A quanto mi risulta i malfunzionamenti del debimetro sono molto frequenti, indipendentemente da marche e modelli. Non parlo solo dei guasti veri e propri, che impediscono in pratica di usare l'auto se non in condizioni improponibili, ma anche di tutti quei disturbi che vengono provocati dalla non perfetta efficienza di questo ultra delicato (e, guarda un po', ultra costoso) sensore. Ad esempio, prestazioni non pessime MA penalizzate, fumosità, consumi superiori al dovuto ecc. ecc. Con ogni probabilità il debimetro smette di fare il suo dovere non appena l'auto smette di essere nuova. Una cosa entusiasmante....si rompe il debimetro ... difetto noto per il motore tdi ... è successo anche alla mia 147 a 120.000 km!!
Ricordo che qualche anno fa mi trovavo in giro con l'auto di un amico e ad un certo punto essa cominciò a manifestare un vistoso e pericoloso calo di potenza, tanto che la minima salita la metteva in ginocchio. Il meccanico di fiducia, contattato telefonicamente, suggerì di aprire il cofano e staccare un certo spinotto, operazione che parve risolvere immediatamente il problema, tanto che potemmo tornare a casa senza alcuna difficoltà. In seguito venni a sapere che staccando lo spinotto altro non avevamo fatto che escludere il debimetro...
Oltre tutto, come qualsiasi meccanico più o meno sincero può confermare, il "guasto" del debimetro dipende quasi sempre dal fatto che esso si sporca; basterebbe pulirlo, oppure sostituire soltanto il filamento, SE esso fosse fornito in quanto tale ed opportunamente predisposto per la rapida sostituzione. Invece pulire non si può (il progettista se n'è dimenticato) e nemmeno si possono evitare l'acquisto e la sostituzione dell'intero dispositivo (altra dimenticanza...)