98'000km rottame dopo incidente, ma mai un problema

ford fiesta 1.1i 33'000km in 18 mesi mai un problema

ford escort 1.8i 125'000km in 7 anni, problemi a non finire, venduta per l'auto successiva per la disperazione

toyota avensis 2.0d4d 145'00km venduta per auto successiva mai un problema tranne la rottura del volano a 130'000km

ford focus st 2.5l 20'000km in 12 mesi venduta per auto successiva

ford focus tdci 1.6 90cv, 18'000km in 8 mesi
 
snoekie ha scritto:
citroen visa chrono gt 98'000km rottame dopo incidente, ma mai un problema

ford fiesta 1.1i 33'000km in 18 mesi mai un problema

ford escort 1.8i 125'000km in 7 anni, problemi a non finire, venduta per l'auto successiva per la disperazione

toyota avensis 2.0d4d 145'00km venduta per auto successiva mai un problema tranne la rottura del volano a 130'000km

ford focus st 2.5l 20'000km in 12 mesi venduta per auto successiva

ford focus tdci 1.6 90cv, 18'000km in 8 mesi

ciau snu.....a dietaaaaaa...che a pasqua semagna
 
thesentinel ha scritto:
snoekie ha scritto:
citroen visa chrono gt 98'000km rottame dopo incidente, ma mai un problema

ford fiesta 1.1i 33'000km in 18 mesi mai un problema

ford escort 1.8i 125'000km in 7 anni, problemi a non finire, venduta per l'auto successiva per la disperazione

toyota avensis 2.0d4d 145'00km venduta per auto successiva mai un problema tranne la rottura del volano a 130'000km

ford focus st 2.5l 20'000km in 12 mesi venduta per auto successiva

ford focus tdci 1.6 90cv, 18'000km in 8 mesi

ciau snu.....a dietaaaaaa...che a pasqua semagna
2,5kg in meno la prima settimana 8)
 
Eldinero ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Ho venduto lunedì scorso la mia vecchia Golf IV tdi 115cv a 145.000 km.
Ancora in ottima salute sia di meccanica, sia di carrozzeria, sia di interni.
Purtroppo ho dovuto sostituire la guarnizione della testata a 74.000, per il resto grandi soddisfazioni nonostante il 115cv aveva ricevuto diverse critiche circa l'affidabilità.
Quello che più mi ha stupito (rispetto a tutte le precedenti auto possedute tutte italiane) è stato il resistere all'usura persino degli interni: qualità di eltro livello, decisamente.

Che macchina hai ora?

Octavia wagon tdi
 
fiat grande punto ritirata stamane è a 289 km
fiat idem 1.3 mjt 04/2007 ora è a 60.000 circa
smart fortwo cdi del sottoscritto 71.000 circa
 
Eldinero ha scritto:
E come si potrebbe ovviare a questi problemi? Io sono uno di quelli che non ritiene normale i prezzi sopracitati.
Ovviamente non possiamo imporre direttamente un abbassamento dei prezzi. Possiamo però, anche se non sempre, agevolarlo indirettamente, usando l'unico vero potere che questo nostro mondo ci mette in mano: il potere che deriva dall'essere consumatori. Un potere purtroppo mooolto più grande, ad esempio, di quello che abbiamo come elettori.

Se una cosa X costa troppo NON la compro. Se non posso farne a meno, cerco di trovarne una equivalente Y a un prezzo più onesto. Se non posso trovarne una Y, allora cerco di trovare X al prezzo meno alto possibile. Insomma, non mi rassegno passivamene ma almeno cerco di reagire. Tanto per dire, se fossimo abituati ad usare questo nostro potere allora i distributori di carburante che praticano prezzi anche di poco superiori a quelli degli altri distributori della stessa zona sarebbero praticamente deserti. Cosa che NON accade affatto, mi pare.
 
ulgi ha scritto:
Fa impressione che tu parli ancora in lire, perché non in sesterzi?
Molto semplice: perché i sesterzi NON sono la moneta che tutti gli adulti del nostro paese hanno utilizzato per la maggior parte della propria vita e sulla quale, di conseguenza, hanno formato la propria mentalità in materia di denaro e valore delle cose.

Moltissime persone da un lato protestano perché l'euro di qua l'euro di là, ma poi per prime sostengono, ad esempio, che una multa di 100? è una multa "leggera", che 250? per cambiare olio e filtri è un buon prezzo ecc. ecc. Credo proprio che a queste persone farebbe un gran bene, ogni tanto, provare a tradurre tali cifre in lire PRIMA di esprimere giudizi e valutazioni.
 
Back
Alto